grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | fenomeni morbosi. Poichè il contratto agrario era tanta parte
2 I, PreII | contratti agricoli ed al contratto di lavoro, io che ebbi l’
3 I, 1 | ora esigeva in forza di contratto, e che il contadino poteva
4 I, APP | che esaminava nel 1863 il contratto Lafitte sembrassero assicurare
5 I, APP | l’appaltatore Parisi il contratto d’appalto per la somma di
6 II, INT | quelle speciali forme del contratto agricolo le quali, invalse
7 II, INT | Non è che crediamo che il contratto agricolo si possa dovunque
8 II, INT | volontà, e neppure che il contratto sia la causa prima ed unica
9 II, INT | che la forma generale del contratto agricolo dipenda in gran
10 II, INT | variare le modalità minute del contratto, in modo da regolare diversamente
11 II, INT | determinò la scelta del contratto. Di più, le differenze nella
12 II, INT | certamente, oltrechè dal contratto agricolo, anche dallo stato
13 II, 1 | a 12 per la sementa. Il contratto tra padrone e villano, per
14 II, 1 | terratico, o a metaterìa.~Il contratto in generale non è che di
15 II, 1 | 9. — Il terratico.~Il contratto di terratico non è altro
16 II, 1 | rigoroso adempimento del contratto per parte del villano. Talvolta
17 II, 1 | questo sia compreso nel contratto, e ciò tanto se il contadino
18 II, 1 | il maggese compreso nel contratto fa una differenza nel fitto.
19 II, 1 | animali in proprio, paga, a contratto uguale, una salma di grano
20 II, 1 | ambedue queste forme di contratto227.~ ~ ~
21 II, 1 | Sicilia le minute varietà del contratto di metaterìa, e che vertono
22 II, 1 | Secondo l’altra forma di contratto, che si usa per le terre
23 II, 1 | delle suddette due forme di contratto riesce più o meno vantaggiosa
24 II, 1 | frumento. Però quando il contratto di metaterìa o di terratico
25 II, 1 | tutto il tempo che dura il contratto. Se invece il contratto
26 II, 1 | contratto. Se invece il contratto è annuo, è sovrattutto la
27 II, 1 | che quando vien parlato di contratto fra padrone e contadino,
28 II, 1 | intendere con ciò che vi sia contratto scritto tra gabellotto e
29 II, 1 | meridionale, si usa fare un solo contratto scritto per tutti quanti
30 II, 1 | troviamo un’altra forma di contratto colonico, che nel Catanese
31 II, 1 | retrometaterìa, verso Lentini contratto a governo, e verso Chiaramonte
32 II, 1 | città.~Come già dicemmo, il contratto di metaterìa va sostituendosi
33 II, 1 | seminativi.~I termini del contratto di metaterìa dei fondi seminativi
34 II, 1 | seminativo si avvicina più al contratto di mezzadrìa come è conosciuto
35 II, 1 | continuità di durata del contratto colla stessa famiglia colonica,
36 II, 1 | grano, in altre parole il contratto di terratico, non si usa
37 II, 1 | fitto in denaro. Questo contratto, come già abbiamo accennato,
38 II, 1 | sostituendosi alle altre forme di contratto colonico. Lo troviamo pure
39 II, 1 | pericoli di questa forma di contratto avremo più volte occasione
40 II, 1 | Ogni rischio susseguente al contratto resta a carico di chi ha
41 II, 1 | Ricevono al momento del contratto una caparra, di cui il padrone
42 II, 1 | non dalle forme stesse del contratto di terratico. Egli corre
43 II, 1 | pure sulla costa qualche contratto a migliorìa per le vigne,
44 II, 1 | queste fino alla scadenza del contratto; alla quale epoca tutto
45 II, 1 | Barone ha introdotto un contratto speciale di appalto per
46 II, 1 | piantagione di nuovi agrumeti; contratto che dura dodici anni, e
47 II, 1 | 39. — Contratto misto.~Ci resta a dire di
48 II, 1 | di una forma speciale di contratto misto di fitto e di colonìa
49 II, 1 | Le condizioni di questo contratto sono indubbiamente assai
50 II, 1 | presenta questa forma di contratto, che ci ricorda le colonìe
51 II, 1 | contadino al prodotto. Questo contratto di metaterìa che si usa
52 II, 1 | piantagione di vigne, forma di contratto di cui parleremo or ora;
53 II, 1 | inquilinaggio, forma di contratto di cui diremo or ora. Però
54 II, 1 | alla scadenza però del contratto, che durerà dieci, quindici
55 II, 1 | proprietario, e le condizioni del contratto variano molto secondo la
56 II, 1 | pattuisce che al termine del contratto, il proprietario debba dare
57 II, 1 | i sassi da un campo, il contratto è generalmente il seguente:
58 II, 1 | frequenti nel Siracusano.~ ~Contratto d’inquilinaggio per le vigne.~
59 II, 1 | Comunissimo invece è il contratto detto d’inquilinaggio per
60 II, 1 | di là di quest’epoca. Il contratto si fa con pubblico strumento.
61 II, 1 | altro sito è più comune il contratto di mezzadrìa o metaterìa.
62 II, 1 | enfiteusi temporanea, o di contratto a migliorìa, si coltivano
63 II, 1 | locazione. Questa forma di contratto di fitto per 29 anni, è
64 II, 1 | forte somma di denaro, e il contratto si prolunga indefinitamente.~ ~
65 II, 1 | più generale però è che il contratto a migliorìa sia assunto
66 II, 1 | terreno.~L’assuntore del contratto a migliorìa si obbliga di
67 II, 1 | forme però e la durata del contratto variano assai a seconda
68 II, 1 | vigna. Nel primo caso il contratto dura comunemente dai 10
69 II, 1 | Nel secondo caso invece il contratto non oltrepassa i nove anni.
70 II, 1 | divide a metà. Alla fine del contratto è convenuto che al contadino
71 II, 1 | modo che allo spirare del contratto, il dare e l’avere restino
72 II, 1 | In questi casi pure il contratto dura comunemente nove anni:
73 II, 1 | piante giovani. Alla fine del contratto i miglioramenti vengono
74 II, 2 | dunque dire che la forma del contratto agricolo non abbia influenza
75 II, 2 | le diversità di forma del contratto agricolo possano in sè presentare
76 II, 2 | resto le condizioni del contratto di partecipazione. E così,
77 II, 2 | parte la riuscita di questo contratto nella Valle dell’Arno.~Il
78 II, 2 | realmente dovunque vi è un contratto misto di fitto e di mezzadrìa,
79 II, 2 | riscontra pure dovunque il contratto di partecipazione va unito
80 II, 2 | un’altra condizione nel contratto di mezzadrìa, perchè la
81 II, 2 | proprietario, è inevitabile che il contratto a ogni scadenza si rinnuovi
82 II, 2 | 67. — Durata del contratto.~Le anzidette condizioni
83 II, 2 | necessarie per la durata del contratto di mezzadrìa; anzi l’ultima
84 II, 2 | tutti questi vantaggi del contratto di mezzadrìa, quando si
85 II, 2 | ove manchi la durata del contratto, durata che non dipende
86 II, 2 | Egli quasi non tiene al contratto di partecipazione che per
87 II, 2 | alcune grandi forme del contratto, mentre tutti i piccoli
88 II, 2 | dall’altro la forma del suo contratto fa sì che vive la maggior
89 II, 2 | praticarsi una forma di contratto che va scevra da molti degl’
90 II, 2 | maggioranza dei proprietari.~ ~Contratto misto.~Un altro tipo di
91 II, 2 | misto.~Un altro tipo di contratto a partecipazione è quello
92 II, 2 | legnose. Qui abbiamo un contratto misto, di fitto a grano
93 II, 2 | generosa, questa forma di contratto possa riuscire utile al
94 II, 2 | come là così pure in questo contratto siciliano abbiamo tutti
95 II, 2 | tratti di una specie di contratto di cottimo per i lavori
96 II, 2 | alla completa riuscita del contratto di mezzadrìa sul tipo toscano.
97 II, 2 | riuscita di qualsiasi forma di contratto agricolo, ed un inconveniente
98 II, 2 | ciò.~Dato che la forma del contratto agricolo abbia una importanza
99 II, 2 | contradicente all’essenza stessa del contratto di mezzadrìa, e tale da
100 II, 2 | recenti che contenga il suo contratto; il che vuol dire che ne
101 II, 2 | anche più minute di quel contratto. Dove ciò non si avvera,
102 II, 2 | elemento pericoloso nel contratto di mezzerìa e che tende
103 II, 2 | domina quello stesso tipo di contratto, che il mezzadro comunemente
104 II, 2 | maggiori beneficii del suo contratto. E quel che più importa
105 II, 2 | proposito della Sicilia, del contratto di affitto per le proprietà
106 II, 2 | denaro.~ ~Il terratico.~Il contratto di terratico è un vero fitto
107 II, 2 | propri di questa forma di contratto. Il terratico però presenta
108 II, 2 | la stessa ragione il suo contratto è necessariamente, e non
109 II, 2 | inevitabilmente condotto, ove questo contratto non vi avesse avuto forma
110 II, 2 | feudi siciliani.~Con questo contratto si rende assicuratore dei
111 II, 2 | cosa accade. La forma del contratto lasciando aperto a doppio
112 II, 2 | feudi quando il termine del contratto di terratico coincide col
113 II, 2 | dalla non interruzione del contratto di fitto, ed è quello dello
114 II, 2 | alla grande diffusione del contratto di enfiteusi.~Dopochè però
115 II, 2 | giorno della costituzione del contratto, potrebbe, senza inceppare
116 II, 2 | valersi di questa forma di contratto agricolo, la quale vien
117 II, 2 | stessa natura di quelli del contratto di enfiteusi, ma diminuiti
118 II, 2 | con terzi; onde il loro contratto è spesso di natura mista.
119 II, 2 | meno dure le condizioni del contratto: e, in una parola, essi
120 II, 3 | qualsiasi forma utile di contratto agricolo, è nel gravare
121 II, 3 | aver preso per tipo del contratto di colonìa quella forma
122 II, 3 | non presuma regolare il contratto di colonìa nei suoi particolari,
123 II, 3(274)| del Codice regolatrici del contratto colonico, anche là dove
124 II, 3(274)| tenuto a mente — in ogni contratto agricolo che abbia forma
125 II, 3(274)| l’esatto adempimento del contratto, e un pegno che lo assicuri
126 II, 3(274)| parte dell’affittuario. Il contratto poi di colonìa prenderebbe
127 II, 3 | non prendere per tipo del contratto colonico, anzichè quello
128 II, 3 | toscana? Avremmo anzichè un contratto di locazione, uno di società,
129 II, 3 | tutti quei cambiamenti nel contratto che sarebbero resi facili
130 II, 3 | secondo il Codice.~Quanto al contratto di enfiteusi abbiamo già
131 II, 3 | proprietari una forma di contratto che già è stata cagione
132 II, 3 | enfiteusi, oppure si annulla nel contratto di soccida qualunque convenzione
133 II, 3 | di determinate forme di contratto agricolo, sia di fitto,
134 II, 3 | non ha nè tenant-right nè contratto lungo, il bill gli viene
135 II, 3 | rispettata, perchè se nel contratto il locatario rinunzia al
136 II, 3 | qualche forma determinata di contratto agricolo; e in secondo luogo
137 II, 3 | quanto alla forma stessa del contratto agricolo occorre sempre
138 II, 3 | coltivatore, alla scadenza del suo contratto, abbia sempre diritto a
139 II, 3 | poi alla scadenza del loro contratto si sono visti aumentare
140 II, 3 | propone di rinnovare il contratto alle stesse condizioni di
141 II, 3 | propone di rinnovare il contratto con aumento di prezzo, allora
142 II, 3 | proprietario, in un nuovo contratto, un canone annuo di 1100
143 II, 3 | alla scadenza del primo contratto, non offre aumenti, giacchè
144 II, 3 | prima della scadenza del contratto verrebbe invitato il fittabile
145 II, 3 | offerto di rinnovare il contratto al prezzo di prima, o nel
146 II, 3 | sia con lui rinnovato il contratto, altrimenti sia questo stipulato
147 II, 3 | principali delle forme di contratto ora esistenti nell’Isola,
148 II, 3 | interno della Sicilia del contratto di mezzadrìa, colla conseguente
149 II, 3 | introduzione di questa forma di contratto, e che la coltura piccola
150 II, 3 | come regola generale, del contratto di mezzerìa, secondo il
151 II, 3 | graduale introduzione del contratto di mezzadrìa.~Abbiamo già
152 II, 3 | riuscita di quella forma di contratto. Basterebbe a questo intento
153 II, 3 | non possano introdurre il contratto di mezzadrìa nelle loro
154 II, 3 | della lunga durata del suo contratto, oltre il compensarlo delle
155 II, 3 | supposto, la forma generale del contratto agricolo dovrebbe esser
156 II, 3 | forma consuetudinaria del contratto agricolo, oppure l’azione
157 II, 3 | ma esse sono legate per contratto con gli altri soci. Si determina
|