Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citi 1
citiamo 4
citò 1
città 150
cittadina 5
cittadini 55
cittadino 11
Frequenza    [«  »]
156 provincia
155 mezzi
152 1
150 città
149 capitale
149 interesse
149 interessi
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

città

                                                            grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, PreII | associati e di manutengoli nelle città» (pag. 131), ecco tutti 2 I, PreII | Camaroni sequestrato in piena città, agguati in cui cadde la 3 I, i | sbarcato a Palermo, visita la città e i suoi dintorni ed ha 4 I, i | prosa, buoni e cattivi, la città colla bellezza delle vie 5 I, i | complimenti.~Se poi, uscendo dalla città, si girano le campagne che 6 I, i | le campagne, i paesi e le città della provincia di Palermo14. 7 I, i | occasione, che infestano la città e i suoi dintorni; il che 8 I, i | più frequentate della loro città, quattro o sei sicari al 9 I, i | nelle vicinanze di una gran città. Non siamo in tempo di rivoluzione, 10 I, i | che per le strade della città sono guardie di pubblica 11 I, i | a domicilio coatto della città di Palermo e suoi dintorni17, 12 I, i | caccia nei dintorni della città, comprava la protezione 13 I, i | monti che contornano la città. Si sente parlare dell’infinita 14 I, i | fermate del treno, si cerca la città, il borgo di cui si sente 15 I, i | pubblicamente in una delle città dell’Isola da un ricco proprietario. 16 I, 1(26) | si riferiscono a Palermo, città demaniale, è lecito conchiudere 17 I, 1(26) | riferisce ai borgesi delle città demaniali, mentre ciò che 18 I, 1 | eletti dalle università, città, terre o luoghi, che erano 19 I, 1 | nel secolo XVIII «le città più distinte si credeano 20 I, 1 | pochissimi commercianti delle città, e i pochi proprietari medi 21 I, 1 | specialmente nelle grandi città marittime, dove si concentrava 22 I, 1 | degli avvocatucoli delle città principali, e dei legali 23 I, iii | immediate e continue colla città. Nell’analisi che ora cercheremo 24 I, iii | della popolazione della città e dell’agro palermitano, 25 I, iii | trova riunito in quella città un gran numero di membri 26 I, iii | quale può essere una grande città, porto di mare, contornata 27 I, iii | classe media.~Imperocchè la città e l’agro palermitano ci 28 I, iii | classe dei facinorosi della città e dell’agro palermitano 29 I, iii | che danni; e così nella città e nell’agro palermitano, 30 I, iii | siciliana, è più speciale alla città di Palermo, perchè è stato 31 I, iii | specialmente nelle grandi città della costa orientale dell’ 32 I, iii | dorma, giri in campagna e in città in mezzo ad uno stretto 33 I, iii | facilmente dall’esser questa città soggiorno per buona parte 34 I, iii | distinzione fra i facinorosi della città e dell’agro palermitano 35 I, iii(133)| farsi buona polizia nella città e nelle campagne. Io non 36 I, iii | delitti commessi nelle grandi città comprendenti parecchie preture 37 I, iii | colla mafia esiste nelle città principali una classe di 38 I, iii | a due cavalli, escire di città per una delle porte principali 39 I, IV(187)| di terreno intorno alle città, e qualche valle, abbiamo 40 I, IV(187)| immediata vicinanza delle città e ristrettissima; e quella 41 I, IV(187)| marine a settentrione della città e intorno all’Etna, se si 42 I, IV(187)| marine a mezzogiorno della città ed alcuni altri nell’interno, 43 I, IV | signori nelle principali città d’Europa. I quali ritardano 44 I, IV | le strade e talvolta in città le cose più necessarie per 45 I, IV(195)| della popolazione delle città, e talvolta la quasi totalità, 46 I, IV(195)| poi dei contadini nelle città rende difficile più che 47 I, IV(195)| popolazione. Così in molte città dell’Isola si è voluto togliere 48 I, IV | popolari; e da quelli delle città che per la loro importanza 49 I, IV | che gl’interessi della sua città sono quelli di tutta la 50 I, IV | quelli di qualunque altra città di duecento e più migliaia 51 I, IV | di Palermo e quella delle città orientali di Sicilia, il 52 I, IV | dell’importanza della loro città, il quale è stato ed è tuttora 53 I, IV | s’incontra nelle grandi città e specialmente in Palermo; 54 I, vi | clamorosi capricci di qualche città o di qualche camarilla. 55 I, CON | monti, per i boschi, per le città della Sicilia cadono sotto 56 I, APP | introducendo nell’interno della città un canale marino, atto ad 57 I, APP | Sicilia quell’affannarsi di città e di villaggi attorno alla 58 I, APP | E ciò spiega come per le città siciliane, il porto sia 59 I, APP | schiera di grosse e fiorenti città che da Agira a Misterbianco 60 I, APP | di fare cosa grata alla città di Palermo, piuttosto che 61 I, APP | comunicazione fra le due grandi città.~La questione trovasi attualmente 62 I, APP | comunicazione ferroviaria colle città orientali dell’Isola. Riesce 63 I, APP | politico di quella illustre città. Palermo ha bisogno di rompere 64 I, APP | esempio, nell’Isola una città, a cui la Giunta avrebbe 65 I, APP | interessa giustamente la città di Castroreale, non congiunta 66 I, APP | il Governo. Nella stessa città di Messina l’elenco delle 67 I, APP | nel circondario e nella città di Nicosia.~Ritornando alle 68 I, APP | desiderio di avere la prima città anzichè la seconda per capoluogo 69 I, APP | troppo ritardata fin qui.~La città di Noto, rimasta per quasi 70 I, APP | sulla tempra morale della città. Proposta alla Camera una 71 I, APP | da accordarsi a codesta città per la perdita del capoluogo». 72 I, APP | obbligo di provvedere a che la città di Noto non possa considerare 73 I, APP | a beneficio delle grandi città o delle provincie: Palermo 74 II, 1 | cinque o sei ore da una città ad un’altra e non mai vedere 75 II, 1 | da una fattoria o da una città ad un’altra. Sarà gran ventura 76 II, 1 | All’avvicinarsi però alla città tutta la scena si trasforma: 77 II, 1 | giardini di agrumi. Entrando in città, — qui non esistono quasi 78 II, 1 | popolazione è accentrata nelle città. Il contadino, per recarsi 79 II, 1 | immediata prossimità delle città, è raro che vi sia qualche 80 II, 1 | dimorano per lo più nelle città più basse, non vi è molto 81 II, 1 | immediata vicinanza delle città; il resto è tutto campo 82 II, 1 | nei luoghi lontani dalla città, per pagare il prete che 83 II, 1 | coll’approssimarsi alla città diventano più gravi i patti 84 II, 1 | Avendo la terra presso la città, il metatiere può lavorare 85 II, 1 | vicinanze alberate della città.~Come già dicemmo, il contratto 86 II, 1 | piccole nelle vicinanze delle città; — la sola differenza essendo 87 II, 1 | pei fondi invece presso le città è per lo più un fitto che 88 II, 1 | guardiano, tutto l’anno nelle città e a distanza dalle terre.~ ~ 89 II, 1 | fa strage perfino nella città. tutto si fa direttamente 90 II, 1 | e a qualche miglio dalla città qualche casa rurale, situata 91 II, 1 | ci avvicineremo ora alle città, nelle cui immediate vicinanze 92 II, 1 | Terreni prossimi alle città.~Qui si lasciano i latifondi 93 II, 1 | che si ritrovano presso le città si chiamano comunemente 94 II, 1 | stringono più da vicino la città o borgata; onde uscendo 95 II, 1 | del concime. Accosto alle città si vedono sul pendìo di 96 II, 1 | notte nella sua casa in città nelle epoche in cui lavora 97 II, 1 | metatiere dei fondi intorno alla città prende gli animali dal padrone 98 II, 1 | allodi o censi, prossimi alle città. Non così del fitto in denaro. 99 II, 1 | immediati contorni delle città. La trattazione più particolareggiata 100 II, 1 | oliveto. Presso diverse città poi, per speciali condizioni 101 II, 1 | latifondi molto lontani dalla città, compresi nell’affitto generale 102 II, 1 | pochi oliveti presso la città si davano a fitto dai proprietari; 103 II, 1 | stretta cerchia intorno alle città e alle borgate.~ ~Agrumi.~ 104 II, 1 | le vigne nei pressi delle città, come pure per quelle nei 105 II, 1 | si vedono presso alcune città distare alquanto dall’abitato, 106 II, 1 | riunita in una piazza di ogni città, una folla di uomini e di 107 II, 1 | prendono dagli usurai delle città. La quantità dei soccorsi 108 II, 1 | caricate sul mulo, fino alla città più prossima dove possa 109 II, 1 | delle case rurali nella città, la conseguente lontananza 110 II, 1 | lunghi cataloghi di nomi di città, secondo le diverse categorie 111 II, 1 | proprietari che abitano nelle città vicine, quanto di seconda 112 II, 1 | principali suoi covi nelle città e nelle borgate che fanno 113 II, 1 | braccianti dimorano nelle città.~Si affittano anche i campi 114 II, 1 | Palermo, e specialmente nelle città dei dintorni, vivono, è 115 II, 1 | qui che in tutte le altre città di tutta la prima zona che 116 II, 1 | allo scopo di arricchire la città e le terre, e per attirarvi 117 II, 1 | quei coloni abita nella città o nelle borgate sparse per 118 II, 1 | stanno in generale nelle città vicine ai loro terreni, 119 II, 1 | villaggio, nella borgata o nella città. In questa costa bellissima 120 II, 1 | racchiusa fra le quattro città di Acireale, Catania, Paternò 121 II, 1 | presso tutte le maggiori città di Sicilia, dove il latte 122 II, 1 | terreni migliori e vicini alle città o alle grosse borgate, o 123 II, 1 | popolazione rurale nelle città, da cui i contadini escono 124 II, 1 | fondi o allodi presso le città, vi troviamo soppresso l’ 125 II, 1 | assai comuni presso tutte le città del Siracusano, le enfiteusi 126 II, 1 | della popolazione delle città, e talvolta la quasi totalità, 127 II, 1 | poi dei contadini nelle città rende difficile più che 128 II, 1 | popolazione. Così in molte città dell’Isola si è voluto togliere 129 II, 1 | gozzovigliando e sciupando in città nuove importazioni di lusso 130 II, 1 | popolazione rurale nelle città, unito alla bassa condizione 131 II, 1 | la sua popolazione nelle città e nei borghi. È forse questa 132 II, 2 | nei quartieri nobili delle città, ecc. Per tutte queste spese 133 II, 2 | popolazione rurale nelle città, il quale fa perdere al 134 II, 3 | agricola agglomerata nelle città, mentre nelle seconde questa 135 II, 3 | perchè interessa alla città e non ai contadini, — sono 136 II, 3 | giovare agli operai delle città, e più ancora alla piccola 137 II, 3 | popolazione agricola nelle città, e della solitudine delle 138 II, 3 | base di operazione, dalle città e dai grossi villaggi, andasse 139 II, 3 | censo nelle vicinanze delle città, dove pure sono state introdotte 140 II, 3 | costantemente, perfino in piccole città e villaggi, per ogni altro 141 II, 3 | quella zona adiacente alle città dove il sistema delle case 142 II, 3 | intensive dei pressi delle città.~ ~ ~ 143 II, 3 | più nelle vicinanze delle città, qualche piccolissimo terreno 144 II, 3 | censuari abitano tutti nelle città, dove possiedono spesso 145 II, 3 | popolazione rurale nelle città, procurano la formazione 146 II, 3 | un gran numero di nuove città e villaggi303. Si tratterebbe 147 II, 3 | di altre industrie nelle città o nelle campagne, siano 148 II, 3 | artigiani ed operai delle città320.~I contadini non emigrano 149 II, 3 | dirige specialmente alle città di Nuova Orleans, Louisville 150 II, 3 | popolazione agricola nelle città, nei borghi, e nei grossi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License