grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | agricoltura alla lotta fra capitale e lavoro, la loro conciliazione
2 I, i | distribuzione di forze che nella capitale, ed i suoi medesimi effetti.
3 I, 1 | di metter da parte tanto capitale da potere imprendere una
4 I, 1 | impiegato nell’agricoltura un capitale minimo o nullo, avevano
5 I, 1 | stato, acquistare qualche capitale, e venire ad ingrossare
6 I, 1 | ex-feudo che corrispondesse al capitale della loro vita milizia87;
7 I, 1(87) | diritto di esigerne il valore capitale in terre ed in piena proprietà
8 I, 1 | della magistratura nella capitale, ognuno imagini ciò che
9 I, 1 | coloro che disponevano del capitale; la scarsezza, la semplicità,
10 I, 1(96) | Sicilia che, provvisto di un capitale proprio e non obbligato
11 I, iii | sussistenza, che abbonda in ogni capitale, sopratutto dove l’industria
12 I, iii | accessoria, è d’importanza capitale per ottenere rapida trasmissione
13 I, IV | era «ristretto nella sola capitale194,» e se è tanto comune
14 I, IV | limiti dell’Isola fino alla capitale. I deputati, fondamento
15 I, vi | come sintomi d’importanza capitale per chi vuol scuoprire l’
16 I, APP | importanti a loro servizio, e il capitale privato non osa ancora avventurarsi
17 I, APP | sua fondazione, ma il suo capitale è affatto insufficiente
18 I, APP | operazioni con un modico capitale (circa 200 mila ducati),
19 I, APP | rateatamente si esigono. Con questo capitale, che ogni anno si aumenta
20 I, APP | e si comprende come, con capitale così scarso di anticipazioni,
21 II, INT | tre coefficienti — terra, capitale e lavoro. I nostri contadini
22 II, INT | condizioni migliori di fronte al capitale. S’aggiunga inoltre che
23 II, INT | fattori della produzione — il capitale e la terra. Ed è perciò
24 II, 1 | come colonna, cioè come capitale d’esercizio, anche la paglia
25 II, 1 | gabellotto tutto quanto il capitale d’esercizio, ossia buoi,
26 II, 1 | fertilità del suolo, del capitale impiegato, ecc. Il Caruso224,
27 II, 1 | possessore di un discreto capitale. Quando però successero
28 II, 1 | nuovi impieghi vistosi di capitale, il lavoro è venuto presto
29 II, 1 | lui un qualche maggiore capitale come garanzia per l’adempimento
30 II, 1 | del lavoro passato e del capitale già anticipato, il proprietario
31 II, 1 | supplisce alla mancanza di capitale. Questi censi sono alcune
32 II, 1 | morali così dell’antica capitale e dei suoi dintorni, come
33 II, 1 | particolari a Palermo, come antica capitale, centro del Governo e di
34 II, 1 | raccolti! — È qui che il capitale impone le sue condizioni
35 II, 1 | un rimborso dello stesso capitale; ed invero il prezzo corrente
36 II, 1 | di ogni frutto, lo stesso capitale ch’egli consegnò al mutuatario,
37 II, 1 | a titolo di rimborso di capitale; e più 2 tumoli, ossia 1/
38 II, 1 | a titolo di rimborso di capitale. E finalmente, ad illustrazione
39 II, 1 | hanno già consumato anche il capitale, e non ci resta più nulla
40 II, 2 | offerta e alla domanda di capitale e di lavoro? — È questa
41 II, 2 | rispettivamente la terra, il capitale o il lavoro, si dividono
42 II, 2 | poca parte che vi ha il capitale nei primi stadi dell’agricoltura,
43 II, 2 | prodotto tra il lavoro e il capitale non poteva più bastare come
44 II, 2 | condizioni mutevoli fattegli dal capitale, di fronte al quale resta
45 II, 2 | strumento nelle mani del capitale, per poter ridurre facilmente
46 II, 2 | diminuzione nei profitti del capitale applicato all’industria.
47 II, 2 | diminuzione del profitto del capitale che si applica all’industria
48 II, 2 | industria agricola, quel capitale, già troppo scarso, e allettato
49 II, 2 | paga alcuna tassa — quel capitale, diciamo, rifuggirebbe affatto
50 II, 2 | coltivazioni tra terra, capitale e lavoro, vengono a essere
51 II, 2 | ricchezza tra il lavoro, il capitale e la terra, e dato che in
52 II, 2 | ricchezza che risulta dal capitale che vi è stato impiegato
53 II, 2 | non va confuso coll’altro capitale annuo di esercizio, che
54 II, 2 | terra, si suol chiamare il capitale fisso dell’industria agricola.
55 II, 2 | Orbene, il profitto di questo capitale fisso va tutto intiero al
56 II, 2 | industria e del suo piccolo capitale d’esercizio. L’argomentazione
57 II, 2 | non gode dei profitti del capitale fisso dell’industria agricola,
58 II, 2 | secondo luogo quasi tutto il capitale d’esercizio e le spese di
59 II, 2 | seguenti: — Mentre tutto il capitale da investirsi nel suolo
60 II, 2 | parte del profitto di questo capitale va ad ingrossare la quota
61 II, 2 | prestato tutto quanto il capitale di quell’industria, e tutto
62 II, 2 | fondiaria e dei profitti del capitale fisso impiegato nell’industria,
63 II, 2 | per risparmiare qualche capitale onde evitare o riparare
64 II, 2 | possibile dall’impiego del suo capitale, e a cui nulla importa nè
65 II, 2 | condizioni da poter lottare col capitale, perchè quella pressione
66 II, 2 | agricoltura, e diminuzione del capitale nazionale che s’impiega
67 II, 2 | tutti quei nuovi impieghi di capitale nella terra, che altrimenti
68 II, 2 | alberate, e dove già un grande capitale si sia immedesimato col
69 II, 2 | La conservazione di quel capitale che si è applicato alla
70 II, 2 | il Basile, vien chiamato capitale fisso, poichè nessun capitale
71 II, 2 | capitale fisso, poichè nessun capitale è fisso all’infuori di quello
72 II, 2 | conservazione, diciamo, di quel capitale correrebbe grave pericolo
73 II, 2 | potesse formarsi un tal capitale di assicurazione per le
74 II, 2 | carico tutto intiero il capitale d’industria, egli non potrebbe
75 II, 2 | presunzione che esista un capitale d’esercizio che tutti sanno
76 II, 2 | l’impiego di un qualche capitale nel suolo, o qualunque coltura
77 II, 2 | gabellotti possono, per mezzo del capitale, molto meglio difendersi
78 II, 3 | più di mezzo miliardo di capitale che poteva dedicarsi all’
79 II, 3 | mezzo miliardo e più di capitale è sparito nella voragine
80 II, 3 | graduale incremento del capitale nazionale e della popolazione.
81 II, 3 | illegittimi in favore del capitale nella lotta tra esso e il
82 II, 3 | col ritirare altrettanto capitale dalla concorrenza dei capitali
83 II, 3 | saggio dei profitti del capitale, ad aumento della retribuzione
84 II, 3 | interessi elevati, quale sarà il capitale che vorrà darsi alle industrie,
85 II, 3 | dal solo incremento del capitale nazionale e dall’aumento
86 II, 3 | eseguiti nei fondi, ossia il capitale impiegato nel suolo dal
87 II, 3(267)| frutti del lavoro e del capitale applicati al suolo, vada
88 II, 3(267)| imposta tutta quella parte di capitale che impiegandosi nel suolo
89 II, 3(267)| terra a un affittuario, il capitale fisso impiegato nella terra
90 II, 3(267)| pagata dal proprietario, e il capitale annuo d’esercizio da quella
91 II, 3(267)| fondiaria, ossia tassa sul capitale, e di tassa di ricchezza
92 II, 3 | imposta tenendo conto del capitale fisso impiegato nell’industria
93 II, 3 | terra, mentre ogni altro capitale e ogni altra industria aggravate
94 II, 3 | sua natura un’imposta sul capitale; ma ha questo di speciale
95 II, 3 | molte altre imposte sul capitale: mentre quelle sono una
96 II, 3 | prodotta dal possessore del capitale o da coloro da cui l’ebbe
97 II, 3 | nella proporzione tra il capitale e la popolazione da un lato,
98 II, 3 | col progetto Minghetti, il capitale che si applica stabilmente
99 II, 3 | diverso da qualunque altro capitale che s’impieghi in qualunque
100 II, 3 | mobile, e non un’imposta sul capitale, la quale tenderebbe ad
101 II, 3 | controsensi: — A, B, e C hanno un capitale di un milione per uno. A
102 II, 3 | la maggiore sicurezza del capitale e per la previsione delle
103 II, 3 | una cifra di 100 lire come capitale nominale e una promessa
104 II, 3 | delle nostre imposte il capitale non paga che quando si dà
105 II, 3 | pensato ad impiegare un capitale nel suo fondo e della sua
106 II, 3 | ingiustizia, gravando quel capitale di C del 20%, invece che
107 II, 3 | livello colpisce piuttosto il capitale che la rendita, onde il
108 II, 3 | è quella che dà il valor capitale al fondo, nessuna imposta.
109 II, 3 | per la conservazione del capitale come per le rendite avvenire.~ ~
110 II, 3 | mentre nell’altro caso il suo capitale impiegato in miglioramenti
111 II, 3 | provincia della cosiddetta capitale morale d’Italia, dove vedrà
112 II, 3 | tutti quanti i frutti del capitale speso nei miglioramenti,
113 II, 3 | ingiustamente di un valor capitale di 1000 lire. Ma invece,
114 II, 3 | annuo, oppure del valor capitale corrispondente (al 100 per
115 II, 3 | esattamente quella parte del capitale da lui speso nel fondo,
116 II, 3 | una nuova parte del suo capitale impiegato durante il primo
117 II, 3 | di più ai frutti di quel capitale, oppure perdere tutto quanto,
118 II, 3 | oppure perdere tutto quanto, capitale e frutti, sia ritirandosi
119 II, 3 | contadino può ottenere il capitale necessario per ricomprare
120 II, 3 | hanno consumato anche il capitale dell’Opera pia.~In queste
121 II, 3(284)| lavoro, e astinenza del capitale. Maggiore dunque la durezza
122 II, 3 | pacifica — fra esso e il capitale. Riteniamo perciò come atto
123 II, 3 | provasse di possedere un capitale, la mancanza del quale è
124 II, 3 | cattive, dalla perdita di ogni capitale d’industria necessario per
125 II, 3 | dappertutto.... Quando il capitale si associa al lavoro, ogni
126 II, 3 | aziende rurali lo spreco di capitale e di lavoro, che si fa attualmente
127 II, 3 | e un tanto per cento sul capitale impiegato nell’azienda;
128 II, 3 | del profitto ordinario pel capitale in essa impiegato. I proprietari
129 II, 3 | titolo di ammortizzazione del capitale. E a facilitare sempre più
130 II, 3 | a quello precedente, il capitale maggiore reso libero o prodotto
131 II, 3 | comunicazioni e l’aumento del capitale nazionale, le quali spingono
132 II, 3 | lavoro di fronte a quella del capitale. Anche ai due mezzi enumerati
133 II, 3 | relazioni tra il lavoro e il capitale non vi è ancora ragione,
134 II, 3 | lavoro di fronte a quella del capitale, nella repartizione dei
135 II, 3 | a possedere in comune un capitale d’industria di circa 60,
136 II, 3 | impresa vanno intieramente al capitale, e il lavoro non vi partecipa
137 II, 3 | dell’interesse corrente sul capitale, divisi proporzionalmente
138 II, 3 | proporzionalmente tra il capitale e il lavoro come rappresentato
139 II, 3 | bilancio italiano: esse sono un capitale prezioso con cui, senza
140 II, 3 | diminuzione dei profitti del capitale, o quando prendano per mira
141 II, 3 | contro capitali; ma benchè il capitale dei lavoratori sia evidentemente
142 II, 3 | temporanei di profitti del capitale, che avvengono in alcuni
143 II, 3 | alla domanda fattane dal capitale, facendo nascere la concorrenza
144 II, 3 | nascere la concorrenza tra capitale e capitale, tra proprietario
145 II, 3 | concorrenza tra capitale e capitale, tra proprietario e proprietario;
146 II, 3 | riunito di nuovo un piccolo capitale, se ne ritornavano nuovamente
147 II, 3 | mancanza appunto di ogni capitale che vi sia stato impiegato
148 II, 3 | siciliani, non vi è quasi alcun capitale fisso che possa deperire
149 II, 3 | organizzare la lotta contro il capitale.~E più si spargerà l’istruzione
|