Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdegneremo 1
sdegno 7
se 724
sè 146
sebastianello 1
sebastiano 1
sebbene 6
Frequenza    [«  »]
148 sociale
146 fino
146 noi
146 sè
145 s'
144 sistema
144 sue
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze


                                                          grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, PreII | 12 astenuti.~Se andava da che appunto in Sicilia conveniva 2 I, PreII | comporla3, avrebbe invitato a in corpo Rappresentanze 3 I, PreII | sicurezza ed incolumità di stesso e dei propri averi, 4 I, PreII | tutti, contiene anche in i freni per chi deve applicarla. 5 I, PreII | che speravano vantaggi per dall’indipendenza più o 6 I, PreII | fenomeni morbosi isolati e per stanti. Quei Fasci furono 7 I, PreII | permettergli di integrare da le proprie forze; le quali 8 I, PreII | che la Sicilia, lasciata a , o con una rivoluzione, 9 I, PreII | Stato li avesse tenuti per , perchè ne sarebbe accresciuto 10 I, PreII | fenomeno della mafia da solo costituisse reato e 11 I, PreII | operare prestamente su di quelle trasformazioni che 12 I, i | riserbata esclusivamente a stesse. Le violenze, gli 13 I, i | autorità cerca intorno a qualche sostegno, e si aggrappa 14 I, i | forza che trovi vicino a ; riprende le tradizioni 15 I, i | aiuto o difesa fuori di stesso e dei compagni venuti 16 I, i | tutta quella sicurezza di stessi, che si addice a 17 I, i | di un appoggio fuori di stessi non ha nulla che 18 I, i | impadronito, influenza per , guadagni per sè e per i 19 I, i | influenza per sè, guadagni per e per i propri aderenti.~ 20 I, i | fortunato se può avere intorno a per proteggerlo dalle sorprese 21 I, i | e col prefetto sopra di , si trova in posizione ancora 22 I, i | istruttore citi dinanzi a il denunciatore, e i testimoni; 23 I, i | facoltà di deliberare fra e sè, se gli convenga o 24 I, i | facoltà di deliberare fra sè e , se gli convenga o no di 25 I, i | ed ingigantire intorno a la bufera. A meno che sia 26 I, i | cercarlo, si presenta da . E sarebbe chieder troppo 27 I, i | egli ha sollevato contro di la tempesta. Da allora in 28 I, 1 | violenta e lasciò dietro di , nelle leggi, l’abolizione 29 I, 1 | trovavano più davanti a il diritto del barone di 30 I, 1 | trovarono aperto dinanzi a il campo dei commerci e 31 I, 1 | giustizia e non si vendica da non ha onore. In un tale 32 I, 1 | fosse stata lasciata a stessa, e se avesse potuto 33 I, 1 | lasciato per il rimanente a stesso, partecipava per 34 I, iii | violenza, risulterà da per come il non esistere siffatti 35 I, iii | sono in grado di formare da un’opinione pubblica, ma 36 I, iii | argomento richiederebbe da solo un’opera di non piccolo 37 I, iii | privata non trova contro di che altre violenze private, 38 I, iii | una forza sociale di per stante.~ ~ ~ 39 I, iii | reciproca responsabilità fra ed altri malfattori che 40 I, iii | significato comune compongano da soli un fatto sociale completo, 41 I, iii | sono capaci di operare da gli omicidii. Ma in generale 42 I, iii | di loro, non potrebbe da sola bastare a salvare la 43 I, iii | autorità trova dinnanzi a cento malfattori e nulla 44 I, iii | autorità trova dinanzi a tutta una organizzazione 45 I, iii | loro santo protettore o stessi, per essere stati 46 I, iii | indipendente e completo di per stesso, è assicurata contro 47 I, iii | mantenerla. L’aver sotto di dei compagni, gli modo 48 I, iii | perchè quando fra quelle e ha messo la popolazione, 49 I, iii | scalpello, essi credono in stessi come crede in loro 50 I, iii | riserva questo diritto a solo, punisce qualunque 51 I, iii | provincia essendo invece scopo a stesse e mirando al vantaggio 52 I, iii | fossero stati lasciati a stessi, avrebbero fatto 53 I, iii | taluni popoli, che ritengono stessi per civili, ma nulla 54 I, iii | in Sicilia operino su di stesse in un breve giro 55 I, iii | non sollevano contro di lo sdegno dell’universale; 56 I, iii | tracce del delitto e di stessi appena possano lontanamente 57 I, iii | funzionario il quale riunisse in il risultato delle osservazioni 58 I, iii | incapace di raggiungere da per sola il suo fine, cioè l’ 59 I, iii | delinquenti. Eppure non ha da solo potere non solo per 60 I, iii | fatti il lettore trarrà da le conseguenze riguardo 61 I, iii(153)| il diritto di avocare a in ogni studio la istruzione, 62 I, iii | mestiere, sparirebbe da , giacchè, specialmente in 63 I, iii(181)| indicata, e render conto di nei modi stabiliti dalla 64 I, iii | sono lasciati interamente a stessi. Pochi s’impiegano 65 I, iii | lasciare in piena balìa di stesse persone pericolose.~ 66 I, IV | il commerciante ritiene stesso, per aver senza sua 67 I, IV | evidentemente intendere da l’indole ed il fine dell’ 68 I, IV | balìa il Comune. Essi, da , o per mezzo della Congregazione 69 I, IV(195)| imprescindibile arreca con danni gravi e senza compenso 70 I, IV | Certamente le strade da sole non potrebbero recare 71 I, IV | loro bisogni; considera stesso ed è considerato 72 I, IV | tutto sull’assicurare a , e più che a sè ai propri 73 I, IV | assicurare a sè, e più che a ai propri clienti, sotto 74 I, IV | costante, avveduta e coerente a stessa, la politica di coloro 75 I, IV | altro che recar danno a stesso. Un’eresia tanto 76 I, IV | altro, sperano vantaggi per dall’indipendenza più o 77 I, IV | almeno in teoria, un regno a , unita ai paesi cui era 78 I, vi | paesi dura ancora, ed ha in i germi di quello ulteriore 79 I, vi | Sicilia in assoluta balìa di stessa, chè allora vi sorgerà 80 I, vi | gli offesi non verranno da a palesarle ed a invocarne 81 I, CON | i mezzi più potenti in stessi si manifesteranno 82 I, CON | Ministero potrebbe tentare da ciò che adesso chiediamo 83 I, CON | Finchè sarà lasciato a stesso, il Governo, qualunque 84 I, CON | voler conoscere il male in medesimo e curarlo, si arrabatterà 85 I, APP | liquidazioni, teneva presso di le rendite di tutte le corporazioni 86 I, APP | debitore, trattiene presso di le somme necessarie per 87 I, APP(214)| lettore potrà vedere da in quanta parte lo dividiamo.~ 88 II, 1 | quasi mai la loro terra da ; ma ne concedono la coltura 89 II, 1 | proprietario che conduce da il suo latifondo, e per 90 II, 1 | contrarre per mantenere in vita e la famiglia, e in quelle 91 II, 1 | di Terranova, porta con alcune diversità nei contratti 92 II, 1 | nei fondi, tira dietro a una importante differenza 93 II, 1 | coltiva naturalmente da e colle proprie braccia. 94 II, 1 | hanno portato dietro di la diminuzione dei lavori 95 II, 1 | quando possa assumere su di il lavoro del maggese ottiene 96 II, 1 | campagne, escludono di per la donna dal prender parte 97 II, 1 | Essi avevano costruito da tutte le casette, che si 98 II, 1 | che lavora o sorveglia da il suo piccolo agrumeto, 99 II, 1 | i proprietari, tirare da e per proprio conto una 100 II, 1 | del lavoro, non sia per stessa di alcun vantaggio 101 II, 1 | fondo, lo lavora pure da , se piccolo, e in ogni caso 102 II, 1 | non possono sorvegliare da i loro terreni, e ai quali 103 II, 1 | un contadino, il quale da pianta gli alberi e lavora 104 II, 1(253)| del catasto un numero a ; oltrechè quando un medesimo 105 II, 1 | sempre più sottoporli a , e smungere loro i miseri 106 II, 1 | meno di sei mesi), è per più che discreto. Che nella 107 II, 1 | imprescindibile arreca con danni gravi e senza compenso 108 II, 1 | prestano il grano del monte a medesimi per poi concederlo 109 II, 2 | contratto agricolo possano in presentare una guarentigia 110 II, 2 | colture, e fornisca per stessa il guadagno principale 111 II, 2 | proprietario conduca da l’azienda rurale. In altre 112 II, 2 | contadino, il quale coltiva da il suo podere.~Nella prima 113 II, 2 | intermediari sono di per evidenti, e quindi ci basta 114 II, 2 | proprietario si occupi da delle sue terre, e che non 115 II, 2 | proprietario che conduce da l’azienda rurale, percepisce, 116 II, 2 | pericoli e molti danni a ed agli altri. Ma è sperabile 117 II, 2 | impossibile acquistare da tutto quanto loro abbisogna; 118 II, 3 | indubbiamente bene ad avocare a tutti quei 230,000 ettari 119 II, 3(267)| proprietario non conduca da il suo fondo, ma conceda 120 II, 3 | favorevoli, o contenga in delle speciali qualità di 121 II, 3 | fatto che, se non bastano da sole ad assicurare il benessere 122 II, 3 | resterebbero per aiutarsi da , quando nessun altro li 123 II, 3 | non possono provvedere da . O ci provvederanno i ricchi, 124 II, 3 | piccola coltura non è per inconciliabile coll’uso 125 II, 3 | latifondo, sia attendendovi da , e sarà il meglio, sia per 126 II, 3 | latifondi che conducessero da ? — Per poter rispondere 127 II, 3 | occorrerebbe aver dinanzi a i risultati di una inchiesta 128 II, 3 | disagio fare acquisto da nei mercati lontani, e quelli 129 II, 3 | dove potesse coltivare da una parte dei prodotti necessari 130 II, 3 | tanto grande da bastare da al sostentamento di una 131 II, 3 | dei contadini sono di per tanto evidenti, che crediamo 132 II, 3 | miglior produzione debba per sola condurre necessariamente, 133 II, 3 | quando Caio prendesse per tutta la differenza, e che 134 II, 3 | azione pensata e conscia di , della classe dei contadini, 135 II, 3 | lavorano pure la terra da , facendosi aiutare da salariati308.~ 136 II, 3 | persuasione di dover aiutarsi da e coi mezzi legali. Del 137 II, 3 | nulla, provvederebbero da ai casi loro, col migliorare 138 II, 3 | e l’argomento è di per stesso così chiaro che non 139 II, 3 | stesso tempo di giovare a ed al paese; senza correr 140 II, 3 | tuttora. La Sicilia lasciata a troverebbe il rimedio: stanno 141 II, 3 | spinge al sacrificio di per gli altri. Il Cristianesimo 142 II, 3 | egoismo individuale, nasce da , per l’istinto di conservazione 143 II, 3 | minerale, riservando per il guadagno della compartecipazione 144 II, 3 | lettore potrà figurarselo da .~Alcuni ragazzi sono figli 145 II, 3 | qualche minestra. Portano con da casa il pane per mezza 146 II, 3(331)| dove lo zolfo si fonde da . Dai fori poi che si praticano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License