Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fondiarie 2
fondiario 5
fondicello 1
fondo 143
fontana 1
fonte 7
fonti 2
Frequenza    [«  »]
144 talvolta
143 comuni
143 fa
143 fondo
142 polizia
140 comune
139 coltura
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

fondo

                                                              grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                           grigio = Testo di commento
1 I, PreII | ragionassi di nuovo. «In fondo in fondo, mi scriveva, mi 2 I, PreII | ragionassi di nuovo. «In fondo in fondo, mi scriveva, mi pare che 3 I, i | offrire un prezzo per un fondo che qualche loro aderente 4 I, i | raro gruppo di ulivi nel fondo della valle, si scorge qualche 5 I, i | verdi di grano e d’erba; in fondo alla valle, sotto la strada 6 I, i | torrente quasi asciutto, in fondo al quale corre un miserabile 7 I, i | del ricoverare nel loro fondo il bestiame rubato per curarne 8 I, i | chi li nasconde nel suo fondo, posto nel centro dell’Isola, 9 I, i | lasciare ricoverare nel loro fondo, il bestiame rubato dai 10 I, i | compratore per il proprio fondo, senza essere puniti con 11 I, 1 | compensato con tanta parte del fondo prima gravatone90, e non 12 I, iii | capitalisti agricoltori. Il fondo sul quale è assicurato di 13 I, iii | un nemico. E se pure in fondo in fondo quel proprietario 14 I, iii | nemico. E se pure in fondo in fondo quel proprietario provasse 15 I, vi | Si tratta di conoscere a fondo le condizioni materiali 16 I, vi | dureranno quanto queste, nel fondo se non nella forma, e non 17 I, APP | di costruire con questo fondo tutte le strade comunali 18 I, APP | della legge sulla base del fondo speciale stabilito dall’ 19 I, APP | impedì la costituzione del fondo speciale, previsto dall’ 20 I, APP | comunali ristrette rendono quel fondo speciale affatto insufficiente, 21 I, APP | articolo 2, che costituisce il fondo speciale, poco risponde 22 I, APP | assorbirono inopportunamente ogni fondo, a danno dei piccoli Comuni 23 I, APP | ecclesiastico rappresentato dal Fondo pel culto. L’amministrazione 24 I, APP | L’amministrazione di quel Fondo che, non avendo ancora fatte 25 II, 1 | d’India; e in basso, in fondo alla valle, vedete la foglia 26 II, 1 | montagna, in collina, nel fondo delle valli, o in pianura, 27 II, 1 | della scadenza, un terzo del fondo a completo riposo, il nuovo 28 II, 1 | quella terza parte del fondo, onde prepararla per la 29 II, 1 | novembre. In generale il fondo vien consegnato al gabellotto 30 II, 1 | gabellotto deve poi lasciare nel fondo in eguale quantità alla 31 II, 1 | Non si coltiva l’intiero fondo successivamente a grano, 32 II, 1 | naturalmente la parte migliore del fondo. Il caso generale però è 33 II, 1 | cessi in quella parte del fondo la coltura dei cereali, 34 II, 1 | le mezze giornate sul suo fondo, come pure lavorare egli 35 II, 1 | ristrettissima e dove il fondo coltivato sia nelle vicinanze 36 II, 1 | d’acqua che scorrono nel fondo delle valli, si potrebbe 37 II, 1 | sia annessa a quella del fondo, si patteggia in alcuni 38 II, 1 | noi adopereremo la parola fondo.~ ~I fondi.~I fondi si possono 39 II, 1 | seminativi.~La coltura del fondo seminativo è in qualche 40 II, 1 | di fatto la metaterìa del fondo seminativo si avvicina più 41 II, 1(238)| Coll’espressione «fondo seminativo», intendiamo 42 II, 1 | abitazione del colono sul fondo, continuità di durata del 43 II, 1 | per la ristrettezza del fondo è una necessità, si traduce 44 II, 1 | volta che il contadino del fondo seminativo partecipi pure 45 II, 1 | assai spesso insieme col fondo. Il gabellotto le tiene 46 II, 1 | miglioramenti trovati nel fondo.~ ~ ~ 47 II, 1 | dimorano stabilmente sul fondo, in cui trovano lavoro durante 48 II, 1 | speculatori estranei al fondo, che affidano ai contadini 49 II, 1 | essere sempre impiegato nel fondo dove è tenuto l’animale.~ 50 II, 1 | una porta nella parete di fondo. Le case più grandi hanno 51 II, 1 | sia dal proprietario del fondo, sia da estranei. Le convenzioni 52 II, 1 | cui molti risiedono sul fondo. Il massaro delle vigne 53 II, 1 | il quale custodisce il fondo, lo lavora pure da , se 54 II, 1 | acqua che si fornisce al fondo, se di noria, di sorgente 55 II, 1 | miglioramenti eseguiti nel fondo, e che vengono valutati 56 II, 1 | miglioramenti eseguiti sul fondo, e il proprietario deve 57 II, 1 | li affittano insieme col fondo, altri li ritengono per 58 II, 1 | pure generalmente qualche fondo vicino che prendono a gabella.~ 59 II, 1 | latifondi, insieme con tutto il fondo. Il raccolto si vende a 60 II, 1 | miglioramenti eseguiti nel fondo, defalcando le anticipazioni 61 II, 2 | Sebbene in qualche singolo fondo tenuto da qualche ricco 62 II, 2 | miglioramenti che introducevano nel fondo, ha bastato perchè lande 63 II, 2 | importa delle condizioni del fondo, al di del termine del 64 II, 2 | avvicendamento generale di un fondo più esteso del suo, ed ha 65 II, 2 | impiegato a migliorare il fondo, gli apparisce più ingiusto 66 II, 2 | principale il proprietario del fondo. «E questa» soggiunge a 67 II, 2 | legislativa della devoluzione del fondo, ove l’enfiteuta per soli 68 II, 2 | Essi abitano sovente sul fondo stesso che coltivano, e 69 II, 2 | pure coi proprietari del fondo, giovano a rendere meno 70 II, 3 | altre, e per costituire un fondo di prestito ai contadini 71 II, 3 | contadini proprietari — un fondo simile a quello che istituì 72 II, 3 | decidere quando il fitto di un fondo si debba reputare eccessivo. 73 II, 3 | deteriorare quanto più può il fondo, e a non fare miglioramenti 74 II, 3 | stabile miglioramento del fondo, offrire condizioni speciali 75 II, 3(267)| non conduca da il suo fondo, ma conceda la sua terra 76 II, 3 | proprietario di un ricco fondo pagare 10 di tassa, per 77 II, 3 | in un momento in cui quel fondo era male coltivato e di 78 II, 3 | aumentano il valore del fondo; ma oramai la cosa è fatta; 79 II, 3 | sui valori, e C compra un fondo pure al saggio corrente 80 II, 3 | calcolando le rendite del fondo sulla media del decennio. 81 II, 3 | altre 100,000 lire sul suo fondo in parecchie piantagioni 82 II, 3 | impiegato nella compera del fondo; ma gli verrà invece applicato 83 II, 3 | impiegare un capitale nel suo fondo e della sua presunzione 84 II, 3 | soltanto per di più sul fondo di C l’imposta prediale 85 II, 3 | coltiva diligentemente il suo fondo, e quindi risente tutta 86 II, 3 | criteri con cui colpisce il fondo stesso. Dicemmo già che 87 II, 3 | prediale che aggrava il suo fondo, sia ch’egli abbia acquistato 88 II, 3 | egli abbia acquistato quel fondo per compera, sia che lo 89 II, 3 | il valor capitale al fondo, nessuna imposta. Ma se 90 II, 3 | quella dei prodotti del suo fondo; imperocchè per questi l’ 91 II, 3 | doversi lasciar espropriare il fondo. Essi non possono assicurarsi 92 II, 3 | sufficiente nei prodotti del fondo al di dell’imposta fondiaria. 93 II, 3 | egli avrà introdotte nel fondo con piantagioni di olivi, 94 II, 3 | nulla ha speso per il suo fondo; il primo, di fronte alla 95 II, 3 | possessore di un piccolo fondo per le raccolte fatte, per 96 II, 3(274)| conveniente concimazione del fondo? E alla prima annata cattiva, 97 II, 3(274)| come si lavorerà più il fondo, come si concimerà? Dovrà 98 II, 3(274)| qualunque deterioramento del fondo per parte dell’affittuario. 99 II, 3(274)| l’esclusiva direzione del fondo al colono sarebbe attualmente 100 II, 3 | voce nella coltivazione del fondo, si rendono possibili i 101 II, 3 | conto metà, si assicura al fondo una sufficiente concimazione, 102 II, 3 | a basso canone sopra un fondo incolto equivale ad una 103 II, 3 | equivale ad una vendita di quel fondo a bassissimo prezzo, poichè 104 II, 3 | e quindi affrancare il fondo.~Per evitare pure le presenti 105 II, 3 | miglioramenti fatti nel fondo si debba computare nella 106 II, 3 | al tempo del rilascio del fondo. Questa disposizione avvantaggia 107 II, 3 | miglioramenti da esso introdotti nel fondo; dei provvedimenti speciali 108 II, 3 | possibile di qui trattarla a fondo. Ci restringeremo ad additarne 109 II, 3 | miglioramenti introdotti nel fondo.~Quanto alla questione se 110 II, 3 | miglioramenti da lui introdotti nel fondo, crediamo che il bisogno 111 II, 3 | hanno dovuto abbandonare il fondo per mancanza di mezzi sufficienti, 112 II, 3 | Jacini.~Supponiamo che in un fondo affittato per 1000 lire 113 II, 3 | diciamo, del 5% — quel fondo potrà procurare al proprietario, 114 II, 3 | vantaggio effettivo del fondo. — Ma, si dirà, il primo 115 II, 3 | offrirebbe per avere il fondo migliorato, n il numero 116 II, 3 | capitale da lui speso nel fondo, della quale egli continuerebbe 117 II, 3 | miglioramenti arrecati nel fondo. — Orbene, perchè questi 118 II, 3 | effettivi da lui fatti nel fondo, x dovrebbe essere eguale 119 II, 3 | al valore aumentato del fondo. Ma avendo noi già stabilito 120 II, 3 | avendo impiegato capitali nel fondo in miglioramenti che rendono 121 II, 3 | miglioramento sia stato fatto nel fondo, il medesimo affittuario 122 II, 3 | intiero aumento di valore del fondo. Di questo caso il Jacini 123 II, 3 | finchè resta sullo stesso fondo, di ottenere dal proprietario, 124 II, 3 | proprietario, dovesse lasciare il fondo, di ottenere, diciamo, un 125 II, 3 | del valore aumentato del fondo. D’altra parte, considerando 126 II, 3 | miglioramenti lasciati nel fondo, da stimarsi con perizia; 127 II, 3 | regolare coltivazione di un fondo, come quelle per la costruzione 128 II, 3 | necessarie per migliorare il fondo, ed eventualmente per ricomprarlo; 129 II, 3 | di aspirare allo stesso fondo, di presentare un’offerta 130 II, 3 | La conduzione diretta del fondo per parte dei proprietari, 131 II, 3 | l’economia agricola nel fondo locato, senza incorrere 132 II, 3 | diretto nella prosperità del fondo; e per di più unisce le 133 II, 3 | per il mantenimento del fondo.~Vi è chi teme che l’introduzione 134 II, 3 | specialmente nei bassi, e nel fondo delle vallate; onde le case 135 II, 3 | sostituendovi la lavorazione del fondo a economia, con salariati 136 II, 3 | compensarlo delle spese fatte nel fondo e dei danni di ogni capricciosa 137 II, 3 | anno con dimora stabile sul fondo; braccianti liberi che 138 II, 3 | abitando non lontanissimi dal fondo vengono impiegati con una 139 II, 3 | concedendogli dimora stabile sul fondo, quel numero di lavoranti 140 II, 3 | durante tutto l’anno sul fondo stesso; questi lavoranti 141 II, 3 | con l’attività maggiore un fondo d’avanzo maggiore, grande 142 II, 3 | ogni socio contribuiva al fondo comune309.~In tutte però 143 II, 3(314)| 18 e 31, e quadro A in fondo al primo volume.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License