grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreI | ai risultati delle nostre comuni indagini.~La Relazione della
2 I, PreII | con più di una quota e dei Comuni in cui le loro quote si
3 I, PreII | dall’essere anzi non pochi i Comuni nei quali gli abbienti si
4 I, PreII | magnificò i vantaggi che i Comuni avrebbero potuto ritrarre
5 I, i | regolandosi sugl’interessi comuni, decretava la chiusura dell’
6 I, i | aderente voglia comprare. Nei Comuni, nelle Opere pie, regolano
7 I, i | dei partiti, che in tanti Comuni si contendono il primato
8 I, i | dei partiti avversi nei Comuni, corteggia l’alleanza dei
9 I, i(23) | ogni trimestre; affinchè i Comuni non abbiano diritto a ricusare
10 I, i | guardare ciò che si fa nei Comuni e nelle altre amministrazioni
11 I, i | Troverà i bilanci di alcuni Comuni sapientemente redatti colle
12 I, i | un grandissimo numero di Comuni è mostruosa l’ingiustizia
13 I, i | privato i patrimoni dei Comuni e delle Opere pie, lo possono
14 I, 1(26) | del Governo e delle leggi comuni, vivevano nella piena libertà
15 I, 1(56) | legnare che gli abitanti dei Comuni esercitavano sulle terre
16 I, 1 | spettacolo di una Camera dei Comuni inetta e faziosa, mossa
17 I, 1 | elezione delle Camere dei Comuni delle quali abbiamo descritto
18 I, 1 | di diritti promiscui fra Comuni e proprietari erano poco
19 I, 1 | codesti diritti vi fossero Comuni89; il valore di queste servitù
20 I, 1 | quali ancora che non siano comuni a tutta la Isola, pure hanno
21 I, 1 | contribuiscono alle condizioni comuni di tutta Sicilia.~Dopo di
22 I, iii | adesso, prima i caratteri comuni alle violenze in tutte le
23 I, iii | caratteristiche fin qui descritte sono comuni a tutte le parti di Sicilia
24 I, iii | mezzo cioè dei malfattori comuni. Però si modificano nei
25 I, iii | far riescire le imprese comuni a parecchi fra di loro,
26 I, iii | cagioni in parte storiche, comuni ad altre province di Sicilia
27 I, iii | hanno fra di loro interessi comuni, oppure sono divisi in due,
28 I, iii | dai privati, ma anche dai Comuni e perfino dal Governo. Limitandoci
29 I, iii | rinunziando ad usare le vie comuni, hanno rinunziato alla influenza
30 I, iii | in quella parte dove sono comuni i reati, i particolari di
31 I, iii | o chi ne fa le veci nei Comuni dove non sia un ufficiale
32 I, iii | sulle relazioni sociali nei Comuni dell’interno, ciò che avremo
33 I, iii | solamente che il sindaco, nei Comuni divisi in fazioni, è capo,
34 I, iii | di uno dei partiti; nei Comuni sottoposti alla tirannia
35 I, iii | già dicemmo altrove. Nei Comuni fuori dell’una e dell’altra
36 I, iii | che i sindaci di taluni Comuni chiamati dall’autorità pubblica
37 I, iii | cui servono. In parecchi Comuni il brigadiere delle guardie
38 I, iii(141)| di pubblica sicurezza nei comuni, i comandanti delle sezioni
39 I, iii(141)| sicurezza distaccati nei comuni, conservando la loro dipendenza
40 I, IV | Congregazioni di carità ec. Nei Comuni, il sindaco è scelto dal
41 I, IV | in grandissimo numero di Comuni sono distribuite in modo
42 I, IV(195)| come termini di paragone i Comuni rurali, i quali, se in Toscana
43 I, IV(195)| campagnuoli. In Toscana pei Comuni rurali, anno 1874, abbiamo
44 I, IV(195)| fondiaria. E ciò mentre i Comuni rurali in Toscana (1871)
45 I, IV(195)| Sicilia la popolazione dei Comuni rurali è di 779,514, quasi
46 I, IV(195)| consumano. Non sono pochi i Comuni in Sicilia dove nulla si
47 I, IV(195)| vorremo girare i singoli Comuni troveremo le stesse ingiustizie
48 I, IV(195)| variano molto secondo i Comuni: qua l’imposta anderà da
49 I, IV(195)| Quanto alle spese dei Comuni, poco si può ricavare dalle
50 I, IV | sta sempre in chi regge i Comuni, ma talvolta anche nei difetti
51 I, IV | osservare come in molti dei Comuni i quali ebbero a sperimentare
52 I, IV | nella maggior parte dei Comuni dall’attual sistema di amministrazione
53 I, IV | attivo. Di più, in molti Comuni dove i ricchi non risiedono
54 I, IV | partiti avversari in taluni Comuni200. Comunque siasi, il partito
55 I, IV | divisione in frazione dei Comuni, sono specialmente efficaci
56 I, IV | nell’amministrazione dei Comuni e delle Opere pie, potrà
57 I, IV | conoscere ciò che accade nei Comuni, che le carte di ufficio
58 I, IV | municipali in non pochi piccoli Comuni sono composti in tal modo,
59 I, IV | nell’amministrazione dei Comuni non è praticabile, e quando
60 I, IV | della ricchezza in tutti i Comuni d’Italia, dividere questi
61 I, IV | talvolta delle intelligenze nei Comuni, non di scuoprire le magagne
62 I, IV | incaricati di visitare i Comuni come pure tutto il personale
63 I, IV | natura dei Siciliani, e comuni a tutti, lo dimostrano esempi
64 I, IV | Stato, alle Province, ai Comuni o ad altri sarà tutt’uno.
65 I, IV | Palermo è uno degli 8325 Comuni del Regno d’Italia, ed i
66 I, APP | di lire 35,000, a spese comuni, fosse inscritta nel bilancio
67 I, APP | parliamo di quelle spettanti ai Comuni, perchè la condizione sarebbe
68 I, APP | eccezionale fra i grossi Comuni della Sicilia; ma non pochi
69 I, APP | ma non pochi ancora dei Comuni minori si trovano in condizioni
70 I, APP | erano privi di strade 244 Comuni, compresi 4 capoluoghi di
71 I, APP | dire al 31 dicembre 1875, i Comuni privi di strade sono ridotti
72 I, APP | di affidare in appalto ai Comuni l’esecuzione della rete
73 I, APP | 23,000 al chilometro, i Comuni li riappaltavano per L.
74 I, APP | una specie di diritto ai Comuni stessi, di rivalersi poi
75 I, APP | Caltanissetta; perchè molti Comuni non volevano accettare il
76 I, APP | dalle provincie si scende ai Comuni. E l’esaminare la viabilità
77 I, APP | condizione finanziaria dei Comuni e nella poca esattezza con
78 I, APP | Catania afferma che molti Comuni non si prestano ad eseguire
79 I, APP | Nella provincia di Messina i Comuni si prestarono dapprima a
80 I, APP | chilometri 81, anticipando ai Comuni una spesa di L. 876,000,
81 I, APP | dei quali 676 parte dai Comuni e parte dalle provincie,
82 I, APP | concorsero le forze dei Comuni, delle provincie e dello
83 I, APP | terzo dell’opera loro, i Comuni, sopra una rete obbligatoria
84 I, APP | giudiziarie; giacchè spesse volte Comuni che si trovano in linea
85 I, APP | nella resistenza passiva dei Comuni; in molti più casi la trovò
86 I, APP | legge del 1868, a tutti quei Comuni che con altre spese obbligatorie
87 I, APP | imposta individuale. In altri Comuni le difficoltà nacquero o
88 I, APP | imponga oneri troppo gravi a Comuni privi di ogni potenza economica.~
89 I, APP | fuori dei nascondigli. I Comuni siciliani non hanno dunque
90 I, APP | fondo, a danno dei piccoli Comuni e della interna viabilità
91 I, APP | fino ad ora prestare ai Comuni della Sicilia la somma di
92 I, APP | articolo 35 di quella legge, ai Comuni di Sicilia era dato il quarto
93 I, APP | rendita iscritta a favore dei Comuni di Sicilia. E in qualche
94 I, APP | gennaio 1867, il diritto dei Comuni di Sicilia a possedere la
95 I, APP | vantaggio e a danno dei Comuni.~L’intenzione del legislatore
96 I, APP | un riguardo speciale ai Comuni della Sicilia; e questo
97 I, APP | non tutti, molti di questi Comuni hanno fatto debiti, hanno
98 I, APP | iscriversi a favore dei Comuni di Sicilia, a termini dell’
99 I, APP | quadrupedi accedono a parecchi Comuni. L’usurpazione dei proprietari
100 I, APP | proprietari e la trascuratezza dei Comuni tendono in molti luoghi
101 II, 1 | molti diritti promiscui tra Comuni e baroni, e che ancora non
102 II, 1 | o di terratico. Le spese comuni vanno divise tra i soci,
103 II, 1 | sapute, e pel frutto.~Più comuni però sono ora le mandre
104 II, 1 | animale vien tassato in più Comuni, talvolta in cinque o sei
105 II, 1 | feudatari; e il resto dai Comuni. Le proprietà ecclesiastiche
106 II, 1 | che però non sono molto comuni, il contadino è alquanto
107 II, 1 | trovano nel territorio di quei Comuni, si pratica una forma di
108 II, 1 | è poco divisa in alcuni Comuni; assai in altri. A Gioiosa,
109 II, 1 | tratterremo alquanto nei ricchi Comuni di Castroreale e Barcellona.
110 II, 1 | parte montana di questi Comuni ritroviamo i pascoli naturali,
111 II, 1 | contratti però non sono comuni in questa regione, ma li
112 II, 1 | quelle condizioni che le sono comuni con le altre provincie da
113 II, 1 | parlato altrove251.~Sono assai comuni presso tutte le città del
114 II, 1(253)| proprietario possiede terre in più Comuni, la statistica catastale
115 II, 1(253)| proprietari quanti sono i Comuni in cui egli possiede. —
116 II, 1 | come termini di paragone i Comuni rurali, i quali, se in Toscana
117 II, 1 | campagnuoli. In Toscana pei Comuni rurali, anno 1874, abbiamo
118 II, 1 | fondiaria. E ciò mentre i Comuni rurali in Toscana (1871)
119 II, 1 | Sicilia la popolazione dei Comuni rurali è di 779,514, quasi
120 II, 1 | consumano. Non sono pochi i Comuni in Sicilia dove nulla si
121 II, 1 | vorremo girare i singoli Comuni troveremo le stesse ingiustizie
122 II, 1 | variano molto secondo i Comuni: qua l’imposta anderà da
123 II, 1 | lire.~Quanto alle spese dei Comuni, poco si può ricavare dalle
124 II, 1 | dei diritti promiscui tra Comuni e baroni, e la soppressione
125 II, 1 | posseduti in moltissimi Comuni e specialmente di montagna,
126 II, 1 | Sicilia la maggiore parte dei Comuni non hanno nemmeno medico
127 II, 1 | resto d’Italia, la lotta nei Comuni tra l’elemento cittadino
128 II, 2 | censo o enfiteusi, tanto comuni in Sicilia, e di quelli
129 II, 3 | da quei preconcetti tanto comuni, i quali come per tanti
130 II, 3 | così. Abbiamo viaggiato i Comuni principali delle diverse
131 II, 3 | tutela governativa tutti quei Comuni la cui popolazione oltrepassa
132 II, 3 | da ogni vigilanza di 190 Comuni sopra 360 nella sola Sicilia;
133 II, 3 | nella sola Sicilia; 190 Comuni che sono dominati dalla
134 II, 3 | ingerenza governativa sopra Comuni posti in queste condizioni,
135 II, 3 | dalle Provincie, o dai Comuni, e con ogni garanzia d’interessi
136 II, 3 | concesse alle Provincie e ai Comuni, l’azione dello Stato può,
137 II, 3 | o provincie, ma anche di Comuni diversi nello stesso circondario.
138 II, 3 | casi enormi come quelli di Comuni con esteso territorio che
139 II, 3 | sostituendosi alle Provincie, ai Comuni e ai privati, e ciò è più
140 II, 3 | di alta sorveglianza sui Comuni, la quale potrebbe bastare
141 II, 3 | intorno alle risaie, ecc. Dai Comuni poi dipendono i regolamenti
142 II, 3 | solite frasi e dei luoghi comuni triti e ritriti, di dettare
143 II, 3 | vigilare sugli interessi comuni e di salvare la società
|