Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devastando 1
devastare 1
devastazioni 1
deve 139
devenus 1
devesi 3
deviare 2
Frequenza    [«  »]
142 polizia
140 comune
139 coltura
139 deve
138 coi
138 erano
138 proprio
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

deve

                                                            grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, PreII | anche in i freni per chi deve applicarla. Ciò deve intendersi 2 I, PreII | chi deve applicarla. Ciò deve intendersi anche rispetto 3 I, PreII | mezzo ad una società che deve guadagnare con velocità 4 I, PreII | gl’interessati, esso non deve far perdere di vista agli 5 I, PreII | soluzione del secondo. Non si deve dunque limitarci a considerare 6 I, i | loro. Il prefetto stesso deve, per ubbidire ai superiori, 7 I, i | la prima cura dei capi deve essere che non sia sorpreso 8 I, i | primo ladruncolo venuto, deve aver alcuni fra i suoi campieri20 9 I, i | cospirazione del silenzio deve pur trovar modo di scuoprire 10 I, i | col servizio di polizia, deve limitarsi per lo più a mettere 11 I, i | il magistrato istruttore deve pronunciare o provocare 12 I, i | nome delle persone di cui deve diffidare e star lontano, 13 I, i | Cogli abili, il funzionario deve lottare di astuzia e di 14 I, i | della legge; coglignoranti, deve esercitare facoltà di tutt’ 15 I, i | cui preme il suo dovere, deve ugualmente accingersi, nel 16 I, 1 | nell’Isola46.~Del resto non deve neppure esagerarsi la potenza 17 I, 1(74) | pure di tali elezioni si deve rendere responsabile il 18 I, 1 | alla loro autorità; perchè deve fare i conti con i desiderii 19 I, iii | questa classe. A quelle deve la sua organizzazione superiore; 20 I, iii | condizioni attuali. La forza che deve dar la prima spinta al mutamento 21 I, iii | mutamento di queste condizioni deve dunque essere assolutamente 22 I, iii | siciliana, e venire di fuori: deve essere il Governo.~Ma il 23 I, iii | proprietario o il fittaiuolo deve pur sorvegliare le colture, 24 I, iii | Il suo principale scopo deve essere di apparire sempre 25 I, iii | più forte. E per questo, deve usare un finissimo tatto 26 I, iii | lasciar sfuggire un colpevole. Deve, nel misurare e nel distribuire 27 I, iii | non temere di vendicarsi. Deve per quanto sia possibile 28 I, iii | desiderio. Egli per lo più non deve ricorrere per ottenere ciò 29 I, iii | quasi ogni persona agiata deve di quando in quando girar 30 I, iii | sicurezza come per il resto, deve dunque venire di fuori, 31 I, iii | malfattori, la cosa non deve sorprendere, trattandosi 32 I, iii | casi di flagrante reato123 deve ottenere dall’autorità giudiziaria 33 I, iii | governativa. Imperocchè il Governo deve pure per la scelta degl’ 34 I, iii | polizia di conoscere dove deve cercare i facinorosi e le 35 I, iii(133)| prefettura militare), e che deve oggi assolutamente abbandonarsi, 36 I, iii | parziale, una forza che deve esser sufficiente ad ottenere 37 I, iii | siffatto ordinamento il quale deve unire requisiti fino ad 38 I, iii | non sia di sua competenza, deve, nei luoghi dove non risiede 39 I, iii | compierla in 15 giorni, deve interromperla per mandare 40 I, iii(153)| della legge. Invece egli deve fermarsi nel bel mezzo dell’ 41 I, iii | della polizia indagatrice deve stare nel pretore, quali 42 I, iii | numero possibile di loro deve esser siciliano. Conviene 43 I, iii | pubblica sicurezza ch’egli deve verificare, ovvero anche 44 I, iii | termini nei quali il pretore deve pronunziare l’ammonizione179. 45 I, iii | sbrigarsela con una ammonizione, deve sarebbe stata possibilissima 46 I, iii | riguardo alla ammonizione, si deve a più forte ragione dire 47 I, iii | criteri, secondo i quali si deve infliggere l’ammonizione, 48 I, IV | al numero ed al grado che deve avere in una società del 49 I, IV | prepotenze legali, a loro si deve in gran parte se è diffuso 50 I, vi | diverso.~Ma, se la Sicilia deve essere governata secondo 51 I, vi | di questo stato di cose deve considerarsi come un fenomeno 52 I, vi | Certo è però che l’Italia deve cercare di toglierlo con 53 I, vi | rimediare ai mali della Sicilia, deve valersi per governarla degli 54 I, vi | incompatibili. L’uno o l’altro deve dominare esclusivamente. 55 I, vi | qualunque costo. A questo deve esser subordinato ed anche 56 I, vi | per assicurare gli altri. Deve a costo d’ogni sforzo, d’ 57 I, vi | governare l’Italia intera, deve chiedere l’aiuto e l’approvazione 58 I, CON | Una di queste due civiltà deve dunque sparire in quelle 59 I, CON | altra. Quale sia quella che deve cedere il posto, non crediamo 60 I, CON | della Sicilia. La quale deve inevitabilmente passare 61 I, CON | per uno stato analogo se deve progredire per la medesima 62 I, CON | Stato per salvar la Sicilia deve governarla senza la cooperazione 63 I, APP | Stato non può cedere, ma deve lottare cogli stromenti 64 I, APP | dove così rigoroso essere deve lo scrupolo dell’esattezza 65 I, APP | Ai due terzi della spesa deve sempre provvedere il Comune. 66 II, 1 | per recarsi al campo che deve lavorare, ha talvolta da 67 II, 1 | precedente, che il gabellotto deve poi lasciare nel fondo in 68 II, 1 | attività e intelligenza deve pur tanto l’agricoltura 69 II, 1 | contadino terratichiere deve pagare secondo la qualità 70 II, 1 | delle giornate di lavoro che deve impiegare alla coltura del 71 II, 1 | minor numero di diritti, che deve pagare il contadino sulla 72 II, 1 | padrone; soccorso ch’egli deve rendere nell’anno seguente, 73 II, 1 | semenza prestata. Il contadino deve sulla sua parte pagare a 74 II, 1 | a metà, ma il contadino deve per di più al padrone sulla 75 II, 1 | a) La semenza, ch’egli deve restituire nella quantità 76 II, 1 | padrone e contadino, non si deve intendere con ciò che vi 77 II, 1 | mesi dell’anno: e ciò si deve attribuire specialmente 78 II, 1 | giornalieri. Se non lo è di più si deve ascrivere alla funesta smania 79 II, 1 | bisogno di un aratro di bovi, deve prenderlo in affitto giorno 80 II, 1 | almeno dell’8% sulla stima, e deve in ultimo restituire l’animale 81 II, 1 | e 1/3 al colono. Questi deve fare la raccolta, e trasportare 82 II, 1 | un salariato all’anno che deve pure lavorare nella vigna, 83 II, 1 | Nei momenti difficili egli deve ricorrere agli usurai, ma 84 II, 1 | sera le lunghe miglia che deve percorrere per andare e 85 II, 1 | tali soccorsi, il contadino deve necessariamente ricorrere 86 II, 1 | spogliazione e i soprusi, che egli deve allora subire.~Vi sono dei 87 II, 1 | Marsala, questo fenomeno si deve all’immenso numero di vigne, 88 II, 1 | per ogni 1000 piante. Egli deve fare due arature fra le 89 II, 1 | padrone, questi non gli deve nulla ed egli può lavorare 90 II, 1 | migliori il colono o metatiere deve render tutta la semenza 91 II, 1 | quelle di Patti. Il concime deve essere sempre impiegato 92 II, 1 | pagamento. Quando il contadino deve ricorrere a terzi resta 93 II, 1 | migliaio di viti, il colono deve fare alla vite tutti i lavori 94 II, 1 | terre buone il contadino deve dare sulla sua parte tutta 95 II, 1 | padrone i tre quarti. Egli deve dare il concime per gli 96 II, 1 | totale dell’olio. Il frantoio deve essere fornito dal proprietario 97 II, 1 | fitto annuo in denaro che deve pagare il colono, e si stabiliscono 98 II, 1 | fondo, e il proprietario deve pagare in contanti al colono 99 II, 1 | maglioli per le viti. Il colono deve piantare il vitigno ed è 100 II, 1 | quali il proprietario non deve compenso. Il contadino per 101 II, 1 | olivi e 16 mandorli. Egli deve mettere tutte le spese e 102 II, 1 | consegnò al mutuatario, deve necessariamente riprendersi 103 II, 1 | cui importi di lui, egli deve, salvo i casi di relazioni 104 II, 1 | forma di soccorsi, che egli deve impetrare umilmente e facendo 105 II, 1 | amministra come un campo che deve sfruttare per suo proprio 106 II, 1 | alla festa religiosa egli deve il riposo di cui gode.~La 107 II, 1 | il contadino siciliano lo deve in buona parte alla mancanza 108 II, 2 | sebbene privo di capitali, deve nonostante aspettare lungo 109 II, 2 | uno stato di dipendenza, e deve sottostare, nel momento 110 II, 2 | prodotti che il lavorante deve commerciare è ristretto. 111 II, 2 | alcune delle principali:~ ~Deve abbracciare tutta l’azienda 112 II, 2 | lavoro in quelle colture, ma deve inoltre compensarlo per 113 II, 2 | in altre colture, ch’egli deve necessariamente condurre 114 II, 2 | da investirsi nel suolo deve essere sborsato dal contadino, 115 II, 2 | lo separa dal luogo dove deve lavorare: onde per lui non 116 II, 3 | cui l’umanità deriva, e deve necessariamente continuare 117 II, 3 | un preconcetto simile si deve attribuire se in Italia 118 II, 3 | giornate obbligatorie che deve prestare ogni comunista 119 II, 3 | quel raccolto sul quale deve vivere, e dal quale deve 120 II, 3 | deve vivere, e dal quale deve in fin dei conti pagare 121 II, 3(274)| capitolo in un’industria di cui deve godere la metà dei risultati: 122 II, 3(279)| tenant-right, l’acquirente deve essere approvato dal proprietario; 123 II, 3(279)| proprietario; ma questi non deve ricusare il suo consenso 124 II, 3 | si rifiuta di accettare deve assoggettarsi a sborsare 125 II, 3 | onde ottenere la somma che deve restituirgli il proprietario 126 II, 3 | ottenere la somma che gli deve a titolo di compenso. Così, 127 II, 3 | lo scopo del legislatore deve esser più che altro quello 128 II, 3 | coltura dei foraggi, che deve accompagnare ogni razionale 129 II, 3 | possa dare i suoi frutti, deve esser tale da ispirare al 130 II, 3 | necessario per quei pasti che deve prendere durante le ore 131 II, 3 | Sicilia. Annesso a queste case deve costruirsi il porcile, e, 132 II, 3 | perduta nel percorso che deve fare il lavorante dalla 133 II, 3 | Questa verità però non deve scoraggiarci. È ben difficile 134 II, 3 | dalla durezza dei lavori che deve eseguire304. Dei rimedi 135 II, 3 | migliorare la loro sorte deve seguire una di queste direzioni — 136 II, 3 | di queste direzioni — o deve tendere all’aumento dei 137 II, 3 | a molti: — che lo Stato deve provvedere; che convien 138 II, 3 | questione sociale c’è; e deve formare obietto dei nostri 139 II, 3 | predatore325. La scienza sociale deve tener conto, per spiegare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License