Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
padrona 1
padronale 10
padronali 5
padrone 136
padroneggiati 1
padroni 20
paduli 1
Frequenza    [«  »]
137 nulla
136 far
136 lire
136 padrone
135 azione
135 locali
135 maggior
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

padrone

                                                              grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                           grigio = Testo di commento
1 I, PreII | provò a scongiurare il suo padrone di non partire. Naturalmente 2 I, PreII | egli non era l’esclusivo padrone. Mangiarono bene e bevvero 3 I, i | bardato venuto a cercare il padrone. Il treno riparte, ed il 4 I, i | inverno, devono cercare dal padrone o dall’usuraio un poco di 5 I, i | saccheggiò, ne torturò il vecchio padrone per ottener rivelazione 6 I, i | ha interesse a tenere il padrone lontano dai suoi fondi colla 7 I, i | bestiame che hanno rubato al padrone. Il loro salario, a quanto 8 I, i | fino al 1875, percorse da padrone buona parte della provincia, 9 I, 1 | feudalità il potere nel padrone d’imporli ai contadini non 10 I, 1 | della feudalità fu che il padrone, in luogo di esigere come 11 I, 1 | il contadino poteva mutar padrone.~ maggiormente fu mutata 12 I, iii | miseria e della ricchezza del padrone e, fino ad un certo punto, 13 I, iii | rispetta i beni del suo antico padrone mosso da un sentimento di 14 II, 1 | sementa. Il contratto tra padrone e villano, per cui il maggese 15 II, 1 | non hanno animali, e il padrone fa fare colle proprie bestie 16 II, 1 | qualche soccorso in grano dal padrone; soccorso ch’egli deve rendere 17 II, 1 | vantaggiosa pel contadino, il padrone anticipa la semenza delle 18 II, 1 | frumento. Altre volte il padrone perde tutto o parte della 19 II, 1 | coltura del frumento. Se il padrone lavorò il maggese precedente 20 II, 1 | negli stessi luoghi.~ Il padrone la semenza senza riprenderla 21 II, 1 | il trasporto all’aia il padrone è tenuto talvolta a prestare 22 II, 1 | parti, di cui tre vanno al padrone e una al contadino. Così 23 II, 1 | una al borgese e due al padrone, riprendendosi questi per 24 II, 1 | per salma di terra.~ Il padrone anticipa la semenza. Il 25 II, 1 | contadino deve per di più al padrone sulla propria metà:~a) La 26 II, 1 | anticipata per legge dal padrone;~diritto di cuccìa o del 27 II, 1 | più o meno vantaggiosa al padrone o al contadino, secondo 28 II, 1 | molto ricco, converrà più al padrone la prima forma di divisione 29 II, 1 | quanto il seme che riceve dal padrone, ma ne destina una parte 30 II, 1 | abitato, troveremo che il padrone rinunzia a riprendere la 31 II, 1 | parlato di contratto fra padrone e contadino, non si deve 32 II, 1 | consegna sull’aia. Quindi il padrone si riprende la semenza coll’ 33 II, 1 | quattro parti, di cui tre al padrone ed una al contadino. A Chiaramonte 34 II, 1 | un terzo, e due terzi il padrone. Le retrometaterìe nella 35 II, 1 | azienda, e fa le veci del padrone quando questi sia assente. 36 II, 1 | meglio denota l’indole del padrone e del soprastante. Sono 37 II, 1 | campo, e per lo più anche di padrone, nelle metaterìe dei fondi 38 II, 1 | trasporto fino ai magazzini del padrone, e a pagare un terzo della 39 II, 1 | affitto giorno per giorno dal padrone o da altri.~Ad eccezione 40 II, 1 | soccida o altrimenti, tra padrone e contadini. Soltanto presso 41 II, 1 | aratura spetta per metà al padrone e al contadino; ma il padrone 42 II, 1 | padrone e al contadino; ma il padrone spesso compra prima dell’ 43 II, 1 | contadino di che nutrirli, e il padrone si rimborsa. Alcune volte 44 II, 1 | rimborsa. Alcune volte il padrone compra i bovi per conto 45 II, 1 | città prende gli animali dal padrone a gabella, cioè in affitto: 46 II, 1 | patto di divisione di 2/3 al padrone e 1/3 al colono. Questi 47 II, 1 | ma la pota è a carico del padrone, e il guardiano è obbligato 48 II, 1 | fissa di tante botti, che il padrone preleva prima della divisione.~ ~ ~ 49 II, 1 | preferenza per quel determinato padrone entro il mese o entro l’ 50 II, 1 | venga richiesto da quel padrone può lavorare per proprio 51 II, 1 | contratto una caparra, di cui il padrone si rimborsa via via sui 52 II, 1 | anticipazioni che presta loro il padrone, e di mutui che prendono 53 II, 1 | consuetudine che impone quasi al padrone di prestare una certa quantità 54 II, 1 | vendemmia però è a metà col padrone. A un contadino che abbia 55 II, 1 | chiacchierìa243, tirata al padrone dall’ingenuo agricoltore 56 II, 1(243)| affittuario fa tirare al padrone a due palmi dalla testa 57 II, 1 | quattro o sei anni. Il padrone il concime, e il colono 58 II, 1 | contadino di fiducia del padrone si dividerà il raccolto 59 II, 1 | a terzi, di cui due al padrone, il quale inoltre preleva 60 II, 1 | tutto il corso dell’anno pel padrone, ogni volta che venga da 61 II, 1 | cui non sia impiegato dal padrone, questi non gli deve nulla 62 II, 1 | può lavorare per altri. Il padrone gli permette di coltivare 63 II, 1 | del terreno è fatta dal padrone, ma il contadino mette il 64 II, 1 | campiere, che per conto del padrone sorveglia i metatieri e 65 II, 1 | metatiere vien impiegato dal padrone per circa un cento giorni 66 II, 1 | nella direzione del Faro. Il padrone compra il vitello di sei 67 II, 1 | quest’ultimo caso però il padrone si rimborsa della metà che 68 II, 1 | riceve alcuni soccorsi dal padrone e anche, nominalmente, senza 69 II, 1 | semenza al terratichiere, il padrone riprende sul raccolto 5 70 II, 1 | In queste metaterìe il padrone anticipa la semenza, ch’ 71 II, 1 | divisione del prodotto. Se il padrone possiede i vasi necessari, 72 II, 1 | prodotto sono a conto metà tra padrone e contadino.~Vi è gran numero 73 II, 1 | pel contadino, poichè il padrone si assicura prima di tutto 74 II, 1 | in denaro o in natura dal padrone o da terzi. Restituiscono 75 II, 1 | tutto dalla moralità del padrone. Chi prende frutti e chi 76 II, 1 | paga in correspettivo al padrone 1 tumolo (17 litri) del 77 II, 1 | allevamento dei vitelli: il padrone compra l’animale e lo consegna 78 II, 1 | foraggio; il concime resta al padrone. Questi patti di allevamento 79 II, 1 | difficoltà di sorveglianza del padrone sul contadino e del contadino 80 II, 1 | paglia inoltre resta tutta al padrone. Ai poderi non alberati 81 II, 1 | perito, il quale assegna al padrone la quantità che dovrà avere 82 II, 1 | a quarti, prendendosi il padrone i tre quarti. Egli deve 83 II, 1 | alle spese di molitura; il padrone però prestando il trappèto ( 84 II, 1 | appresta generalmente il padrone; gli altri debbono cadere 85 II, 1 | amministrati al colono dal padrone, non si prende frutto, ma, 86 II, 1 | da seta affidati loro dal padrone in conto sociale, o talvolta 87 II, 1 | sorteggiano fra i coloni250. Il padrone talvolta i maglioli per 88 II, 1 | occorrenti alla coltura; il padrone avendo diritto di sorvegliare 89 II, 1 | divide quindi a metà tra padrone e colono pei terreni migliori 90 II, 1 | lavori della mietitura, il padrone divide i lavoranti in tante 91 II, 1 | spesso problematica del padrone, e più di tutto alla propria 92 II, 1 | addito, che si prende il padrone per le anticipazioni fatte 93 II, 1 | poi non vengono dati dal padrone al metatiere che all’epoca 94 II, 1 | contadini dallo stesso loro padrone, colla seguente argomentazione: — 95 II, 1 | raccolto non più di 60; il padrone si riprenderebbe in grano 96 II, 1 | forte sconto che faccia il padrone al contadino per le anticipazioni 97 II, 1 | metatiere, poichè non avendo padrone a cui indirizzarsi, e a 98 II, 1 | costantemente indebitato, o verso il padrone o verso estranei: il compenso 99 II, 1 | presenta che sotto la veste del padrone rapace, oppure dell’esattore, 100 II, 2 | mutuo, ottenendolo sia dal padrone che ha prestato i capitali 101 II, 2 | limite le sue giornate al padrone a un prezzo ridotto, e che 102 II, 2 | tutto l’anno per conto del padrone per un salario insufficientissimo 103 II, 2 | luoghi essere imposta al padrone dalla consuetudine, ma restano 104 II, 2 | soccorso vien prestato. Il padrone quindi, oppure un estraneo, 105 II, 2 | oppure un estraneo, quando il padrone non voglia o non possa fornire 106 II, 2 | contadino non meno che al padrone, non crediamo che, ove venisse 107 II, 2 | e dall’apprezzamento del padrone, il quale rilascerà a volontà 108 II, 2 | dato termine, per un dato padrone e contro un dato salario 109 II, 2 | penserebbe subito il loro padrone o il suo campiere a fissare 110 II, 2 | ciurme dei lavoranti; e al padrone poco importa se il salario 111 II, 2 | da determinarsi poi dal padrone stesso; vediamo i contratti 112 II, 2 | campiere, che è il vero padrone del contadino, sono spesso, 113 II, 2 | volta per volta comprare dal padrone quanto gli è necessario 114 II, 2 | animale in conto sociale col padrone o con terzi; onde il loro 115 II, 3 | nullatenente, il quale rimasto padrone del podere lo sfruttava 116 II, 3 | difficoltà di ottenere dal padrone un aumento della loro quota 117 II, 3 | necessità gli siano forniti dal padrone. E non converrebbe affatto 118 II, 3 | opportuno che riceva dal padrone l’abitazione, il grano e 119 II, 3 | farsi cogli animali del padrone. È cosa assai importante 120 II, 3 | ore libere concessegli dal padrone, e più ancora il lavoro 121 II, 3 | non costi di sacrifizio al padrone il permetterglielo, o anche 122 II, 3 | fornitigli direttamente dal padrone; del terreno e degli 123 II, 3 | abbastanza perchè il loro padrone vi partecipi non meno che 124 II, 3 | essere per lui, oltrechè pel padrone, la sua operosità e diligenza: 125 II, 3 | efficacia dell’occhio del padrone è proverbiale.... Ma l’occhio 126 II, 3 | proverbiale.... Ma l’occhio del padrone non può essere dappertutto.... 127 II, 3 | partecipe dei motivi che ha il padrone per esercitare la vigilanza»301. 128 II, 3 | della buona fede del suo padrone nel regolamento dei loro 129 II, 3 | somministrato loro direttamente dal padrone. Ciò diventa anzi indispensabile 130 II, 3 | sera, sarà meglio che il padrone gli dia in natura non più 131 II, 3 | fissarsi, ma con facoltà nel padrone di disdire ogni anno, tanti 132 II, 3 | Comunque sia di ciò, o che il padrone della miniera tratti direttamente 133 II, 3 | ripreso e riconsegnato al suo padrone, il quale può farne quello 134 II, 3 | Responsabilità del padrone della miniera.~Quello che 135 II, 3 | seriamente la responsabilità del padrone della miniera per ogni danno 136 II, 3 | maltrattamenti, giacchè il padrone della zolfara per coprire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License