grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreI | nostra gratitudine verso i Siciliani, e abbiamo fede di giovare
2 I, PreI | Non sappiamo vedere nei Siciliani che altrettanti Italiani,
3 I, PreII | di presentazione presso siciliani di diversa condizione ma
4 I, PreII | facevamo a lui e ad altri siciliani, e, per la stessa ragione,
5 I, PreII | maggioranza dei proprietari siciliani si sottometteva riluttante
6 I, PreII | della mentalità di molti siciliani. Come prova del mio asserto
7 I, PreII | generalità dei proprietari siciliani e fors’anche molti di quelli
8 I, PreII | l’asserita simpatia dei siciliani pei briganti con la storia
9 I, PreII | Sicilia tutti gli impiegati siciliani, e solo perchè gli è risultato
10 I, PreII | dichiara che gl’impiegati siciliani i quali intendono egualmente
11 I, PreII | imponeva perchè da impiegati siciliani abbiamo sentito troppo spesso
12 I, PreII | Colaianni ed altri scrittori siciliani di buona fede rendessero
13 I, PreII | giustificare la tolleranza dei siciliani per la mafia e di spiegare
14 I, PreII | andato sempre rafforzando nei Siciliani, ma alle nostre parole di
15 I, PreII | oh quante altre virtù di Siciliani ha contribuito! Quali si
16 I, i(15) | con cui è raccontato dai Siciliani è caratteristica quanto
17 I, i | popolazione dei malfattori siciliani d’ogni specie, forma una
18 I, i | popolazione dei malfattori siciliani, e si può compendiare in
19 I, i | dell’interno. Non è perchè i Siciliani non sappiano al bisogno
20 I, i | Sicilia.~E si sentono dei Siciliani, specialmente delle classi
21 I, i | grandissima maggioranza dei Siciliani anche della classe colta
22 I, i | Manca nella generalità dei Siciliani il sentimento della Legge
23 I, i | relazioni di ogni genere fra’ Siciliani. Essi non si considerano
24 I, i | intonazioni che formano per i Siciliani un secondo linguaggio determinato,
25 I, i(22) | continentali, il rimanente siciliani (Camera dei Deputati. Documenti
26 I, i | pretori poveri, mal pagati, siciliani per la massima parte, hanno
27 I, i | racconti sul disprezzo del Siciliani per l’autorità e per le
28 I, i | suscettibilità rispettabili: i Siciliani sono un popolo che ha bisogno
29 I, i | sono di vie rotabili, i Siciliani vedono talvolta lo Stato
30 I, i | continentali devono fare spesso ai Siciliani quell’impressione che fanno
31 I, 1 | feudalismo e i Parlamenti Siciliani.~Tale è la prima impressione
32 I, 1 | ridotto al solo appoggio dei Siciliani, non avesse rinunziato alle
33 I, 1 | negli antichi Parlamenti Siciliani era illusoria.~Comunque
34 I, 1 | Bentinck e da tre o quattro siciliani di mente o di carattere
35 I, 1 | nel senso giuridico dei Siciliani, immediatamente dopo l’abolizione
36 I, 1 | nulla per far nascere nei Siciliani il sentimento dell’autorità
37 I, 1 | per imperare. L’astio fra Siciliani e Napoletani fu fomentato
38 I, 1 | proprio di quella classe di Siciliani, che era in grado di aspirare
39 I, 1 | grido di guerra, e molti Siciliani morirono per quello da eroi.~
40 I, 1 | quasi totalità dei patrioti Siciliani non era in grado di conoscere
41 I, 1 | altri, tolti i pochissimi Siciliani, che avevano vissuto lunghi
42 I, 1 | Palermo principiò fra i Siciliani e i governanti d’Italia
43 I, 1 | cagione. Laonde lamenti dei Siciliani, lamenti del Governo, accuse
44 I, iii | parlare sul Continente con Siciliani della classe colta, saranno
45 I, iii | fatto che hanno prodotto nei Siciliani questo modo di sentire il
46 I, iii | Malgrado tutto ciò, in molti Siciliani l’impressione delle teorie
47 I, iii | categorie appartengano i Siciliani che hanno relazione coi
48 I, iii | imputabilità del manutengolismo ai Siciliani dal punto di vista della
49 I, iii | la potenza dei malfattori siciliani. L’una cosa non ha nulla
50 I, iii | possa usare l’opera dei Siciliani per distruggere i malfattori
51 I, iii | totalità dei proprietari siciliani. Le eccezioni sono numerose,
52 I, iii | così quelli che dicono i Siciliani tutti complici e manutengoli
53 I, iii | il diritto di chiedere ai Siciliani di contribuire all’ordine
54 I, iii | specialmente se non sono Siciliani, e se sono impiegati di
55 I, iii | partecipare dei funzionari siciliani alla generale condizione
56 I, iii | grandissima maggioranza dei Siciliani. E certamente, un ufficio
57 I, iii | fosse in mano di funzionari siciliani, fossero pure onesti, animati
58 I, iii | vuole che negli animi dei Siciliani prevalga a poco a poco il
59 I, iii(110)| persuadono che la ripugnanza dei Siciliani a fare denuncie non proviene
60 I, iii | quasi tutto composto di Siciliani: uscieri, scrivani ec. Anche
61 I, IV | ed amministra i municipi siciliani. L’assicurare a priori con
62 I, IV | sentimenti che sottopongono i Siciliani alla fitta rete degli interessi
63 I, IV | antipatia che dimostrano i Siciliani per le autorità, specialmente
64 I, IV | rappresentanti del governo a molti Siciliani, si possano vincere, e con
65 I, IV | insiti nella natura dei Siciliani, e comuni a tutti, lo dimostrano
66 I, IV | ch’egli promette, e che i Siciliani conoscono per fama essere
67 I, IV | sociali dell’Isola; ma i Siciliani non ne hanno coscenza. Per
68 I, IV | innanzi, s’impongono ai Siciliani stessi, si presentano sotto
69 I, IV | potrebbe dire che i deputati siciliani hanno dai loro elettori
70 I, IV | In quanto agl’impiegati siciliani, già dicemmo come il desiderio
71 I, IV | ognora nella gran massa dei Siciliani la convinzione che all’autorità
72 I, IV | sempre a fare di fronte ai Siciliani la parte del tiranno babbeo
73 I, IV | la Sicilia coll’aiuto dei Siciliani è e sarà, almeno per un
74 I, IV | di loro, compresi molti siciliani, fare discorsi ben diversi
75 I, IV | Sicilia, ma di pochissimi Siciliani.~Un altro effetto di questo
76 I, IV | Isolani in generale e dei Siciliani in particolare, s’incontra
77 I, IV | del frasario dei giornali siciliani. Del resto, qualunque sia
78 I, IV | dimostra solamente che nei Siciliani vi sono elementi morali
79 I, IV | patriottismo comune a tutti i Siciliani. Non è altro che il sentimento
80 I, IV | cercammo di dimostrarlo, i Siciliani d’ogni classe e d’ogni ceto,
81 I, vi | esperienza.~Se non che i Siciliani, considerati in generale,
82 I, vi | giudizi e i suggerimenti dei Siciliani si devono premurosamente
83 I, vi | e la morte è vicina. I Siciliani, o piuttosto quella classe
84 I, vi | legati con altri che quei Siciliani stessi i quali costituiscono
85 I, vi | Nazione ad esclusione dei Siciliani.~In conseguenza, se l’Italia
86 I, vi | nazione ad esclusione dei Siciliani, o meglio di quasi tutti
87 I, vi | meglio di quasi tutti i Siciliani, giacchè saranno istrumenti
88 I, vi | opposizione dei deputati Siciliani.~Imperocchè il Governo italiano
89 I, vi | ogni grado gl’impiegati siciliani, meno pochissime eccezioni
90 I, vi | infondata l’asserzione che i Siciliani sieno più difficili a governare
91 I, vi | molti pretendono che i Siciliani sono ingovernabili. Noi
92 I, vi | difficoltà di governare i Siciliani a un chè di arcano che distinguerebbe
93 I, vi | fatti. Se si paragonano i Siciliani per esempio cogl’Inglesi,
94 I, vi | possano porre i contadini siciliani in grado di acquistare,
95 I, CON | senza la cooperazione dei Siciliani, ma esso non può governar
96 I, APP | Stato allo spurgo dei porti siciliani fosse affatto inadeguata
97 I, APP | aspre e disagiate dei monti siciliani, nè il numero degli affari
98 I, APP | dei nascondigli. I Comuni siciliani non hanno dunque che due
99 II, 1 | nemmeno discutere ora i metodi siciliani al punto di vista di una
100 II, 1 | più abietta dei contadini siciliani. Tutti gl’impiegati della
101 II, 1 | quella degli altri contadini siciliani. Nella parte meridionale
102 II, 1 | più numerosa dei contadini siciliani. Anche il terratichiere
103 II, 1(253)| vero numero dei proprietari siciliani, poichè debbono «per necessità
104 II, 2 | ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI~ ~ ~~ ~ ~
105 II, 2 | quelle forme dei contratti siciliani a migliorìa, nelle quali
106 II, 2 | dell’agricoltura dei feudi siciliani, è forse quella che ha contribuito
107 II, 2 | anche il terratico dei feudi siciliani.~Con questo contratto si
108 II, 2 | dell’Isola, e da parecchi Siciliani vien raccomandato come un
109 II, 2 | che ora dai proprietari siciliani non si concedano quasi più
110 II, 3 | mezzerìa ai proprietari siciliani: ma ci permetteremo di dirigere
111 II, 3 | maggioranza dei grandi proprietari siciliani continuerà a non volersi
112 II, 3 | che nell’animo di molti Siciliani, uomini di mente e di cuore,
113 II, 3 | pozzi.... In tal caso i Siciliani sono molto più fortunati
114 II, 3 | consultare gli agronomi siciliani a persuadersene. Essi sono
115 II, 3 | terra. I grandi proprietari siciliani potrebbero, ove il volessero,
116 II, 3 | mente dei grandi proprietari siciliani, visto che non si propone
117 II, 3 | altro mezzo pei proprietari siciliani di giovare alla condizione
118 II, 3 | servire ora ai contadini siciliani, considerati nel loro insieme,
119 II, 3 | latifondo.~Nei contadini siciliani è assai vivo lo spirito
120 II, 3 | a nascere nei contadini siciliani la coscienza della loro
121 II, 3 | soltanto il 3,36% fossero Siciliani318; e il Bodio ritiene che
122 II, 3 | Inoltre su 100 emigrati siciliani egli calcolava che 26,46
123 II, 3 | emigrazione dei contadini siciliani si mantenga ancora in proporzioni
124 II, 3 | dove, come nei latifondi siciliani, non vi è quasi alcun capitale
125 II, 3 | condizione dei contadini siciliani; abbiamo analizzato gli
126 II, 3 | viziata, quando i petti siciliani si allargarono ai primi
127 II, 3(326)| possono esserne giudici che i Siciliani. I dati da noi riportati
|