Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
continuità 6
continuo 19
continuò 4
conto 121
contornano 2
contornata 1
contornate 1
Frequenza    [«  »]
122 patti
122 sociali
121 agricola
121 conto
121 sola
120 siano
119 imposta
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

conto

                                                             grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | se ne occuparono, e dando conto per ultimo della discussione 2 I, PreII | il difetto di non tener conto dell’urgenza del problema 3 I, PreII | il Depretis) non tennero conto che della più blanda Inchiesta 4 I, i | interesse da tenersi in conto nelle relazioni sociali, 5 I, i | partito, alle prepotenze per conto proprio aggiunge quelle 6 I, i | proprio aggiunge quelle per conto dei clienti; risente come 7 I, i | più non se ne rende neppur conto.~Perchè l’opinion pubblica 8 I, i | ufficiale commetter delitti per conto proprio, i rappresentanti 9 I, i | giravano le campagne per conto loro, con questa sola differenza, 10 I, i | sempre ammessa e tenuta in conto.~Si sente soprattutto parlare 11 I, i | a chiunque senza render conto a nessuno. Non pensava che 12 I, i | Peraltro, egli può far conto sui consigli, sull’aiuto 13 I, 1 | solo elemento tenuto in conto in Sicilia dal Governo spagnuolo. 14 I, 1 | il mestiere per proprio conto, e chi avesse bisogno dell’ 15 I, iii | esercitassero la loro industria per conto proprio; le violenze fra 16 I, iii | servire altrui, lavorano per conto proprio, e la loro industria 17 I, iii | bisognò che l’autorità facesse conto sulle sue sole forze ed 18 I, iii | esercita violenza anche per conto proprio. Coloro che hanno 19 I, iii | delitti commessi da questi per conto proprio. Questi delitti 20 I, iii | servirli, non si rendono ben conto dei mezzi che questa adopera, 21 I, iii | altronde, egli è certo che per conto suo omicidii non ne saranno 22 I, iii | brigante per rubare animali per conto proprio, e per trattare 23 I, iii | ristretta. Non può sempre far conto sull’aiuto dei colleghi 24 I, iii | di renderci chiaramente conto del fenomeno del manutengolismo 25 I, iii | sufficente per rendersi conto di ciò che dovrebbesi sostituire 26 I, iii | perseguitare questi non si può far conto per cagione dell’impotenza 27 I, iii | quella privata, e tener conto non di un interesse solo 28 I, iii | da un lato non può far conto alcuno sulle informazioni 29 I, iii | quanto sia illusorio il far conto esclusivamente sulla responsabilità 30 I, iii | sufficenti perchè torni il conto a tentarla. Potremmo citare 31 I, iii(153)| giudici e nessuno chiede lor conto della realtà o fallacia 32 I, iii | Quando tornasse realmente il conto a fare del pretore il fondamento 33 I, iii | impiegati non hanno per conto loro relazioni colla mafia 34 I, iii(181)| viene indicata, e render conto di nei modi stabiliti 35 I, iii | provvedimento costringe a far conto esclusivamente sulle qualità 36 I, iii | personale indipendente sul conto delle persone sospette, 37 I, IV | di essa non può più far conto la classe dominante192.~ ~ ~ 38 I, IV | fa una speculazione per conto proprio, operando un ricatto 39 I, IV | comunali che impongono per conto proprio, con sistema di 40 I, IV | pressioni di ogni genere e tener conto solamente degli interessi 41 I, IV | funzionario va lavorando per conto proprio sul problema che 42 I, IV | nell’Isola, ne concedono per conto proprio, oppure tollerano 43 I, IV | dal Governo per proprio conto, possono trovare un ostacolo 44 I, vi | impedita; però non si rendono conto del come e del perchè lo 45 I, vi | si sia reso chiaramente conto delle condizioni della Sicilia, 46 I, CON | meridionale che si rendono conto dello stato del loro paese, 47 I, CON | elementare di prudenza il non far conto sui casi eccezionali. Finchè 48 I, CON | essi diritto di chieder conto all’Italia del loro sangue 49 I, APP | sarebbe ingiustizia non tener conto. Infatti, mentre nel 1871 50 I, APP | difetto, se si vuole tenere conto delle difficoltà tecniche 51 I, APP | tenendo sempre in gran conto lo stato della viabilità.~ 52 II, 1 | entrano generalmente in conto sociale, ma si commerciano 53 II, 1 | da ogni socio per proprio conto. Si fa ogni 15 del mese 54 II, 1 | talvolta in affitto per conto sociale intiere proprietà, 55 II, 1 | proprietario a economia, cioè per conto proprio. Se però non si 56 II, 1 | Il gabellotto tiene per conto proprio il pascolo, facendovi 57 II, 1 | massima parte del maggese per conto proprio con tre o quattro 58 II, 1 | modo molto imperfetto per conto dei villani. Questi ci seminano 59 II, 1 | appezzamento vien fatto per conto di quest’ultimo, dura talvolta 60 II, 1 | del maggese per proprio conto, coltiva pure per proprio 61 II, 1 | coltiva pure per proprio conto e con salariati alla giornata, 62 II, 1 | contadino, bisogna poter tener conto di molti altri elementi 63 II, 1 | proprie bestie due arature per conto del contadino, facendosi 64 II, 1 | maggese precedente per proprio conto, la divisione del raccolto 65 II, 1 | lavorato dal contadino o per conto di lui, si segue generalmente 66 II, 1 | sappiano tenere in debito conto i concimi.~ ~I concimi.~ 67 II, 1 | proprietario compra l’animale in conto sociale, e a metà profitti 68 II, 1 | allevamento di bestiame bovino in conto sociale tra il mezzadro 69 II, 1 | dell’aratura i bovi per conto del contadino, a cui in 70 II, 1 | padrone compra i bovi per conto metà profitti e perdite 71 II, 1 | proprietario a economia, ossia per conto proprio, e pagando giornalieri 72 II, 1 | cioè con giornalieri e per conto proprio. La raccolta delle 73 II, 1 | coltivazione a economia per conto del proprietario. Se poi 74 II, 1 | può lavorare per proprio conto o per altri. Questi lavoranti 75 II, 1 | squadriglia dei mietitori, per conto e a carico del contadino. 76 II, 1 | potrebbe credere, tenendo conto di tutti i pericoli e delle 77 II, 1 | lavoro, prendendo per suo conto i giornalieri necessari: 78 II, 1 | tirare da e per proprio conto una fucilata a un nemico. 79 II, 1 | provincia di Palermo, merita il conto di fare una gita nella fertile 80 II, 1 | prelevazione del 10 per cento per conto del proprietario. Questi 81 II, 1 | di coltivare per proprio conto le fave, in mezzo ai filari 82 II, 1 | inoltre un campiere, che per conto del padrone sorveglia i 83 II, 1 | gelsi sono coltivati per conto esclusivo del proprietario, 84 II, 1 | è raro, fa far tutto per conto suo, per mezzo di salariati. 85 II, 1 | primo prezzo di compra va in conto metà, e così pure l’eventuale 86 II, 1 | proprietario per proprio conto a economia. Ciò dipende 87 II, 1 | seme e prodotto sono a conto metà tra padrone e contadino.~ 88 II, 1 | prende a fitto per proprio conto una casetta nel villaggio, 89 II, 1 | si coltivano sempre per conto padronale, si suole vendere 90 II, 1 | affidati loro dal padrone in conto sociale, o talvolta ne fanno 91 II, 1 | parte del predio per proprio conto, e con giornalieri fissati 92 II, 1 | li ritengono per proprio conto, facendosi prestare soltanto 93 II, 1 | raccogliere le olive per proprio conto col mezzo di giornalieri.~ 94 II, 1 | per esercitare l’usura per conto proprio e su più vasta scala. 95 II, 2 | facciano così eseguire per conto padronale; come avviene, 96 II, 2 | lavora tutto l’anno per conto del padrone per un salario 97 II, 2 | senza che alcuno tenga conto del fatto che la proprietà 98 II, 2 | non è stato tenuto alcun conto di uno dei suoi caratteri 99 II, 2 | non fa che anticiparlo per conto del borgese. Spesso il medesimo 100 II, 2 | economia ossia direttamente per conto proprio una buona parte 101 II, 2 | allevamento di qualche animale in conto sociale col padrone o con 102 II, 3 | sono costretti a tenere in conto gl’interessi e i desideri 103 II, 3(267)| imposta prediale che tengano conto dei soli prodotti, ossia 104 II, 3 | poichè si volle in essi tener conto della produzione effettiva 105 II, 3 | applicò l’imposta tenendo conto del capitale fisso impiegato 106 II, 3 | vorreste voi ora dunque tener conto anche dei mutamenti avvenuti 107 II, 3 | termini che vanno tenuti in conto in ogni singolo caso.~Anderebbe 108 II, 3 | dal proprietario, e per conto metà profitti e perdite. 109 II, 3 | prestato dal proprietario e in conto metà, si assicura al fondo 110 II, 3 | sistema del bestiame per conto metà.~ ~ ~ 111 II, 3 | tutto lo Stato, tenessero conto delle diversità locali di 112 II, 3 | chiedere stretto e severo conto agli amministratori dell’ 113 II, 3 | speculare più comodamente per conto proprio coi denari degl’ 114 II, 3(306)| dell’azienda condotta per conto del proprietario. Vedi su 115 II, 3(307)| Giorgio Manzi, in cui conto di un esperimento simile, 116 II, 3 | talvolta in affitto per conto sociale intiere proprietà, 117 II, 3 | torto di non tener gran conto.~In Sicilia abbiamo di più. 118 II, 3 | registri del Porto non si tien conto della professione, 119 II, 3 | d’essere preso in maggior conto. Si fece bene in allora 120 II, 3 | scienza sociale deve tener conto, per spiegare i fenomeni 121 II, 3 | fanno continue partite di conto. E nemmeno ci fermeremo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License