grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | Catasti d’Italia e l’Economia agricola in Sicilia», dove nelle
2 I, PreII | produzione, specialmente agricola, possa da un lato accrescersi
3 I, iii | profitto, è la ricchezza agricola sotto tutte le sue forme,
4 II, INT | alla maggior produzione agricola, chè questo non varrebbe
5 II, INT | è legata alla produzione agricola.~Ma vi sono nel fatto gli
6 II, INT | di esaminare un’inchiesta agricola. Possiamo però affermare
7 II, INT | vi troverà una produzione agricola straordinaria, un’agricoltura
8 II, INT | dallo stato della produzione agricola; come pure è verissimo che
9 II, 1 | migliorato di molto la produzione agricola, ed in molti luoghi ha soltanto
10 II, 1 | contratti di partecipazione agricola; ma possiamo scorgere fin
11 II, 1 | diversi sistemi di conduzione agricola in uso nei circondari di
12 II, 1 | che sottopone la classe agricola a gravi sofferenze ad ogni
13 II, 1 | naturali nella rotazione agricola; — 3° i piccoli affittuari
14 II, 1 | sistema generale di conduzione agricola è il fitto. Vi è qualche
15 II, 1 | nella miseria della classe agricola la causa particolare delle
16 II, 1 | vera e propria inchiesta agricola, ma di dare soltanto un
17 II, 1 | economica e sociale della classe agricola. Alcune particolarità però
18 II, 1 | quarti della popolazione agricola.~ ~Canone d’affitto in generi.~
19 II, 1 | colpiscono la sola industria agricola, invece di colpire la vera
20 II, 2 | praticano nell’industria agricola in Sicilia, fermandoci più
21 II, 2 | prodotto, è nell’industria agricola un fenomeno assai generale
22 II, 2 | specialmente all’industria agricola: ad essa invero si adattava
23 II, 2 | giornaliero. Nell’industria agricola questo inconveniente è spesso
24 II, 2 | applicato, non esclusa quella agricola, ed è questa la ragione
25 II, 2 | quasi punto nell’industria agricola.~ ~Partecipazione al prodotto
26 II, 2 | applicazione nell’industria agricola.~ ~Sua applicazione all’
27 II, 2 | applicata all’industria agricola dimostri col fatto di poter
28 II, 2 | carattere proprio dell’industria agricola di richiedere per ogni singola
29 II, 2 | sensibile nell’industria agricola che in qualunque altra,
30 II, 2 | altri sistemi di conduzione agricola, sia di affitto grande o
31 II, 2 | si applica all’industria agricola, quel capitale, già troppo
32 II, 2 | profitto dell’industria agricola debba diminuire d’un centesimo.~
33 II, 2 | abbracciando tutta quanta l’azienda agricola, vi fu nella realtà un mutamento
34 II, 2 | universale, l’industria agricola, la quale non ha economicamente
35 II, 2 | i rischi dell’industria agricola, senza capitali per farvi
36 II, 2 | delle forme di conduzione agricola che si trovano nel Messinese,
37 II, 2 | capitale fisso dell’industria agricola. Orbene, il profitto di
38 II, 2 | fondiaria e dell’industria agricola, a proposito della perequazione
39 II, 2 | capitale fisso dell’industria agricola, i quali vengono pure presi
40 II, 2 | qualunque forma di conduzione agricola; ma d’altra parte i difetti
41 II, 2 | prodotti dell’industria agricola, una metà va al domino diretto
42 II, 2 | come forma di conduzione agricola, ed è quella, che essendo
43 II, 2 | impresario dell’industria agricola, e tratta direttamente coi
44 II, 2 | impresario dell’industria agricola, sopportandone i rischi
45 II, 2 | condizione della classe agricola, il danno economico maggiore
46 II, 2 | siano speciali all’industria agricola; e tutta quanta la rendita
47 II, 2 | profitti dell’industria agricola, almeno per tutto il tempo
48 II, 2 | capitali dall’industria agricola ad altro impiego o al consumo
49 II, 2 | profitti dell’industria agricola. In altre parole col sistema
50 II, 2 | profitti dell’industria agricola tornerebbero al livello
51 II, 2 | che conduce l’industria agricola, ogni aumento della parte
52 II, 2 | condizione della classe agricola, e che auguriamo alla Sicilia,
53 II, 2 | aumento della produzione agricola.~Le ragioni che si adducono
54 II, 2 | grado di miseria la classe agricola, con rovina delle proprietà
55 II, 2 | seguente: Tutta l’economia agricola della maggior parte dell’
56 II, 3 | condizioni della classe agricola in Sicilia. Parleremo innanzi
57 II, 3 | specialmente della classe agricola, poichè l’agricoltura è
58 II, 3 | sono tolti all’industria agricola.~Del resto l’influenza della
59 II, 3 | condizioni della classe agricola, che non possiamo tralasciare
60 II, 3 | catasti colpiscono l’industria agricola anzichè la rendita fondiaria;
61 II, 3(267)| Catasti d’Italia e l’Economia Agricola in Sicilia. Messina, 1875,
62 II, 3(267)| pure di base all’industria agricola, e non può nonostante essere
63 II, 3(267)| loro averi, e l’industria agricola non sarebbe colpita che
64 II, 3(267)| testo, la sola industria agricola, e non gli aumenti effettivi
65 II, 3 | impiegato nell’industria agricola; non vorreste voi ora dunque
66 II, 3 | esser teneri dell’industria agricola, non sarebbe voler andare
67 II, 3 | in tassa sull’industria agricola, oppure colpisca come aumentata
68 II, 3 | stabilmente all’industria agricola in modo diverso da qualunque
69 II, 3 | impiegate nell’industria agricola, è, non v’ha dubbio, una
70 II, 3 | perchè si tratta d’industria agricola invece che manifatturiera.
71 II, 3 | maggiormente l’industria agricola. — O non sarebbe più giusto
72 II, 3 | impiegati nella industria agricola si trova in ogni lotta simile
73 II, 3 | seri della nostra economia agricola, dovunque la proprietà sia
74 II, 3 | massima parte dalla classe agricola agglomerata nelle città,
75 II, 3 | dirigere a modo suo l’economia agricola del suo podere; — si suppone
76 II, 3(274)| altro seguendo la rotazione agricola, come in alcuni punti del
77 II, 3 | che abbia avuto l’economia agricola in Sicilia, e che potrebbe
78 II, 3 | sociale di quella popolazione agricola. Il costituire ora un’enfiteusi
79 II, 3 | qualunque mezzo a che la classe agricola non resti esclusa affatto
80 II, 3 | all’istruzione della classe agricola.~L’azione che può avere
81 II, 3 | tecnica, ossia specialniente agricola, ma anche a quella elementare.~
82 II, 3 | condizioni della classe agricola, dovremmo ora parlare della
83 II, 3 | agglomeramento della popolazione agricola nelle città, e della solitudine
84 II, 3 | sistema diverso di economia agricola che si adottasse nelle varie
85 II, 3 | sistemi attuali di conduzione agricola, della quale dovremo or
86 II, 3 | condizioni della classe agricola nell’Isola; e riteniamo
87 II, 3 | condizioni della classe agricola. Quando si fossero curate
88 II, 3 | si curano dell’industria agricola; ma anche di tutti quegli
89 II, 3 | radicalmente l’economia agricola nel fondo locato, senza
90 II, 3 | diffusione dell’istruzione agricola; la quale non mancherà dovunque
91 II, 3(291)| resultati dell’ultima Inchiesta agricola in Francia. ~
92 II, 3 | attuali sistemi di conduzione agricola? — Certamente che sì.~Supponiamo
93 II, 3 | non veda nell’industria agricola da lui esercitata che un
94 II, 3 | risultati di una inchiesta agricola minuziosa e completa che
95 II, 3 | braccianti.~L’industria agricola, e più particolarmente quando
96 II, 3 | supporre che la popolazione agricola che risiede stabilmente
97 II, 3 | anche nella grande industria agricola dei vantaggi morali, economici
98 II, 3 | effetti alla grande industria agricola? —~Noi crediamo fermamente
99 II, 3 | tanto più nell’industria agricola, dove l’innalzamento del
100 II, 3 | resultati generali dell’azienda agricola. «E ciò che poi serve di
101 II, 3 | agli utili nell’industria agricola dovrebbe regolarsi in modo,
102 II, 3 | complessivi dell’azienda agricola; la cosa poi è ancora più
103 II, 3 | applicata alla grande industria agricola, nella speranza di attirarvi
104 II, 3 | sociali della popolazione agricola, col promuovere spontaneamente
105 II, 3 | sparpaglierebbe la popolazione agricola nelle campagne, collocandola
106 II, 3 | istruzione tanto elementare che agricola della classe dei contadini
107 II, 3 | stato attuale della economia agricola siciliana, non si potrà
108 II, 3 | riman libero nell’industria agricola; 4° quando si verifichi
109 II, 3 | sofferenze della classe agricola possono dipendere in tèsi
110 II, 3 | prodotti dell’industria agricola.~ ~ ~
111 II, 3 | esempio di vera associazione agricola cooperativa di produzione,
112 II, 3 | necessari per una vasta azienda agricola, e di più logorarsi un buon
113 II, 3(306)| esempio di cooperazione agricola di produzione troviamo nel
114 II, 3 | prendano per mira l’industria agricola, della rendita del proprietario.
115 II, 3 | riferito all’industria agricola, significa di far partecipare
116 II, 3 | tentativo di una Unione agricola fu fatto a Londra nel 1837
117 II, 3 | condizioni della classe agricola; e in queste due ultime
118 II, 3 | generale, e per la classe agricola in particolare? Non havvi
119 II, 3 | profitto dell’industria agricola esercitata dal gabellotto.
120 II, 3 | ordinario per l’industria agricola e quindi vi saranno pure
121 II, 3 | agglomeramento della popolazione agricola nelle città, nei borghi,
|