grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, iii | condizioni di fatto e colla partecipazione della classe dominante alle
2 I, iii | parlarne fra poco. Ma tale loro partecipazione per l’indole stessa dell’
3 I, iii(179)| trovasi, senza preventiva partecipazione all’autorità di pubblica
4 I, iii | mai necessaria una larga partecipazione dei pretori alla direzione
5 I, IV | delle imposte comunali, è la partecipazione efficace o l’influenza nel
6 II, 1 | colle zappe, o contratti di partecipazione, della bassa Lombardia.
7 II, 1 | Forme eccezionali di partecipazione.~Nei fondi presso Caltanissetta,
8 II, 1 | coltura ai contadini contro partecipazione di un terzo al prodotto:
9 II, 1 | denaro o in generi, o di partecipazione per 1/4 nel prodotto di
10 II, 1 | economico dei contratti di partecipazione agricola; ma possiamo scorgere
11 II, 1 | proprietario del suolo.~ ~Partecipazione.~Nei contratti agricoli
12 II, 1 | più frequente l’uso della partecipazione del contadino al prodotto,
13 II, 1 | agrumi alcuni contratti di partecipazione della durata di tre, quattro
14 II, 1 | il secondo sessennio vi è partecipazione del colono alla metà del
15 II, 1 | lavorante, malgrado i patti di partecipazione, non profitta punto degli
16 II, 1 | a prezzo più alto ha una partecipazione minore; onde avviene che
17 II, 1 | per la minore sua quota di partecipazione in quel raccolto; ossia,
18 II, 1 | economia politica, — la partecipazione al prodotto come forma di
19 II, 1 | non vi è alcun elemento di partecipazione del contadino al prodotto.
20 II, 1 | proprietari hanno introdotto la partecipazione del colono, che riceve secondo
21 II, 1 | comune il sistema della partecipazione del contadino al prodotto,
22 II, 1 | scendendo verso la pianura, la partecipazione del contadino diventa sempre
23 II, 1 | concede al contadino una partecipazione nel prodotto degli alberi
24 II, 1 | meno qualche raro caso di partecipazione del contadino guardiano
25 II, 1 | proprietario gode di una partecipazione di 1/3 o 1/4 nel prodotto
26 II, 1 | economia, e il contadino non ha partecipazione nel raccolto. Presso Agosta,
27 II, 2 | Capitolo I.~ ~LA PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO~ ~ ~ ~
28 II, 2 | classare sotto le rubriche di — partecipazione, affitto e salario. Cominciamo
29 II, 2 | salario. Cominciamo dalla partecipazione.~ ~ ~
30 II, 2 | 61. — Partecipazione del lavorante al prodotto.~
31 II, 2 | al lavoro sotto forma di partecipazione del lavorante al prodotto,
32 II, 2 | diverse modalità di tale partecipazione, abbia un interesse speciale
33 II, 2 | inefficace e pericolosa.~La partecipazione del lavorante al prodotto
34 II, 2 | presenta il sistema della partecipazione, nella sua forma semplice
35 II, 2 | 62. — Inconvenienti della partecipazione.~Considerata al punto di
36 II, 2 | benessere del lavorante, la partecipazione nel prodotto come unico
37 II, 2 | condizioni del contratto di partecipazione. E così, oltrechè trovarsi
38 II, 2 | potuto, col sistema della partecipazione, ritrarre in fin d’anno
39 II, 2 | basta: e vi è ancora nella partecipazione un terzo inconveniente,
40 II, 2 | inconvenienti del sistema di partecipazione si riscontrano in qualunque
41 II, 2 | generalmente a invocare la partecipazione come rimedio sicuro a tutti
42 II, 2 | vantaggi e i difetti.~ ~Partecipazione agli utili.~Finchè si tratti
43 II, 2 | nell’industria agricola.~ ~Partecipazione al prodotto complessivo.~
44 II, 2 | s’intenda parlare della partecipazione del lavorante nel prodotto
45 II, 2 | gli sia stata concessa la partecipazione; non si può più in questo
46 II, 2 | determinate, mantenere la partecipazione del lavorante ai resultati
47 II, 2(255)| qui non parliamo della «partecipazione agli utili», forma che è
48 II, 2(255)| salariato, ma invece della partecipazione al prodotto come unica e
49 II, 2(255)| informati al principio della partecipazione.~
50 II, 2 | quali precise condizioni la partecipazione applicata all’industria
51 II, 2 | rurale a cui si applica la partecipazione comprenda una tale varietà
52 II, 2 | necessaria per la riuscita della partecipazione nell’agricoltura; e non
53 II, 2 | sovrattutto necessaria perchè la partecipazione possa dare i suoi frutti.
54 II, 2 | accennati inconvenienti della partecipazione, si richiede necessariamente
55 II, 2 | comprendersi simultaneamente nella partecipazione, perchè stimiamo questa
56 II, 2 | terzo inconveniente della partecipazione è meno sensibile nell’industria
57 II, 2 | e specialmente quando la partecipazione vi comprenda parecchi prodotti
58 II, 2 | maggiore del sistema della partecipazione del lavorante al prodotto
59 II, 2 | repartizione del prodotto, la partecipazione, per quanto riunisca del
60 II, 2 | eccezionale.~All’incontro, la partecipazione, al pari del lavoro a fattura,
61 II, 2 | invece che è retribuito colla partecipazione al prodotto, si sforzerà
62 II, 2 | la buona riuscita della partecipazione a pro del lavorante, che
63 II, 2 | 65. — Partecipazione alla rendita fondiaria.~
64 II, 2 | purchè la sua quota di partecipazione ai prodotti del suolo resti
65 II, 2 | azienda rurale.~1° Che la partecipazione abbracci tutte quante le
66 II, 2 | infuori delle colture date in partecipazione, vi siano annesse al podere
67 II, 2 | colture non comprese nella partecipazione, viene effettivamente a
68 II, 2 | soprassuolo è data al contadino in partecipazione. E lo stesso si riscontra
69 II, 2 | dovunque il contratto di partecipazione va unito al patto che il
70 II, 2 | prodotto dei bozzoli, ma la partecipazione non essendo complessiva
71 II, 2 | bassa Lombardia, dove la partecipazione del paisano nella coltivazione
72 II, 2 | insufficienza una magra partecipazione in altre colture, ch’egli
73 II, 2 | ulteriore necessità che la partecipazione si applichi a tutte quante
74 II, 2 | uniformità dei patti di partecipazione. Non importa forse tanto
75 II, 2 | Dove invece il patto di partecipazione è semplice ed uniforme per
76 II, 2 | togliergli per lo meno ogni partecipazione nella rendita fondiaria.
77 II, 2 | informati al principio della partecipazione, che abbiamo già veduto
78 II, 2 | metaterìe osserviamo come la partecipazione presenti tutti quanti i
79 II, 2 | non tiene al contratto di partecipazione che per la sicurezza di
80 II, 2 | comunicazione tra luogo e luogo.~La partecipazione dunque in questa forma di
81 II, 2 | altro tipo di contratto a partecipazione è quello che abbiamo trovato259
82 II, 2 | prodotti del suolo, e di partecipazione per quelli del soprassuolo.~
83 II, 2 | uniformità nei patti della partecipazione per le diverse colture,
84 II, 2 | vigne abbiamo veduto come la partecipazione del contadino al prodotto
85 II, 2 | lo scorgere come qui la partecipazione non sia che una larva, e
86 II, 2 | quel poco di elemento di partecipazione che possa esservi in contratti
87 II, 2 | grandissimo numero di vigne; e la partecipazione negli olivi spesso non è
88 II, 2 | un elemento importante di partecipazione, e ricadono sotto l’azione
89 II, 2 | informano al principio della partecipazione, dobbiamo ora rivolgere
90 II, 2 | soltanto l’effetto di una partecipazione del lavorante alla rendita
91 II, 2 | dove i diversi elementi di partecipazione, di fitto e di salario si
92 II, 2 | onde vediamo i contratti di partecipazione introdotti per le raccolte
93 II, 2 | prestazione della casa e la partecipazione in qualche piccola coltura,
94 II, 2 | ritraggono qualche guadagno dalla partecipazione nel prodotto delle piccole
95 II, 3 | aumento della loro quota di partecipazione nei prodotti del podere,
96 II, 3 | per esempio, quella della partecipazione eguale del contadino a tutti
97 II, 3 | 115. — Partecipazione agli utili.~Ma è questo
98 II, 3 | sociali dell’elemento di partecipazione del lavorante ai risultati
99 II, 3 | impresa? — Sappiamo che la partecipazione agli utili è stata più volte
100 II, 3 | di piccola coltura, della partecipazione del lavorante al prodotto
101 II, 3 | si tratta invece di una partecipazione concessa al lavorante salariato,
102 II, 3 | principio su cui riposa la partecipazione industriale, ossia la partecipazione
103 II, 3 | partecipazione industriale, ossia la partecipazione agli utili, è, come si esprime
104 II, 3 | necessarie alla riuscita della partecipazione industriale, si verificheranno
105 II, 3 | concederebbe mai ai lavoranti come partecipazione al prodotto netto. Colla
106 II, 3 | al prodotto netto. Colla partecipazione agli utili dell’impresa,
107 II, 3 | la sola sorveglianza.~La partecipazione agli utili nell’industria
108 II, 3 | regolamenti di conti. Perchè la partecipazione possa dare i suoi frutti,
109 II, 3 | L’introduzione poi della partecipazione agli utili ha, di fronte
110 II, 3 | viene al lavorante dalla partecipazione è tolto unicamente dai maggiori
111 II, 3 | prima di un certo tempo. La partecipazione di ogni singolo lavorante
112 II, 3 | salario che riscuote; ma la partecipazione complessiva del lavoro agli
113 II, 3 | abbiamo inteso parlare della partecipazione di tutti i salariati fissi
114 II, 3 | semplice quando si tratti di partecipazione agli utili di una particolare
115 II, 3 | come per esempio della partecipazione dei pastori ai guadagni
116 II, 3 | qui alla questione della partecipazione agli utili applicata alla
117 II, 3 | introdurre alcuna forma di partecipazione ai risultati complessivi
118 II, 3(306)| produzione, ma di semplice partecipazione dei lavoranti al prodotto
119 II, 3(306)| altro esempio importante di partecipazione introdotta nei suoi beni
|