grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | introdotta la rotazione del grano con la fava sarchiata e
2 I, i | di un tanto per salma di grano depositato presso i magazzini
3 I, i | altro ha comprato metà del grano proveniente da un furto
4 I, i | sempre più vasti, coperti di grano o d’erba. Vanno diradandosi
5 I, i | sinistra alte colline verdi di grano e d’erba; in fondo alla
6 I, i | valle, sotto la strada erba, grano e pantani. Non un albero,
7 I, i | dall’usuraio un poco di grano per vivere fino alle mèsse
8 I, i | sassi, quando in mezzo al grano o all’erba, traversa qualche
9 I, 1 | il raccolto a vendere il grano per far fronte ai loro impegni,
10 I, 1 | sensali e commercianti di grano possessori esclusivi del
11 II, 1 | della prima zona.~Campi a grano, pascoli naturali, e maggesi
12 II, 1 | pastorizia, con avvicendamento di grano, specialmente marzuolo,
13 II, 1 | condizione agiata, di seminare a grano ogni secondo anno un determinato
14 II, 1 | la coltura per l’anno del grano ai villani, coi patti di
15 II, 1 | parte che va coltivata a grano, ai villani coi soliti patti
16 II, 1 | prepararla per la sementa del grano a novembre. In generale
17 II, 1 | ossia buoi, pecore, paglia, grano per il vitto degl’impiegati
18 II, 1 | prima della seminagione del grano, dieci mesi o sei di maggese
19 II, 1 | 1° anno maggese; 2° anno grano; 3° anno orzo; e 4° anno
20 II, 1 | fondo successivamente a grano, a pascolo, ecc.; ma invece
21 II, 1 | o talvolta anche tre, a grano e a orzo. Vi è qualche gabellotto, —
22 II, 1 | è altro che un fitto in grano. Si conviene che il contadino
23 II, 1 | luoghi 2, 3 o 5 salme221 di grano per salma222 di terra. Di
24 II, 1(221)| 1 salma di grano = ettolitri 2.75.~
25 II, 1 | generale 1 tumolo223 di grano per ogni salma di terra
26 II, 1 | numero di 2, 3 o 5 salme di grano che il contadino debba pagare
27 II, 1 | generale eccessivo il canone in grano che si richiede dal terratichiere,
28 II, 1 | questo poi. Il terraggio in grano è dovuto dal terratichiere
29 II, 1 | ettolitri d’orzo come uno di grano.~Vi è qualche luogo in cui
30 II, 1 | semplicemente in tanti fitti in grano che contrae coi contadini,
31 II, 1 | aratura dieci tumoli di grano per salma di terra, e per
32 II, 1 | contratto uguale, una salma di grano di più per ogni salma di
33 II, 1 | campo, qualche soccorso in grano dal padrone; soccorso ch’
34 II, 1 | come per le metaterìe del grano, come pure pei terratici,
35 II, 1 | intervallo più raccolti di grano, e dalla sua distanza dall’
36 II, 1 | lavori di sarchiatura del grano, tutte le spese della raccolta,
37 II, 1 | generalmente un tumolo di grano229 per salma di terra230,
38 II, 1 | di guardia, un tumolo di grano per salma di terra.~2° Il
39 II, 1 | tra una e due salme231 di grano, per salma232 di terra;~
40 II, 1 | ordinariamente è di un tumolo di grano per salma di terra. — A
41 II, 1 | subirà nella vagliatura il grano restituito per la semenza:
42 II, 1 | contadino già seminata, e a grano spuntato. Il contadino s’
43 II, 1 | retrometaterìe della tumilìa o grano marzuolo, e del cotone.~
44 II, 1 | loro immense estensioni a grano, a pascolo, o a maggese.
45 II, 1 | le fave sul maggese, col grano e coll’orzo: nel Trapanese
46 II, 1 | delle fave, e altrove il grano marzuolo o tumilìa; oppure
47 II, 1 | Il fitto contro canone in grano, in altre parole il contratto
48 II, 1 | alle vigne, si semina il grano, le fave, i ceci, ecc.,
49 II, 1 | al mese quattro tumoli di grano e un rotolo di olio, e 1
50 II, 1 | fatto col solame, ossia col grano che si ricava dalla spazzatura
51 II, 1 | lavoranti.~Per la raccolta del grano vi sono nel giugno migrazioni
52 II, 1 | facilmente qualche mutuo di grano o d’altro a condizioni uguali
53 II, 1 | certa quantità di fave o di grano come soccorso al contadino,
54 II, 1 | poi che vengono dati in grano, il mutuante guadagna sulla
55 II, 1 | quanto egli si ripiglia di grano di buona qualità sulla parte
56 II, 1 | pure la trebbiatura del grano. Nella mancanza quasi universale
57 II, 1 | dono di qualche tumolo di grano di qualità inferiore, a
58 II, 1 | divisione fatta.~Avuto il suo grano, è cura ordinaria del contadino
59 II, 1 | che vende.~ ~I sensali di grano.~Il contadino si recherà
60 II, 1 | con una paio di salme di grano caricate sul mulo, fino
61 II, 1 | nelle mani dei sensali di grano; i quali riuniti in associazioni
62 II, 1 | accordati coi negozianti di grano in vere società di monopolio
63 II, 1(242)| Sulle società dei sensali di grano vedi le notizie interessanti
64 II, 1 | per 1/4 nel prodotto di grano dell’anno futuro.~ ~ ~
65 II, 1 | dipende dalla sola coltura del grano, renda naturalmente più
66 II, 1 | agli sterminati campi a grano, a pascolo, o a maggese.
67 II, 1 | avvicendamento agricolo di grano e pascolo, più l’anno di
68 II, 1 | lino si avvicendano col grano e coll’orzo. La durata di
69 II, 1 | terra contro un fitto in grano, per 15 o 16 anni a un contadino,
70 II, 1 | terratico, ossia a fitto a grano.~ ~ ~
71 II, 1 | generalmente si alternano col grano con avvicendamento biennale, —
72 II, 1 | raramente quadriennale col grano, le fave, e l’orzo o l’avena.
73 II, 1 | quasi contemporaneamente col grano: quando questo poi si raccoglie
74 II, 1 | colture che si avvicendano: grano, sulla e fave. Un podere
75 II, 1 | parte montana, coltivata a grano e a pascolo, perchè già
76 II, 1 | Messina si usa poi per il grano, i ceci, i piselli, ecc.,
77 II, 1 | 1 tumolo (17 litri) di grano, e 2 quartari (1 quartaro =
78 II, 1 | 1 tumolo (17 litri) in grano, più al giorno 1 1/2 quartuccio (
79 II, 1 | biennale che alterna il grano o l’orzo col pascolo; ma
80 II, 1 | generalmente nei fondi minori il grano con l’orzo e le fave, sopprimendo
81 II, 1 | principalmente in un tumolo di grano a settimana e pochi soldi
82 II, 1 | carestia nel Modicano, e il grano andò a prezzi altissimi.
83 II, 1 | in denaro quel tumolo di grano, calcolandolo al prezzo
84 II, 1 | tesaurizzavano spietatamente il grano per farne alzare il prezzo,
85 II, 1 | la media di produzione di grano non è certo inferiore alle
86 II, 1 | invero il prezzo corrente del grano al momento in cui venne
87 II, 1 | quella maggiore quantità di grano che rappresenti al momento
88 II, 1 | il soccorso una salma di grano costava 65 lire, e al momento
89 II, 1 | padrone si riprenderebbe in grano una salma, più 1/12 di salma
90 II, 1 | differenza tra i prezzi del grano nelle diverse stagioni è
91 II, 1 | 2%, ossia di 2 tumoli di grano per salma, che rappresenterebbero,
92 II, 1 | che essendo i prezzi del grano nell’inverno scorso e nella
93 II, 1 | di riscuotere troppo poco grano all’epoca della futura raccolta
94 II, 1 | al partito di valutare il grano che consegnavano ai contadini
95 II, 1 | scala. Questi prestano il grano del monte a sè medesimi
96 II, 1 | mangia pane di farina di grano, e salvo i casi di miseria,
97 II, 1 | Sicilia, e che la coltura del grano occupa presentemente i tre
98 II, 1 | di alto prezzo, come il grano, verranno facilmente esportati,
99 II, 1 | poichè si esporterà il grano per importare granturco,
100 II, 2 | affittata contro tante moggia di grano, mentre quella del soprassuolo
101 II, 2 | coll’aumento del fitto in grano per il suolo, e coll’impiego
102 II, 2 | quasi unica, quella del grano: una sola quindi la raccolta;
103 II, 2 | di terratico o fitto in grano, sicchè la rinnovazione
104 II, 2 | contratto misto, di fitto a grano per i prodotti del suolo,
105 II, 2 | fitto con canone pagabile in grano, e presenta tutti gli svantaggi
106 II, 2 | sufficiente per produrre il grano dovuto come terraggio o
107 II, 2 | generale del piccolo fitto in grano avrebbe inevitabilmente
108 II, 2 | pagamento del canone di grano, impedendogli così di fare
109 II, 3 | sempre la stessa quantità di grano sul raccolto. Egli sente
110 II, 3 | in blocco sui sacchi di grano che fa macinare a lunghi
111 II, 3 | mugnai, facendosi pagare in grano, abusano indegnamente colle
112 II, 3 | coltivazione principale fosse del grano, quella che dovesse pagarsi
113 II, 3(274)| s’avvicenda la sulla col grano, — la condizione del colono
114 II, 3 | frumentari destinati a prestare grano a modiche condizioni ai
115 II, 3 | costretto a prendersi il grano dai privati a condizioni
116 II, 3 | padrone l’abitazione, il grano e le fave o il riso, che
117 II, 3 | parte che va coltivata a grano ai villani, coi soliti patti
|