grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreI | loro prima origine nelle leggi della Natura, noi, nell’
2 I, PreII | per ben due volte delle leggi eccezionali, cioè più o
3 I, PreII | intolleranza delle discutibili leggi sull’ammonizione e sul domicilio
4 I, PreII | danno dello Stato, delle leggi e degli organismi regolari,
5 I, PreII | gli effetti generali delle leggi di svincolo. Invece il Sonnino,
6 I, PreII | autorità del Governo e delle Leggi. Queste, ordinate secondo
7 I, PreII | 1860 furono sovrapposte leggi moderne a costumi medioevali,
8 I, PreII | sperimentare gli uomini e le leggi, agire le virtù dell’esempio,
9 I, i | assicurare l’applicazione delle leggi; sono le stesse le leggi,
10 I, i | leggi; sono le stesse le leggi, e qualificano per delitti
11 I, i | ordine e l’osservanza delle leggi di ogni specie, la polizia,
12 I, i | quegli arbitrii soli che le leggi o le loro interpretazioni
13 I, i | ognuno li crede. Perfino le leggi rigidamente applicate servono
14 I, i | azione dell’autorità e delle leggi».~Come fuori di Sicilia
15 I, i | degli aderenti di questo; le leggi la cui esecuzione è affidata
16 I, i | altro paese sarebbero le leggi. Questi non hanno parte
17 I, i | tutta all’infuori delle leggi, stanno sparsi qua e là
18 I, i | popolazioni per mezzo di quelle leggi stesse, e di farle rispettare
19 I, i | sembrano ugualmente pessime; le leggi sono inefficaci, l’arbitrio
20 I, i | cieca ed incrollabile delle leggi e del diritto; una negligenza
21 I, i | per l’autorità e per le leggi, sull’asprezza delle rivalità
22 I, i | si invocano perfino le leggi. Alla fine, il Ministero
23 I, i | paese non si curano delle leggi che per trovare i migliori
24 I, i | che quantunque vi siano e leggi e funzionari e tribunali
25 I, i | prevalere a dispetto delle leggi e della giustizia. Da un
26 I, i | offese aperte e violenti alle leggi, non sollevano scandali
27 I, 1(26) | soggezione del Governo e delle leggi comuni, vivevano nella piena
28 I, 1 | Isola, l’applicazione delle Leggi, ossia Capitoli votati dal
29 I, 1 | lasciò dietro di sè, nelle leggi, l’abolizione della feudalità
30 I, 1(85) | Sicilia, comparata con le leggi italiane e straniere, vol,
31 I, 1(87) | erede del feudo era per le leggi feudali tenuto a fornire
32 I, 1(88) | l’erede del feudo era per leggi feudali tenuto d’assicurare
33 I, 1(88) | zie. Questa, secondo le leggi feudali passava ai discendenti
34 I, 1(93) | In Sicilia, la voce delle leggi è debole e regna una generale
35 I, 1 | individuale vinse, dominò e dette leggi dappertutto. E dall’esser
36 I, iii | sociale ad imporre le sue leggi con la forza. Per modo che
37 I, iii(98) | si manifestava con alcune leggi sconnesse fra di loro, non
38 I, iii(98) | efficaci per imporsi. Le poche leggi che s’informavano ad esso,
39 I, iii | privata, l’osservanza delle leggi, la condotta regolare e
40 I, iii | suo profitto perfino le leggi e l’organizzazione governativa
41 I, iii | alle prescrizioni delle leggi; ma è cosa strana che quelle
42 I, iii | distrutto. Chi adopera le sole leggi, rimane inevitabilmente
43 I, iii | aiuto alla violenza anche le leggi, senza rischio di dar di
44 I, iii | sostituirvi quella delle sue leggi, la prima condizione per
45 I, iii | punto di contravvenire alle leggi e d’incorrere piuttosto
46 I, iii | Governo ha soppresso o nelle leggi o nella pratica la garanzia
47 I, iii | state sancite per mezzo di leggi. Devono dunque avere la
48 I, iii | vegliare all’applicazione delle leggi e al mantenimento dell’ordine
49 I, iii | di polizia per mezzo di leggi, regolamenti e scelta di
50 I, iii | sottrarsi al rigore delle leggi, ma a divenir niente manco
51 I, iii | sicurezza, qualunque fossero le leggi che la regolavano, non poteva
52 I, iii | Inoltre il mandamento è dalle leggi vigenti provvisto dell’organo
53 I, iii | depurazione che le nostre leggi attuali rendono difficilissima,
54 I, iii | Quando, per causa delle leggi vigenti o delle difficoltà
55 I, iii | forze per fini secondari. Le leggi italiane sull’ammonizione
56 I, iii | Del resto, quand’anche le leggi sull’ammonizione, la scelta
57 I, iii | Sicilia e in tutta Italia le leggi di cui l’autorità pubblica
58 I, IV | più efficaci a tal uopo le leggi venute in vigore dal 1860
59 I, IV | insegnano a girare intorno alle leggi senza incorrere nelle pene,
60 I, IV | in Sicilia il caso che le leggi civili e i contratti si
61 I, IV | quella amministrativa. Le leggi hanno affidato gl’interessi
62 I, IV | raramente ostacolo nelle leggi ed è assoluta di fronte
63 I, IV | Del resto, tutte le nostre leggi amministrative secondano
64 I, IV | questo senso. Ma peraltro, le leggi amministrative più perfette,
65 I, IV | per contravvenzione alle leggi sulla tassa del macinato,
66 I, IV | contrari a quelli delle leggi. Ne risultò una tendenza
67 I, IV | generale a considerare le leggi, e in conseguenza i loro
68 I, IV | punto sottoposto per le leggi vigenti al controllo del
69 I, IV | rappresentanti stessi di essa colle leggi. I principali fra questi
70 I, IV | modo uguale per tutti le leggi di ogni specie, gl’interessi
71 I, IV | dove niuno crede che le leggi siano superiori a tutti
72 I, IV | mandato, più che di far nuove leggi di procurare che sieno fatte
73 I, vi | applicazione del rimanente delle leggi. Si tratta di applicare
74 I, vi | Sicilia far prevalere le leggi.~ ~ ~
75 I, vi | tracciata e ad applicare le leggi ed i regolamenti via via
76 I, vi | giacchè poco vale fare le leggi quando non si sa come saranno
77 I, vi | impedisce l’azione delle leggi regolari. Quali dovrebbero
78 I, vi | basterebbe sospendere le leggi ordinarie per un tempo brevissimo,
79 I, vi | prodotti in Sicilia dalle sue leggi civili e penali, ha ancora
80 I, vi | province meridionali, e così leggi e regolamenti si adattano
81 I, vi | essendo di competenza delle leggi civili, non potranno, anche
82 I, vi | aiuto. Precari, perchè le leggi saranno sostenute bensì
83 I, APP | assegnate dalle vigenti leggi allo Stato e alle provincie.~
84 I, APP | innanzitutto, colle due leggi del 30 marzo 1862 e 25 giugno
85 I, APP | vigilare l’esecuzione delle leggi, lasciate troppe volte in
86 I, APP | interpretazione delle due leggi non è mestieri percorrere
87 II, INT | dicono che è colpa delle leggi, delle imposte, degli ordinamenti
88 II, INT | ordinamenti amministrativi e le leggi d’imposta siano stati dettati
89 II, INT | tradizioni storiche, le leggi e i costumi, c’entrano per
90 II, INT | dall’azione delle stesse leggi economiche generali.~Divideremo
91 II, 1 | sono quindi regolate dalle leggi relative all’enfiteusi,
92 II, 1 | 1812, completata colle due leggi del 2 e 3 agosto 1818, non
93 II, 2(256)| protettore dove non vi siano nè leggi nè governo che bastino all’
94 II, 2 | inconseguenza delle nostre leggi, va immune da tassa quando
95 II, 2 | osservare che le nostre leggi d’imposta favoriscono la
96 II, 3 | Governo può fare anche colle leggi attuali: è questione di
97 II, 3 | ordine diremo prima delle leggi d’imposta, quindi di quelle
98 II, 3(274)| anzichè «rovistare su vecchie leggi, e su dotte carte», d’informarsi
99 II, 3 | Valdarno, regolato dalle leggi leopoldine e dalla successiva
100 II, 3 | quelle diverse regioni, varie leggi o codici agrari280, che
101 II, 3 | sull’attuazione delle nuove leggi, e giudicasse con procedura
102 II, 3 | fare; oppure ordini le sue leggi in modo, che le altre classi,
103 II, 3 | di aver violato le patrie leggi. Stivati a centinaia nei
104 II, 3(285)| Dell’emigrazione e delle sue leggi, nell’Archivio di Statistica.
105 II, 3 | mettervi riparo.~Le nostre leggi attuali dànno pure ai Consigli
106 II, 3 | studi economici tutte le leggi della distribuzione, oppure
107 II, 3 | però di istituzioni, di leggi, di costumi, di cognizioni
108 II, 3 | distribuzione — sia essa regolata da leggi o da consuetudini, oppure
109 II, 3 | senza ragione s’invocano leggi che, a somiglianza di quelle
110 II, 3(316)| Dell’Emigrazione e delle sue leggi, nell’Archivio di Statistica.
111 II, 3 | nel 1860 vi trovammo con leggi moderne, costumi e tradizioni
112 II, 3 | costituiti di altri dove le leggi sono buone: ma non si potrebbe
113 II, 3 | dire che ogni scienza delle leggi sia falsa o inutile. In
|