grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, i | vendette, o perchè dividono il prodotto dei delitti, sono complici
2 I, 1 | estrazione di qualche scarsissimo prodotto minerale, e la fabbricazione
3 I, iii | condizione sociale non ha prodotto il predominio della violenza
4 I, iii | quel sentimento che viene prodotto in Sicilia da ogni uomo
5 I, iii | condizioni di fatto che hanno prodotto nei Siciliani questo modo
6 I, IV | America. Ma in Sicilia ha prodotto danni maggiori che altrove,
7 I, IV | finalmente perchè il timore prodotto dall’esser fallite talune
8 I, IV | povere, ma il malcontento prodotto da questa perdita sarebbe
9 II, INT | regolano la distribuzione del prodotto agricolo tra i suoi tre
10 II, INT | repartizione del valore del prodotto. E d’altra parte l’emigrazione
11 II, 1 | scabbia e il tifo hanno pure prodotto danni immensi nelle greggi
12 II, 1 | secondo il maggiore o minore prodotto che si ottenga da una salma
13 II, 1 | una salma di terra. Se il prodotto è molto ricco, converrà
14 II, 1 | semenza, mentre quando il prodotto per salma di terra è meschino,
15 II, 1 | contadino diminuisce il prodotto per salma di terra, onde
16 II, 1 | regalo alla repartizione del prodotto.~ ~ ~
17 II, 1 | alla consegna sull’aia. Il prodotto vien diviso a terzi di cui
18 II, 1 | Lentini, che un terzo del prodotto vada a compenso del proprietario
19 II, 1 | manca in piazza, e qualche prodotto da aggiungere agl’incerti
20 II, 1 | trovano dappertutto, ma il prodotto ha raramente una vera importanza
21 II, 1 | coltivazione estesa, e il prodotto dà buona rendita ai proprietari.
22 II, 1 | olivo in generale non dà prodotto in Sicilia che ogni secondo
23 II, 1 | delle olive, un terzo del prodotto.~I rari oliveti che si trovano
24 II, 1 | vendere tutto quanto il prodotto a stima, quando è ancora
25 II, 1 | a gabella, non compra il prodotto, ma si obbliga a dare al
26 II, 1 | partecipazione di un terzo al prodotto: il contadino è tenuto a
27 II, 1 | lavoro fino alla consegna del prodotto nell’aia, non potrà mai
28 II, 1 | partecipazione per 1/4 nel prodotto di grano dell’anno futuro.~ ~ ~
29 II, 1 | comunali non hanno in generale prodotto altro effetto che quello
30 II, 1 | commercio di quell’unico prodotto principale. Così col ribasso
31 II, 1 | giungono a rimborsare col prodotto della vigna le anticipazioni
32 II, 1 | contadino contro un terzo del prodotto. Il sommacco si trova coltivato
33 II, 1 | resultato certo di ottenere un prodotto grasso e fetido e di basso
34 II, 1 | piantarci le viti, e gode del prodotto di queste fino alla scadenza
35 II, 1 | partecipazione del contadino al prodotto, che non in tutta quella
36 II, 1 | egli riceve un terzo del prodotto: altrimenti, per la sola
37 II, 1 | la partecipazione al prodotto come forma di retribuzione
38 II, 1 | partecipazione del contadino al prodotto. Questo contratto di metaterìa
39 II, 1 | 3, 2/3 o anche metà del prodotto; ma queste mezzadrìe sono
40 II, 1 | foglie, il fuoco, ecc.; e il prodotto bozzoli va per un terzo
41 II, 1 | Alcuni pochi dividono il prodotto a metà. Ad una famiglia
42 II, 1 | partecipazione del contadino al prodotto, ammenochè si tratti di
43 II, 1 | dipende probabilmente dal prodotto relativamente molto maggiore,
44 II, 1 | contadino due quinti del prodotto e talvolta anche la metà.
45 II, 1 | tutto al più due quinti del prodotto. In tutti questi casi di
46 II, 1 | alle quote di divisione del prodotto. Se il padrone possiede
47 II, 1 | ceci, fave o altro, seme e prodotto sono a conto metà tra padrone
48 II, 1 | contadino una partecipazione nel prodotto degli alberi da frutta,
49 II, 1 | coltivatore, a un ottavo del prodotto. A Barcellona gli oliveti
50 II, 1 | 1 tumolo (17 litri) del prodotto, per ogni migliaio di viti
51 II, 1 | cioè contro un ottavo del prodotto. I patti per la terra coltivata
52 II, 1 | ha la metà o il terzo del prodotto. Il terreno sotto gli agrumi
53 II, 1 | legnose variano. Per il prodotto degli olivi si divide ordinariamente
54 II, 1 | contadino riceve un terzo del prodotto, rimanendo a suo carico
55 II, 1 | terzi che siano, di questo prodotto precalcolato di olio. Il
56 II, 1 | contadino guadagni un quinto del prodotto.~Lo stesso sistema delle
57 II, 1 | delle stime si usa per il prodotto degli alberi da frutta,
58 II, 1 | generalmente vien diviso a metà.~Il prodotto della vigna si divide comunemente
59 II, 1 | denari, vario secondo il prodotto. Il prodotto del terreno
60 II, 1 | secondo il prodotto. Il prodotto del terreno sotto gli agrumi,
61 II, 1 | valutazione ch’egli fa del prodotto che riprende al raccolto,
62 II, 1 | proporzionale all’annuo prodotto; e sono quindi regolate
63 II, 1 | partecipazione di 1/3 o 1/4 nel prodotto degli alberi piantati; alla
64 II, 1 | circa 5 lire al giorno. Il prodotto delle viti si divide quindi
65 II, 1 | primi sette anni tutto il prodotto va al contadino: poi per
66 II, 2 | PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO~ ~ ~ ~
67 II, 2 | Partecipazione del lavorante al prodotto.~La retribuzione data al
68 II, 2 | partecipazione del lavorante al prodotto, è nell’industria agricola
69 II, 2 | partecipazione del lavorante al prodotto è forse la forma più primitiva,
70 II, 2 | repartizione del valore del prodotto tra i diversi fattori della
71 II, 2 | lavoro, si dividono poi il prodotto in natura nella misura diversa
72 II, 2 | repartizione in natura del prodotto tra il lavoro e il capitale
73 II, 2 | lavorante, la partecipazione nel prodotto come unico modo di retribuzione
74 II, 2 | commerciare quel tanto del prodotto dell’industria, che non
75 II, 2 | agricola.~ ~Partecipazione al prodotto complessivo.~Ma quando invece
76 II, 2 | partecipazione del lavorante nel prodotto come unica forma di retribuzione
77 II, 2(255)| della partecipazione al prodotto come unica e sola retribuzione
78 II, 2 | modo che la deficienza nel prodotto dell’una venga generalmente
79 II, 2 | partecipazione del lavorante al prodotto in agricoltura, sia quello
80 II, 2 | lavorante nella repartizione del prodotto, la partecipazione, per
81 II, 2 | colla partecipazione al prodotto, si sforzerà spontaneamente
82 II, 2 | dei patti di divisione del prodotto tra il mezzadro e il proprietario.~ ~ ~
83 II, 2 | nella formale divisione del prodotto dei bozzoli, ma la partecipazione
84 II, 2 | metà oppure di un terzo del prodotto, quanto che quella quota
85 II, 2 | avvenire nella repartizione del prodotto di una delle coltivazioni
86 II, 2 | stessi campi, e di vivere del prodotto di questi. Ove ciò non avvenga,
87 II, 2 | sperare dalla sua quota del prodotto. Di qui pel contadino una
88 II, 2 | dei raccolti, poichè il prodotto della vigna si divide ora
89 II, 2 | partecipazione del contadino al prodotto sia l’eccezione in Sicilia,
90 II, 2 | volontà 1/2, 2/5 o 1/3 del prodotto al coltivatore; il solo
91 II, 2 | quota nella divisione del prodotto. Là come in molte altre
92 II, 2 | nella distribuzione del prodotto risultano da una convenzione
93 II, 2 | nei patti di divisione del prodotto di moltissime colture, il
94 II, 2 | divide col proprietario il prodotto delle nuove piantagioni,
95 II, 2 | che spetta al lavoro nel prodotto comune, o in altre parole
96 II, 2 | l’aumento della parte del prodotto del suolo che va al lavoro,
97 II, 2 | dalla partecipazione nel prodotto delle piccole colture che
98 II, 3 | Chartres, e che là aveva prodotto ottimi risultati: —~«Le
99 II, 3 | proprietari, il maggior prodotto ottenuto dalle loro fatiche.
100 II, 3 | lavoro nella repartizione del prodotto comune.~Vi sono però due
101 II, 3 | carrubbeti, soltanto perchè il prodotto delle loro fatiche è assicurato
102 II, 3 | delle macchine — maggior prodotto col minor lavoro — è, in
103 II, 3 | partecipazione del lavorante al prodotto lordo dell’azienda, come
104 II, 3 | capitali, per dividersi poi il prodotto in determinate proporzioni:
105 II, 3 | lavoranti come partecipazione al prodotto netto. Colla partecipazione
106 II, 3 | regolarsi in modo, che dal prodotto complessivo debbano prima
107 II, 3 | della distribuzione del prodotto agricolo; e ciò tanto più,
108 II, 3 | capitale maggiore reso libero o prodotto dall’uso delle macchine,
109 II, 3(306)| partecipazione dei lavoranti al prodotto dell’azienda condotta per
110 II, 3 | emigrazione dei contadini ha prodotto una vera rivoluzione sociale.
111 II, 3 | analizzare questo residuo, prodotto dall’azione di altre forze,
|