grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreI | abbia lo stretto dovere di dire apertamente la propria opinione.~
2 I, PreI | colla Giunta, non possiamo dire lo stesso dei giudizi generali.
3 I, PreII | Perfino il Bonghi ebbe a dire poco dopo alla Camera nel
4 I, PreII(2) | febbraio-marzo di quell’anno, volle dire «fra i più interessanti
5 I, PreII | presentazione, ci sentimmo dire che le loro terre nei pressi
6 I, PreII | primo volume), non potevano dire lo stesso dei giudizi generali.
7 I, PreII | militi a cavallo, senza dire dei privati, erano pure
8 I, PreII | dal quale s’è lasciato dire senza confutarlo che il
9 I, PreII | è più progredito, si può dire che noi non siamo fra questi
10 I, PreII | quella pei furti, senza dire che la sproporzione fra
11 I, i | la loro mano, e, per così dire, per la strada, istrumenti
12 I, i | scandalizzerebbe forse a sentirsi dire ch’egli esige cosa contraria
13 I, i | cose, è portato, per così dire, fatalmente, ad appoggiarsi
14 I, i | Governo assumere, per così dire, a cottimo l’impresa di
15 I, i | prepotenza di pochi. Si sente dire di campagne e paesi padroneggiati
16 I, i | li trattiene. Ma chi può dire se il loro silenzio riceve
17 I, i | all’occasione? Si potrà dire almeno che non è manutengolo
18 I, i | contro l’abigeato. E chi può dire se quel campiere non è stato
19 I, i | amici di briganti. Chi potrà dire la parte che hanno i malfattori
20 I, i | ciò si operava per così dire, pubblicamente. Tutti lo
21 I, 1(59) | pag. 70, giunge però a dire che per opera del Caracciolo «
22 I, 1(77) | 252, 253. — Conviene però dire che prima il Re aveva presentato
23 I, 1 | azione del Governo, si poteva dire che non esistesse autorità
24 I, 1 | private regolari, si può dire che riguardo alle relazioni
25 I, 1 | combattute e vinte, così si può dire che, nel senso giuridico
26 I, 1 | mente esercitata. Vogliamo dire i legali, i quali, importanti
27 I, 1 | di queste cose si poteva dire che non esistesse,93 il
28 I, iii | a suo favore, si poteva dire un suo privilegio, e gli
29 I, iii | organizzati, e si può quasi dire di essa che è addirittura
30 I, iii | molto difficile, per non dire impossibile. Sono vari aspetti
31 I, iii | Palermo e dintorni, possiamo dire:~Che le cause occasionali
32 I, iii | qualunque impresa per così dire, a cottimo, in modo che
33 I, iii | meno efficaci, e per così dire i più negativi; molto più
34 I, iii | il farlo. Ha ben sentito dire che quest’uomo ha commesso
35 I, iii | ambizioni: nè lui, nè altri può dire dove si fermerà nella scelta
36 I, iii | Ma fino da ora possiamo dire che questa influenza e la
37 I, iii | tengono la campagna, per così dire ufficialmente. Ciò non toglie
38 I, iii | apparirà da ciò che stiamo per dire del modo in cui esercitano
39 I, iii | gradivano la cortesia. Nè si può dire che quel sentimento che
40 I, iii | condotta ad una regola per così dire, meccanica, e transigere
41 I, iii | anima ben nata. Chi potrà dire il punto dove i proprietarii
42 I, iii | probabilissimo, per non dire certo, che se quei malfattori
43 I, iii | malfattori è quistione, per così dire, di caso fortuito, e non
44 I, iii | amico. Quel che sentono dire di altri paesi, influisce
45 I, iii | 2). Ogni sezione si può dire autonoma sotto il proprio
46 I, iii | che avremo occasione di dire intorno alle amministrazioni
47 I, iii | In generale, si può dire che le guardie campestri
48 I, iii | dileguano e sfumano, a così dire, fra le mani dei magistrati,
49 I, iii | deve a più forte ragione dire per il domicilio coatto,
50 I, iii | con ciò non abbiamo inteso dire che si dovesse adesso sopprimerla
51 I, iii | rinviarli alle isole. Intendiamo dire che, supposto che si voglia
52 I, IV | astuzia e al dolo si può dire speciale ad una parte sola
53 I, IV | sindaco è dato per così dire, in balìa il Comune. Essi,
54 I, IV(195)| sul dazio consumo.~«E che dire poi dell’imposta comunale
55 I, IV | lavoranti della campagna. Ma che dire, per esempio, del fatto
56 I, IV | una buona parte, per non dire la maggiore, delle amministrazioni
57 I, IV | sotto-prefetture. Già avemmo luogo di dire come il miglioramento del
58 I, IV | maggiorenti locali. Si potrebbe dire che i deputati siciliani
59 I, IV | aver forza alcuna, vuol dire che è venuto in mano ad
60 I, IV | Con ciò non intendiamo dire che non vi siano autonomisti
61 I, vi | vincerle; questo solo possiamo dire, che senza la sua depurazione
62 I, APP | sua costruzione, vale a dire una media di 33 chilometri
63 I, APP | esercizio 140 chilometri, vale a dire una media di 40 chilometri
64 I, APP | trasporti hanno potuto far dire ad un chiaro ingegnere essere
65 I, APP | erano dette fin qui, vale a dire un tracciato da potersi
66 I, APP | problema.~Non è neanche a dire che sia stato in questi
67 I, APP | per abitante. Oggi, vale a dire al 31 dicembre 1875, i Comuni
68 I, APP | Catania e Siracusa non si può dire che bene; dell’ultima soprattutto,
69 I, APP | viabilità comunale, vuol dire esaminare l’unico stromento
70 I, APP | chilometri 458 sopra 605, vale a dire più di tre quarti del debito
71 I, APP | chilometri 594 sopra 1612, vale a dire più di un terzo dell’opera
72 I, APP | costruito che 705, vale a dire meno di un quinto del lavoro
73 I, APP | Sicilia. Nè sarebbe esatto il dire che l’opera o il sussidio
74 I, APP | Sicilia L. 1,449,146, vale a dire quasi il doppio di ciò che
75 I, APP | Giunta non può a meno di dire una parola sopra un reclamo,
76 I, APP | di lire 9,478,497; vale a dire una media di circa lire
77 I, APP | consegnare la rendita, vale a dire l’indugio del Governo nella
78 I, APP | dei lavori pubblici, senza dire una parola sulle trazzere
79 I, APP | più largo sviluppo, vorrà dire avere sciolto per quattro
80 II, 1 | del cacio. Non sapremmo dire se questa forma di associazione
81 II, 1(244)| dei feudi, non si possono dire affatto contadini, ma bensì
82 II, 1 | non si può generalmente dire cattiva, benchè in alcuni
83 II, 1 | è quel continuo sentirsi dire dappertutto e da tutti,
84 II, 1 | Contratto misto.~Ci resta a dire di una forma speciale di
85 II, 1 | contadini. Questi non si può dire che godano di una condizione
86 II, 1 | credito. E non si può nemmeno dire che, salvo numerose ed onorevoli
87 II, 1 | impiantarsi: anzi si può dire che la maggior parte delle
88 II, 1 | dei nostri studi, cioè a dire i contratti agricoli. Si
89 II, 1 | proprietari, non saprei dire se con accordo tacito o
90 II, 1 | Con ciò non intendiamo dire che tutti in Sicilia che
91 II, 1 | sul dazio consumo.~E che dire poi dell’imposta comunale
92 II, 1 | rurale. Tutto si riassume nel dire, che essa manca affatto.
93 II, 2 | avvenire. Si dovrà dunque dire che la forma del contratto
94 II, 2 | di più; il che equivale a dire che in tal caso, a lavoro
95 II, 2 | suo contratto; il che vuol dire che ne gode soltanto quando
96 II, 2 | sociale che sia, consista nel dire quello che c’è, nel divulgare
97 II, 3 | da molti, e poco potremmo dire di nuovo intorno alle varie
98 II, 3 | Molto avremmo ancora da dire sulle incongruità del nostro
99 II, 3 | coltura, non esitiamo a dire che sono tanta carta straccia
100 II, 3 | aiuto, multando, per così dire, il proprietario che vuole
101 II, 3 | rurale in Sicilia, per non dire in tutta Italia; e ciò senza
102 II, 3 | privati, e ciò è più facile a dire che a fare; oppure ordini
103 II, 3 | colonica, perchè si possa non dire indegna di servire di abitazione
104 II, 3 | Chiuderemo questo argomento col dire che la questione delle abitazioni
105 II, 3 | regione d’Italia, per non dire del mondo intiero.~Molte
106 II, 3 | chè sarebbe lo stesso che dire che si muti la legge di
107 II, 3 | già avemmo occasione di dire, tende a dare un premio
108 II, 3 | ma perchè non potremmo dire in proposito nulla che avesse
109 II, 3 | ma non si potrebbe perciò dire che ogni scienza delle leggi
110 II, 3 | più lento.~Ma lasciamo di dire di tali scene dolorose che
|