grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | rendite col migliorare le colture del proprio feudo e impiantar
2 I, iii | deve pur sorvegliare le colture, devono pure i suoi impiegati
3 I, iii | rapidamente, le distruzioni di colture, le grassazioni, gli omicidii
4 I, IV | effetti. L’aumento di alcune colture ed industrie, specialmente
5 II, INT | zone e secondo le varie colture, in Sicilia, e della presente
6 II, 1 | tante zone, in cui e le colture e insieme i contratti agricoli
7 II, 1 | Potremmo bensì distinguere le colture secondo i varii climi, e
8 II, 1 | presenti di fatto delle colture in Sicilia, secondo il vario
9 II, 1 | alla pastorizia sopra le colture arborescenti, o viceversa.
10 II, 1 | brevemente quali sono le colture e quali i contratti agricoli
11 II, 1 | 8. — Divisione delle colture.~I limiti ristretti che
12 II, 1 | condizioni fisiche e quindi delle colture delle due maggiori pianure
13 II, 1 | condizioni igieniche. Le colture principali della piana di
14 II, 1 | un podere in affitto. Le colture sono il frumento alternato
15 II, 1 | possono suddividere secondo le colture che vi si praticano, in
16 II, 1 | certo tratto in mezzo alle colture alberate, a cui succedono
17 II, 1 | toscana. Vi troviamo le colture legnose intercalate colla
18 II, 1 | famiglia colonica, varietà di colture nello stesso podere, e —
19 II, 1 | uniformità dei patti per le varie colture, loro stabilità per l’impero
20 II, 1 | adattare minutamente le colture al terreni. Sui vantaggi
21 II, 1 | completare il quadro delle colture e dei contratti agricoli
22 II, 1 | dell’infinita varietà di colture legnose a cui si adattano
23 II, 1 | contratti in uso per queste colture riescirà più opportuna quando
24 II, 1 | Catania, e in cui dominano le colture arborescenti. Ne daremo
25 II, 1 | quarti della Sicilia.~Le colture legnose principali che si
26 II, 1 | troviamo predominanti alcune colture particolari, che non compariscono
27 II, 1 | notarsi che tutte queste colture, ad eccezione dei fichi
28 II, 1 | i ceci, ecc., ma queste colture non si considerano in tal
29 II, 1 | Bronte, ecc. Tutte queste colture sono condotte a economia
30 II, 1 | rara singolarità locale, le colture legnose non sono che l’eccezione,
31 II, 1 | si usano per le diverse colture nella prima delle due zone
32 II, 1 | mancanza di varietà nelle colture della zona di cui discorriamo,
33 II, 1 | nella varietà delle sue colture e dei contratti agricoli,
34 II, 1 | È questa la zona delle colture alberate, che vi si mostrano
35 II, 1 | e delle esposizioni, le colture le più ricche: è questo
36 II, 1 | accompagnano quelle varie colture, e quali le condizioni generali
37 II, 1 | sommacco, sono le principali colture legnose.~L’olivo si pianta
38 II, 1 | maggiore specificazione delle colture secondo i diversi terreni,
39 II, 1 | per patto espresso alcune colture che possono danneggiare
40 II, 1 | usano nella vallata per le colture alberate, si ritrova più
41 II, 1 | metatieri, e questa volta per le colture alberate; ma questo nome
42 II, 1 | 0.40.~Del resto tutte le colture legnose vengono condotte
43 II, 1 | contemporaneamente in ogni podere le tre colture che si avvicendano: grano,
44 II, 1 | verso la marina.~Per le colture alberate si osserva pure
45 II, 1 | maggiore, che dànno queste colture in pianura.~A Castroreale
46 II, 1 | Donne.~In tutta la zona a colture arboree della provincia
47 II, 1 | secondo la varietà delle colture e quella pure degli umori
48 II, 1 | con esclusione di certe colture.~Malgrado la malattia della
49 II, 1 | patti di divisione per le colture legnose variano. Per il
50 II, 1 | suolo, esclusi quelli delle colture legnose. Sono qui pure meno
51 II, 1 | proporzioni delle diverse colture e delle diverse occupazioni
52 II, 1 | corrisponderebbe alla divisione delle colture in pascolo naturale e in
53 II, 1 | interno; così vi ritroviamo le colture legnose ristrette generalmente
54 II, 1 | dove sono più sviluppate le colture arborescenti. Così per esempio
55 II, 1 | alberati, e ai prodotti delle colture legnose, non vi è molto
56 II, 1 | estensione e varietà delle colture legnose, il contadino ha
57 II, 1 | proprietà, e il genere delle colture che male si adattano ai
58 II, 2 | varietà e molteplicità di colture, da far sì che il lavorante
59 II, 2 | anno: onde la varietà delle colture diventa indispensabile per
60 II, 2 | se questo, oltre tutte le colture di cereali, baccelline,
61 II, 2 | contemporaneamente una varietà di colture, in modo che la deficienza
62 II, 2 | necessità di questa varietà di colture da comprendersi simultaneamente
63 II, 2 | abbracci tutte quante le colture esistenti sopra il podere,
64 II, 2 | il podere, e che queste colture siano abbastanza varie per
65 II, 2 | volta che all’infuori delle colture date in partecipazione,
66 II, 2 | annesse al podere altre colture date a fitto, oppure lavori
67 II, 2 | salari pattuiti per quelle colture non comprese nella partecipazione,
68 II, 2 | del lavorante anche nelle colture che vi sono comprese. Questo
69 II, 2 | pel suo lavoro in quelle colture, ma deve inoltre compensarlo
70 II, 2 | partecipazione in altre colture, ch’egli deve necessariamente
71 II, 2 | necessità di una varietà di colture nell’azienda rurale condotta
72 II, 2 | applichi a tutte quante queste colture, e fornisca per sè stessa
73 II, 2 | e uniforme per tutte le colture che si trovano nel podere.
74 II, 2 | ed uniforme per tutte le colture, nasce spontanea la consuetudine,
75 II, 2 | La varietà inoltre delle colture fa sì che le sperequazioni,
76 II, 2 | seconda zona dove dominano le colture legnose. Qui abbiamo un
77 II, 2 | partecipazione per le diverse colture, evvi la coesistenza dell’
78 II, 2 | di divisione per le varie colture vi sono molto diversi, e
79 II, 2 | mutano pure per le stesse colture, secondo i padroni, i luoghi,
80 II, 2 | maggior parte poi delle colture legnose è comunemente sottratta
81 II, 2 | del prodotto di moltissime colture, il mezzadro non gode nemmeno
82 II, 2 | catasti calcolati sulle colture effettive e quindi sulla
83 II, 2 | giornaliero in tutte le nuove colture introdotte.~Ma se da una
84 II, 2 | si trovano in mezzo alle colture alberate, e anche per il
85 II, 2 | contadino nel regolare le colture secondo le minute diversità
86 II, 2 | che la massima parte delle colture siciliane si debbono alla
87 II, 2 | dove la poca varietà delle colture sopra tanta parte del territorio
88 II, 2 | lavoranti.~Nelle zone a colture alberate si può bensì voler
89 II, 2 | nel prodotto delle piccole colture che è loro permesso di condurre
90 II, 3 | rischi, poichè quelle stesse colture ch’egli avrà introdotte
91 II, 3 | dove per la varietà delle colture frammischiate negli stessi
92 II, 3 | divisione dei poderi e delle colture, come rimedio ai mali economici,
93 II, 3 | quella di una varietà di colture sullo stesso podere, e che
94 II, 3 | stesso podere, e che le colture arborescenti vi si uniscano
95 II, 3 | condizioni. La varietà delle colture è resa facile da un clima
96 II, 3 | con più insieme di queste colture, tutte ricchissime ed appropriate
97 II, 3 | quanto alla varietà delle colture, la Sicilia nulla ha da
98 II, 3 | intiero.~Molte però di queste colture, ci si osserverà, e specialmente
99 II, 3 | maggiore la varietà delle colture, e maggiore il profitto
100 II, 3 | maggiore il profitto di quelle colture legnose, che, come l’olivo,
101 II, 3 | dell’anno; assicura alle colture più delicate, lo zelo e
102 II, 3 | paese montuoso, e in cui le colture arborescenti dovranno predominare
103 II, 3 | conseguente vantaggio di tutte le colture, per la maggiore concimazione
104 II, 3 | stagioni dell’anno nelle colture più minute e più intensive
105 II, 3 | criterio nella direzione delle colture nel suo piccolo podere,
106 II, 3 | generalmente dovunque prosperano le colture arborescenti. Anche riguardo
107 II, 3 | l’introduzione di nuove colture più intensive e che impieghino
108 II, 3 | divisione generale delle colture, e quindi si divide la terra
109 II, 3(307)| vista la diversità delle colture locali, ma vi era l’elemento
110 II, 3 | temerne l’abbandono delle colture per parte dei proprietari.~
|