grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | di Stato d’Europa che le classi agiate, se vogliono vivere
2 I, PreII | d’anime in favore delle classi povere». Anche le assidue
3 I, PreII | sociale delle varie sue classi. C’era da aspettarsi, ed
4 I, PreII | complicità dalle alte alle basse classi». Eppure si può sostenere
5 I, PreII | spesso smarrirvisi nonchè le classi dirigenti, proprio il Governo,
6 I, PreII | dolorosa constatazione che le classi dirigenti siciliane, in
7 I, PreII | necessari, con cui una o più classi sociali impediscono ad un’
8 I, PreII | forma che la lotta fra le classi ha assunto presso i popoli
9 I, PreII | localmente. 2° Se vogliamo che le classi dirigenti italiane riconoscano,
10 I, PreII | sacrosanto dovere di aiutare le classi abbandonate alla miseria
11 I, PreII | persuadersi che i sagrifizi delle classi abbienti hanno un limite
12 I, i | ch’egli, beneficando le classi povere, si acquistasse sulle
13 I, i(16) | stringe a talune delle classi abbienti dell’oggi. È mestieri
14 I, i | autorità sopra tutte le classi della popolazione, sentono
15 I, i | Siciliani, specialmente delle classi medie e inferiori, che parlando
16 I, i | nelle persone di tutte le classi, specialmente se non hanno
17 I, i | interesse generale in tutte le classi della popolazione, ognuno
18 I, i | fra di loro e colle altre classi della società, vivono in
19 I, i | la più illibata; le varie classi sono nell’unione la più
20 I, i | facinorosi venuti su dalle classi infime della società; dall’
21 I, 1 | ad approfittarne quelle classi della società, al cui vantaggio
22 I, 1 | tale forma comunicato alle classi colte degli altri paesi,
23 I, 1 | intellettuale di queste classi. Ed infatti il solo a promuovere
24 I, 1 | tutta si divideva in due classi. L’una, poco numerosa, di
25 I, 1 | permettere a molti delle classi miserabili di potere gradatamente
26 I, 1 | coalizzarsi di fronte alle classi inferiori. Laonde i privilegi
27 I, 1 | senso giuridico di tutte le classi della popolazione.~ ~ ~
28 I, 1 | ignoranza comune a tutte le classi, e per acquistare influenza
29 I, iii | troppo sperimentata, che le classi e le persone le quali hanno
30 I, iii | dominante, dall’altro delle classi dominate; e che il mezzo
31 I, iii | al senso giuridico delle classi inferiori, specialmente
32 I, iii | insinuata nella vita delle classi abbienti ed influenti, se
33 I, iii | malfattori di mestiere e le classi agiate e ricche. Cercheremo
34 I, iii | malfattori di mestiere e le classi agiate e ricche della popolazione.~
35 I, iii | manutengolismo esercitato dalle classi abbienti.~Colui che volesse
36 I, iii | Difatti, lasciando da parte le classi inferiori e limitandoci
37 I, IV | capitino cittadini anche delle classi elevate accompagnati da
38 I, IV | sancito la dipendenza delle classi povere dalle abbienti, ed
39 I, IV(195)| repartizione tra le diverse classi. Il minimo e il maximum
40 I, IV(195)| senza compenso a numerose classi della popolazione. Così
41 I, IV | provvedimenti più atti a giovare le classi meno fortunate. Se non che
42 I, IV | malandrino di acquistare nelle classi inferiori fama di giustiziere,
43 I, IV | neppure rimedi teorici alle classi inferiori, giacchè i miserabili
44 I, IV | tasse che gravano più le classi povere, quella di fuocatico,
45 I, IV | non violenti a danno delle classi inferiori, e gli abusi nelle
46 I, IV | cose locali, di tutte le classi della popolazione che sottostanno
47 I, IV(204)| gravezze municipali sulle varie classi della popolazione per mezzo
48 I, IV | nelle sue relazioni colle classi povere, ma il malcontento
49 I, CON | nessuno crede, perchè le classi colte d’Italia, dimenticando
50 I, APP | pregiudizi e gli errori delle classi popolari, alimenta in esse
51 II, INT | economiche e sociali delle classi e degl’individui, e diviene
52 II, INT | quanto possa giovare alle classi inferiori, non più di quel
53 II, 1 | diremo qualcosa delle varie classi dei lavoranti agricoli,
54 II, 1 | completare il quadro delle classi agricole di Sicilia, dobbiamo
55 II, 1 | agiati, non procurando alle classi povere che l’effimero vantaggio
56 II, 1 | dipendenza in cui vivono le classi inferiori, di fronte a quelle
57 II, 1 | condizione sociale delle diverse classi, i piccoli affittuari vengono
58 II, 1 | eguaglianza civile di tutte le classi. Ma torniamo ai nostri rustici
59 II, 1 | riguarda l’agricoltura e le classi agricole, la mafia esercita
60 II, 1 | relazioni delle diverse classi; ma nuoce sensibilmente
61 II, 1 | relazioni esistenti tra le varie classi, che finora abbiamo studiate
62 II, 1 | gran parte dalle stesse classi che coltivano la terra.
63 II, 1 | dunque le relazioni tra le classi dei proprietari, dei gabellotti,
64 II, 1 | condizioni sociali delle classi agricole in Sicilia; ma
65 II, 1 | Relazioni tra le diverse classi.~Nelle relazioni tra il
66 II, 1 | solidarietà tra le varie classi; o per dir meglio, esso
67 II, 1 | ciò la condizione delle classi agricole è misera. I contratti
68 II, 1 | repartizione tra le diverse classi. Il minimo e il maximum
69 II, 1 | senza compenso a numerose classi della popolazione. Così
70 II, 1 | migliorare la condizione delle classi inferiori, giacchè ai più
71 II, 1 | sue relazioni colle altre classi, se non cordiali, riposano
72 II, 1 | maggior contatto tra le due classi, hanno temperato alquanto
73 II, 1 | d’interessi tra le varie classi agricole.~Dove poi nelle
74 II, 1 | riscontra in generale nelle classi rurali della Sicilia, malgrado
75 II, 1 | avvicinerebbe molto al 100%. Le classi agiate non si preoccupano
76 II, 1 | questa trascuranza delle classi agiate solo effetto di spensieratezza
77 II, 2 | relazioni tra le diverse classi, — diciamo che l’imporre
78 II, 2 | mandorle, ecc. Tutte queste classi, e sovrattutto i metatieri
79 II, 2 | condizioni in cui si trovano le classi agricole delle varie nostre
80 II, 3 | all’agricoltura nè alle classi bisognose, ma contribuendo
81 II, 3 | danneggiando stabilmente le classi inferiori.~ ~ ~
82 II, 3 | indirettamente gravitano sulle classi inferiori, quali sarebbero
83 II, 3 | locali che colpiscono le classi diverse della popolazione;
84 II, 3 | che gl’interessi di quelle classi siano trascurati. «Gli uomini
85 II, 3 | trascurati. «Gli uomini e le classi governanti — come ben si
86 II, 3 | eventuale di tutte le altre classi.~Che cosa evvi dunque da
87 II, 3 | sparire fra poco, poichè le classi che si trovano il potere
88 II, 3 | influenza sulla condizione delle classi lavoratrici, e in Italia
89 II, 3 | pagano in sostituzione le classi agiate, non possono venir
90 II, 3 | sollevare le condizioni delle classi rurali, e di cui fossero
91 II, 3 | dello Stato a pro delle classi bisognose, è pure offerto
92 II, 3 | illeciti guadagni per le classi agiate. Qui la missione
93 II, 3 | interessano alle condizioni delle classi inferiori, cercasse di riparare
94 II, 3 | amministrate dalle stesse classi e probabilmente anche dalle
95 II, 3 | leggi in modo, che le altre classi, e specialmente quella dei
96 II, 3 | nuoce specialmente alle classi inferiori.~L’istruzione
97 II, 3(284)| distingue i valori in due classi: 1° quelli il cui prezzo
98 II, 3 | provinciali e comunali a pro delle classi bisognose. Questo renderebbe
99 II, 3 | perchè più minacciosa, delle classi inferiori, diretta ad ottenere
100 II, 3 | È dunque a tutte queste classi che ci dirigeremo direttamente,
101 II, 3 | per di più unisce le varie classi sociali in relazioni di
102 II, 3 | vi saranno sempre delle classi d’uomini serve ed oppresse.
103 II, 3 | miglioramento della condizione delle classi rurali, poichè a tutti quanti
104 II, 3 | istituzione a benefizio delle classi povere; il che, trattandosi
105 II, 3 | economiche e sociali delle classi agricole, cioè di più di
106 II, 3 | eccezione o la regola. Invece le classi che forniscono più largo
107 II, 3 | mutua diffidenza tra le due classi. E come indizi dell’avvenire,
108 II, 3 | verrà seguìta.~Le nostre classi agiate sono corrotte: —
109 II, 3 | e alla mercè delle altre classi, per qualunque ordinario
110 II, 3 | della ricchezza tra le varie classi, e al miglioramento della
|