grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | accingerci a tracciare le grandi linee riassuntive e di fissar
2 I, PreII | loro riconoscenza e stima grandi».~ ~
3 I, PreII | meno di allietarmi per le grandi promesse insite nell’opera
4 I, i | Stanno a loro discrezione i grandi armenti che vagano pascolando,
5 I, i | pubblicamente noto che taluni grandi proprietarii sono costretti,
6 I, i | e specialmente fuori dai grandi centri, sui rimedi atti
7 I, i | pochissimo numerose fuori dei grandi centri, la loro utilità
8 I, 1 | locupletati coll’industria dei grandi affitti, e così la ricchezza
9 I, 1 | specialmente l’industria dei grandi affitti (gabelle) diede
10 I, 1 | numero, specialmente nelle grandi città marittime, dove si
11 I, 1 | come prima di fronte ai grandi proprietari e ai grandi
12 I, 1 | grandi proprietari e ai grandi fittaiuoli, i contadini
13 I, 1 | diritto la prepotenza dei grandi ed i mezzi di sancirla:
14 I, iii | ordinarie, potrebbe, pure con grandi sforzi, appoggiandosi sopra
15 I, iii | altrove, specialmente nelle grandi città della costa orientale
16 I, iii | riputazione, le masserie dei grandi proprietari gli sono sempre
17 I, iii | di giustizia contro quei grandi che avessero commesso delitti
18 I, iii | i delitti commessi nelle grandi città comprendenti parecchie
19 I, iii | sembra che non siano molto grandi, quando si tratti della
20 I, iii | unità di azione, pure ha grandi vantaggi.~Affinchè l’unità
21 I, iii | la riescita di due o tre grandi cause, perchè da un lato
22 I, iii | inconvenienti quantunque grandi ancora, sono minori per
23 I, iii | ammonizioni sono risultate grandi sofferenze, ingiustamente
24 I, IV | ingrandire le proprietà già grandi. La divisione delle eredità
25 I, IV | oltre a render maggiori le grandi fortune, ne ha create alcune
26 I, IV | ricchezza se si tolgono i grandi centri. Imperocchè se fu
27 I, IV | probabilmente procurare, con grandi sforzi. Ma la prima condizione
28 I, IV | queste visite che per le grandi difficoltà del viaggio nell’
29 I, IV | funzionari governativi, sono grandi dappertutto, e specialmente
30 I, IV | particolare, s’incontra nelle grandi città e specialmente in
31 I, IV | molto più semplice: Nei grandi centri è numerosa la classe
32 I, vi | parzialmente, e ciò a costo dei più grandi sforzi e sacrifizi di ogni
33 I, vi | limitiamo l’osservazione alle grandi isole del Mediterraneo,
34 I, vi | esempio, per l’Inghilterra. Le grandi isole del Mediterraneo si
35 I, vi | inconvenienti, per quanto grandi, non sarebbero nulla di
36 I, APP | costruendosi a loro spese dei grandi porti, valutati a più di
37 I, APP | permettono tecnicamente nei grandi passaggi delle Alpi; e ciò,
38 I, APP | comunicazione fra le due grandi città.~La questione trovasi
39 I, APP | larghi concorsi per sette grandi strade provinciali, e col
40 I, APP | non furono pure restìe a grandi sacrifici per la pubblica
41 I, APP | costruzione di due altre grandi strade provinciali, quella
42 I, APP | senso inverso; da principio grandi resistenze attive e passive;
43 I, APP | dichiarazioni solenni dei grandi poteri dello Stato.~ ~ ~
44 I, APP | somma andò a beneficio delle grandi città o delle provincie:
45 II, 1 | Soltanto nelle epoche dei grandi lavori campestri di aratura,
46 II, 1 | giornalieri presso gli altri.~I grandi rincari nei prezzi del cotone
47 II, 1 | feudi.~Sul personale delle grandi fattorie, ossia dei feudi
48 II, 1 | dipende specialmente dalle grandi distanze che debbono per
49 II, 1 | forse molteplici: — 1° I grandi ribassi nei prezzi del vino,
50 II, 1 | vite è stata promossa dai grandi stabilimenti per la fabbricazione
51 II, 1 | a Mazzara e a Trapani.~I grandi stabilimenti che a Marsala
52 II, 1 | segnatamente per l’Inghilterra, e i grandi stabilimenti fanno forti
53 II, 1 | mano dagli affittuari di grandi possessi. Esso va sempre
54 II, 1 | spesso con acqua tirata su da grandi profondità per mezzo delle
55 II, 1 | esportata per NewYork.~I grandi aumenti verificatisi nei
56 II, 1 | dimora della nobiltà e dei grandi proprietari, hanno influito
57 II, 1 | parete di fondo. Le case più grandi hanno anche una soffitta.
58 II, 1 | Piana, i poderi sono più grandi; si affittano i terreni
59 II, 1 | ordinariamente sono i pochi grandi proprietari della località
60 II, 1 | condizioni: restano allora già grandi e produttivi gli alberi
61 II, 1 | tale e quale nelle mani dei grandi proprietari.~ ~ ~
62 II, 2 | se si conservano alcune grandi forme del contratto, mentre
63 II, 2 | sovrattutto parlare delle grandi gabelle degli ex-feudi.
64 II, 2 | 74. — Danni dei grandi affitti.~Al punto di vista
65 II, 2 | non si opererebbe che a grandi intervalli; e ciò è sufficiente
66 II, 2 | per quel che riguarda i grandi affitti della Sicilia, inquantochè
67 II, 2 | manterrà il sistema dei grandi affitti, riteniamo che poco
68 II, 2 | ove s’intenda che i più grandi proprietari attuali vogliano
69 II, 2 | intelligente e più energica dei grandi affittuari — parliamo specialmente
70 II, 2 | vita degli impiegati delle grandi fattorie, non per questo
71 II, 3 | fatto un buon affare; che i grandi proprietari hanno aumentato
72 II, 3 | breve tratto di anni le grandi proprietà, danneggiando
73 II, 3 | le rendite avvenire.~ ~I grandi proprietari.~È poi tendenza
74 II, 3 | e ciò in un paese dove i grandi proprietari, meno pochissime
75 II, 3 | agevolano il frazionamento delle grandi aziende agrarie, avviando
76 II, 3 | con lui dormono sorelle grandi e piccole; quando in quella
77 II, 3(287)| case dei giornalieri nelle grandi fattorie; e per una minuta
78 II, 3 | che della prima delle due grandi zone di cui abbiamo già
79 II, 3 | e se la maggioranza dei grandi proprietari siciliani continuerà
80 II, 3 | ai proprietari anche ai grandi gabellotti, almeno per quei
81 II, 3 | e in terzo luogo delle grandi aziende rurali con salariati
82 II, 3 | se ne attendesse subito grandi risultati; ma non prova
83 II, 3 | perciò si richiederebbero grandi capitali. Bastano a dimostrare
84 II, 3 | degli aratri a vapore, delle grandi macchine da mietere e delle
85 II, 3 | 112. — Affitti delle grandi aziende rurali.~Ma supponendo
86 II, 3 | 113. — Le grandi aziende condotte direttamente
87 II, 3 | lontano durante i mesi dei grandi lavori, finiti i quali se
88 II, 3 | Sicilia è ingente nelle grandi aziende rurali lo spreco
89 II, 3 | piccola proprietà di terra. I grandi proprietari siciliani potrebbero,
90 II, 3 | del seguente progetto:~I grandi proprietari di latifondi,
91 II, 3 | che alcuno abbia da fare grandi sacrifizi, l’aspetto di
92 II, 3 | dimostrato di avere dei grandi vantaggi in suo favore;
93 II, 3 | di lavori agricoli nelle grandi aziende vicine; e il lavorante
94 II, 3 | pericoloso alla mente dei grandi proprietari siciliani, visto
95 II, 3 | dalla costruzione delle grandi opere per i corsi maggiori
96 II, 3 | rimediare che col prevalersi dei grandi trovati della meccanica
97 II, 3 | durano le ostilità, nè hanno grandi capitali esposti e soggetti
98 II, 3 | della legge per parte dei grandi come dei piccoli, dei forti
99 II, 3 | occhi in parecchie miniere grandi e piccole situate in luoghi
100 II, 3 | estrazione, a seconda delle grandi varietà di giacimento degli
101 II, 3 | ragazzi, così nelle zolfare grandi come nelle piccole. Solo
102 II, 3 | gallerie però di queste stesse grandi miniere, e in genere in
103 II, 3 | deboli L. 0.35; i ragazzi più grandi, di sedici e diciotto anni,
104 II, 3 | e non più nelle zolfare grandi che nelle piccole.~ ~ ~
105 II, 3 | direttori ed amministratori di grandi zolfare, e da alcuni capimastri,
106 II, 3 | sconcio attuale, tanto nelle grandi miniere, come in quelle
107 II, 3 | alle amministrazioni delle grandi zolfare, l’istituzione di
|