grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | coltura e della proprietà media e piccola, era caratteristica
2 I, PreII | quasi totale della classe media, e la tendenza di tutti
3 I, PreII | prevalenza della classe media, non hanno trovato in Sicilia
4 I, PreII | il difettarvi la classe media sulla quale altrove può
5 I, PreII | quarto della produzione media e a malgrado la crisi del
6 I, 1 | questa ristrettissima classe media erano i soli cui fosse permesso
7 I, 1 | nucleo di quella classe media che avrebbe potuto sollevare
8 I, 1 | a parteciparvi la classe media. L’effetto dell’abolizione
9 I, 1 | d’influenza della classe media, mancò in Sicilia la cagione
10 I, 1 | carattere proprio della classe media, che ognuno degli individui
11 I, 1 | d’altra parte la classe media sia diventata tanto numerosa,
12 I, 1 | medesima influenza della classe media, che ha provocato la creazione
13 I, 1 | Per modo che la classe media cresceva, è vero, di numero,
14 I, 1 | dove predomina la classe media. D’altra parte, le condizioni
15 I, 1 | esistenza di una classe media numerosissima. Non è qui
16 I, 1 | appoggio e l’aiuto della classe media, per quanto possa accadere
17 I, 1 | condizione della classe media è tale, che l’infinita varietà
18 I, 1 | perchè mancava una classe media numerosa. Di modo che la
19 I, iii | industria persone della classe media.~ ~ ~
20 I, iii | Facinorosi della classe media.~Imperocchè la città e l’
21 I, iii | mano a persone della classe media. In generale questa classe
22 I, iii | Invero, quando la classe media non ha preso in un paese
23 I, iii | per i membri della classe media, di sostenere l’ordine.
24 I, iii | territorio dove la classe media sarà più numerosa, saranno
25 I, iii | sentire della classe alta e media in Sicilia non sia quale
26 I, iii | era altro che la classe media, industriale e commerciante,
27 I, iii | quasi sempre nella classe media o superiore della Società
28 I, iii | per lo più dalla classe media inferiore, contribuì potentemente
29 I, iii | assise dell’Italia alta o media, togliendo via con una legge
30 I, iii | trasportati nell’alta e media Italia, e che in conseguenza
31 I, IV(187)| coltura e della proprietà media e piccola, la caratteristica
32 I, IV | non ha portato la classe media al numero ed al grado che
33 I, IV | e di membri della classe media inferiore199.~ ~ ~
34 I, IV | luogo di una numerosa classe media che in Sicilia non esiste,
35 I, IV | reggersi per mezzo della classe media, il fondamento di tutto
36 I, IV | maggioranza della classe media, i quali a loro volta sono
37 I, vi | ha urgente bisogno che la media dei funzionari di ogni ordine
38 I, vi | allora i deputati dell’alta e media Italia sacrificherebbero
39 I, vi | Sicilia una numerosa classe media. Ora, in un paese come la
40 I, vi | gran massa della classe media non può sorgere che dall’
41 I, CON | e di quella dell’Italia media e superiore in una medesima
42 I, CON | condizioni sociali dell’Italia media e superiore lasciano immensamente
43 I, CON | classe colta dell’Italia media e superiore e a quei pochi
44 I, APP | sembrassero assicurare una media pendenza superiore in pochi
45 I, APP | ferrovie salivano ad una media giornaliera di 2416, nel
46 I, APP | di 2416, nel 1872 questa media salì a 6942. Scemato un
47 I, APP | esercizio di molti tronchi, la media giornaliera si trovò nel
48 I, APP | costruzione, vale a dire una media di 33 chilometri all’anno,
49 I, APP | chilometri, vale a dire una media di 40 chilometri all’anno,
50 I, APP | d’ufficio ascesero ad una media chilometrica di L. 223.
51 I, APP | chilometri 1638,210; una media annua di chilometri 117.~ ~ ~
52 I, APP | 478,497; vale a dire una media di circa lire 630,000 all’
53 II, 1(220)| affittuario di una tenuta media, ch’egli coltiva tutta a
54 II, 1 | ogni salma di terra.~In media si può forse ritenere che
55 II, 1 | numerosissimi, guadagneranno in media L. 1.50 al giorno, e al
56 II, 1 | nella zona della proprietà media e piccola, meglio coltivata,
57 II, 1 | più che incipiente. Come media generale crediamo si possa
58 II, 1 | più elevato, e si tiene in media tra le L. 2.50 e le L. 3.
59 II, 1 | ecc., si può calcolare in media che il giornataro resti
60 II, 1 | di poderi che misurano in media dai 50 ai 100 ettari: qui
61 II, 1 | di terra che misurano in media dai tre agli otto ettari,
62 II, 1 | possa essere la produzione media dei campi; onde dopo qualche
63 II, 1(245)| La media della rendita pel proprietario
64 II, 1(245)| ecclesiastico, per cui la rendita media generale per ettaro sarebbe
65 II, 1 | alberata, lungo tutta la zona media e inferiore della marina,
66 II, 1 | Stefano a Patti, varia in media da L. 1.10 a L. 1.40. A
67 II, 1 | fave. Un podere misurerà in media una salma (ettari 1.746),
68 II, 1 | qualche cura: si vende ora in media a 17 lire la salma di circa
69 II, 1 | molto numerosa; i salari in media variano secondo le località
70 II, 1 | a giornata, guadagna in media da L. 0.50 a L. 0.60.~Vi
71 II, 1 | parte del terreno nella zona media e inferiore è piantata a
72 II, 1 | giornalieri, con salario in media di L. 1.25, più il vino
73 II, 1 | e in tempo di mèsse in media L. 2.50 a L. 3, arrivando
74 II, 1 | assai bassi, non passando in media una lira in tutto; il che
75 II, 1 | denaro; così si darà in media per settimana, termine per
76 II, 1 | mietitura, raggiungono in media le 2 lire, più il vino e
77 II, 1 | anticipa al contadino in media circa 13 lire per ogni migliaio
78 II, 1 | perfettamente bilanciati. In media bastano a ciò le 13 lire
79 II, 1 | come già dicemmo, sono in media più bassi che altrove nell’
80 II, 1 | fertile quanto altro mai: la media di produzione di grano non
81 II, 1 | 1/2% per pochi mesi, (in media meno di sei mesi), è per
82 II, 2 | che riceverà una giornata media di lavoro ordinario, senza
83 II, 2 | difficoltà di stabilire la vera media dei guadagni dei lavoranti
84 II, 2 | 808.20, (40.41 per ettaro, media calcolata per la Sicilia)
85 II, 2 | 422 (21. 10 per ettaro, media calcolata per la Sicilia),
86 II, 2 | del lavoro utile di, in media, una giornata sulla settimana.
87 II, 2 | Patti, di Milazzo, ecc., la media dei salari giornalieri è
88 II, 2 | Sicilia al di sopra della media generale del Regno sia cagione
89 II, 3 | imposta prediale, cioè in media con una tassa effettiva (
90 II, 3 | imposta se si calcola una media di più anni, poichè egli
91 II, 3 | rendite del fondo sulla media del decennio. Egli paga,
92 II, 3 | calcoli dovranno aumentare in media le sue entrate di 4000 lire
93 II, 3 | verranno quindi tassate in media per lo meno al 20% della
94 II, 3 | proprietario non paga, computata la media dei raccolti che è quella
95 II, 3 | calcolare le sue entrate sulla media dei raccolti, e può anche
96 II, 3 | anche assicurarsi questa media per mezzo del fitto del
97 II, 3 | spesso non monta che la media dei raccolti sia superiore
98 II, 3 | ponga mente che la coltura media e piccola, risultati della
99 II, 3 | così alla coltura piccola e media, e promuovono potentemente
100 II, 3 | delle zolfare, ogni coltura media o piccola darebbe risultati
101 II, 3(327)| Casse si dicono i mucchi (in media di circa 2 metri di lato
102 II, 3 | Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi
103 II, 3 | di cui l’angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non
104 II, 3 | il piede. Le gallerie in media sono alte di circa metri
105 II, 3 | incomodi. Un ragazzo fa in media 29 viaggi al giorno. La
106 II, 3 | Un picconiere guadagna in media da 3 lire a 3.50 al giorno,
|