Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
agricolo 41
agricoltore 7
agricoltori 10
agricoltura 102
agro 6
agronomi 1
agronomo 2
Frequenza    [«  »]
105 possibile
103 dello
103 stessa
102 agricoltura
102 fronte
102 mai
102 potrebbe
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

agricoltura

                                                            grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, PreII | anche in confronto di un’agricoltura assai progredita, dove il 2 I, PreII | mezzi atti a sostituire nell’agricoltura alla lotta fra capitale 3 I, PreII(2) | Sottosegretario al Ministero di Agricoltura in una sua Relazione che 4 I, PreII | preferibilmente interessati nell’Agricoltura; infatti alla vigilia della 5 I, PreII | d’accordo col Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, 6 I, PreII(8) | Direttore Generale dell’Agricoltura (comm. Miraglia) e dello 7 I, 1 | mutate le condizioni dell’agricoltura e del commercio, e quelle 8 I, 1(56) | estrazione di generi di agricoltura dalle terre baronali per 9 I, 1(56) | prodotti d’industria e d’agricoltura da un luogo ad un altro...., 10 I, 1 | tenendo impiegato nell’agricoltura un capitale minimo o nullo, 11 I, 1 | quasi esclusiva dell’Isola l’agricoltura, continuò a mancare quasi 12 I, 1 | altri punti della costa. L’agricoltura conservava nella massima 13 I, 1 | condizioni generali dell’agricoltura duravano se non uguali almeno 14 I, vi | non può sorgere che dall’agricoltura, essere costituita altrimenti 15 I, APP | da ogni lato, inutili all’agricoltura, esiziali alle strade.~Questa 16 II, INT | studii agricoli ed anche dell’agricoltura pratica. Da ogni parte sorgono 17 II, INT | dipenda dalla floridezza dell’agricoltura, e che basti perfezionare 18 II, INT | guardi l’Inghilterra, ove l’agricoltura è bellissima e il lavorante 19 II, INT | agricola straordinaria, un’agricoltura oltremodo perfezionata, 20 II, 1(215)| fascicolo IV degli Annali di Agricoltura Siciliana. Palermo, 1852, 21 II, 1(216)| Manuale teoricopratico d’agricoltura e pastorizia, del sacerdote 22 II, 1 | quella piaga speciale dell’agricoltura siciliana, l’abigeato, ossia 23 II, 1 | intelligenza deve pur tanto l’agricoltura Siciliana, malgrado tutte 24 II, 1 | punto di vista di una buona agricoltura; questo studio è già stato 25 II, 1(218)| costumi e usi della sua grande agricoltura, di Pietro Cattani. Palermo, 26 II, 1 | fatto deplorevole per l’agricoltura siciliana quel grande sperpero 27 II, 1 | indispensabile elemento di ogni agricoltura razionale; ma l’assoluta 28 II, 1 | capitali impiegati nella agricoltura. Certamente vi è sempre 29 II, 1 | studiano le nuove malattie, e l’agricoltura tende a progredire, a farsi 30 II, 1 | ecc. Per quanto riguarda l’agricoltura e le classi agricole, la 31 II, 1 | Turrisi, benemerito dell’agricoltura siciliana, ha introdotto 32 II, 1 | diventati una vera piaga dell’agricoltura.~Nelle vicinanze di Messina 33 II, 1 | ai loro interessi e all’agricoltura, e contribuisce pure a rendere 34 II, 1 | manipolazione dei prodotti dell’agricoltura, e vengono quindi esercitate 35 II, 1 | contratti e le condizioni dell’agricoltura in tre quarti dell’Isola, 36 II, 1 | poco hanno di comune coll’agricoltura, ricomparisce in Sicilia, 37 II, 1 | alla bassa condizione dell’agricoltura in tre quarti dell’Isola.~ 38 II, 1 | opporvi ai miglioramento dell’agricoltura! Profeti di sventure, vorreste 39 II, 1 | universale, e i progressi dell’agricoltura. Vorremmo che tutto ciò 40 II, 2 | capitale nei primi stadi dell’agricoltura, della minore necessità 41 II, 2 | Sua applicazione all’agricoltura.~L’agricoltura invero è 42 II, 2 | applicazione all’agricoltura.~L’agricoltura invero è quasi la sola industria 43 II, 2 | cui si vede a un tempo un’agricoltura ricca e progredita, e una 44 II, 2 | della partecipazione nell’agricoltura; e non solo per la ragione 45 II, 2 | qualunque forma di mezzadrìa in agricoltura, e quella che spiega in 46 II, 2 | lavorante al prodotto in agricoltura, sia quello di rendere possibile 47 II, 2 | legge, la mezzadrìa nell’agricoltura ci fornisce una pronta soluzione 48 II, 2 | rifuggirebbe affatto dall’agricoltura, con grave danno dei contadini, 49 II, 2 | mezzadrìa; ed è quella di un’agricoltura che consenta al contadino 50 II, 2 | la condizione della sua agricoltura, e per le tradizioni e gli 51 II, 2 | dell’azione benefica per l’agricoltura e per gli interessi generali 52 II, 2 | annua dei resultati dell’agricoltura, pericoli che già riescono 53 II, 2 | contadino, al proprietario e all’agricoltura dall’esistenza di questa 54 II, 2 | pregiudizio grave recato all’agricoltura, e diminuzione del capitale 55 II, 2 | ottenere che col danno dell’agricoltura, e il danno arrecato all’ 56 II, 2 | e il danno arrecato all’agricoltura ripeggiorerebbe la condizione 57 II, 2 | propria concorrenza, o l’agricoltura sopporti delle crisi violentissime 58 II, 2 | pericolo o una minaccia per l’agricoltura, ma soltanto l’effetto di 59 II, 2 | importa alla condizione dell’agricoltura, se una parte anche notevole 60 II, 2 | non potrebbe minacciare l’agricoltura, ognivoltachè riuscisse 61 II, 2 | danno del proprietario, dell’agricoltura e dei contadini. E questo 62 II, 2 | condizioni particolari dell’agricoltura siciliana. Difatti il terratichiere 63 II, 2 | Questa particolarità dell’agricoltura dei feudi siciliani, è forse 64 II, 2 | indifferente per il progresso dell’agricoltura siciliana, e per il miglioramento 65 II, 2 | condizioni attuali dell’agricoltura dell’Isola, è grave la disposizione 66 II, 3 | che poteva dedicarsi all’agricoltura! che non si migliori la 67 II, 3 | questo si giovasse all’agricoltura alle classi bisognose, 68 II, 3 | terreni; e nell’insieme, l’agricoltura ha fino ad ora perduto anzichè 69 II, 3 | classe agricola, poichè l’agricoltura è l’industria nostra meglio 70 II, 3 | gravi riguardo tanto all’agricoltura come alla condizione dei 71 II, 3 | interessa talmente, oltrechè l’agricoltura, la sicurezza pubblica nelle 72 II, 3 | è più dannosa ancora all’agricoltura, e diventa in alcuni luoghi, 73 II, 3(274)| vantaggio ne verrebbe all’agricoltura nostra, se nelle condizioni 74 II, 3(274)| generale e dei contadini e dell’agricoltura, e ciò specialmente dove, 75 II, 3(274)| ostacolo ai progressi dell’agricoltura. Anche alla mezzerìa sul 76 II, 3 | possibili i progressi nell’agricoltura; e col bestiame prestato 77 II, 3 | inconvenienti che provengono all’agricoltura e ai contadini dall’obbligo 78 II, 3 | potentemente l’incremento dell’agricoltura, e l’impiego dei capitali 79 II, 3 | l’incoraggiare i corsi di agricoltura: o lo Stato prenda la cosa 80 II, 3 | occuparsi esclusivamente in agricoltura della questione della produzione, 81 II, 3 | cagione di tanti danni e all’agricoltura e agl’interessi morali ed 82 II, 3 | applicazione della meccanica all’agricoltura, ma l’esperienza dimostra 83 II, 3 | come il vero oggetto dell’agricoltura e dei sistemi di occupazione ( 84 II, 3(293)| Sicilia negli Annali di Agricoltura Siciliana, seconda serie, 85 II, 3 | i danni che vengono all’agricoltura dall’attuale agglomeramento 86 II, 3 | svizzero, al fiammingo.~L’agricoltura, come ben osserva il Von 87 II, 3 | 118. — Progressi dell’agricoltura.~Il lettore avrà forse notato 88 II, 3 | cioè del progresso dell’agricoltura. È credenza generale che 89 II, 3 | quanto ha attinenza coll’agricoltura, una migliore distribuzione 90 II, 3 | nostro di ogni progresso dell’agricoltura; sarebbe cosa assurda; ma 91 II, 3 | questioni riguardanti l’agricoltura vengono ora discusse e studiate 92 II, 3 | splendido avvenire dell’agricoltura siciliana. Non manca neppure 93 II, 3 | attende dallo sviluppo dell’agricoltura; e vi è perciò pericolo 94 II, 3 | applicazione delle macchine all’agricoltura.~È indubitato che ogni migliore 95 II, 3 | rallegrarsene.~ ~Le macchine in agricoltura.~Riguardo alle macchine 96 II, 3 | introduzione delle macchine in agricoltura è quello di diminuire il 97 II, 3 | introduzione delle macchine in agricoltura toglie il lavoro a un certo 98 II, 3 | introduzione delle macchine nell’agricoltura. Questa verità però non 99 II, 3 | introduzione delle macchine in agricoltura, di accrescere allo stesso 100 II, 3 | inoltre delle macchine in agricoltura non si effettua in generale 101 II, 3 | bisogno delle braccia nell’agricoltura, ma da ciò non ne verrà 102 II, 3 | delle famiglie dedite all’agricoltura dovrà trovarsi costantemente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License