Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
relativo 4
relatore 3
relaz 2
relazione 100
relazioni 164
religione 4
religiosa 1
Frequenza    [«  »]
101 gl'
100 inoltre
100 ottenere
100 relazione
99 esempio
99 vantaggio
99 vero
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

relazione

                                                            grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, Inc | importante e documentata relazione sulla Sicilia, che fa parte 2 I, PreI | nostre comuni indagini.~La Relazione della Commissione d’inchiesta 3 I, PreII(2) | di Agricoltura in una sua Relazione che leggesi negli Atti della 4 I, PreII | Eppure, ecco, secondo una relazione presentata dal Nicotera 5 I, PreII | Governo i documenti e la Relazione; ma se ciò fece il 3 luglio 6 I, PreII | quindi potuto leggere la Relazione della Giunta se non quando 7 I, PreII | IV.~ ~Nel leggere la Relazione della Giunta si avverte 8 I, PreII | meno aperta complicità.~La Relazione della Giunta d’Inchiesta 9 I, PreII | potuto accertarci, mentre la Relazione della Giunta lo ha escluso, 10 I, PreII | autorità e della legge». Nella Relazione della Giunta si va anche 11 I, PreII | con peggiori ancora, la Relazione della Giunta osserva che 12 I, PreII | influenze della mafia locale. La Relazione della Giunta ammette per 13 I, PreII | quando ne ha conosciuta la Relazione, fino a riportare integralmente, 14 I, PreII | servizi dello Stato. La Relazione della Giunta lamenta opportunamente 15 I, PreII | che vi è consenso tra la Relazione della Giunta e il volume 16 I, PreII | anche le sconcordanze della Relazione della Giunta col volume 17 I, PreII | divisione della proprietà.~La Relazione ammette di buon grado che 18 I, PreII | beni. Pubblicatasi poi la Relazione della Giunta, a pag. 334 19 I, PreII | approfondire questo punto.~La Relazione della Giunta potè far tesoro 20 I, PreII | e nel suo contesto la Relazione della Giunta vi faccia pure 21 I, PreII | dalla penna di chi nella Relazione della Giunta non trovava 22 I, PreII | interviene nel dissenso fra la Relazione della Giunta e il Sonnino 23 I, PreII | dapprima gli pare che la Relazione della Giunta pecchi di soverchio 24 I, PreII | IX.~ ~Alla Relazione sulla situazione della pubblica 25 I, PreII | diligente enumerazione nella sua Relazione al Parlamento, dal canto 26 I, i | spesso non appare traccia di relazione continuata, regolata da 27 I, i(16) | ne’ pubblici consessi» (Relazione sull’amministrazione della 28 I, i(17) | appello di Catania, 365 (Relazione della Giunta per l’inchiesta 29 I, i | tutti i discorsi che hanno relazione coglinteressi e colle condizioni 30 I, i | fuori. Sono in continua relazione coi briganti e i malandrini 31 I, i | una persona, che sia in relazione con loro, che possa trattare 32 I, i(23) | necessariamente men buono» (Relazione dell’on. Gerra sull’attuazione 33 I, i(24) | di Palermo, citato nella relazione Depretis sul progetto di 34 I, i | Molti sanno dov’è, e sono in relazione con lui.~Però, dopo la distruzione 35 I, 1(96) | molti era stata creata». (Relazione della Commissione d’inchiesta 36 I, iii | parte di Sicilia, quella relazione continua e necessaria di 37 I, iii(104)| rivestite di pubblico ufficio». (Relazione sull’amministrazione della 38 I, iii | fama di essere in buona relazione con gente potente per il 39 I, iii | difficilmente chi abbia avuto relazione con lei, può mai romperli 40 I, iii | appartengano i Siciliani che hanno relazione coi malfattori, è impossibile 41 I, iii | per evitar danni sono in relazione coi malfattori, poichè queste 42 I, iii | polizia e della giustizia in relazione colle attuali condizioni 43 I, iii(125)| La Relazione della Commissione d’inchiesta 44 I, iii(125)| sopra (a pag. 136 della Relazione) enumerati. Bisogna insomma 45 I, iii | naturalmente non hanno rotto ogni relazione cogli antichi colleghi. 46 I, iii(128)| acutamente svolto nella Relazione della Commissione d’inchiesta 47 I, iii(129)| Misilmeri la già citata Relazione del procuratore generale 48 I, iii(130)| Vedi la già citata Relazione del procuratore generale 49 I, iii(131)| Intorno ai campieri vedi la relazione della Commissione d’inchiesta, 50 I, iii(132)| confessarlo si scorgono palesi. Relazione dell’on. Gerra, segretario 51 I, iii(132)| Pubblica Sicurezza nella relazione della Commissione d’inchiesta 52 I, iii(133)| buona prova.... ecc.». — Relazione del prefetto di Palermo 53 I, iii(134)| Vedi la citata Relazione del prefetto Rasponi, del 54 I, iii(136)| Vedi, fra le altre, la Relazione già citata dal prefetto 55 I, iii(139)| Vedi nella Relazione della Commissione d’inchiesta 56 I, iii(143)| Relazione del segretario generale, 57 I, iii(144)| discorso. — Vedi la già citata Relazione dell’on. Gerra del 31 ottobre 58 I, iii(153)| Calenda nella sua già citata Relazione pronunziata il 5 gennaio 59 I, iii(154)| Calenda, Relazione citata del 5 gennaio 1874, 60 I, iii(159)| Vedi la già citata relazione dell’on. Depretis, pag. 61 I, iii(161)| più rapide le istruzioni. (Relazione della Commissione d’inchiesta 62 I, iii(161)| Vedi pure la già citata relazione del procuratore generale 63 I, iii(162)| Sicilia, il giudizio della Relazione della Commissione d’inchiesta, 64 I, iii(163)| 24 bis, pag. 10, col. 2. Relazione del Ministro Cantelli alla 65 I, iii(164)| 24 bis, pag. 18, col. 2. Relazione del prefetto di Catania 66 I, iii(165)| dottamente difesa nella relazione dell’on. Depretis sul progetto 67 I, iii(167)| proposito la già citata Relazione dell’on. Gerra. Camera dei 68 I, iii | essere pubblicamente in relazione con chi è capace di commetterne. 69 I, iii(168)| Gerra nella sua già citata Relazione, pag. 45, col. 1. ~ 70 I, iii(169)| dottrina nella già citata Relazione dell’on. Depretis sulla 71 I, iii(176)| Cassazione citate in seguito alla relazione Depretis sulla legge dei 72 I, iii(183)| giustizia....» (già citata Relazione del commendator Calenda 73 I, iii(185)| nelle sue Relazioni. — Vedi: Relazione sull’amministrazione della 74 I, iii(185)| Palermo pel 1872, pag. 57. Relazione pel 1873, pag. 70.~ 75 I, iii(186)| Adernò e in Biancavilla nella Relazione della prefettura di Catania 76 I, IV(190)| produzione dello zolfo nella Relazione della Commissione d’inchiesta 77 I, IV(196)| lusso, il sentimento della Relazione della Commissione d’inchiesta 78 I, IV(196)| realmente utili (Vedi la Relazione, a pag. 8).~ 79 I, IV(197)| Vedi in proposito: Relazione della Commissione d’inchiesta 80 I, IV(198)| secondo, § 56, Opere Pie, e la Relazione della Commissione d’inchiesta 81 I, IV(199)| amministrazioni comunali, vedi la Relazione della Commissione d’inchiesta 82 I, IV(200)| fatto è pure citato nella Relazione della Commissione d’inchiesta, 83 I, IV(204)| ma non in Sicilia. (Vedi: Relazione, allegati e progetto di 84 I, IV(205)| funzionari governativi, vedi: Relazione della Commissione d’inchiesta 85 I, IV | questa materia, è stato dalla Relazione della Commissione d’inchiesta 86 I, IV(206)| appendice il tratto della Relazione della Commissione d’inchiesta 87 I, vi(209)| Vedi la già citata Relazione dell’on. Gerra in data del 88 I, vi | camarilla. Il brano della Relazione della Commissione d’Inchiesta 89 I, vi(212)| vedi sotto a pag. 314 della Relazione della Commissione d’inchiesta 90 I, vi(213)| Vedi nella Relazione della Commissione d’inchiesta 91 I, APP | IN SICILIA~ESTRATTO DELLA RELAZIONE DELLA GIUNTA PER L’INCHIESTA 92 I, APP | una tabella annessa alla relazione del bilancio definitivo 93 I, APP | esattamente riassunti nella Relazione dell’ingegnere Possenti 94 II, 1 | contadino è quasi sempre in relazione diretta col proprietario 95 II, 1(253)| Questa cifra però nella Relazione della Giunta per l’Inchiesta 96 II, 3 | Palermo del 1866, nella sua relazione, presentata alla Camera 97 II, 3(326)| prender cognizione della Relazione della Giunta per l’Inchiesta 98 II, 3(326)| vedi pagg. 47-49 della Relazione). Noi non neghiamo il fatto, 99 II, 3(329)| Parodi, nella sua bella Relazione Sull’estrazione dello zolfo 100 II, 3(332)| consultare la già citata Relazione dell’ingegnere Parodi, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License