grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | mafioso colui che per un sentimento medioevale crede di poter
2 I, PreII | insidia o all’agguato. Questo sentimento atavico genera, per affinità
3 I, PreII | lucro, e la mafia che è un sentimento congenito o una disposizione
4 I, PreII | ha saputo spogliarsi del sentimento della sua superiorità di
5 I, PreII | produca una mancanza di sentimento degli interessi pubblici,
6 I, PreII | individuale nè sul solo sentimento del sagrifizio. Occorse
7 I, PreII | certe sue proposte, lodo il sentimento di amorevolezza che la ispirava
8 I, PreII | più complesse vicende, il sentimento nazionalista si è andato
9 I, i | la convinzione, almeno il sentimento che tale questione non esiste,
10 I, i | profitto.~Per far diversione al sentimento suscitato da un quadro così
11 I, i | insensibilmente invaso da quel sentimento che prova chi si trovi in
12 I, i | assolutamente, privi di qualunque sentimento di umanità, dotati quasi
13 I, i | un tipo da leggenda, un sentimento insomma, che sarebbe abbastanza
14 I, i | generalità dei Siciliani il sentimento della Legge superiore a
15 I, i | seguente: «La Mafia è un sentimento medioevale; Mafioso è colui
16 I, i | davanti al pericolo da quel sentimento dell’onore e del dovere
17 I, i | mancanza di quel rigido sentimento del dovere, che solo rende
18 I, 1 | animi il concetto ed il sentimento di un’autorità sociale,
19 I, 1 | Governo con un siffatto sentimento della giustizia, si limitasse
20 I, 1 | nascere nei Siciliani il sentimento dell’autorità sociale e
21 I, 1 | borbonico sostituì a questo sentimento piuttosto negativo, uno
22 I, iii | risveglia negli animi un sentimento analogo a quello designato
23 I, iii | di danno mediato, a quel sentimento, cioè, che nelle società
24 I, iii | prova istintivamente un sentimento di sdegno e di repulsione
25 I, iii | forma di società. Siffatto sentimento diviso da un gran numero
26 I, iii | sotto forma di opinione e sentimento pubblico, e così gli atti
27 I, iii | pubblica è costituita dal sentimento di quella categoria di persone,
28 I, iii | Per modo che sparì dal sentimento della popolazione perfino
29 I, iii(98) | Era un oscuro ed inconscio sentimento del diritto moderno che
30 I, iii | palermitano è stata dal sentimento della conservazione portata
31 I, iii | attribuire tale autorità a un sentimento d’indipendenza e d’insofferenza
32 I, iii | il senso giuridico e il sentimento dell’onore, quali esistono,
33 I, iii | esser prova di coraggio e di sentimento d’onore. Quegli omicidii
34 I, iii | stanno neghittosi.~Ma il sentimento comune a quasi tutti della
35 I, iii | atto generoso, per dare al sentimento che ispira alla popolazione
36 I, iii | onniscienza e di onnipotenza, quel sentimento che viene prodotto in Sicilia
37 I, iii | Tale è il fondamento del sentimento che il brigante ispira,
38 I, iii | conservazione. Inoltre, quel sentimento generale di cui abbiamo
39 I, iii | di simpatia che assume il sentimento del contadino pel brigante,
40 I, iii | dico, si comunica anche al sentimento che prova il signore, per
41 I, iii | perchè dominati da quel sentimento di cui stiamo parlando.
42 I, iii | non per calcolo, ma per sentimento spontaneo quando, colpiti
43 I, iii | Nè si può dire che quel sentimento che i briganti ispirano
44 I, iii | brigantesco. Il fondamento del sentimento ispirato dai briganti qualunque
45 I, iii | specialmente il già descritto sentimento ispirato dai facinorosi
46 I, iii | animo umano costituito il sentimento dell’immoralità di una persona
47 I, iii | danno che potrebbe farci, il sentimento che naturalmente proviamo
48 I, iii | fatto, in che differisce il sentimento che proviamo, da quello
49 I, iii | piuttosto non esiste nel sentimento umano. Da tutto ciò risulta
50 I, iii | ordinaria, non può nascere sentimento di antipatia per i malfattori,
51 I, iii | antico padrone mosso da un sentimento di deferenza, naturale sopratutto
52 I, iii | proprietario provasse un sentimento di gratitudine per quel
53 I, iii | guadagno, e non lo fa, un tale sentimento nelle circostanze in cui
54 I, iii | fuori, o semplicemente dal sentimento acquistato nel praticare
55 I, iii | perchè, quantunque provino un sentimento negativo di ripulsione per
56 I, iii | Questi non provano quel sentimento sociale, il quale è cagione
57 I, iii | intelligenza e dell’onestà, del sentimento del diritto e dell’interesse
58 I, iii | degli abitanti prova un sentimento ostile per il delitto ed
59 I, iii | di qualche abitante quel sentimento di ripugnanza per far rivelazioni
60 I, iii | rivelazioni all’autorità, sentimento che come risulta dall’analisi
61 I, iii | discretezza tali, che il sentimento del timore di una vendetta
62 I, iii | morale dei malfattori. Questo sentimento è molto meno universale
63 I, iii | sempre quella mancanza del sentimento della legge e delle garanzie
64 I, iii | atto a far nascere siffatto sentimento negli animi dove non esiste.
65 I, iii | prevalga a poco a poco il sentimento del diritto come è inteso
66 I, iii | popolazioni rimarrebbe il sentimento che il diritto è costituito
67 I, iii | distruggere nelle popolazioni il sentimento che il diritto consiste
68 I, iii(110)| denuncie non proviene da un sentimento di onore bene o male inteso,
69 I, iii | popolazioni mancanti del sentimento della Legge, si avvezzano
70 I, IV | siciliana, che produce un sentimento fortissimo ed esclusivo
71 I, IV | necessità l’assoluta mancanza di sentimento degli interessi collettivi
72 I, IV(196)| spese edilizie di lusso, il sentimento della Relazione della Commissione
73 I, IV | Sindaco; in un paese, dove il sentimento e la cognizione della legge
74 I, IV | casi al nascere di questo sentimento, esso s’incontrerebbe probabilmente
75 I, IV | dappertutto. In conseguenza, il sentimento pubblico, secondo una legge
76 I, IV | coloro che non dividevano il sentimento generale.~Cotale essendo
77 I, IV | impresso negli animi il sentimento della sua forza, erediterebbe
78 I, IV | Palermitani, quell’esagerato sentimento dell’importanza della loro
79 I, IV | e provano quel medesimo sentimento che noi tutti Italiani proviamo
80 I, IV | progrediti del nostro. Questo sentimento dimostra solamente che nei
81 I, IV | oppongano. Se non che da questo sentimento è tratto partito molto abilmente
82 I, IV | Siciliani. Non è altro che il sentimento di pochi, provocato da varie
83 I, vi | di infondere in tutti un sentimento tale che, almeno nei gradi
84 I, CON | fino adesso non ha avuto il sentimento dei suoi doveri e della
85 I, APP | giovano mai a rialzare il sentimento della giustizia e dell’autorità,
86 I, APP | rendere largo e sicuro il sentimento delle solidarietà umane
87 I, APP | Sicilia per indovinarlo. Il sentimento pubblico sarebbe laggiù
88 II, 1 | della propria dignità ed il sentimento dell’eguaglianza civile
89 II, 1 | soltanto di nome: e nel sentimento generale la posizione del
90 II, 1 | generalmente del tutto il sentimento della solidarietà tra le
91 II, 1 | brigante, accomodandosi al sentimento popolare, tassa il proprietario
92 II, 1 | toglie ogni libertà, ogni sentimento della propria dignità. Il
93 II, 1 | riposano però sopra un maggiore sentimento dell’eguaglianza civile.
94 II, 2 | la quale gli toglie ogni sentimento di dignità morale, e ogni
95 II, 2 | che acquista così quasi il sentimento di un certo diritto sopra
96 II, 3 | contadino col rialzare in lui il sentimento della dignità umana, e col
97 II, 3 | fondare una civiltà sul solo sentimento dell’interesse individuale,
98 II, 3 | la società umana sul solo sentimento del sacrificio; e fu un
|