Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatte 35
fattegli 3
fattemi 1
fatti 98
fattisi 1
fatto 315
fattole 1
Frequenza    [«  »]
99 vantaggio
99 vero
99 volta
98 fatti
98 sarà
98 sentimento
98 tali
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

fatti

                                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreI | nostri apprezzamenti sopra fatti parziali (principalmente 2 I, PreII | mezzo di governo. Persone e fatti erano stati in questo senso 3 I, PreII | contraddizioni di tendenze, di fatti e di giudizi), prima di 4 I, PreII | loro apprezzamenti sopra fatti parziali (specialmente sopra 5 I, PreII | ciascuno. Il doppio ordine di fatti, osserva il Bertozzi, prova 6 I, PreII | parlamentare negli apprezzamenti su fatti parziali, ma non nei giudizi 7 I, PreII | e corre dalle parole ai fatti!~Ci ispiri tuttavia un po’ 8 I, i | qualificano per delitti quei fatti, che qui sono pure il fondamento 9 I, i | ascoltare i racconti dei fatti che accadono al di dei 10 I, i | la guidi nel giudizio dei fatti. La complicità apparente 11 I, 1 | quell’infinita confusione di fatti; se egli ricerca la loro 12 I, 1 | vedere o nell’apprezzare i fatti, ci consoleremo pensando 13 I, 1(59) | Ma egli è pur troppo dai fatti obbligato a contraddirsi 14 I, 1 | prenderemo principio dai fatti riguardanti la sicurezza 15 I, iii | infestate in modo che gli sforzi fatti dal 1860 in poi per estirparne 16 I, iii | di addurre per prove, i fatti che ci presenta la stessa 17 I, iii(98) | provocate ad una ad una da fatti che principiavano ad essere 18 I, iii | confusione inestricabile di fatti disordinati e spesso contraddicenti 19 I, iii | siciliano e colla realtà dei fatti, intendiamo dare alla parola « 20 I, iii | Riassumendo i ragionamenti fin qui fatti sulle condizioni della sicurezza 21 I, iii | complesso, dove i singoli fatti sono non di rado in contraddizione 22 I, iii | negativi; molto più che questi fatti, considerati isolatamente, 23 I, iii | violenza, tutti i conti fatti, riesce vantaggioso, ma 24 I, iii | delitto, la quale ebbe dai fatti della rivoluzione occasione 25 I, iii | briganti stessi. Sono uomini fatti come gli altri e, come quello 26 I, iii | malandrinaggio, dall’altro i fatti che avvengono a Palermo. 27 I, iii | bande brigantesche, sono fatti accidentali, che non mutano 28 I, iii | estremi, accadono ogni giorno fatti, i quali provano che in 29 I, iii | prevedendo una gran massa di fatti, si dividano questi all’ 30 I, iii | quanto la confusione dei fatti lo permette, quegli atti, 31 I, iii | della loro inefficacia. I fatti descritti nel primo capitolo 32 I, iii | nel trovare chi conosca fatti che possano giovare alle 33 I, iii | non ricerchino i delitti fatti nell’interesse di quelli, 34 I, iii | numero considerevole di fatti e d’indizii più vari, venuti 35 I, iii(110)| Non riporteremo qui i già fatti ragionamenti e gli esempi 36 I, iii | lo rappresenta. Da questi fatti il lettore trarrà da 37 I, iii(153)| ad assodar la verità dei fatti, la quale tanto più agevolmente 38 I, iii | e politico. Del resto i fatti di Palermo nel 1866 hanno 39 I, iii(163)| negata anche l’esistenza dei fatti. Su di che interpellato 40 I, iii | di confermare gli arresti fatti in flagranza di reato e 41 I, iii | generale e prestabilita fatti infinitamente vari, si corre 42 I, iii | ammonizione.~Riguardo ai fatti che possono giustificare 43 I, iii | informazioni178.~Riguardo ai fatti che possono giustificare 44 I, iii | settimane di carcere. Di fatti gli ammoniti per vagabondaggio 45 I, iii | verificasse, fosse costituita da fatti. Anche in questo caso, la 46 I, iii | la loro convinzione sui fatti che la giustificano, oppure 47 I, IV | carabinieri di fargli, sopra fatti che non sono propriamente 48 I, IV | sono stati, tutt’i conti fatti, i più deboli dappertutto. 49 I, IV | Finchè dureranno ad esser fatti come lo sono adesso gli 50 I, IV | opposti alla realtà dei fatti e alle più ragionevoli previsioni.~ ~ ~ 51 I, vi | di applicare i mutamenti fatti, di verificare nella pratica 52 I, vi | uomini capaci di analizzare fatti sociali complessi, di andare 53 I, vi | Legge in un ordine solo di fatti, lasciando gli altri andare 54 I, vi | una osservazione seria dei fatti. Se si paragonano i Siciliani 55 I, vi | ed i sacrifizi che ha fatti fino adesso per le opere 56 I, APP | Sono vari e complessi i fatti ed i criteri che contribuiscono 57 I, APP | Giunta, in base a questi fatti, non può dunque escludere 58 I, APP | sempre furono opportunamente fatti e in qualche caso non servirono 59 II, INT | dei rimedi, dei tentativi fatti, delle speranze e dei timori 60 II, INT | soltanto di raccontare i fatti, e di giovare colla discussione 61 II, 1 | intensiva.~Dei fitti in denaro fatti ai contadini parleremo più 62 II, 1 | terreno su cui siano stati fatti senza intervallo più raccolti 63 II, 1 | contadino sono subaffitti fatti dal gabellotto, e specialmente 64 II, 1 | gabellotti e proprietari si son fatti acquirenti di beni demaniali 65 II, 1 | troppo prolungata avevano fatti concepire per le raccolte 66 II, 2 | perchè in parecchi tentativi fatti per applicare in diverse 67 II, 2 | terra. Se poi guardiamo ai fatti, vediamo come effettivamente 68 II, 2 | l’esame e l’analisi dei fatti attuali, si proponga il 69 II, 2 | che c’è, nel divulgare i fatti, libero poi ognuno che scrive 70 II, 2 | poi nella narrazione dei fatti, avessimo involontariamente 71 II, 3 | parlamentare d’inchiesta sui fatti di Palermo del 1866, nella 72 II, 3 | modo stesso in cui erano fatti gl’incanti rendeva impossibile 73 II, 3 | sostenete, dall’essere stati fatti male i catasti, poichè si 74 II, 3 | questi per i miglioramenti fatti nel fondo si debba computare 75 II, 3 | costruzioni si presumevano fatti dal proprietario, il quale 76 II, 3 | dalla legge? Gli stessi fatti, in proporzioni più o meno 77 II, 3 | dei miglioramenti da lui fatti, quando dovesse pagarne 78 II, 3 | dei miglioramenti da lui fatti.~Supponendo che nelle condizioni 79 II, 3 | dei miglioramenti da lui fatti. Il compenso quindi che 80 II, 3 | miglioramenti effettivi da lui fatti nel fondo, x dovrebbe essere 81 II, 3(286)| deplorarsi che ai primi fatti che hanno turbato l’opinione 82 II, 3 | portate con noi dagli studi fatti sulla mezzerìa toscana, 83 II, 3 | coloniche.~Ci sembra che tali fatti servano a dimostrare praticamente 84 II, 3 | sistema degli affitti piccoli fatti direttamente dai proprietari 85 II, 3 | accennare agli affitti dei feudi fatti direttamente dai proprietari, 86 II, 3 | agli studi ampi e diligenti fatti in Sicilia da tanti e tanti 87 II, 3 | intervennero le autorità.~Questi fatti sono parziali, e per il 88 II, 3 | una crisi funestissima.~I fatti recenti dell’emigrazione 89 II, 3 | emigrazione di cui si ingemmano i Fatti diversi; ma raramente pondera 90 II, 3 | stanno a dimostrarlo molti fatti particolari, e ce ne assicurano 91 II, 3 | accaddero qua e in Sicilia fatti che avrebbero dovuto insegnarci 92 II, 3 | pericolosi, si possono citare i fatti a cui accennammo di Valledolmo 93 II, 3 | soltanto e senza commenti i fatti che abbiamo veduto coi nostri 94 II, 3 | Girgenti e di Caltanissetta, fatti che possiamo attestare a 95 II, 3(330)| interessati ad attenuare i fatti relativi al lavoro dei ragazzi, 96 II, 3 | torniamo alle cifre e ai fatti generali.~Un picconiere 97 II, 3 | che ci confermava questi fatti, come mai egli avendo lavorato 98 II, 3 | Accennati così sommariamente i fatti principali relativi al lavoro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License