Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
brigantesche 8
briganteschi 1
brigantesco 3
briganti 97
brigate 3
brignano 1
brillante 1
Frequenza    [«  »]
98 sarà
98 sentimento
98 tali
97 briganti
97 fondiaria
97 giacchè
97 lavori
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

briganti

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreII | di mantenere rapporti coi briganti e con la mafia per servirsene 2 I, PreII | di venire aggrediti dai briganti a scopo di ricatto, e quindi 3 I, PreII | giustizia. I superstiti briganti della banda Capraro avevano 4 I, PreII | col rinunciare.~Ma se i briganti forse non pensarono nemmeno 5 I, PreII | visitate frequentemente dai briganti, che il suo fratello ben 6 I, PreII | palesemente evitato di parlare dei briganti. Essa riconosce bensì che 7 I, PreII | quando abbiamo appreso di briganti cresciuti nel mestiere per 8 I, PreII | altri ancora diventarono briganti perchè resi sempre più tristi 9 I, PreII | unirono per dar la caccia ai briganti riuscendo ad ucciderne due 10 I, PreII | via via più stretti fra briganti e cittadini.~Il Franchetti 11 I, PreII | a chiave, ed altri nove briganti vigilavano fuori a cavallo. 12 I, PreII | di resistenza, se pure i briganti fossero stati messi in fuga, 13 I, PreII | ed informazioni utili ai briganti e che le condizioni di fatto 14 I, PreII | un ambiente favorevole ai briganti, anche perchè in generale 15 I, PreII | verosimilmente anche pel nome: «Briganti si aggirano attualmente 16 I, PreII | dal doversi confondere coi briganti, o dall’esserne i manutengoli, 17 I, PreII | esserne i manutengoli, tutti i briganti, moltissimi campieri, molti 18 I, PreII | una stretta connessione i briganti e la mafia, per esempio 19 I, PreII | simpatia dei siciliani pei briganti con la storia dei ricatti, 20 I, PreII | lasciando alle prese coi briganti il loro gabellotto; ma viceversa, 21 I, PreII | facoltoso sequestrato dai briganti, avendo potuto sfuggire 22 I, i | sapere da chi. Si racconta di briganti fattisi scortare dai carabinieri 23 I, i | e paesi padroneggiati da briganti presenti ad un tempo dappertutto, 24 I, i | 20. — Potenza dei briganti e dei malfattori in genere.~ 25 I, i | facinorosi che, sotto il nome di briganti, di malandrini, di mafiosi, 26 I, i | sente soprattutto parlare di briganti. Pure il numero dei briganti 27 I, i | briganti. Pure il numero dei briganti propriamente detti, di fronte 28 I, i | il rimanente, parlare di briganti, di malandrini, di mafiosi 29 I, i | complici e ricettatori dei briganti. Del resto, per avere ovunque 30 I, i | campieri che siano stati un po’ briganti anch’essi, o che abbiano 31 I, i | in continua relazione coi briganti e i malandrini che scorazzano 32 I, i | il fatto non è nuovo di briganti, che abbiano abitato per 33 I, i | nel 1865 un’accozzaglia di briganti di mestiere e d’occasione 34 I, i | dipingono, specialmente se sono briganti veri e propri, come una 35 I, i | i fasti briganteschi, i briganti fanno l’effetto di essere 36 I, i | presenza di quell’uomo.~I briganti sono talmente sicuri del 37 I, i | picchiare alla porta. Sono i briganti che protestano di non volergli 38 I, i | era stato sequestrato dai briganti. Mentre si trattava del 39 I, i | trattava del ricatto, i briganti lo fecero per più giorni 40 I, i | contro i malfattori.~E mentre briganti, malandrini e malviventi 41 I, i | si fanno ammazzare dai briganti, ne uccidono raramente, 42 I, i | autorità il nascondiglio dei briganti, ma il caso è raro. Pochi 43 I, i | il caso è raro. Pochi dei briganti che sono uccisi muoiono 44 I, i | masseria e chiede notizie dei briganti, nessuno li conosce, nessuno 45 I, i | dove hanno mangiato. Ma i briganti sanno subito dove è la Forza, 46 I, i | arrivano al nascondiglio dei briganti, il fuoco è ancora acceso, 47 I, i | fuoco è ancora acceso, ma i briganti sono stati avvisati e sono 48 I, i | comitiva di malandrini, e che i briganti siano coloro cui è stata 49 I, i | della società.~E veramente i briganti sono l’autorità costituita 50 I, i | ricevono cortesemente i briganti, li albergano, li rivestono, 51 I, i | ospitalità o informazioni ai briganti, hanno avuto il bestiame 52 I, i | ricatti, dando informazioni ai briganti, magari prestando il luogo 53 I, i | il bestiame rubato dai briganti. Dovrà considerarsi come 54 I, i | questo: conviene talvolta ai briganti di non farsi nemico un signore 55 I, i | in contatto continuo coi briganti, e che non lo dica apertamente 56 I, i | dai fattori. Le firme dei briganti nelle lettere di scrocco 57 I, i | dal paese per paura dei briganti o che vien da essi ricattato 58 I, i(19)| chiuso la porta in faccia ai briganti. Il signor Mancuso di Palazzo 59 I, i(19)| ricattato per aver negato ai briganti alcuni mantelli» (Il Brigantaggio 60 I, i | aver nemica una banda di briganti o qualche altra potente 61 I, i | può punire. Ed intanto i briganti diventano capitalisti e 62 I, i | corteggia l’alleanza dei briganti e dei facinorosi; i privati 63 I, i | pubblico che sono amici di briganti. Chi potrà dire la parte 64 I, i | povera gente. «Quelli erano briganti chic», ci diceva e ci ripeteva, 65 I, i | ammirazione teorica pei briganti non impedisce che la poca 66 I, i | qualunque delitto, magari briganti, è tutt’uno. E considerando 67 I, i | mangiare, da dormire. I briganti non sarebbero ricevuti meglio. 68 I, i | a sospettare il covo dei briganti, se avvisano i militi per 69 I, iii | degli antichi baroni e i briganti del tempo passato potessero 70 I, iii | 61. — I Briganti.~Il brigantaggio si distingue 71 I, iii | questo, che una banda di briganti ha un’organizzazione fissa, 72 I, iii | uniscono fra di loro o coi briganti solo occasionalmente. E 73 I, iii | diventata tradizionale, e fra i briganti e nella popolazione. La 74 I, iii | nascondiglio di una banda di briganti per vendetta di un fatto 75 I, iii | queste azioni generose, i briganti le facciano sempre per calcolo. 76 I, iii | contagione morale comunissima, ai briganti stessi. Sono uomini fatti 77 I, iii | generalmente parlare dei briganti. Del resto, quelli fra i 78 I, iii | richiesto per lettera dai briganti, di formaggi e di denari 79 I, iii | disonorarsi denunciandoli. E quei briganti agivano probabilmente, non 80 I, iii | che quel sentimento che i briganti ispirano spesso anche a 81 I, iii | sentimento ispirato dai briganti qualunque forma esso assuma, 82 I, iii | l’inaudita potenza dei briganti non ha più nulla che sorprenda; 83 I, iii | avvengono solamente quando i briganti siano in un bisogno straordinario, 84 I, iii | altri più facile che per i briganti veri e propri. Difatti, 85 I, iii | pericoloso per lui che per i briganti l’aver qualche nemico nella 86 I, iii | molto più spesso che da briganti. Per il malandrino che, 87 I, iii | 63. — Speculazioni dei briganti e malandrini.~Con siffatti 88 I, iii | caratteristiche fondamentali, i briganti e i malandrini assicurano 89 I, iii | medesimi modi da una banda di briganti, da due o più malandrini 90 I, iii | speculazione adesso enumerati i briganti e i malandrini sono ugualmente 91 I, iii | percorse e dominate dai briganti, centro considerevole di 92 I, iii | accennammo il modo con cui i capi briganti potenti fanno a proprio 93 I, iii | sono costretti a favorire i briganti non solo in modo negativo 94 I, iii | minuti perchè una banda di briganti nasconda le armi e si faccia 95 I, IV | autorità riconosciuta dei briganti o della mafia. E molto più 96 I, vi | non riesce a sopprimere i briganti, a costringere la classe 97 II, 1 | Castelbuono, ricca di olivi, di briganti e di frassini amollèi.~Quindi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License