grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | ma la tranquillità, per buona sorte, era già tornata specialmente
2 I, PreII | visitato a Napoli, sosteneva in buona fede che Albanese era un
3 I, PreII | altri scrittori siciliani di buona fede rendessero giustizia
4 I, PreII | persino l’impegno, ora per buona fortuna da tempo assolto,
5 I, PreII | con una così gran dose di buona volontà che l’on. Di Rudinì
6 I, i(16) | mestieri, o signori, che una buona volta sien rotti codesti
7 I, i | nelle Opere pie, regolano in buona parte la scelta degli amministratori,
8 I, i | missione sul serio, cercando in buona fede, senza guardare ad
9 I, i | l’ordine. Giunge pieno di buona volontà e di desiderio di
10 I, i | per farsi rispettare in buona parte di Sicilia, è l’esser
11 I, i | palesi, sono il fondamento di buona parte delle relazioni sociali
12 I, i | esistenza, di non veder nessuna buona cagione perchè debba cessare.
13 I, i | in Sicilia che giovani di buona famiglia si sono talvolta
14 I, i | esitazione, colla massima buona fede. Insomma, nella Società
15 I, i | bisogno di un certificato di buona fama, trova firme quante
16 I, i | dell’altro, l’indole di buona parte del personale amministrativo
17 I, i | di Messina e Catania, e buona parte di quella di Trapani.
18 I, i | 1875, percorse da padrone buona parte della provincia, esercitando
19 I, 1 | Autore di una legislazione buona in molte parti, in alcune
20 I, 1 | godeva riputazione poco buona prima del 1812.92 Dopo,
21 I, 1 | quella che l’altra, con buona fede non minore, aveva creduto
22 I, iii | dà la fama di essere in buona relazione con gente potente
23 I, iii | resto allo stato di mente di buona parte dei suoi concittadini.
24 I, iii | Continente, oppure vi passa buona parte dell’anno; oppure,
25 I, iii | A Palermo viene a finire buona parte del provento di queste.
26 I, iii | questa città soggiorno per buona parte dell’anno di molti
27 I, iii | o per lo meno vi stanno buona parte dell’anno. Peraltro
28 I, iii(133)| senza la mafia non può farsi buona polizia nella città e nelle
29 I, iii(133)| possa aver fatto talvolta buona prova.... ecc.». — Relazione
30 I, iii | direzione del servizio, alla cui buona riescita è indispensabile
31 I, iii | polizia in tutta l’Isola o in buona parte di essa?~Perchè il
32 I, iii | con qualche probabilità di buona riuscita: 1° quando si fosse
33 I, iii | lato fosse tolta di mezzo buona parte dei malfattori e mafiosi,
34 I, iii | firmare un attestato di buona condotta per un malfattore
35 I, iii | significato, e, faccia o no buona riescita la prova di affidare
36 I, IV | a compre e vendite alla buona, esser meglio capiti che
37 I, IV | capiti che non lo siano da buona parte dei più ricchi signori
38 I, IV | sorprendere i segreti dalla buona fede o dalla fame degli
39 I, IV | talune bottegucce prove di buona fede che si cercherebbero
40 I, IV(195)| 294 abitanti, di cui una buona frazione non appartiene
41 I, IV | locali.~Ad ogni modo, una buona parte, per non dire la maggiore,
42 I, IV | di grave impedimento alla buona amministrazione ed alla
43 I, IV | non abbia partitanti di buona fede. Il solo fatto che
44 I, vi | requisiti necessari per farvi buona riescita? Certamente non
45 I, vi | di complicità che cuopre buona parte dell’Isola.~Sarebbe
46 I, CON | dubbio per alcun Siciliano di buona fede e di mezzana intelligenza.
47 I, APP | rispettata, è chiaro che la buona volontà non fece difetto,
48 I, APP | giovarono in passato alla buona soluzione di alcune questioni
49 I, APP | buone guarentigie per la buona trattazione degli affari
50 II, 1 | tutto mescolato insieme in buona e in cattiva armonia.~Tutta
51 II, 1 | garanzia che la reciproca buona fede.~I soci si dicono prezzamari,
52 II, 1 | al punto di vista di una buona agricoltura; questo studio
53 II, 1 | avere una garanzia della sua buona gestione. Spesso la metà
54 II, 1 | leggerissimo declivio, una buona parte dei quali irrigui,
55 II, 1 | una stessa famiglia. Sono buona gente, lavoratrice ed economa,
56 II, 1 | meglio coltivata, e in buona parte, e secondo i luoghi,
57 II, 1 | estesa, e il prodotto dà buona rendita ai proprietari.
58 II, 1 | quale trovano lavoro per una buona parte dell’anno, nelle diverse
59 II, 1 | un forte ribasso in una buona metà della Sicilia, e specialmente
60 II, 1 | si ripiglia di grano di buona qualità sulla parte colonica,
61 II, 1 | generalmente vien detta piuttosto buona, e superiore a quanto si
62 II, 1 | stadio acuto dipenda in buona parte dalla fiacchezza e
63 II, 1 | importa alla condizione buona o cattiva dei contadini
64 II, 1 | siciliane, di coltivare una buona parte del predio per proprio
65 II, 1 | seguente argomentazione: — Una buona parte di quei quattro tumoli
66 II, 1 | 294 abitanti, di cui una buona frazione non appartiene
67 II, 1(254)| della materia e sulla cui buona fede ed imparzialità non
68 II, 1 | contadino siciliano lo deve in buona parte alla mancanza di strade
69 II, 1 | forse questa quasi la sola buona conseguenza dell’accentramento
70 II, 2 | sociale, non dipendano in buona parte dalle modalità contrattuali
71 II, 2 | profittare d’altra parte della buona fortuna, perchè, per le
72 II, 2 | condizione assoluta per la buona riuscita della partecipazione
73 II, 2 | fondiaria, la quale per buona parte colpisce dei profitti
74 II, 2 | rischi e anticipandone una buona parte delle spese. L’affittuario
75 II, 2 | avvicendamenti che richiede una buona economia rurale, e a cui
76 II, 2 | abbiamo or ora rilevato una buona parte parlando dei terratici.
77 II, 2 | la scarsità del lavoro in buona parte dell’anno, è la seguente:
78 II, 2 | direttamente per conto proprio una buona parte dei terreni, come
79 II, 2 | Siracusano coltivano ancora una buona parte dei feudi a economia,
80 II, 3 | economico e morale di una buona parte della popolazione
81 II, 3 | terreni già beneficati e in buona condizione sono andati in
82 II, 3 | È quindi anche con una buona amministrazione finanziaria
83 II, 3 | resto l’influenza della buona finanza sulle condizioni
84 II, 3 | in cui manchino tutte o buona parte delle raccolte, egli
85 II, 3 | provincie sarebbe un danno, con buona pace dell’avv. Ercolano
86 II, 3(279)| per il good-will, per la «buona volontà» del fittaiuolo
87 II, 3 | proprietario, supponendolo uomo di buona pasta, accettasse, egli
88 II, 3 | che.... ha già potuto in buona parte stabilirvisi anche
89 II, 3 | La fissa popolazione e la buona coltura farebbero il resto».
90 II, 3 | dei proprietari, sulla cui buona fede riposa pure ogni giusta
91 II, 3 | ch’egli sia convinto della buona fede del suo padrone nel
92 II, 3 | appezzamenti di terreno di buona qualità, di circa un ettaro
93 II, 3 | individui321. Nè ci pare buona la ragione che si dà di
94 II, 3 | immediati e sensibili. Con buona pace del poeta, i libri
95 II, 3(326)| Sicilia, nelle campagne di una buona metà d’Italia. Essa però
96 II, 3 | umanitaria, e ciò per la buona ragione che prime ad inalzar
|