Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meditano 1
meditato 1
mediterraneo 2
meglio 94
melagrano 1
melma 1
membrana 1
Frequenza    [«  »]
95 suolo
94 allora
94
94 meglio
94 nostro
93 amministrazione
93 influenza
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

meglio

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, PreII | se non potevasi governar meglio, almeno nel Mezzogiorno 2 I, PreII | parlamentare: ma ciò giovò a meglio dissimulare il nostro scopo 3 I, PreII | poi ad affermare sempre meglio all’occasione la pretensione 4 I, PreII | Mangiarono bene e bevvero meglio, poi intascate duecento 5 I, PreII | subdole ed accortissime arti, meglio ancora della paura, dovevano 6 I, PreII | ripetere più d’una volta: «Meglio un ricatto di più che una 7 I, PreII | entrambe le Inchieste dovevano meglio studiare quali provvedimenti 8 I, PreII | sperperati e trova che valeva meglio che lo Stato li avesse tenuti 9 I, PreII | tempo mi è mancato per far meglio. Era necessario che il libro 10 I, PreII | speravo che fosse studiata meglio e discussa, ma ahimè!, fu 11 I, PreII | questioni da lui suscitate meglio del tacito consenso che 12 I, PreII | delle idee di riforma tra i meglio disposti localmente. 13 I, i | briganti non sarebbero ricevuti meglio. La sera arrivano ad un 14 I, i | animi. Ne resulta che il meglio che egli possa aspettare 15 I, i | Palermo non si potrebbe far di meglio. Un sicario, per mandato 16 I, 1 | che avrà dato a persone meglio informate e più perspicaci 17 I, 1(56) | di vendere come e a chi meglio lor piacesse, i prodotti 18 I, 1(56) | o servitù, onde trovarsi meglio nella possibilità di esser 19 I, 1 | signorìe, o di farne coltivar meglio alcune parti. I componenti 20 I, 1 | gli effetti, non trovò di meglio che adoperare la sua nota 21 I, iii | violenza da usarsi per ottenere meglio il fine. È propria di lui 22 I, iii | distingue quando convenga meglio uccidere addirittura la 23 I, iii | esistenza, determinandone meglio i caratteri.~Ma la cagione 24 I, iii | donner pour rien. Farebbero meglio a regalarcele».~Noi non 25 I, iii | dopo il 1860, come prima e meglio di prima, continuare l’esercizio 26 I, iii | popolazione. Lo prova anche meglio l’andamento dell’istruzione 27 I, iii | protestare che si andava meglio quando si chiudeva un occhio. 28 I, iii | polizia, i provvedimenti meglio imaginati recano pochi frutti, 29 I, iii(153)| argomento non possiamo far meglio che riferire le parole del 30 I, iii | costumi in generale, dispone meglio le menti ad accettare miglioramenti 31 I, IV | vendite alla buona, esser meglio capiti che non lo siano 32 I, IV(195)| significativa.~«Oppure, per meglio isolare il fenomeno, si 33 I, vi | esclusione dei Siciliani, o meglio di quasi tutti i Siciliani, 34 I, vi | dettaglio più ingegnosi e meglio studiati saranno assolutamente 35 I, APP | invidiare a quella delle meglio servite fra le provincie 36 II, 1 | e il lettore potrà forse meglio formarsi un concetto della 37 II, 1 | le cui oscillazioni può meglio seguire da vicino; e infine 38 II, 1 | terratichieri, dovendo ora, per meglio completare il quadro dell’ 39 II, 1 | dei campieri è quella che meglio denota l’indole del padrone 40 II, 1 | proprietà media e piccola, meglio coltivata, e in buona parte, 41 II, 1 | sua piccola azienda, e può meglio adattare minutamente le 42 II, 1 | perchè il lettore possa meglio fin da ora rendersi ragione 43 II, 1 | o gabellotti per essere meglio sicuri di non mancare mai 44 II, 1 | masserie mezzane, e questi stan meglio dei metatieri. In questi 45 II, 1(244)| della Sala di Partinico, o meglio quella parte della costa 46 II, 1 | i palazzi dove vanno, o meglio dove andavano una volta 47 II, 1 | perchè il lettore possa meglio rendersi ragione della grande 48 II, 1 | sia, sarà per lui sempre meglio che il dover ricorrere agli 49 II, 1 | proprietà, giacchè come meglio vedremo in appresso, la 50 II, 1 | varie classi; o per dir meglio, esso non si dimostra che 51 II, 1 | dovunque la legge, l’accordo, o meglio la consuetudine, non abbiano 52 II, 1 | significativa.~Oppure, per meglio isolare il fenomeno, si 53 II, 1 | beni del Comune si possano meglio affittare e siano cresciuti 54 II, 2 | popolazioni rurali, che meglio si possono trarre delle 55 II, 2 | fondiaria, e lo vedremo meglio in appresso, non colpisce 56 II, 2 | questo riguardo quindi sta meglio l’impiegato annuo di una 57 II, 2 | mezzo del capitale, molto meglio difendersi e premunirsi 58 II, 2 | delle regioni alberate stia meglio e non peggio di quello dell’ 59 II, 2 | classe dei salariati che stia meglio nell’Isola è quella, in 60 II, 3 | complesso e intricato; e per meglio ordinare il nostro ragionamento, 61 II, 3 | necessariamente venir coltivati meglio che quando erano di proprietà 62 II, 3 | nessun altro luogo poteva meglio adoperarsi quella ricchezza 63 II, 3 | ecc., avrebbe fatto anche meglio.~Ma in primo luogo crediamo 64 II, 3 | terre. Se non si sapeva far meglio, se tanto col sistema delle 65 II, 3 | mani dei privati. Speriamo meglio per l’avvenire, ma non ci 66 II, 3 | proprietari a coltivare meglio o di più.~ ~Buoni delle 67 II, 3 | nipoti, perchè possano usarne meglio di noi.~ ~Quotizzazioni 68 II, 3 | e si guarderanno ancora meglio in avvenire, dall’istruire 69 II, 3 | agricoltura è l’industria nostra meglio impiantata, più sicura e 70 II, 3 | politica; quello di potersi meglio assicurare da ogni variazione 71 II, 3 | singolo caso.~Anderebbe però meglio studiata la questione, se 72 II, 3 | centrale, dove la mezzadrìa è meglio riuscita sotto ogni riguardo. 73 II, 3(274)| dettarle, avrebbero fatto meglio, anzichè «rovistare su vecchie 74 II, 3 | inoltre che si definisse meglio, di quale mezzerìa si intende 75 II, 3 | importantissimo, molto più e meglio di quel che non facciano 76 II, 3 | degli specialisti, i quali meglio di noi potranno giudicare 77 II, 3 | all’Isola e risponderebbe meglio al suo scopo, facendo mutui 78 II, 3 | agiata approfittarsi, per far meglio l’usura a proprio vantaggio 79 II, 3 | distruzione sociale: e dovrà meglio vigilare su tutte quante 80 II, 3 | e tra le altre quella di meglio apprezzare quanto sia naturale 81 II, 3 | soccida, perchè possano meglio lavorare e concimare i poderi, 82 II, 3 | giacchè non sapremmo esprimere meglio gli stessi concetti con 83 II, 3 | attendendovi da , e sarà il meglio, sia per mezzo di un fattore 84 II, 3 | tornarvi ogni sera, sarà meglio che il padrone gli dia in 85 II, 3 | debbono pure formarsi per meglio tutelarli e dirigerli. — 86 II, 3 | non vigilano essi a far meglio rispettare le disposizioni 87 II, 3 | e, diciamolo pure, sono meglio informate».~ ~ ~ 88 II, 3 | cui essi potrebbero far meglio valere i guadagni stessi.~ 89 II, 3 | alla classe opprimente per meglio rivestire di forme legali 90 II, 3 | associarsi di quei contadini per meglio organizzare la lotta contro 91 II, 3 | debbono pure adattarsi meglio in Sicilia alle condizioni 92 II, 3 | ridestare energie nascoste, e a meglio dirigere quelle esistenti.~ 93 II, 3 | quest’ultimo mezzo egli può meglio sindacare la quantità e 94 II, 3 | zolfatari: sono questi i meglio trattati, e guadagnano più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License