Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
produttività 1
produttore 3
produttori 1
produzione 92
produzioni 2
proemio 1
prof. 15
Frequenza    [«  »]
92 ecc.
92 genere
92 presso
92 produzione
92 punto
92 ricchezza
91 forme
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

produzione

                                                           grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, PreII | Associazioni in cooperative di produzione e in restrettive della mutua 2 I, PreII | dell’intensificazione della produzione, salvo che nel periodo dell’ 3 I, PreII | problema sociale è oggi di produzione, non ancora di distribuzione 4 I, PreII | il problema di una grande produzione. Per non cadere in un certo 5 I, PreII | precedentemente il problema della produzione della ricchezza da quello 6 I, PreII | meridionali il problema della produzione della ricchezza, escludendo 7 I, PreII | posto così: in qual modo la produzione, specialmente agricola, 8 I, PreII | passati da 7 milioni a 405. La produzione agraria dev’essere certo 9 I, PreII | ebbe che il quarto della produzione media e a malgrado la crisi 10 I, 1 | a quelle di prima. Se la produzione era un poco aumentata, i 11 I, 1 | Continuavano le condizioni della produzione già da noi descritte, e 12 I, IV(190)| Statistica sulla progressiva produzione dello zolfo nella Relazione 13 I, APP | tutte le vene interne della produzione agraria, senza trascurare 14 I, APP | porterebbe assai vantaggio alla produzione ed alla salubrità di quella 15 II, INT | e non solo alla maggior produzione agricola, chè questo non 16 II, INT | contribuiscono a quella produzione. E se questa dimostrazione 17 II, INT | popolazione è legata alla produzione agricola.~Ma vi sono nel 18 II, INT | basta. Si parla molto di produzione, e poco o nulla di distribuzione; 19 II, INT | di distribuzione; eppure produzione e distribuzione sono fenomeni 20 II, INT | Mantovano. Egli vi troverà una produzione agricola straordinaria, 21 II, INT | condizioni? — Non dalla produzione diversa, ma semplicemente 22 II, INT | di lavoro necessaria alla produzione; — e si vedrà come unica 23 II, INT | altri due fattori della produzione — il capitale e la terra. 24 II, INT | ricchezza la cui forma di produzione determinò la scelta del 25 II, INT | anche dallo stato della produzione agricola; come pure è verissimo 26 II, INT | diversità di effetti che, a produzione eguale, si vedono risultare 27 II, 1 | ha migliorato di molto la produzione agricola, ed in molti luoghi 28 II, 1 | cui ora discorriamo, la produzione degli agrumi non sia che 29 II, 1 | certa proporzione tra la produzione del campo nudo e quella 30 II, 1 | nudi, e ciò per la poca produzione che può dare il suolo sempre 31 II, 1 | caso di deplorare la poca produzione del suolo, o la mancanza 32 II, 1 | scapito del proprietario. La produzione però delle vicinanze di 33 II, 1 | generali possa essere la produzione media dei campi; onde dopo 34 II, 1 | circondario di Patti.~Qui la produzione alberata, lungo tutta la 35 II, 1 | col genere che è la loro produzione principale. Si stima il 36 II, 1 | quanto altro mai: la media di produzione di grano non è certo inferiore 37 II, 1 | il prezzo dei generi di produzione locale. A ciò si unisce 38 II, 1 | la donna siciliana alla produzione generale, e all’agiatezza 39 II, 2 | i diversi fattori della produzione. In altre parole dobbiamo 40 II, 2 | i diversi fattori della produzione. Il proprietario e il lavorante, 41 II, 2 | un determinato scopo di produzione rispettivamente la terra, 42 II, 2 | aumentava i rischi della produzione, la semplice repartizione 43 II, 2 | spesso molto grave, perchè la produzione essendo subordinata alle 44 II, 2 | industrie in genere, se la produzione è da un lato più continua, 45 II, 2 | inconveniente del dovere a produzione finita aspettare tutto il 46 II, 2 | fin d’anno da una ricca produzione o raccolta.~ I rischi 47 II, 2 | raccolta.~ I rischi della produzione ricadono in gran parte sul 48 II, 2 | lavoro come fattore della produzione, e data, in un determinato 49 II, 2 | medesimo, non meno che alla produzione generale, quando — ed è 50 II, 2 | naturale o nell’effettiva produzione dei diversi terreni.~Da 51 II, 2 | nell’alto Milanese, dove la produzione del suolo è affittata contro 52 II, 2 | o in cui ne è fallita la produzione.~Un fenomeno analogo si 53 II, 2 | spetta al contadino nella produzione complessiva. Sinchè questi 54 II, 2 | varie di fertilità e di produzione tra i diversi poderi; ma 55 II, 2 | e quindi sulla presunta produzione effettiva del suolo, e non 56 II, 2 | sfruttare ogni agente di produzione quanto più possibile e quanto 57 II, 2 | proprietari, coll’aumento della produzione agricola.~Le ragioni che 58 II, 2 | intellettuale; accrescimento della produzione per lo stimolo del guadagno 59 II, 3 | stimolo più potente alla produzione, e che quindi la proprietà 60 II, 3 | punto di vista della stessa produzione fa difetto talvolta la coincidenza 61 II, 3 | tolgono non da una maggiore produzione, ma da una sempre più iniqua 62 II, 3 | dal punto di vista della produzione e da quello della distribuzione; 63 II, 3 | in essi tener conto della produzione effettiva del suolo, e non 64 II, 3(284)| determinato dal costo di produzione; quelli nella determinazione 65 II, 3(284)| monopolio. Tutte le merci nella produzione delle quali vi è libera 66 II, 3(284)| determinato dal costo di produzione: ma libera concorrenza non 67 II, 3(284)| determinato dal costo di produzione, ma dalla reciproca domanda, 68 II, 3(284)| determinato dal costo di produzione, di fronte invece agli altri 69 II, 3(284)| altri. Ora nel costo di produzione due sono i terminisagrifizio 70 II, 3 | agricoltura della questione della produzione, senza darsi pensiero delle 71 II, 3 | sia per promuoverne la produzione e accrescere così le proprie 72 II, 3 | generale che la maggiore produzione implichi necessariamente 73 II, 3 | importanza ai soli fenomeni della produzione, escludendo dal numero degli 74 II, 3 | esser cagione di una miglior produzione; e che in Sicilia lo sarebbe 75 II, 3 | categorico che una miglior produzione debba per sola condurre 76 II, 3 | umana di ogni aumento di produzione, e nel caso nostro di ogni 77 II, 3 | quanto nella questione della produzione non potremmo aggiungere 78 II, 3 | generale dell’aumentata produzione, di cui non è nostro intento 79 II, 3 | godimento di quell’aumento di produzione che risulterebbe indubbiamente 80 II, 3 | Associazioni cooperative di produzione.~Tali associazioni possono 81 II, 3 | associazioni cooperative di produzione; le associazioni dirette 82 II, 3 | associazioni cooperative di produzione composte di contadini e 83 II, 3 | agricola cooperativa di produzione, perchè riteniamo che una 84 II, 3(306)| cooperazione agricola di produzione troviamo nel Viganò: La 85 II, 3(306)| associazione cooperativa di produzione, ma di semplice partecipazione 86 II, 3 | di vera associazione di produzione che conduca cooperativamente 87 II, 3 | associazione cooperativa di produzione come introdotta dal signor 88 II, 3 | associazioni cooperative di produzione di contadini, di qualunque 89 II, 3 | ne verrà alcun danno alla produzione, anzi il contrario.~L’emigrazione, 90 II, 3 | provvedere e l’aumento della produzione generale, e le riforme in 91 II, 3 | rallentasse alquanto la produzione, o se ne arrestasse il movimento 92 II, 3 | le proporzioni attuali di produzione annua, di non durare più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License