Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meste 1
mestiere 27
mestieri 7
metà 88
mèta 5
metalloide 1
metaterìa 37
Frequenza    [«  »]
89 ordine
88 certo
88 cit
88 metà
88 onde
87 almeno
87 coloro
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

metà

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreII | situazione si ebbe anche nella metà del gennaio la notizia che 2 I, i | difficile. Un altro ha comprato metà del grano proveniente da 3 I, 1 | demaniale erano 43 alla metà del secolo XVIII38.~Per 4 I, 1 | a Palermo nella seconda metà del secolo XVIII55, nulla 5 I, vi | sola una grossa vescica a metà piena d’aria. L’aria scappa 6 I, vi | perchè facendo le cose a metà, il provvedimento produce 7 I, APP | potranno essere ridotti alla metà, al quarto della loro durata, 8 II, 1 | e, spesso per circa una metà, di animali dei suoi subordinati 9 II, 1 | semenza, il resto si divide a metà; oppure il contadino prende 10 II, 1 | per la semenza e per la metà padronale, debito che pagherà 11 II, 1 | Il raccolto si divide a metà, ma il contadino deve per 12 II, 1 | al padrone sulla propria metà:~a) La semenza, ch’egli 13 II, 1 | quella cioè della divisione a metà, più la restituzione della 14 II, 1 | differenza che può correre tra la metà e i due terzi o anche i 15 II, 1 | in generale si divide a metà con qualche imposizione 16 II, 1 | imposizione di meno sulla metà colonica, che non nel primo 17 II, 1 | rinunzia a riprendere la metà della semenza, a 8 chilometri 18 II, 1 | buona gestione. Spesso la metà soltanto di una mandra è 19 II, 1 | consistono nella divisione a metà, con un’antiparte o terriggiuolo 20 II, 1 | dividono i prodotti dei campi a metà, e lo stesso mezzadro del 21 II, 1 | animale in conto sociale, e a metà profitti e perdite; soltanto 22 II, 1 | alquanto superiore alla metà del prezzo di compra, somma 23 II, 1 | latticinii si dividono a metà. — Per le pecore invece 24 II, 1 | poi, in cui si dividono a metà i prodotti degli alberi 25 II, 1 | spesa di aratura spetta per metà al padrone e al contadino; 26 II, 1 | compra i bovi per conto metà profitti e perdite col contadino, 27 II, 1 | è tenuto al terzo o alla metà della spesa di affitto del 28 II, 1 | concedono al contadino una metà del raccolto, ma imponendogli 29 II, 1 | forte ribasso in una buona metà della Sicilia, e specialmente 30 II, 1 | spesa di vendemmia però è a metà col padrone. A un contadino 31 II, 1 | sono ridotti quasi alla metà, e manca il lavoro.~Parecchi 32 II, 1 | partecipazione del colono alla metà del frutto.~Per gli olivi 33 II, 1 | da una divisione eguale a metà quando il prezzo è basso, 34 II, 1 | quantità minore, invece che una metà di una quantità maggiore. 35 II, 1 | il contadino riceve la metà del mosto. Per la completa 36 II, 1 | della manna, riceve una metà di questa, previa prelevazione 37 II, 1 | i casi, 1/3, 2/3 o anche metà del prodotto; ma queste 38 II, 1 | battitura, rilasciandogli una metà dell’olio che se ne estrae.~ ~ 39 II, 1 | pochi dividono il prodotto a metà. Ad una famiglia di contadini 40 II, 1 | prezzo di compra va in conto metà, e così pure l’eventuale 41 II, 1 | padrone si rimborsa della metà che spetta al colono, soltanto 42 II, 1 | la quale quindi si fa a metà. Nelle terre migliori il 43 II, 1 | prodotto e talvolta anche la metà. Verso Barcellona invece 44 II, 1 | e prodotto sono a conto metà tra padrone e contadino.~ 45 II, 1 | quinti, altre volte per metà, oppure anche per un solo 46 II, 1 | si paga poco più della metà di questa somma come mezza 47 II, 1 | diventano la regola. Una metà circa del territorio di 48 II, 1 | l’animale e lo consegna a metà guadagno e perdita al contadino, 49 II, 1 | volte il contadino ha la metà o il terzo del prodotto. 50 II, 1 | divisione del raccolto a metà; però nelle terre buone 51 II, 1 | che dovrà avere per sua metà, e questa quantità il contadino 52 II, 1 | generalmente vien diviso a metà.~Il prodotto della vigna 53 II, 1 | si divide comunemente a metà. Nei terreni più ricchi 54 II, 1 | guardiano, si divide spesso a metà.~Per la foglia del gelso 55 II, 1 | il proprietario prende la metà del guadagno se l’animale 56 II, 1 | pagare era quasi sempre della metà dei raccolti, alcune volte 57 II, 1 | in contanti al colono la metà del valore stimato, detratte 58 II, 1 | viti si divide quindi a metà tra padrone e colono pei 59 II, 1 | per due anni si divide a metà. Alla fine del contratto 60 II, 2 | del contadino per la sua metà dei bozzoli, quando questi 61 II, 2 | la sua parte sia di una metà oppure di un terzo del prodotto, 62 II, 2 | della vigna si divide ora a metà e ora a terzi. Inoltre quei 63 II, 2 | il mezzadro profitta per metà di tutte le entrate del 64 II, 2 | ch’egli contribuisca per metà alle gravezze che colpiscono 65 II, 2 | che il mezzadro goda della metà della intiera rendita fondiaria 66 II, 2 | generale di divisione a metà delle spese e dei guadagni, 67 II, 2 | ragionamento che godesse della metà dell’intiera rendita fondiaria, 68 II, 2 | rendita fondiaria, pagare una metà dell’imposta fondiaria, 69 II, 2 | altro che di meno della metà del frutto di tutti i miglioramenti 70 II, 2 | avvertitamente «di meno della metà», perchè in quella metà 71 II, 2 | metà», perchè in quella metà che a loro doveva spettare 72 II, 2 | dell’industria agricola, una metà va al domino diretto che 73 II, 3 | sociale ed economica in una metà d’Italia, e di far ciò senza 74 II, 3 | arguiva dal fatto che una metà incirca dei 6882 lotti dati 75 II, 3 | terreno vicino che non vale la metà del primo, continuerà a 76 II, 3(274)| del suolo vanno divisi a metà. Ecco quindi che entra subito 77 II, 3(274)| industria di cui deve godere la metà dei risultati: che cosa 78 II, 3 | proprietario, e per conto metà profitti e perdite. Col 79 II, 3 | proprietario e in conto metà, si assicura al fondo una 80 II, 3 | sistema del bestiame per conto metà.~ ~ ~ 81 II, 3 | e contentandosi di una metà, offre al proprietario un 82 II, 3 | affittuario sarebbe della metà del valore dei miglioramenti, 83 II, 3 | dei miglioramenti, l’altra metà andando a profitto del proprietario; 84 II, 3 | che un compenso della metà del valore aumentato del 85 II, 3 | avrebbe issofatto risoluto la metà di tutte le questioni siciliane, 86 II, 3 | depositarne una quota fissa, la metà o i due terzi, in una Cassa 87 II, 3 | agricole, cioè di più di metà della popolazione d’Italia.~ 88 II, 3(326)| nelle campagne di una buona metà d’Italia. Essa però in Sicilia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License