Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maestra 2
maestre 1
maestro 2
mafia 87
mafie 1
mafiose 1
mafiosi 10
Frequenza    [«  »]
87 almeno
87 coloro
87 lavoranti
87 mafia
87 ossia
87 provincie
86 danno
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

mafia

                                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | brigantaggio, la camorra e la mafia.~Avevamo dunque dinanzi 2 I, PreII | rapporti coi briganti e con la mafia per servirsene come mezzo 3 I, PreII | Girgenti, e, protetta dall’alta mafia, aveva potuto sottrarsi 4 I, PreII | più oltre, e leggiamo: «La mafia è lo sviluppo e il perfezionamento 5 I, PreII | interessante col titolo «La Mafia» venne scritto e pubblicato 6 I, PreII | l’isola. Egli dice che la mafia non è una vera setta ma 7 I, PreII | non lo sono.~Base della mafia, secondo ammette la Giunta ( 8 I, PreII | senonchè dopo aver definito la mafia con così foschi colori, 9 I, PreII | alla Sicilia, perchè la mafia «sotto varie forme, con 10 I, PreII | male che si concede che la mafia in Sicilia abbia base più 11 I, PreII | per iscopo il lucro, e la mafia che è un sentimento congenito 12 I, PreII | definito più semplicemente la mafia siccome un esercizio di 13 I, PreII | associazione, ha aggiunto che vi è mafia nel senso buono come nel 14 I, PreII | maggior responsabilità è della mafia che si annida in tutti i 15 I, PreII | inconsapevole alle influenze della mafia locale. La Relazione della 16 I, PreII | troppo il brigantaggio e la mafia non sono le sole rivelazioni 17 I, PreII | connessione i briganti e la mafia, per esempio l’abigeato 18 I, PreII | col brigantaggio e con la mafia, perchè le loro sedi preferite 19 I, PreII | brigantaggio, la misteriosa mafia interviene con le sue violenze 20 I, PreII | e, peggio ancora, della mafia ufficiale; vi fu perfino 21 I, PreII(9) | prefazione al suo volume «La mafia», ebbe a scrivere: «La stampa 22 I, PreII | Pretore di malandrinaggio e di mafia lo sentì esclamare: «È la 23 I, PreII | da vicino, in quanto alla mafia non aveva detto che verità, 24 I, PreII | Ma fu a proposito della mafia che la seduta si fece più 25 I, PreII | tolleranza dei siciliani per la mafia e di spiegare come, pur 26 I, PreII | criminalista se il fenomeno della mafia da solo costituisse reato 27 I, i | in mano a un potente capo mafia che se ne valeva per l’esercizio 28 I, i | il tale o tal altro capo mafia di Palermo o di un paese 29 I, i | rari quelli di quei capi mafia, organizzatori di delitti, 30 I, i | 27. — La Mafia.~Così si formano quelle 31 I, i | pubblico: abbiamo descritto la mafia, che una persona d’ingegno, 32 I, i | definiva nel modo seguente: «La Mafia è un sentimento medioevale; 33 I, i | generalmente quegli elementi della mafia che sono cagioni immediate 34 I, i | continuate. Così si dice: «la mafia del tale o tal altro paese». 35 I, i | preventivamente sgominata la mafia messinese, ebbe esito felice, 36 I, i | dopo la distruzione della mafia di Messina, e il processo 37 I, iii | mentre altre sono dalla mafia, dal brigantaggio e dal 38 I, iii | due forme: la cosiddetta mafia da un lato, il brigantaggio 39 I, iii | 51.— La mafia.~Principieremo colla mafia.~ 40 I, iii | mafia.~Principieremo colla mafia.~Abbiamo già accennato100 41 I, iii | significato comune della parola mafia, è una maniera di essere 42 I, iii | sangue. Laonde il sostantivo mafia ha trovata pronta una classe 43 I, iii | inutili, usare la parola mafia nel suo significato comune 44 I, iii | ormai conosciuta che la mafia ha il suo tipo più perfetto 45 I, iii | Tutti i cosiddetti capi mafia sono persone di condizione 46 I, iii | dell’altro di questi capi mafia, e sono uniti a quelli in 47 I, iii | sempre a vantaggio del capo mafia. Il quale fa in quell’industria 48 I, iii | dei delitti, che alla mafia la sua apparenza di forza 49 I, iii | recalcitrante agli ordini della mafia, oppure farla scendere ad 50 I, iii | una volta, una parte della mafia ha cooperato, a suo modo 51 I, iii | banda Cucinotta, e della mafia cittadina sua alleata. Inoltre, 52 I, iii | ch’egli è alleato colla mafia. Come la mafia è la forza 53 I, iii | alleato colla mafia. Come la mafia è la forza più rispettata, 54 I, iii | temuta di essa.~Inoltre, la mafia non ha bisogno di adoperare 55 I, iii | uno che si appoggi sulla mafia, non solo senza che questi 56 I, iii | coloro i quali proteggono la mafia non sono complici diretti 57 I, iii | vendetta. Ma l’alleato della mafia, protegge i malfattori, 58 I, iii | istrumento di questa, la mafia, tutti gli altri sarebbero 59 I, iii | volendo, vi riesca. Perchè la mafia, come qualunque altra classe 60 I, iii | fenomeni che presenta la mafia di provincia, il brigantaggio 61 I, iii | identici a quelli della mafia palermitana. Principieremo 62 I, iii | ammenda onorevole presso la mafia di un paese per aver liberato 63 I, iii | 64. — La mafia nelle province.~Ma se le 64 I, iii | qualificate per atti di mafia. Nel medesimo modo anche 65 I, iii | indeterminato e inesatto) la parola mafia (nel suo significato volgare 66 I, iii | confondano con l’industria della mafia palermitana, mentre è vero 67 I, iii | esercita in provincia la mafia, parleremo di una sola, 68 I, iii | diventare in Sicilia una mafia di più, esso non può ricorrere 69 I, iii | banda brigantesca o dalla mafia, colla quale è amico. Quel 70 I, iii | specialmente sui malfattori, sulla mafia133. L’applicazione di questo 71 I, iii(133)| assioma...., che senza la mafia non può farsi buona polizia 72 I, iii | giovato ben poco contro la mafia144.~Ad ogni modo, quand’ 73 I, iii | conto loro relazioni colla mafia esiste nelle città principali 74 I, iii | Sicilia infestate dalla mafia, rimarrebbe, per indurre 75 I, iii | continue e facili, e la mafia s’impone al paese anche 76 I, iii(186)| che è detto intorno alla mafia del circondario di Acireale 77 I, IV | come il brigantaggio e la mafia, si fondano sopra la classe 78 I, IV | abbiamo vista la bassa mafia al servizio della polizia, 79 I, IV | riconosciuta dei briganti o della mafia. E molto più sono considerate 80 I, IV | di quella frazione della mafia che aveva in mano la polizia, 81 II, 1 | Conca d’Oro, celebre per mafia e pei giardini d’agrumi; 82 II, 1 | è questo il regno della mafia, che tiene i principali 83 II, 1 | e le classi agricole, la mafia esercita la sua azione nella 84 II, 1 | giornalieri, dalla quale la mafia toglie il maggior numero 85 II, 1 | Conca d’Oro in fatto di mafia e di sicurezza pubblica. 86 II, 1 | dell’Isola; che tuttora la mafia palermitana tragga alimento 87 II, 1 | eccessi delittuosi della mafia, ma non estirpare la mala


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License