grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, IV | dipendenza economica dei lavoranti della campagna. Ma che dire,
2 II, 1 | padroni, e la concorrenza dei lavoranti, sono infinite in Sicilia
3 II, 1 | trebbiatura, vi immigrano lavoranti dal Siracusano, e più ancora
4 II, 1 | dell’acqua. Il salario dei lavoranti nelle risaie non supera
5 II, 1 | qualcosa delle varie classi dei lavoranti agricoli, che sono soggetto
6 II, 1 | lavoro, e son quelli tutti lavoranti, che aspettano chi venga
7 II, 1 | salario.~ ~Migrazioni di lavoranti.~Per la raccolta del grano
8 II, 1 | giugno migrazioni regolari di lavoranti dai monti ai piano e viceversa,
9 II, 1 | sicuri di non mancare mai di lavoranti, contraggono con questi
10 II, 1 | conto o per altri. Questi lavoranti così impegnati si dicono
11 II, 1 | braccia abbondano: sicchè i lavoranti hanno guadagnato circa lo
12 II, 1 | alle viti e sorveglia i lavoranti giornalieri.~A Marsala invece,
13 II, 1 | trarrebbero dalle misere turbe dei lavoranti, gli strumenti abbrutiti
14 II, 1 | in ogni caso sorveglia i lavoranti presi a giornata, e la recollezione
15 II, 1 | diverse occupazioni dei lavoranti, anzichè la natura essenziale
16 II, 1 | migrazione temporanea di lavoranti dalle montagne alle piane
17 II, 1 | Lentini, Avola) di impegnare i lavoranti fino dal gennaio, dando
18 II, 1 | mietitura, il padrone divide i lavoranti in tante ciurme, o brigate,
19 II, 1 | alla libera concorrenza dei lavoranti; ma quel che peggio è, in
20 II, 2 | applicabili al mantenimento dei lavoranti. In questo caso il numero
21 II, 2 | reciproca concorrenza dei lavoranti256. E difatti senza un tale
22 II, 2 | a concorrenza eguale di lavoranti, potrebbe ridursi col sistema
23 II, 2 | di una organizzazione dei lavoranti in apposite associazioni
24 II, 2 | vera media dei guadagni dei lavoranti mezzadri, data la grande
25 II, 2 | esclusione della concorrenza dei lavoranti e dalla immutabilità dei
26 II, 2 | ciò, la concorrenza dei lavoranti ridurrebbe di nuovo il loro
27 II, 2 | adito alla concorrenza dei lavoranti, i padroni ne approfittano
28 II, 2 | impiegati delle fattorie; 2° i lavoranti a cottimo, sia che questo
29 II, 2 | addirittura le ciurme dei lavoranti; e al padrone poco importa
30 II, 2 | egualmente alti ad altri lavoranti venuti dal basso; e viceversa.~
31 II, 2 | difendersi e premunirsi contro i lavoranti, e prevalersi anzi della
32 II, 2 | concorrenza reciproca dei lavoranti stessi per tener bassi i
33 II, 2 | vediamo le caparre date ai lavoranti nel gennaio per obbligarli
34 II, 2 | ogni eventuale pretesa dei lavoranti.~Nelle zone a colture alberate
35 II, 2 | riguarda specialmente i lavoranti di grado inferiore, i garzoni,
36 II, 3 | le esigenze eccessive dei lavoranti in certe epoche dell’anno,
37 II, 3 | ogni efficace azione dei lavoranti per ridurre coll’accordo
38 II, 3 | tutte quelle pressioni che i lavoranti potessero mediante l’accordo,
39 II, 3 | fronte alla pressione dei lavoranti, fosse pure esercitata col
40 II, 3 | qualunque altro ordine di lavoranti: le difficoltà di ottenere
41 II, 3 | allora forse anche gli stessi lavoranti potrebbero essere progrediti
42 II, 3 | come per abitazione dei lavoranti. Tali miglioramenti si potrebbero
43 II, 3 | concorrenza, sempre forte, dei lavoranti agricoli, di fronte a quella
44 II, 3 | immigrazioni temporanee di lavoranti per i lavori straordinari,
45 II, 3 | sul fondo, quel numero di lavoranti cui si potrà dar lavoro
46 II, 3 | sul fondo stesso; questi lavoranti chiameremo, per comodo di
47 II, 3 | abitazioni decenti per i lavoranti. Ogni famiglia dovrebbe
48 II, 3 | esprime il Thornton, «che i lavoranti possono, colla promessa
49 II, 3 | e anche il malvolere dei lavoranti, sono molto maggiori di
50 II, 3 | quanto si concederebbe mai ai lavoranti come partecipazione al prodotto
51 II, 3 | salari per intiero di tutti i lavoranti, e un tanto per cento sul
52 II, 3 | più debba dividersi tra i lavoranti e il proprietario, in certe
53 II, 3 | particolare industria, concessa ai lavoranti che sono ad essa specialmente
54 II, 3 | col facilitare ai loro lavoranti l’acquisto di una piccola
55 II, 3 | fisso di un certo numero di lavoranti agricoli, e di togliere
56 II, 3 | seguente302: A tutti quei lavoranti aventi famiglia, che vengono
57 II, 3 | relazioni tra i proprietari e i lavoranti; e colla creazione di una
58 II, 3 | spirito animerebbe pure quei lavoranti che rimanessero esclusi
59 II, 3 | morale ed intellettuale dei lavoranti sarebbero grandissimi; e
60 II, 3 | Economicamente poi i proprietari e i lavoranti guadagnerebbero insieme
61 II, 3 | sottomano un certo numero di lavoranti a loro disposizione. Le
62 II, 3 | ricchezza prodotta, o che ai lavoranti agricoli debba venirne una
63 II, 3 | guadagni della classe dei lavoranti; e ciò accade soprattutto,
64 II, 3 | morali o intellettuali dei lavoranti, — è indubitato, per quanto
65 II, 3 | nell’insieme 57 famiglie di lavoranti agricoli che da uno stato
66 II, 3(306)| semplice partecipazione dei lavoranti al prodotto dell’azienda
67 II, 3 | 2° di far profittare i lavoranti di tutti quei rialzi temporanei
68 II, 3 | significa di far partecipare i lavoranti alla rendita fondiaria.~
69 II, 3 | effetto dell’accordo dei lavoranti nell’associazione: e perchè
70 II, 3 | mantenimento di un certo numero di lavoranti a spese dell’associazione,
71 II, 3 | regolare la emigrazione dei lavoranti: quest’ultima è l’arme più
72 II, 3 | vaste organizzazioni dei lavoranti nelle Trades’ Unions, ma
73 II, 3 | la Unione Nazionale dei Lavoranti Agricoli, che nel 1874 contava
74 II, 3 | settentrionali, valuta due lavoranti sopra tre come sottoposti
75 II, 3 | ascendeva il numero dei lavoranti agricoli facenti parte della
76 II, 3 | della Unione Federale dei Lavoranti, che comprende operai e
77 II, 3 | cassa sociale migliaia di lavoranti privi di lavoro. La lotta
78 II, 3 | America di un grande numero di lavoranti agricoli. Anche in Irlanda
79 II, 3 | una Società Nazionale dei Lavoranti Irlandesi, a cui sono ascritti
80 II, 3 | in una organizzazione dei lavoranti agricoli onde provvedere
81 II, 3 | alle soverchie esigenze dei lavoranti? —~Certamente il nostro
82 II, 3 | proprietari la lotta contro i lavoranti; poichè essi sono sicuri
83 II, 3 | tempo la concorrenza dei lavoranti, toglie ogni ragione per
84 II, 3 | spesso pure ascritti dei lavoranti agricoli. Ci è parso però
85 II, 3(323)| in quanto interessano i lavoranti agricoli, quel che ne dice
86 II, 3 | basterella al calcarone. Là dei lavoranti empivano le ceste e le caricavano
87 II, 3 | corruzione e la scostumatezza dei lavoranti nelle miniere esser cose
|