Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
difficilissime 1
difficilissimo 2
difficilmente 16
difficoltà 86
diffidamento 1
diffidando 1
diffidar 1
Frequenza    [«  »]
87 ossia
87 provincie
86 danno
86 difficoltà
86 fondi
85 5
85 rendita
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

difficoltà

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| audacemente ogni più aspra difficoltà internazionale per tentare 2 I, PreII| conduce, e in verità allora le difficoltà, più che per accedervi, 3 I, PreII| primitiva e fragile, e nella difficoltà di accostare, essa si rovesciò 4 I, PreII| Subito ci si affacciarono le difficoltà di una tripartizione razionale 5 I, PreII| problema siciliano e delle difficoltà di una gestione di Stato, 6 I, i| cavallo, e la grandissima difficoltà di depurarlo, chiedono per 7 I, i| non entra per poco nella difficoltà incontrata a spiegarlo ed 8 I, i| Funzionari di pubblica sicurezza. Difficoltà che incontrano per scuoprire 9 I, i| Ma per tutti è eguale la difficoltà di scuoprire i delinquenti 10 I, i| tracce di un colpevole, le difficoltà, gl’impedimenti che separano 11 I, i| istruzione si combina senza difficoltà a traverso le mura e le 12 I, i| siciliana, dalla straordinaria difficoltà delle circostanze in cui 13 I, i| consigliarlo, per avvertirlo delle difficoltà, dei rischi cui va incontro. 14 I, i| delle elezioni politiche, le difficoltà non saranno per questo minori. 15 I, iii| spiegabile colla straordinaria difficoltà delle circostanze.~ ~ ~ 16 I, iii| classe dominante, a queste difficoltà materiali si aggiungono 17 I, iii| loro dei bisogni, delle difficoltà e dei pericoli maggiori 18 I, iii| senza parlare della maggior difficoltà di sorvegliare un sentiero 19 I, iii| tutto ciò risulta che le difficoltà e gli ostacoli per la prevenzione 20 I, iii| autore di un delitto, la difficoltà in altri paesi sta nel trovare 21 I, iii| ricerche; in Sicilia invece la difficoltà sta nel trovare chi parli. 22 I, iii| flagrante reato. Questa difficoltà sarebbe stata grandissima 23 I, iii| ciascuna.~Non neghiamo la difficoltà di congegnare un siffatto 24 I, iii| indagini di polizia? Le difficoltà sono molte. Prima di tutto, 25 I, iii| polizia indagatrice, questa difficoltà si potrebbe a parer nostro 26 I, iii| pretore. Ma tolta questa, le difficoltà si affollano, e si complicano 27 I, iii| Statuto.~Ma tolte pure quelle difficoltà, ne rimarrebbero due capitali. 28 I, iii| e col giurì. Crescono le difficoltà per far parlare i testimoni, 29 I, iii| il giurì, rimarrebbe la difficoltà di far parlare i testimoni 30 I, iii| delle leggi vigenti o delle difficoltà pratiche riescisse impossibile 31 I, iii| hanno, per parte loro, niuna difficoltà a diventarlo. Ottenuti siffatti 32 I, iii| probabilmente condannati. Le difficoltà per siffatto provvedimento 33 I, iii| campestri e pascolo abusivo, la difficoltà quasi non esiste per la 34 I, iii| condizioni cui già accennammo. Le difficoltà per imparare il linguaggio, 35 I, IV| che viene concessa senza difficoltà; se non che, dopo, il cliente 36 I, IV| mancano a queste visite le difficoltà pratiche, la principale 37 I, IV| molti casi, la spesa, o la difficoltà materiale del viaggio, bensì 38 I, IV| visite che per le grandi difficoltà del viaggio nell’interno 39 I, IV| specialmente in Sicilia, le difficoltà che loro impediscono di 40 I, vi| lo Stato per vincere le difficoltà adesso enumerate. Essa è 41 I, vi| state molto esagerate le difficoltà che incontra in Sicilia 42 I, vi| costumi, il linguaggio; queste difficoltà pure esistono, e se, come 43 I, vi| Sicilia non presenterebbe che difficoltà di attuazione pratica, quello 44 I, vi| 109. — Difficoltà di trovare in Italia un 45 I, vi| fatto lunghe teorie sulla difficoltà di distinguere il manutengolo 46 I, vi| addurre in giudizio. Questa difficoltà non si vincerà mai prendendola 47 I, vi| Si è pure attribuito la difficoltà di governare i Siciliani 48 I, APP| tutti, per quante e quali difficoltà politiche, parlamentari 49 I, APP| scopertasi, fu pari lo zelo alla difficoltà, pari l’attività all’ostacolo?~ 50 I, APP| linea furono parecchie, e le difficoltà del tracciato non sembrano 51 I, APP| chilometri all’anno, malgrado le difficoltà di tanto maggiori che queste 52 I, APP| non dissimulavano che le difficoltà di costruzione lungo la 53 I, APP| mano ai lavori, crebbero le difficoltà, e ricominciarono le esitazioni. 54 I, APP| scarsezza dei materiali, le difficoltà dei trasporti hanno potuto 55 I, APP| resistenze; si ammise che, se le difficoltà tecniche avessero resa mal 56 I, APP| più facilmente superare le difficoltà dei terreni.~Il Governo 57 I, APP| sollecitamente alle varie difficoltà, ed esercitare sulle società 58 I, APP| vuole tenere conto delle difficoltà tecniche già menzionate 59 I, APP| interessi locali.~A queste difficoltà e a queste deficienze venne 60 I, APP| la trovò eziandio nella difficoltà finanziaria della sua applicazione. 61 I, APP| sua applicazione. E questa difficoltà deriva da cause varie. In 62 I, APP| individuale. In altri Comuni le difficoltà nacquero o dalla mancanza 63 I, APP| ufficio, giacchè è crescere le difficoltà del Comune l’obbligarlo 64 I, APP| parte delle lentezze e delle difficoltà che assediano lo svolgimento 65 II, 1| di tempo pel contadino, difficoltà di sorveglianza del padrone 66 II, 1| mancanza di strade e alla difficoltà di comunicazioni tra luogo 67 II, 2| impossibile; e ciò per la grande difficoltà di stabilire la vera media 68 II, 2| capitali per farvi fronte, e difficoltà di smaltire i suoi prodotti, 69 II, 2| grave dalla scarsezza e difficoltà, e in alcuni mesi dell’anno 70 II, 3| dell’enfiteusi, e ciò per la difficoltà e la spesa della prova dei 71 II, 3| questo avrebbe importato difficoltà maggiori che non la legge 72 II, 3| imposta che la colpisce. Le difficoltà qui vertono piuttosto sul 73 II, 3| ordine di lavoranti: le difficoltà di ottenere dal padrone 74 II, 3| quale in Sicilia, colla difficoltà delle comunicazioni e la 75 II, 3| avvengano il più possibile. Le difficoltà a qualunque provvedimento 76 II, 3| ciò senza parlare delle difficoltà speciali del determinare 77 II, 3| farà sì, ed è questa la difficoltà più grave, che il mezzadro 78 II, 3| diciamo che molte di queste difficoltà non sarebbero superabili; 79 II, 3| consumano sui luoghi per le difficoltà e le spese del trasporto, 80 II, 3| mezzo a mille disgusti, a difficoltà finanziarie, e andando incontro 81 II, 3| esaminare minutamente le molte difficoltà pratiche che in Sicilia 82 II, 3| talune delle principali difficoltà pratiche che secondo il 83 II, 3| presenterebbe generalmente alcuna difficoltà. La malaria in Sicilia domina 84 II, 3| vasta scala, presenta la difficoltà speciale del dover conciliare 85 II, 3| sparirebbe la principale difficoltà, che, secondo quel che dicono 86 II, 3| vantaggio di poter senza difficoltà elevare il minimo dell’età


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License