grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII(2) | alimento con irreparabile danno della conduzione.~
2 I, PreII | interessata che unisce a danno dello Stato, delle leggi
3 I, PreII | del pari si risolvono in danno di tutti, e ci avviano ad
4 I, PreII | Giunta e il Sonnino circa il danno che una riforma della Legge
5 I, i | vantaggio del primo, o a danno esclusivo del secondo. Ma
6 I, i | ne riportano il maggior danno, si sente trasparire una
7 I, i | vendicata con un omicidio a danno del partito contrario. In
8 I, i | o presenta una querela a danno di un prepotente di qualunque
9 I, i | di delitto, o quello del danno materiale di chi subisce
10 I, i | certi vantaggi in cambio del danno che cagionano. Pare che
11 I, i | alcuno per vendetta di un danno o di un affronto o per cupidigia
12 I, i | lamentare amaramente il danno che la soppressione della
13 I, i | ora reca vantaggio, ora danno all’uno od all’altro singolo
14 I, i | del partito vincitore e a danno del vinto. Per citare qualche
15 I, i | quelli illeciti, diretti a danno della giustizia e dell’ordine
16 I, i(25) | cose rubate e risarcire il danno cagionato. Impedivano che
17 I, 1 | questa classe, sia più di danno che di vantaggio l’acquistare
18 I, iii | criminalisti col nome di danno mediato, a quel sentimento,
19 I, iii | ordinamento, anzi, ne ricevono danno. Ma è cosa ormai pur troppo
20 I, iii | rassegnarsi, pur lamentandolo, al danno secondario dei delitti commessi
21 I, iii | predominio della violenza rechi danno alla maggioranza, e nonostante
22 I, iii | che umana, se, ricevendo danno od offesa, non adoperasse
23 I, iii | colpevole, uomo temuto, a danno di un meschino impiegato
24 I, iii | imposto dal timore di un danno grave, e quello moralmente
25 I, iii | superiore ci risparmia un danno che potrebbe farci, il sentimento
26 I, iii | se ci vien risparmiato un danno che nulla impediva ci fosse
27 I, iii | vantaggio? La distinzione fra il danno evitato e il vantaggio recato
28 I, iii | estremi, la differenza fra il danno evitato e il vantaggio recato
29 I, iii | quella distinzione fra danno evitato e vantaggio recato
30 I, iii | lontano, usare a nostro danno quella forza che adesso
31 I, iii | bastano a schivarlo; questo danno per quanto grande, sarebbe
32 I, iii | sicurezza ci sembra di sommo danno.~Ciò che già dicemmo sulle
33 I, iii | insufficente a compensare il danno della facoltà che hanno
34 I, iii | di pubblica sicurezza. Il danno immediato che ne riceverebbero
35 I, iii | delinquenti, con non piccolo danno pubblico presente e futuro.
36 I, iii | di sentire che adesso è a danno dell’autorità, si volterebbe
37 I, iii | per due anni con infinito danno di loro e delle famiglie
38 I, IV(195)| comunali a suo profitto, ed a danno dalla classe dei contadini,
39 I, IV | una parte dei cittadini a danno degli altri. Difatti, mentre
40 I, IV | eccezioni individuali, riceve danno nella maggior parte dei
41 I, IV | i soprusi non violenti a danno delle classi inferiori,
42 I, IV | lo fosse, recherebbe più danno che vantaggio, perchè l’
43 I, IV | dei soprusi non violenti a danno dei deboli.~All’infuori
44 I, IV | potenza privata trae maggior danno che vantaggio, potrebbe
45 I, IV | tali si fanno trattare a danno degli interessi generali
46 I, IV | concessioni voltate a suo danno, e dove cerca di farsi della
47 I, IV | nella ricerca del primo a danno dei secondi. Ve lo trascinano
48 I, IV | farebbe altro che recar danno a sè stesso. Un’eresia tanto
49 I, vi | perchè da un lato ne ricevono danno materiale immediato, dall’
50 I, vi | Sarebbe incalcolabile il danno che porterebbe all’opera
51 I, vi | questo non sarà stato tutto danno se sarà mutato l’indirizzo
52 I, APP | concessionarie che tornò di grave danno allo Stato. Forse un ufficio
53 I, APP | provincia confinante aumenti il danno e quasi il ridicolo della
54 I, APP | inopportunamente ogni fondo, a danno dei piccoli Comuni e della
55 I, APP | volgersi a suo vantaggio e a danno dei Comuni.~L’intenzione
56 II, INT | una malignità speciale a danno dei contadini, o una cosciente
57 II, INT | barriera contro la pressione a danno del lavoro di chi tiene
58 II, 1 | considerare il mutamento come un danno per la loro classe. Bisogna
59 II, 1 | comunali a suo profitto, ed a danno della classe dei contadini,
60 II, 2 | dall’agricoltura, con grave danno dei contadini, i cui guadagni
61 II, 2 | concorrenza torna a farsi valere a danno della consuetudine, e coll’
62 II, 2 | proprietà, ma nella prima il danno è meno evitabile, perchè
63 II, 2 | della classe agricola, il danno economico maggiore proveniente
64 II, 2 | potrebbe ora ottenere che col danno dell’agricoltura, e il danno
65 II, 2 | danno dell’agricoltura, e il danno arrecato all’agricoltura
66 II, 2 | presto possibile, con grave danno del proprietario, dell’agricoltura
67 II, 2 | Anzi in questi casi vi è un danno di più, proveniente dalla
68 II, 2 | grandemente i prezzi, con grave danno dell’intiera classe. Nelle
69 II, 2 | rarissimo, ed è questo un danno non indifferente per il
70 II, 3 | modo di essere esentato a danno del prossimo.~Gli argomenti
71 II, 3 | possono venir paragonate al danno che risente il lavorante
72 II, 3 | mezzadrìa, torna invece a danno del colono, il quale riceverà
73 II, 3 | e proprie di fondi, con danno dell’erario pubblico. Un
74 II, 3 | misura, senza che ne venga danno all’erario.~Le nostre tasse
75 II, 3 | molte provincie sarebbe un danno, con buona pace dell’avv.
76 II, 3(274)| coltivazione del podere, e l’unico danno per il colono è quello che
77 II, 3 | evitare in parte l’attuale danno di veder abbandonata affatto
78 II, 3 | migliaia di contadini, e danno alla patria.~Quanto poi
79 II, 3 | così si locupleterebbe a danno di lui di 2000 lire nette.
80 II, 3 | a proprio vantaggio e a danno dei contadini, di quegli
81 II, 3 | ingiustificato intervento a danno del lavoro, nella lotta —
82 II, 3 | sempre produrre un grave danno agli scioperanti, oltrechè
83 II, 3 | da ciò non ne verrà alcun danno alla produzione, anzi il
84 II, 3 | appalto del dazio consumo a danno dei contadini; ma la ragione
85 II, 3 | tenera età, senza grave danno alla salute, e senza pericolo
86 II, 3 | padrone della miniera per ogni danno che nell’esercizio di essa
|