grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | Storia dell’Enfiteusi dei terreni ecclesiastici in Sicilia,
2 I, PreII | gioverebbero anche molti terreni vulcanici della falda meridionale
3 I, 1 | possessori di beni allodiali e di terreni censiti non troppo angusti,
4 I, IV(187)| Di più una gran parte dei terreni alberati nei circondari
5 I, IV(195)| sovraimposta comunale sui terreni. Si tenga in mente come
6 I, IV(195)| 110 della sovrimposta sui terreni, diventa molto significativa.~«
7 I, IV(195)| 058,140 di sovrimposta sui terreni, mentre la Sicilia ci dà
8 I, IV | luoghi le condizioni dei terreni e i tracciati. Dovrebbe
9 I, APP | traverso ai facili, ma deserti terreni della piana di Catania,
10 I, APP | responsabilità. Gli ostacoli che quei terreni franosi e scivolanti sui
11 I, APP | preliminari, rassodamenti di terreni, sistemi complicati di acquedotti
12 I, APP | che la condizione di quei terreni sia stata considerata assai
13 I, APP | perchè il movimento dei terreni rendesse necessarie nuove
14 I, APP | l’enorme franosità dei terreni, l’insalubrità della regione,
15 I, APP | superare le difficoltà dei terreni.~Il Governo avrebbe anche
16 I, APP | provvedere al rimboscamento dei terreni dirupati e all’arginatura
17 II, 1 | ore di lavoro.~Anche nei terreni alberati nell’immediata
18 II, 1 | in più luoghi dei vasti terreni dove gli alberi appartengono
19 II, 1 | importanza per la coltura dei terreni, e per la condizione di
20 II, 1 | riguarda i latifondi di terreni seminativi, e come eccezione
21 II, 1 | dei luoghi, la natura dei terreni o la più o meno durezza
22 II, 1 | secondo i casi, i luoghi, i terreni e i proprietari si toglie
23 II, 1 | ragguardevoli e di vasti terreni con leggerissimo declivio,
24 II, 1 | terra, specialmente pei terreni sott’acqua e nei canneti,
25 II, 1 | erano saliti gli affitti dei terreni non poterono mantenersi:
26 II, 1 | 16. — Terreni prossimi alle città.~Qui
27 II, 1 | che vi si praticano, in terreni a seminerio (seminativi),
28 II, 1 | di alberi o arbusti, e in terreni alberati. I primi si trovano
29 II, 1 | transizione tra i latifondi, e i terreni alberati che stringono più
30 II, 1 | troveranno intercalati i terreni alberati coi fondi seminativi.~ ~
31 II, 1 | accordi, secondo i luoghi e i terreni, quanto alla restituzione
32 II, 1(238)| seminativo», intendiamo sempre i terreni nudi seminativi e privi
33 II, 1 | sistema di affittar loro i terreni contro canone in denaro,
34 II, 1 | specialmente quando si tratti di terreni alquanto distanti dal paese,
35 II, 1 | minutamente le colture al terreni. Sui vantaggi e sui pericoli
36 II, 1 | più liberi di quelli dei terreni nudi, e ciò per la poca
37 II, 1 | delle quotizzazioni dei terreni comunali ordinate sotto
38 II, 1 | secondo le diversità dei terreni e delle esposizioni, le
39 II, 1 | ogni anno a prender dei terreni a metaterìa nei latifondi
40 II, 1 | luoghi per la coltura non dei terreni alberati, ma dei campi seminativi.~
41 II, 1 | ordini di affittuari di terreni, che corrispondono a tre
42 II, 1 | colture secondo i diversi terreni, riescivano a pagare affitti
43 II, 1(244)| lo più affittano i loro terreni. I borgesi poi di cui parla
44 II, 1 | che si usa soltanto per i terreni alberati, è il seguente:~
45 II, 1 | da metatieri in mezzo ai terreni alberati.~Le case dei contadini
46 II, 1 | usa pure di concedere i terreni seminativi a terratico,
47 II, 1 | affittano pure in denaro, i terreni irrigui non alberati, come
48 II, 1 | proprietari. Quanto poi ai terreni censiti dell’asse ecclesiastico,
49 II, 1 | nelle città vicine ai loro terreni, o tutto al più a Messina,
50 II, 1 | sono molto vari secondo i terreni e la più o meno ombra: talvolta
51 II, 1 | Il patto generale per i terreni sia nudi, sia sotto gli
52 II, 1 | comunemente a metà. Nei terreni più ricchi a 2/5 al contadino
53 II, 1 | ecclesiastiche, anzichè affrancare i terreni che già possedevano.~Sono
54 II, 1 | particolari. Quasi tutti i terreni a colonìa perpetua sono
55 II, 1(249)| Storia della Enfiteusi dei Terreni Ecclesiastici di Sicilia.
56 II, 1 | oliveti e agrumeti. I pochi terreni seminativi si affittano
57 II, 1 | più grandi; si affittano i terreni irrigui e talvolta anche
58 II, 1 | variano molto secondo i terreni e specialmente in quanto
59 II, 1 | tra padrone e colono pei terreni migliori e vicini alle città
60 II, 1 | sorvegliare da sè i loro terreni, e ai quali non conviene
61 II, 1 | sovrimposta comunale sui terreni. Si tenga in mente come
62 II, 1 | 110 della sovrimposta sui terreni, diventa molto significativa.~
63 II, 1 | 058,140 di sovrimposta sui terreni, mentre la Sicilia ci dà
64 II, 2 | effettiva produzione dei diversi terreni.~Da tutto questo appare
65 II, 2 | i padroni, i luoghi, e i terreni. La maggior parte poi delle
66 II, 2 | vera rendita fondiaria dei terreni.~Ma se dunque è così, perchè
67 II, 2 | si concedano quasi più i terreni a censo ai contadini, e
68 II, 2 | proprio una buona parte dei terreni, come accade nel Siracusano
69 II, 3 | loro latifondi; che molti terreni già beneficati e in buona
70 II, 3 | smisurata estensione di terreni, per il solo fatto del graduale
71 II, 3(265)| Storia dell’Enfiteusi dei Terreni Ecclesiastici di Sicilia,
72 II, 3 | qualsiasi forma di quei terreni, che fosse fatto dal primo
73 II, 3 | sullo sfruttamento di quei terreni; e nell’insieme, l’agricoltura
74 II, 3 | lavorati tre quarti dei terreni che son già posseduti ab
75 II, 3 | verificano nel valore dei vari terreni, a industria eguale, e indipendentemente
76 II, 3 | ed esenti da quella sui terreni. Il Basile si mostra favorevole
77 II, 3 | duramente le permute dei terreni: poichè con ciò impedisce
78 II, 3 | che intercede fra i due terreni permutati. Con ciò si evita
79 II, 3 | poichè nella permuta di due terreni di valore eguale non è possibile
80 II, 3(274)| specialmente in alcuni terreni bassi dei circondari di
81 II, 3 | fruttare maggiormente i propri terreni, e poco si occupa se le
82 II, 3 | rigogliosi, secondo i vari terreni e le diverse esposizioni,
83 II, 3 | prova del nostro assunto, i terreni dati a censo nelle vicinanze
84 II, 3 | direzione dei solchi nei terreni in pendìo. Si toglierebbe
85 II, 3 | vasta scala, ma invece quei terreni si dividono volta per volta
|