Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pubbliche 32
pubblici 32
pubblicità 4
pubblico 84
pubblicò 1
pudor 1
pugliese 4
Frequenza    [«  »]
84 economia
84 lavorante
84 necessità
84 pubblico
84 pur
83 alcune
83 art.
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

pubblico

                                                              grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                            grigio = Testo di commento
1 I, PreII | più solenni e di carattere pubblico. Era da presumere che la 2 I, PreII | prospera a spese dell’interesse pubblico. Così avvenne che mentre 3 I, PreII | conservazione dell’ordine pubblico, costituiscono una necessità 4 I, PreII | giudizi generali, lasciando al pubblico di formarsi un’opinione 5 I, PreII | dovere del Governo e del Pubblico Ministero che ne dipende 6 I, i | altro, a tradire l’interesse pubblico. Non mancano i sottili ritrovati 7 I, i | gente pericolosa all’ordine pubblico. Quando l’autorità di pubblica 8 I, i | giudiziari da un lato e il pubblico dall’altro, v’ha una corrente 9 I, i | ristabilire e mantenere l’ordine pubblico. E neanche può far calcolo 10 I, i | conferma sempre più nel pubblico l’opinione della potenza 11 I, i | il segreto, non solo dal pubblico chè la cosa è naturale così 12 I, i | facinorosi era un attestato pubblico che coloro i quali avevan 13 I, i | considerazione e influenza quando sia pubblico che sono amici di briganti. 14 I, i | privato, ma anche quello del pubblico. Non esiste nelle menti 15 I, i | qualunque interesse sociale e pubblico.~ ~ ~ 16 I, i | di giustizia e di ordine pubblico: abbiamo descritto la mafia, 17 I, i | inosservato da loro. In quanto al pubblico, la gran maggioranza non 18 I, i | esibite al dibattimento pubblico dove dovranno ripeterle 19 I, i | giustizia e dell’ordine pubblico? Per quanto si possa garantire 20 I, i | avvantaggiare l’interesse pubblico. Sono numerosi gli esempi 21 I, i | pubblica, il patrimonio pubblico è di chi se lo sa prendere, 22 I, 1 | che fare con l’interesse pubblico. L’autorità sociale sotto 23 I, 1 | il concetto d’interesse pubblico nel senso moderno della 24 I, 1 | amministrazione del patrimonio pubblico e l’autorità d’imporre tasse, 25 I, 1 | amministrazione del patrimonio pubblico destinato al Credito per 26 I, iii | di opinione e sentimento pubblico, e così gli atti che lo 27 I, iii(104)| tra persone rivestite di pubblico ufficio». (Relazione sull’ 28 I, iii | per sincero amore del bene pubblico. Quasi tutti non capiscono 29 I, iii | la sua autorità un ordine pubblico relativo, più saldo di ogni 30 I, iii | costituiti, ma anche di fronte al pubblico in generale, e che tutti 31 I, iii | importare all’interesse pubblico di sopprimere i facinorosi, 32 I, iii | vantaggioso che l’ordine pubblico sia mantenuto, e i suoi 33 I, iii | mantenimento di quell’ordine pubblico relativo che comportavano 34 I, iii | di contribuire all’ordine pubblico, e di chiamarli immorali 35 I, iii | loro per stabilire l’ordine pubblico in quelle parti dell’Isola 36 I, iii | ristabilimento dell’ordine pubblico in Sicilia, astrazione fatta 37 I, iii | confermato nello spirito pubblico l’impressione che questi 38 I, iii | dei paesi dove l’ordine pubblico (come è inteso nelle Società 39 I, iii | mentre altrove il clamore pubblico ne sparge rapidamente la 40 I, iii | massimo zelo per il bene pubblico, gli arbitrii non troverebbero 41 I, iii | mantenimento dell’ordine pubblico111. 2a La polizia giudiziaria 42 I, iii | mantenimento dell’ordine pubblico l’oggetto di una impresa 43 I, iii | depositari di parte del pubblico potere130». In conseguenza, 44 I, iii | minore del vantaggio del pubblico, e, a lungo andare, di quei 45 I, iii | delinquenti, con non piccolo danno pubblico presente e futuro. Perchè 46 I, iii | fini dannosi all’interesse pubblico ed anche privato. Insomma 47 I, iii | della vittima; il clamore pubblico non insegue quasi mai il 48 I, iii(137)| dalla parte offesa o dal pubblico clamore, ed il caso in cui 49 I, iii(153)| sua, inviare gli atti al pubblico ministero, e questi all’ 50 I, iii(153)| precedenti requisitorie del pubblico ministero, e disponendo 51 I, iii(160)| solamente, non del dibattimento pubblico. Quando ragioneremo di questo, 52 I, iii(160)| manifestate nel dibattimento pubblico. Tale sarebbe, per esempio, 53 I, iii | e condannare in giudizio pubblico e col giurì. Crescono le 54 I, iii(163)| anche il rappresentante del pubblico ministero, ha dovuto egli 55 I, iii | testimoni al dibattimento pubblico.~Ma quand’anche fosse tolto 56 I, iii | i testimoni al giudizio pubblico. Questo è il punto del problema 57 I, iii | pericolo che porta per l’ordine pubblico il loro ritorno in patria 58 I, IV | amministrano il patrimonio pubblico. Colla distribuzione delle 59 I, IV | siffatta, che niuno affare pubblico si possa sbrigare senza 60 I, IV | conseguenza, il sentimento pubblico, secondo una legge psicologica 61 I, IV | mantenimento dell’ordine pubblico e l’amministrazione a vantaggio 62 I, IV | mantenimento dell’ordine pubblico e la retta amministrazione 63 I, IV | a vantaggio di tutti del pubblico patrimonio, nell’applicare 64 I, IV | generalmente da tutto il pubblico italiano, essere rappresentati 65 I, vi | valersene, il patrimonio pubblico e l’opera dell’autorità 66 I, vi | provvedimento d’interesse pubblico, si può per adesso aspettar 67 I, vi | alla mente quell’interesse pubblico che è suo compito promuovere 68 I, APP | soffrirà assai più lo spirito pubblico e l’indirizzo politico di 69 I, APP | in questi anni l’erario pubblico.~ il legislatore può dirsi 70 I, APP | obbligatorie si assumeva l’erario pubblico. Di uno stato d’incertezza 71 I, APP | da nessun interesse di pubblico servizio. E siccome questa 72 I, APP | indovinarlo. Il sentimento pubblico sarebbe laggiù gravemente 73 II, 1 | Il contratto si fa con pubblico strumento. Spesso si procede 74 II, 1(254)| riscuotere la rendita sul Debito Pubblico intestata, e riceveva per 75 II, 2 | È questa la parte che al pubblico preme di più, poichè tutti 76 II, 3 | regola sia richiesta dal pubblico bene. Tale regola è più 77 II, 3 | proprietari, e l’interesse pubblico; tanto meno una tal coincidenza 78 II, 3 | improvvida gestione del danaro pubblico, ogni imprestito fatto dallo 79 II, 3 | fondi, con danno dell’erario pubblico. Un temperamento siffatto 80 II, 3 | quelle ragioni d’interesse pubblico che consigliano a togliere 81 II, 3 | legislatore a nome dell’interesse pubblico verrebbe a limitare di più 82 II, 3 | questione di vero interesse pubblico. Inutile è la scuola diurna, 83 II, 3 | altrove317: «Del resto quel pubblico che forma la sua opinione 84 II, 3(326)| rimetterci al giudizio del pubblico. ~Quanto a quelle differenze


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License