Libro, Capitolo
1 II, INT| agricoltura è bellissima e il lavorante agricolo poverissimo: e
2 II, INT| vita la retribuzione del lavorante, nella repartizione del
3 II, 1| su quell’appezzamento il lavorante ha modo di utilizzare non
4 II, 1| economica del contadino e lavorante agricolo nei dintorni di
5 II, 1| tanto per cento. Sicchè il lavorante, malgrado i patti di partecipazione,
6 II, 1| stessa di alcun vantaggio pel lavorante, ognivoltachè non riunisca
7 II, 1| e nella regione alta, il lavorante agricolo è assai miserabile.
8 II, 1| censuario, e anche il semplice lavorante, quei diritti erano una
9 II, 1| medico condotto, e che il lavorante povero che ammali, è lasciato
10 II, 1| la parte del guadagno del lavorante, ma piuttosto da diminuire
11 II, 1| della salute fisica del lavorante in Sicilia, malgrado la
12 II, 2| LA PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO~ ~ ~ ~
13 II, 2| presentare una guarentigia per il lavorante, nella lotta tra i diversi
14 II, 2| ammontare del compenso che il lavorante ritrae dal suo lavoro, come
15 II, 2| 61. — Partecipazione del lavorante al prodotto.~La retribuzione
16 II, 2| forma di partecipazione del lavorante al prodotto, è nell’industria
17 II, 2| pericolosa.~La partecipazione del lavorante al prodotto è forse la forma
18 II, 2| produzione. Il proprietario e il lavorante, oppure il capitalista e
19 II, 2| oppure il capitalista e il lavorante, avendo messo in società
20 II, 2| consumare più direttamente dal lavorante, bastando a mantenerlo,
21 II, 2| quello della retribuzione del lavorante per mezzo del salario. Parleremo
22 II, 2| dello stesso benessere del lavorante, la partecipazione nel prodotto
23 II, 2| inconvenienti:255~1° Il lavorante, sebbene privo di capitali,
24 II, 2| subordinata alle stagioni, il lavorante dovrà campare e lavorare
25 II, 2| consumato direttamente dal lavorante, affine di ottenere in iscambio
26 II, 2| necessarie alla vita.~Il lavorante quindi per campare nel frattempo
27 II, 2| ricadono in gran parte sul lavorante privo di capitali. Questi
28 II, 2| vita.~Inoltre mentre il lavorante povero resta esposto ai
29 II, 2| grave degli altri per il lavorante. Occupato giornalmente nel
30 II, 2| della compartecipazione del lavorante agli utili dell’impresa
31 II, 2| della partecipazione del lavorante nel prodotto come unica
32 II, 2| forma di retribuzione del lavorante da tutte le industrie manifatturiere
33 II, 2| mantenere la partecipazione del lavorante ai resultati complessivi
34 II, 2| colture, da far sì che il lavorante possa in epoche diverse
35 II, 2| occupazione sufficiente per il lavorante agricolo in tutte le stagioni
36 II, 2| numero dei prodotti che il lavorante deve commerciare è ristretto.
37 II, 2| della partecipazione del lavorante al prodotto in agricoltura,
38 II, 2| opportunità, la quota del lavorante nella repartizione del prodotto,
39 II, 2| della vita sotto il quale il lavorante non accetta di lavorare,
40 II, 2| a fattura, fa sì che il lavorante nella speranza di un maggior
41 II, 2| può realmente giovare al lavorante medesimo, non meno che alla
42 II, 2| azione, il guadagno medio del lavorante si ridurrà di nuovo al minimo
43 II, 2| partecipazione a pro del lavorante, che la tradizione, la consuetudine
44 II, 2| maggiore guadagno per il lavorante si dovesse ottenere dalla
45 II, 2| effettivamente a scemare la parte del lavorante anche nelle colture che
46 II, 2| tanto per il benessere del lavorante che la sua parte sia di
47 II, 2| economici che morali del lavorante, ma anche quelli sociali
48 II, 2| donde la necessità per il lavorante di ricorrere normalmente
49 II, 2| per quanto minima, che al lavorante venga concessa, e ch’egli
50 II, 2| migliorasse la condizione del lavorante agricolo, questo aumento
51 II, 2| miglioramento della condizione del lavorante non è più un pericolo o
52 II, 2| di una partecipazione del lavorante alla rendita fondiaria.
53 II, 2| fondiaria va in mano del lavorante invece che del proprietario.~
54 II, 2| è quella di esonerare il lavorante da ogni rischio nella riuscita
55 II, 2| delle coltivazioni, onde il lavorante è più sicuro di trovare
56 II, 3| al danno che risente il lavorante dalla perdita di una o due
57 II, 3| spesso richiesta quando il lavorante non ha più nulla o quasi
58 II, 3| precetti, quando il giovane lavorante dovrà vivere e dormire in
59 II, 3| dottrina della fame per il lavorante e dello spossessamento per
60 II, 3| discordanza tra l’interesse del lavorante e quello del proprietario
61 II, 3| venditore volta per volta al lavorante delle derrate necessarie
62 II, 3| si dessero in natura al lavorante soltanto quei generi di
63 II, 3| elemento di partecipazione del lavorante ai risultati dell’impresa? —
64 II, 3| della partecipazione del lavorante al prodotto lordo dell’azienda,
65 II, 3| mezzadrìa, in cui due soci, il lavorante e il proprietario, mettono
66 II, 3| partecipazione concessa al lavorante salariato, come un di più
67 II, 3| dalla maggiore operosità del lavorante stesso; zelo e operosità
68 II, 3| la speranza appunto del lavorante di partecipare al guadagno
69 II, 3| innalzamento del livello morale del lavorante, e le condizioni di reciproca
70 II, 3| agli utili dell’impresa, il lavorante agricolo viene a toccar
71 II, 3| associa al lavoro, ogni lavorante nel diventare socio, diventa
72 II, 3| esser tale da ispirare al lavorante la ragionevole speranza
73 II, 3| di guadagno che viene al lavorante dalla partecipazione è tolto
74 II, 3| potrebbero non sborsare subito al lavorante tutto quanto l’ammontare
75 II, 3| a benefizio dello stesso lavorante, il quale dovrebbe obbligarsi
76 II, 3| partecipazione di ogni singolo lavorante di fronte agli altri suoi
77 II, 3| condizione generale del lavorante che la possiede. Il metodo
78 II, 3| durante i quattro anni il lavorante non dà mai motivo di lamento
79 II, 3| col determinare che il lavorante possa volendo liberarsi
80 II, 3| percorso che deve fare il lavorante dalla sua abitazione al
81 II, 3| grandi aziende vicine; e il lavorante con la sua famiglia potrebbero
82 II, 3| poi che legherebbero il lavorante al suolo, presenterebbero
83 II, 3| ingiusto311 nel desiderio del lavorante di ottenere una lira e dieci
84 II, 3| migliorare le condizioni del lavorante, con vantaggio pure dell’
|