grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | rientranti l’una nell’altra per economia di spazio, nelle quali,
2 I, PreII | I Catasti d’Italia e l’Economia agricola in Sicilia», dove
3 I, PreII(13) | Vismara: La Sicilia nell’Economia dell’Italia quale è oggi
4 I, i(20) | pregevolissima opera sull’Economia agraria in Sicilia, vol.
5 I, 1 | combattere, non di discutere d’economia pubblica e di diritto costituzionale.
6 I, iii | campiere facinoroso nell’economia agraria siciliana108, osserveremo
7 I, APP | colle sue vaghe promesse di economia e di ricchezza. Non parlate
8 I, APP | trattazione ed una grande economia di spese e di tempo verrebbe
9 II, 1 | tenuto dal proprietario a economia, cioè per conto proprio.
10 II, 1(218)| Vedi: Sulla Economia agraria praticata in Sicilia;
11 II, 1(220)| ch’egli coltiva tutta a economia, al massaro del Catanese,
12 II, 1 | ora coltiva i suoi campi a economia, coll’opera di giornalieri,
13 II, 1 | tenuti dal proprietario a economia, ossia per conto proprio,
14 II, 1 | viene talvolta tenuto a economia, o più spesso dato a metaterìa
15 II, 1 | il raccolto delle olive a economia, cioè con giornalieri e
16 II, 1 | sparsi, sono tenuti sempre a economia, e il frutto venduto ancora
17 II, 1 | colture sono condotte a economia dai proprietari, i quali
18 II, 1 | coltivato generalmente a economia. A Santa Margherita però
19 II, 1 | generale è di tenerli a economia. Quando siano giardini di
20 II, 1 | Il gabellotto le tiene a economia facendole lavorare da giornalieri.
21 II, 1 | latifondo, è la coltivazione a economia per conto del proprietario.
22 II, 1 | i gabellotti coltivano a economia una parte dei latifondi
23 II, 1 | Gli olivi si tengono a economia, e se ne vende il raccolto
24 II, 1 | sono quasi sempre tenuti a economia; qualche rara volta però
25 II, 1 | coltiva la maggior parte a economia, oppure a estaglio, dando
26 II, 1 | tenuti dai proprietari a economia, altri gabellati come nel
27 II, 1 | speciali, quanto di tenerli a economia; questo secondo però sembra
28 II, 1 | opinione dei dilettanti di economia politica, — la partecipazione
29 II, 1 | legnose vengono condotte a economia e coll’opera dei giornalieri,
30 II, 1 | proprietario per proprio conto a economia. Ciò dipende probabilmente
31 II, 1 | vigne sono tutte tenute a economia e con salariati a giornata,
32 II, 1 | oliveti maggiori tenuti a economia, non si dà al contadino
33 II, 1 | che sono tutti tenuti a economia tanto là che a Barcellona,
34 II, 1 | gli oliveti si coltivano a economia, meno i piccoli appezzamenti
35 II, 1 | la coltivazione è tutta a economia. Vi è qualche proprietario
36 II, 1 | visitati; qui coltura a economia nelle varie sue forme, qui
37 II, 1 | si coltivano gli olivi a economia con giornalieri, si calcola
38 II, 1 | preferiscono tenere i vigneti a economia, coi guardiani. Così pure
39 II, 1 | coi guardiani. Così pure a economia si coltivano sempre gli
40 II, 1 | agrumeti tenuti per lo più a economia con massari ossia guardiani,
41 II, 1 | le vigne si coltivano a economia o più spesso a inquilinaggio,
42 II, 1 | coltivano gli agrumeti a economia. Per la custodia del frutto
43 II, 1 | poderi alberati condotti a economia, il proprietario tiene un
44 II, 1 | conducono dal proprietario a economia, tenendo sul luogo un castaldo
45 II, 1 | sistema di conduzione a economia dallo stesso proprietario.~
46 II, 1 | Gli oliveti si coltivano a economia, e il contadino non ha partecipazione
47 II, 1 | si coltivano ovunque a economia dal proprietario, il quale
48 II, 1(253)| I catasti d’Italia e l’Economia agraria in Sicilia. Messina,
49 II, 1 | che le fredde teorie dell’Economia politica; se da una parte
50 II, 2 | principii generali dell’Economia politica, le varie forme
51 II, 2(256)| J. S. Mill, Principj di Economia Politica, lib. II, cap.
52 II, 2 | col lavoro onesto e coll’economia. Egli quasi non tiene al
53 II, 2 | parte del proprietario a economia, sia direttamente con salariati,
54 II, 2 | agrumeti si coltivano a economia, come pure un grandissimo
55 II, 2 | giacchè tutti i trattati di Economia politica ne parlano, ciò
56 II, 2 | avvicendamenti che richiede una buona economia rurale, e a cui egli non
57 II, 2 | è la seguente: Tutta l’economia agricola della maggior parte
58 II, 2 | gabellotti che siano, coltivano a economia ossia direttamente per conto
59 II, 2 | buona parte dei feudi a economia, imperocchè questo fatto
60 II, 2 | sentiamo i dilettanti di Economia politica spiegarci pieni
61 II, 3 | ledere nessun precetto dell’Economia politica, e in forza dei
62 II, 3(267)| I Catasti d’Italia e l’Economia Agricola in Sicilia. Messina,
63 II, 3 | mali più seri della nostra economia agricola, dovunque la proprietà
64 II, 3 | di dirigere a modo suo l’economia agricola del suo podere; —
65 II, 3 | maggior bene che abbia avuto l’economia agricola in Sicilia, e che
66 II, 3(284)| principii fondamentali dell’Economia politica. Versione italiana.
67 II, 3 | contrari ai precetti dell’Economia politica.~ ~ ~
68 II, 3 | molto dal sistema diverso di economia agricola che si adottasse
69 II, 3 | completa della presente economia rurale. Per non cadere dunque
70 II, 3 | mutare radicalmente l’economia agricola nel fondo locato,
71 II, 3 | attentamente e sui luoghi l’economia rurale dell’Inghilterra,
72 II, 3(291)| autorità francese in fatto di economia rurale, M. Léonce de Lavergne,
73 II, 3(293)| Spagna: Studi sulla economia delle acque in Sicilia negli
74 II, 3 | lavorazione del fondo a economia, con salariati fissi o giornalieri.
75 II, 3 | proprietario voglia condurre a economia o a mano la coltivazione
76 II, 3 | ponessero a coltivare a economia i loro latifondi, il numero
77 II, 3 | nello stato attuale della economia agricola siciliana, non
78 II, 3 | noi fare un trattato di Economia sociale, e non potendo d’
79 II, 3 | perciò non mutò affatto l’economia agraria dell’Isola: il resto
80 II, 3 | nostri studi, ammenochè l’Economia politica si voglia trasformare
81 II, 3 | 131. — L’Economia politica e le questioni
82 II, 3 | rami del vivere civile.~L’Economia politica non ha mai preteso
83 II, 3 | una stessa forza. Così l’Economia politica potrebbe, dal solo
84 II, 3 | risultato; ma non per questo l’Economia politica avrebbe avuto torto
|