Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionarne 1
ragionassi 1
ragionato 2
ragione 83
ragioneremo 3
ragionevole 2
ragionevolezza 1
Frequenza    [«  »]
83 colle
83 effetti
83 parti
83 ragione
83 vita
82 aver
82 siciliana
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

ragione

                                                           grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, PreII | regioni dove v’era maggior ragione di temere la sua applicazione, 2 I, PreII | siciliani, e, per la stessa ragione, rifiutammo l’offerta che 3 I, PreII | dell’autorità (pag. 46). A ragione il Franchetti osserva che 4 I, PreII | coraggio e sa darne le prove. A ragione il Franchetti ha accettato 5 I, PreII | della giustizia. Non senza ragione fu detto e ripetuto che 6 I, PreII | attenuarle, addolcirle in ragione dei mille progressi, è anzi 7 I, PreII | accorgermi che avevamo ben ragione di negare ogni serietà alle 8 I, i | aiutarla, spesso ha più che mai ragione di temere di essere tratta 9 I, i | difesa. Qual’è dunque la ragione della loro mancanza d’unione, 10 I, i | di cifre senza ordine ragione. Ma per quanto possano essere 11 I, i | abitanti si lamentano a ragione della mancanza di riguardi 12 I, i | tradizione o per qualsiasi ragione è piuttosto portata ad usare 13 I, 1 | essere eseguito, non v’era ragione di coltivare i fondi nuovamente 14 I, 1 | costituzione all’altra94. Ed a ragione, chè allora si trattava 15 I, iii | timore non basta a renderne ragione. Perchè, se spiega il silenzio 16 I, iii | e ne diremo più sotto la ragione), avevano tutte le circostanze 17 I, iii | in questo non abbia niuna ragione di essere. Il fondamento 18 I, iii | dei delinquenti abbiano ragione di temerli e li temano al 19 I, iii | municipali si applica a più forte ragione alle private. Già dicemmo 20 I, iii | bisogni. Per questa medesima ragione è utilissimo l’ordinamento 21 I, iii | per i crimini che per una ragione od un’altra siano di competenza 22 I, iii | ammonizione, si deve a più forte ragione dire per il domicilio coatto, 23 I, IV | ricco, o per qualunque altra ragione potente trova raramente 24 I, IV | elementi locali.~Per questa ragione, non è possibile per adesso 25 I, IV | paesi sono a torto od a ragione considerati come la espressione 26 I, IV | la massima parte di loro, ragione più che sufficente per conceder 27 I, IV | a cercare per rendersene ragione, spiegazione tanto comoda 28 I, vi | della sete, è pel medico una ragione per non dargli da bere. 29 I, vi | residenti nell’Isola per ragione del loro ufficio. Trattandosi 30 I, APP | dunque escludere che qualche ragione abbia l’opinione pubblica 31 I, APP | Finalmente si lagna non senza ragione il ceto commerciale dell’ 32 I, APP | soluzione che, a torto o a ragione, sarebbe considerata come 33 II, 1 | poco al terratico. Vi è ragione di credere antichissime 34 II, 1 | Il Cattani235 osserva con ragione che la scelta dei campieri 35 II, 1 | meglio fin da ora rendersi ragione della condizione dei contadini 36 II, 1 | lettore possa meglio rendersi ragione della grande varietà e complicazione 37 II, 1 | ancora più rovinosi. La ragione per la quale ai proprietari 38 II, 1 | sul raccolto. È per questa ragione che in diversi luoghi, e 39 II, 1 | che attribuiamo come prima ragione la vigoria fisica che si 40 II, 2 | meno dappertutto, e abbiano ragione di temere danni maggiori 41 II, 2 | agricola, ed è questa la ragione principale per cui vi si 42 II, 2 | agricoltura; e non solo per la ragione già detta, ma anche perchè 43 II, 2 | diverse stagioni dell’anno. La ragione è che ogni volta che all’ 44 II, 2 | morire di fame, e per questa ragione rinunzia con rassegnazione 45 II, 2 | beni di Opere pie, ecc. La ragione n’è chiara. La conservazione 46 II, 2 | affitto: e per la stessa ragione il suo contratto è necessariamente, 47 II, 2 | a quelle che a torto o a ragione egli ritiene per usurpazioni 48 II, 2 | data a colonìa farebbe, in ragione del 5% sull’imposta fondiaria, 49 II, 2 | E questa» soggiunge a ragione la Commissione consorziale 50 II, 2 | relativamente bassi. Questa ragione inoltre non ci darebbe alcun 51 II, 3 | cittadino debba pagare in ragione dei suoi averi. Perchè si 52 II, 3 | quando si pensi come la ragione fondamentale dell’istituzione 53 II, 3 | applicazione; ma non vi è ragione per crederle insuperabili.~ ~ 54 II, 3 | provincie d’Italia, e ciò per la ragione che il dazio consumo nelle 55 II, 3(274)| allora sparisce l’unica ragione per cui — ed è questo che 56 II, 3 | legislatore, non sa rendersi ragione della passiva resistenza 57 II, 3 | Inghilterra, per la sola ragione che questa si trova in condizioni 58 II, 3 | risaie irrigate, la stessa ragione non potrebbe addursi contro 59 II, 3 | canto rinunzierebbe senza ragione, nella rinnovazione dell’ 60 II, 3 | dal primo, e non vediamo ragione per cui all’affittuario 61 II, 3 | affittuario, e che non vi è alcuna ragione perchè un aumento di tal 62 II, 3 | Isola, non vi sarebbe più ragione a dubitare di un completo 63 II, 3 | Il Leslie poi osserva con ragione che «quelle precise produzioni 64 II, 3 | terra, non vediamo alcuna ragione per credere che il progresso 65 II, 3 | improduttiva per siffatta ragione non è di una grande estensione, 66 II, 3 | andata restringendosi in ragione diretta dello estendersi 67 II, 3 | Ma supponendo che per una ragione o per un’altra alcuni proprietari 68 II, 3 | può non esservi alcuna ragione perchè un impiegante che 69 II, 3 | essi, vi sarà un’eccellente ragione perchè l’esempio del loro 70 II, 3 | vera, ma essa non ci ragione delle tante cause che alterano 71 II, 3 | capitale non vi è ancora ragione, ammenochè si tratti di 72 II, 3(308)| informazioni abbiamo ogni ragione di prestare fede completa.~ 73 II, 3 | capitalisti, e a molto più forte ragione i proprietari, a rinunziare 74 II, 3 | maniera poco umana e non senza ragione s’invocano leggi che, a 75 II, 3 | ci pare buona la ragione che si di solito per 76 II, 3 | dei lavoranti, toglie ogni ragione per cui i proprietari non 77 II, 3 | danno dei contadini; ma la ragione vera erano l’odio e la mutua 78 II, 3 | disgraziatamente non vi ha gran ragione di sperare che sia questa 79 II, 3(326)| fondandosi specialmente sulla ragione che molti dei mali che possono 80 II, 3 | umanitaria, e ciò per la buona ragione che prime ad inalzar la 81 II, 3 | 80 anni333.~Non vi è poi ragione alcuna per cui non si abbia 82 II, 3 | umanitaria.~Quanto poi alla ragione umanitaria che troviamo 83 II, 3 | questa talvolta l’ultima ragione per cui tanta parte dei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License