Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partendone 1
partendosi 4
partenza 5
parti 83
partiamo 1
particelle 1
particolare 24
Frequenza    [«  »]
83 art.
83 colle
83 effetti
83 parti
83 ragione
83 vita
82 aver
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

parti

                                                           grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, PreII | affidarne alla memoria le parti più importanti e redigerne 2 I, PreII | manifesta anche nelle altre parti del Regno, e vi scopre a 3 I, PreII | particolarmente ad alcune parti d’Italia, perchè si potrebbe 4 I, i | solo nome. Ognuna delle parti contendenti cerca di rafforzarsi 5 I, i | loro disposizione. Nelle parti dove sono soliti passare, 6 I, i | chi gli parla. Da tutte le parti, il funzionario nuovo venuto 7 I, 1 | farne coltivar meglio alcune parti. I componenti questa ristrettissima 8 I, 1 | Isola rimase divisa in due parti, disugualissime per numero: 9 I, 1 | legislazione buona in molte parti, in alcune ottima, questo 10 I, 1 | qual prova facesse in altre parti d’Italia. Ad ogni modo, 11 I, 1 | ingiuste. Poichè l’una delle parti aveva in buonissima fede 12 I, 1 | Ne seguì che in quelle parti dell’Isola dove la prepotenza 13 I, iii | della violenza in talune parti dell’Isola, e in talune 14 I, iii | governo regolare. Esse, nelle parti di Sicilia dove domina la 15 I, iii | identici in tutte quelle parti di Sicilia dove predomina 16 I, iii | manifestano nelle altre parti dell’Isola infestate dai 17 I, iii | alle violenze in tutte le parti dell’Isola dove viene esercitata, 18 I, iii | società era divisa in due parti: da un lato una classe dominante, 19 I, iii | descritte sono comuni a tutte le parti di Sicilia dove predomina 20 I, iii | distinguono dalle altre parti di Sicilia dove pure predomina 21 I, iii | molto maggiore che in altre parti dell’Isola, la facilità 22 I, iii | intera, mentre in altre parti dell’Isola, come avremo 23 I, iii | avviene attualmente nelle parti tranquille delle province 24 I, iii | e di Siracusa. In quelle parti la potenza privata si fa 25 I, iii | molteplici e variate con tutte le parti della popolazione; sono 26 I, iii | facinorosi non esista in talune parti della Sicilia, quantunque 27 I, iii | presentano pure in altre parti, dove la sicurezza pubblica 28 I, iii | riconosciuta, faccia le parti e adempia gli uffici di 29 I, iii | fanno a proprio profitto le parti di un governo regolare. 30 I, iii | ordine pubblico in quelle parti dell’Isola dove manca, l’ 31 I, iii | applicati, e cercare in quali parti si adattino alle condizioni 32 I, iii | vari, venuti da tutte le parti, e sarebbe per la scoperta 33 I, iii | polizia è divisa in due parti: 1a La polizia generalmente 34 I, iii | osservato, almeno nelle sue parti essenziali. Lo era meno 35 I, iii | sono esposti da tutte le parti127. La responsabilità pecuniaria 36 I, iii | proporre che almeno nelle parti di Sicilia infestate dai 37 I, iii | si complicano da tutte le parti.~ ~ ~ 38 I, iii | pubblica sicurezza alle parti attualmente tranquille, 39 I, iii | vari luoghi e nelle varie parti dell’Isola a seconda dei 40 I, iii | legge in discorso in quelle parti dove all’obbligo sostituisce 41 I, iii | durante gli ultimi tempi nelle parti di Sicilia infestate dalla 42 I, iii(169)| argomenti sono in alcune loro parti trattati con profonda dottrina 43 I, iii | contenteremo di riassumerle.~Nelle parti dell’Isola dove la sicurezza 44 I, iii | delitto violento trova nelle parti più tranquille di Sicilia 45 I, iii | fioriscono principalmente nelle parti più tranquille dell’Isola. 46 I, iii | sotto questo aspetto, fra le parti tranquille e quelle che 47 I, IV | della ricchezza nelle varie parti d’Italia. La cosa è evidentemente 48 I, IV(204)| eccessivamente gravata in molte parti d’Italia, ma non in Sicilia. ( 49 I, IV | impiegati poi delle altre parti d’Italia, converrebbe lasciarli 50 I, IV | ed in ciascuna delle sue parti, cerca di conoscere i desiderii 51 I, IV | Italia tutta e le sue singole parti conformemente ai loro bisogni; 52 I, IV | offeso una delle più nobili parti d’Italia, ed egli sarebbe 53 I, IV | collegati con quelli di tutte le parti dell’Isola che vi hanno 54 I, CON | dunque sparire in quelle sue parti che sono incompatibili coll’ 55 I, CON | grado di civiltà delle sue parti più progredite. Noi non 56 I, APP | eguale interesse per tutte le parti del territorio da essa vigilato. 57 I, APP | zelo nel compiere quelle parti della rete intercomunale 58 I, APP | bisognerebbe però in alcune parti rendere la legge più pratica 59 I, APP | mancate trattative fra le parti interessate per addivenire 60 II, INT | il nostro studio in tre parti. Nella prima diremo brevemente 61 II, 1 | regione viene detta in molte parti semplicemente il Bosco; 62 II, 1 | invece si divide in tre parti, di cui l’una è a pascolo, 63 II, 1 | terraggi, oppure in alcune parti del Catanese e nel Siracusano 64 II, 1 | divide sull’aia in quattro parti, di cui tre vanno al padrone 65 II, 1 | spesso la divisione è di tre parti, di cui una al borgese e 66 II, 1 | resto si divide in quattro parti, di cui tre al padrone ed 67 II, 1 | seguito. Vi è pure per queste parti un gran numero di censi 68 II, 1 | contratti colonici in queste parti, secondo la varietà delle 69 II, 1 | divisione della coltura in tre parti, ossia a terzerìa; e i contratti 70 II, 1 | forze, e che in molte altre parti d’Italia le rovinano così 71 II, 2 | che nella volontà delle parti, ed è sempre un elemento 72 II, 2 | per applicare in diverse parti d’Italia la forma di mezzadrìa 73 II, 2 | generalizzandosi in alcune parti dell’Isola, e da parecchi 74 II, 2 | assicurati più volte in diverse parti dell’Isola e da persone 75 II, 2 | legge che permettesse alle parti di convenire l’inaffrancabilità 76 II, 3 | abbraccia, lo divideremo in tre parti, secondo la diversa missione 77 II, 3 | enfiteusi, col permettere che le parti possano convenire la non 78 II, 3 | strumento, e che entrambe le parti sogliono accettare volentieri. 79 II, 3 | e con poche spese per le parti, di qualunque vertenza civile 80 II, 3 | sociale in tutte le sue parti; e l’immaginazione non arriva 81 II, 3 | in Germania e in varie parti d’Italia, come la forma 82 II, 3(304)| dei contadini in quelle parti, riassumeva in fine il suo 83 II, 3 | senza cemento alcuno tra le parti, e pronto a sfasciarsi alla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License