Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
impiegarlo 1
impiegarsi 3
impiegate 4
impiegati 81
impiegato 45
impiegava 3
impieghi 13
Frequenza    [«  »]
82 aver
82 siciliana
81 emigrazione
81 impiegati
81 valore
80 divisione
80 mano
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

impiegati

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| della Sicilia tutti gli impiegati siciliani, e solo perchè 2 I, PreII| eccezioni, ma dichiara che gl’impiegati siciliani i quali intendono 3 I, PreII| mentalità s’imponeva perchè da impiegati siciliani abbiamo sentito 4 I, i| infermi, e si pagavano gl’impiegati che tenevano l’amministrazione; 5 I, i| efficacemente, si vede rifiutare gl’impiegati che egli chiede. Se malgrado 6 I, i| Sotto colore di politica, gl’impiegati migliori e più coscienziosi 7 I, i| fittaiuolo, il fattore, tutti gl’impiegati si affrettano intorno a 8 I, i| fittaiuoli, i fattori, tutti gl’impiegati delle aziende agricole sono 9 I, i| proprietario, o i suoi fattori ed impiegati? Il proprietario è spesso 10 I, i| obbligati a tenere fra i loro impiegati dei facinorosi. Qual’è l’ 11 I, i| questi mezzi sono già stati impiegati in Sicilia ed in tempi non 12 I, i| siffatta popolazione, gli impiegati di pubblica sicurezza devono 13 I, i| aggiunge il lamento che gl’impiegati continentali sono incapaci 14 I, i| impiegato d’ordine infimo. Se gl’impiegati in taluni luoghi si lamentano 15 I, i| mezzo alla quale sono. Gl’impiegati continentali devono fare 16 I, i| Tutti lo sapevano, meno gl’impiegati di dogana; o piuttosto lo 17 I, 1| corruzione fra gli abitanti e gl’impiegati, intriganti, ambiziosi al 18 I, iii| colture, devono pure i suoi impiegati risiedere sui fondi a loro 19 I, iii| sono Siciliani, e se sono impiegati di polizia. Ripugnanza che 20 I, iii| avere con essi parecchi impiegati e delle informazioni o indizi 21 I, iii| osservazioni di parecchi impiegati di polizia, fosse pure ciascuno 22 I, iii| informazioni raccolte da impiegati d’ogni specie, grado od 23 I, iii| strettamente disciplinati, gl’impiegati di polizia di ogni ordine 24 I, iii| informazioni raccolte da tutti gl’impiegati vengano a riunirsi nella 25 I, iii| persona;~che possano questi impiegati di polizia, dietro siffatte 26 I, iii| quella della stabilità degl’impiegati nel medesimo luogo.~Vediamo 27 I, iii| riescita dovessero fare cotali impiegati in un paese, nel quale sarebbero 28 I, iii| mezzo dei malfattori. Gl’impiegati di pubblica sicurezza si 29 I, iii| ma anche di adoperare gl’impiegati di pubblica sicurezza. La 30 I, iii| siffatte circostanze agli impiegati di pubblica sicurezza di 31 I, iii| poco, se non fossero coglimpiegati di pubblica sicurezza d’ 32 I, iii| scrivani ec. Anche se questi impiegati non hanno per conto loro 33 I, iii| a proposito di tutti gli impiegati d’ogni ordine e grado in 34 I, IV| fede o dalla fame degli impiegati, speculano sull’ignoranza 35 I, IV| Sicilia, oppure sono mandati impiegati continentali per tirocinio 36 I, IV| interessi locali. Per gli impiegati poi delle altre parti d’ 37 I, IV| dell’ambiente. In quanto agl’impiegati siciliani, già dicemmo come 38 I, vi| trovare fra questo, non impiegati coscienziosi ed ordinati, 39 I, vi| ottenere un tale spirito negli impiegati, per metterli d’altronde 40 I, vi| ordine ed in ogni grado gl’impiegati siciliani, meno pochissime 41 I, vi| Conviene soprattutto che agli impiegati in Sicilia sia fatta una 42 I, vi| vantaggi speciali da darsi agli impiegati d’ogni genere in Sicilia, 43 I, vi| e la traslocazione degli impiegati si sono regolati non secondo 44 II, 1| amministra la propria mandria con impiegati propri, salariati all’anno. 45 II, 1| contribuisce alla massa sociale. Impiegati della società non sono che 46 II, 1| lavoro, ad alcune categorie d’impiegati; sia col solo soldo per 47 II, 1| giù nel discorrere degl’impiegati di una grande azienda rurale.~ 48 II, 1| convenienti abitazioni per gl’impiegati, specialmente per quelli 49 II, 1| grano per il vitto degl’impiegati per un anno e per la sementa. 50 II, 1| intorno alla classe degl’impiegati del feudo, che vengono direttamente 51 II, 1| 13. — Impiegati dei feudi.~Gl’impiegati 52 II, 1| Impiegati dei feudi.~Gl’impiegati principali in un latifondo 53 II, 1| giornalieri che vengono impiegati per lo più dall’ottobre 54 II, 1| resto a tutti gli altri impiegati della fattoria, qualche 55 II, 1| contadini siciliani. Tutti gl’impiegati della fattoria hanno il 56 II, 1| delle mercedi di tutti gl’impiegati che ho nominati; ma egli 57 II, 1| rammentati.~Oltre questi impiegati, vi sono quelli addetti 58 II, 1| lavori, e vengono a ciò impiegati dall’ottobre al dicembre 59 II, 1| capitali si sono più volentieri impiegati all’acquisto di nuove proprietà 60 II, 1| pochi cenni generali.~ ~Impiegati dei feudi.~Sul personale 61 II, 1| fermarsi. La condizione degl’impiegati inferiori, garzoni, bifolchi 62 II, 1| anno. Il pane che si agl’impiegati della fattoria è naturalmente 63 II, 1| lavoro. Quelli che vengono impiegati per la sola giornata tornano 64 II, 1| la mancanza di capitali impiegati nella agricoltura. Certamente 65 II, 2| corrente per i capitali impiegati nell’industria, calcolati 66 II, 2| capitali che siano stati da lui impiegati stabilmente nel suolo, ma 67 II, 2| lungo termine, ossia gl’impiegati delle fattorie; i lavoranti 68 II, 2| 80. — Impiegati dei feudi.~Sebbene alquanto 69 II, 2| lavoro, sia la vita degli impiegati delle grandi fattorie, non 70 II, 2| Le abitazioni di questi impiegati inferiori, nei caseggiati 71 II, 3| il profitto dei capitali impiegati nel suolo, anzichè la fertilità 72 II, 3| imponibile i nuovi capitali impiegati, e detrarre quelli che sono 73 II, 3| che abbia forti capitali impiegati nella industria agricola 74 II, 3| lontanissimi dal fondo vengono impiegati con una certa regolarità 75 II, 3| fronte a quello attuale degl’impiegati dei feudi, giacchè ora una 76 II, 3| giornalieri che vi vengano impiegati. Si potrà bensì dar loro 77 II, 3| aventi famiglia, che vengono impiegati usualmente in una fattoria — 78 II, 3| dei fanciulli che vi sono impiegati. Il nostro intento è soltanto 79 II, 3| all’aria aperta. I ragazzi impiegati all’aria aperta lavorano 80 II, 3| ore al giorno, e non sono impiegati che dai dodici anni in su; 81 II, 3| soverchi sui fanciulli da loro impiegati.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License