Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
divisato 1
divise 6
divisi 14
divisione 80
divisioni 3
diviso 18
divorato 1
Frequenza    [«  »]
81 emigrazione
81 impiegati
81 valore
80 divisione
80 mano
80 negli
80 op
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

divisione

                                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | Sonnino.~Una prima riguarda la divisione della proprietà.~La Relazione 2 I, i | prefetto. Dove poi non v’ha divisione o lotta, dove la persona 3 I, 1 | poco atti a produrre la divisione della proprietà in un paese 4 I, 1 | superficiali. Poca fu la divisione della proprietà e della 5 I, iii | 47. — Cagioni generali e divisione della quistione.~Quali sono 6 I, iii | ed implacabile; regola la divisione del lavoro e delle funzioni, 7 I, iii | di perquisizione.~Questa divisione di autorità è necessaria. 8 I, iii | gli inconvenienti della divisione dei poteri si potrebbero 9 I, iii | degl’inconvenienti della divisione di autorità, spariva di 10 I, iii | stringenti i danni della divisione delle autorità. Non essendo 11 I, iii | è diviso a seconda della divisione amministrativa in province 12 I, IV(187)| esprimere sul fatto della divisione della proprietà in Sicilia 13 I, IV(187)| apprezzamento intorno alla divisione della proprietà fondiaria 14 I, IV | proprietà già grandi. La divisione delle eredità sancita dal 15 I, IV | operare fra i proletari quella divisione dei beni comunali alla quale 16 I, IV | Consigli comunali, alla divisione in frazione dei Comuni, 17 II, 1 | Capitolo I.~ ~DIVISIONE GEOGRAFICAZONA INTERNA 18 II, 1 | 1. — Divisione geografica.~Sarebbe quasi 19 II, 1 | questione, non avremmo nella divisione delle terre in mezzaline 20 II, 1 | per il nostro studio una divisione meno scientifica, ma che 21 II, 1 | alienati per diverse cause, di divisione per successione, di vendita 22 II, 1 | 8. — Divisione delle colture.~I limiti 23 II, 1 | per lo più i patti per la divisione del frumento dell’anno seguente 24 II, 1 | precedente per proprio conto, la divisione del raccolto si fa con uno 25 II, 1 | Valledolmo, ecc. Più spesso la divisione è di tre parti, di cui una 26 II, 1 | padrone la prima forma di divisione a 3/4 e 1/4, o anche a 2/ 27 II, 1 | forma, quella cioè della divisione a metà, più la restituzione 28 II, 1 | più la restituzione della divisione della semenza coll’addito, 29 II, 1 | seconda delle dette forme di divisione, la quale pure è la più 30 II, 1 | del raccolto e prima della divisione, invece che sulla parte 31 II, 1 | contadino. A Chiaramonte la divisione del raccolto sarebbe più 32 II, 1 | eguale: essi consistono nella divisione a metà, con un’antiparte 33 II, 1 | dalla massa prima della divisione, sia invece dalla parte 34 II, 1 | invece dalla parte colonica a divisione fatta, sempre però coll’ 35 II, 1 | terreno, e ciò col patto di divisione di 2/3 al padrone e 1/3 36 II, 1 | padrone preleva prima della divisione.~ ~ ~ 37 II, 1 | sulla parte colonica, alla divisione sull’aia.~Del resto ci basti 38 II, 1 | venuto il gran momento della divisione sull’aia, il contadino può 39 II, 1 | di qualità inferiore, a divisione fatta.~Avuto il suo grano, 40 II, 1 | e i proprietari, da una divisione eguale a metà quando il 41 II, 1 | prezzo è basso, fino alla divisione, se il prezzo è elevato, 42 II, 1 | raccolto, e prima della divisione; la quale quindi si fa a 43 II, 1 | proporzionalmente alle quote di divisione del prodotto. Se il padrone 44 II, 1 | da allevare. I patti di divisione dei guadagni e delle perdite 45 II, 1 | dipende più che da estrema divisione delle proprietà, dall’eccessivo 46 II, 1 | gli alberi, è quello della divisione del raccolto a metà; però 47 II, 1 | a consegnare.~I patti di divisione per le colture legnose variano. 48 II, 1 | concimazione delle piante. La divisione si fa però sempre nel modo 49 II, 1 | la foglia del gelso e la divisione dei bozzoli, si usano generalmente 50 II, 1 | e cogli stessi patti di divisione, come coloni amovibili o 51 II, 1 | latifondi gabellati colla divisione della coltura in tre parti, 52 II, 1 | che corrisponderebbe alla divisione delle colture in pascolo 53 II, 1 | proprietario prima della divisione preleva sempre come antiparte 54 II, 1 | movimento accentuato verso la divisione della proprietà territoriale. 55 II, 1 | civile. Qua la maggiore divisione della proprietà, e il genere 56 II, 2 | 60. — Argomento e divisione della 2a parte.~In questa 57 II, 2 | alle altre industrie di una divisione del lavoro, e del potersi 58 II, 2 | richiedeva una maggiore divisione di lavoro, e quindi colla 59 II, 2 | un aumento nelle quote di divisione riesce nel fatto quasi impossibile; 60 II, 2 | ogni mutamento dei patti di divisione del prodotto tra il mezzadro 61 II, 2 | ardirono toccare alla quota di divisione. dunque la consuetudine 62 II, 2 | suo impero nella formale divisione del prodotto dei bozzoli, 63 II, 2 | mutata soltanto la quota di divisione; giacchè l’aumento delle 64 II, 2 | quella quota qualsiasi di divisione sia generale e uniforme 65 II, 2 | delle quote uniformi di divisione possono avvenire nella repartizione 66 II, 2 | immutabilità dei patti di divisione per opera della consuetudine, 67 II, 2 | come in Toscana l’uniforme divisione dei raccolti, poichè il 68 II, 2 | concorrenza. Inoltre i patti di divisione per le varie colture vi 69 II, 2 | eguale alla sua quota nella divisione del prodotto. come in 70 II, 2 | corrispondente alla sua quota nella divisione dei prodotti, è cosa improvvida 71 II, 2 | effettivamente sentire nei patti di divisione del prodotto di moltissime 72 II, 2 | conseguenza del patto generale di divisione a metà delle spese e dei 73 II, 2 | proporzionale alla sua quota di divisione dei prodotti del suolo; 74 II, 3 | 82. — Divisione dell’argomento.~L’argomento 75 II, 3 | attuali sproporzioni nella divisione delle terre. Se non si sapeva 76 II, 3 | più urgente che una tal divisione si facesse. poteva essere 77 II, 3(274)| del contadino anche nella divisione dei prodotti di quella frazione 78 II, 3 | mezzadrìa, colla conseguente divisione dei poderi e delle colture, 79 II, 3 | montagne, come la Sicilia, la divisione dei poderi in modo che in 80 II, 3 | Si determina in comune la divisione generale delle colture,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License