Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giustificato 3
giustificazione 5
giustissimo 1
giustizia 79
giustiziere 1
giusto 21
gl' 101
Frequenza    [«  »]
80 negli
80 op
79 giorno
79 giustizia
79 solamente
79 strade
79 sull'
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

giustizia

                                                              grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                            grigio = Testo di commento
1 I, PreII | sincero di governare con giustizia e con amore, s’infrangeva 2 I, PreII | aveva potuto sottrarsi alla giustizia. I superstiti briganti della 3 I, PreII | ostentazioni di generosità e di giustizia punitiva. Forse anche per 4 I, PreII | normale perchè allora la giustizia si vela ed esula, e a poco 5 I, PreII | quelli della morale e della giustizia. Non senza ragione fu detto 6 I, PreII | bisogno insoddisfatto di giustizia e di carità in ogni esplicazione 7 I, PreII | anche colà, tanta ne era la giustizia sociale. D’altronde egli, 8 I, PreII | il Ministero di Grazia e Giustizia d’allora, d’accordo col 9 I, PreII | di buona fede rendessero giustizia ai due volumi dei miei amici; 10 I, PreII | Mancini, Ministro di Grazia e Giustizia: «Ho voluto studiare, egli 11 I, PreII | l’amministrazione della giustizia, sviluppando il progresso 12 I, i | nascondono alle ricerche della giustizia. Ma la giustizia è sola 13 I, i | ricerche della giustizia. Ma la giustizia è sola a non sapere dove 14 I, i(16) | hanno a far conti colla giustizia, agli altri l’opera del 15 I, i(16) | sull’amministrazione della giustizia nell’anno 1873 letta nell’ 16 I, i | sulle porte di Corti di Giustizia e di uffizi di polizia. 17 I, i | la sua cooperazione alla giustizia in caso di delitto, o quello 18 I, i | perciò meno nocive alla giustizia.~ ~ ~ 19 I, i | sfuggire alle ricerche della giustizia, ne procurano l’evasione 20 I, i | amministrazione pubblica la giustizia dovutagli, se ha invocato 21 I, i | considerazione di legge, di giustizia e di ordine pubblico: abbiamo 22 I, i | prossimo contro la legge e la giustizia. Difatti, il facinoroso 23 I, i | farebbe una statua della giustizia in mezzo ad una banda di 24 I, i | illeciti, diretti a danno della giustizia e dell’ordine pubblico? 25 I, i | mettono per tal modo la giustizia al servizio di coloro stessi 26 I, i(24) | altri più bassi ufficiali di giustizia». Discorso inaugurale del 27 I, i | contro ogni diritto ed ogni giustizia; che quantunque vi siano 28 I, i(25) | nulla si rivelasse alla giustizia; placavano gli offesi col 29 I, i | dispetto delle leggi e della giustizia. Da un lato, la classe abbiente 30 I, i | tutti quei principii di giustizia e di libertà, nei quali 31 I, 1(28) | supporre che l’azione della giustizia regia sia stata in seguito 32 I, 1 | sociale, giacchè la sola giustizia efficace era quella dei 33 I, 1 | concetto che chi non si fa giustizia e non si vendica da non 34 I, 1 | energica della polizia e della giustizia avrebbe potuto sostituire 35 I, 1 | economica nella legislazione. La giustizia e l’amministrazione furono 36 I, 1 | siffatto sentimento della giustizia, si limitasse a comandare 37 I, 1 | rispondeva a quello della giustizia. La sola tradizione amministrativa 38 I, 1 | affidò:~La guardia della giustizia penale, dell’ordine e della 39 I, iii(98) | dei cittadini davanti alla giustizia, ed affidava allo Stato 40 I, iii(98) | la Gran Corte regia di giustizia. Era insomma diritto esclusivamente 41 I, iii | malfattori e sottrarli alla giustizia. Il dar loro ricovero, il 42 I, iii(104)| sull’amministrazione della giustizia nel 1872 nel distretto della 43 I, iii | quelli già ricercati dalla giustizia, e latitanti; quelli solamente 44 I, iii | podestà o del gonfaloniere di giustizia contro quei grandi che avessero 45 I, iii | podestà o del gonfaloniere di giustizia, veniva tutelato il suo 46 I, iii | ordinamento della polizia e della giustizia in relazione colle attuali 47 I, iii | interessate a sottrarli alla giustizia; dove l’azione dell’autorità 48 I, iii | pubblica sicurezza e della giustizia in Sicilia, e nelle sue 49 I, iii | della polizia, poi della giustizia.~ ~ ~ 50 I, iii(129)| sull’amministrazione della giustizia per l’anno 1873, letta il 51 I, iii(153)| sulla amministrazione della giustizia per l’anno 1873 nella giurisdizione 52 I, iii(153)| così quella pronta e locale giustizia che è nel desiderio di tutti». ~ 53 I, iii(160)| un’azione efficace della giustizia toglierebbe in un tempo 54 I, iii | 77. — La giustizia. — Il giurì.~Ma quando pure 55 I, iii | impedire l’azione della giustizia162. Non staremo a citare 56 I, iii | conducesse in potere della giustizia gli autori e i complici 57 I, iii(183)| sua parvenza contraria a giustizia....» (già citata Relazione 58 I, iii(183)| l’amministrazione della giustizia nell’anno 1873, pag. 48).~ 59 I, iii(185)| sull’amministrazione della giustizia nel distretto della Corte 60 I, IV | ricorrere ai magistrati, quale giustizia potrebbe nel più dei casi 61 I, IV | la risorsa d’invocare la giustizia penale, quantunque anche 62 I, IV | intercessione il merito della giustizia che sarebbe stata ad ogni 63 I, vi | amministrazione della polizia e della giustizia, giacchè, per conoscere 64 I, APP | affari, non nocque; anzi, è giustizia ripeterlo, a Siracusa la 65 I, APP | rialzare il sentimento della giustizia e dell’autorità, come non 66 I, APP | esempio, per la posta, per la giustizia civile e penale, per le 67 I, APP | della popolazione e della giustizia; e la convenienza di ridurne 68 II, 1 | regola nei suoi conti colla giustizia: il secondo più docile e 69 II, 1 | uomo, e gli parla di una giustizia avvenire per compensarlo 70 II, 2 | stesso podere. —~Se per giustizia s’intende parlare di giustizia 71 II, 2 | giustizia s’intende parlare di giustizia astratta, non vi è invero 72 II, 3 | esistono più? È questa forse la giustizia che invocate? Sia pure — 73 II, 3 | Sarebbe necessario e di pura giustizia il trovare per il primo 74 II, 3 | per l’Irlanda a nome della giustizia e dell’equità, non venga 75 II, 3 | sarebbe quindi che di pura giustizia che la legge provvedesse 76 II, 3 | dimostrare l’utilità e la giustizia di questo patto, e a confutare 77 II, 3 | lire nette. Dove è qui la giustizia?~ L’affittuario rinunzia 78 II, 3 | concorrente. Dov’è anche qui la giustizia? Da una parte il proprietario 79 II, 3 | lamentarsi e di invocare la giustizia se gli vien fatto un torto.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License