Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concorre 1
concorrente 2
concorrenti 6
concorrenza 78
concorrere 2
concorressero 1
concorrono 1
Frequenza    [«  »]
79 sull'
79 vigne
78 3
78 concorrenza
78 delitti
78 via
77 circostanze
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

concorrenza

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreII | restrettive della mutua concorrenza. Fra le prime cita quelle 2 I, i | proibito farsi vicendevolmente concorrenza. Il capo destinava chi doveva 3 I, i | compagnia, che venga a far concorrenza nel loro territorio. Aumentano 4 I, i | erano assicurati contro la concorrenza di chiunque volesse imprender 5 I, 1 | portò, piuttostochè a farsi concorrenza fra di loro, a coalizzarsi 6 I, IV | Sicilia, per la minorata concorrenza degli ingegni e delle ambizioni 7 I, APP | postali rende difficile la concorrenza, i viaggiatori, piuttosto 8 II, INT | l’accordo, l’azione della concorrenza, che tende a ridurre al 9 II, 1 | durezza dei padroni, e la concorrenza dei lavoranti, sono infinite 10 II, 1 | dipende più che tutto dalla concorrenza fra i contadini in cerca 11 II, 1 | sovrattutto la maggiore o minore concorrenza dei contadini fra loro, 12 II, 1 | metatieri, e vi sia sempre concorrenza tra i contadini per assumere 13 II, 1 | momento di crise. L’eccessiva concorrenza che si son fatta i contadini 14 II, 1 | cagionata dalla cresciuta concorrenza fattaci dalla Russia meridionale, 15 II, 1 | elevano a barriera contro la concorrenza del lavoro sul mercato.~ 16 II, 1 | agricoli sono tali che la concorrenza reciproca dei contadini 17 II, 1 | posto barriere alla libera concorrenza dei lavoranti; ma quel che 18 II, 1 | quindi di valore? — Se la concorrenza dei contadini continuerà 19 II, 1 | contadino, coll’aumento della concorrenza dei capitali. Il fatto dimostra 20 II, 1 | braccia; e in tutti i casi la concorrenza e l’imprevidenza dei contadini 21 II, 2 | consuetudine come barriera alla concorrenza.~Ma tutto ciò non basta. 22 II, 2 | l’azione della reciproca concorrenza dei lavoranti256. E difatti 23 II, 2 | al di sotto di quanto, a concorrenza eguale di lavoranti, potrebbe 24 II, 2 | guerra, domina assoluta la concorrenza, la quale porta in generale 25 II, 2 | esclusa la pressione della concorrenza: ma se invece la concorrenza 26 II, 2 | concorrenza: ma se invece la concorrenza seguita ad esercitare senza 27 II, 2 | guadagno per opera della mutua concorrenza, egli in fine non riceverà 28 II, 2 | il dominio libero della concorrenza, il salariato potrà più 29 II, 2 | tendente a restringere la mutua concorrenza, e questo è lo scopo delle 30 II, 2 | opponendosi all’azione della concorrenza, renda possibile al mezzadro 31 II, 2 | eseguire a giornata, la concorrenza torna a farsi valere a danno 32 II, 2 | proprietari per profittare della concorrenza, all’effetto di operare 33 II, 2 | arbitro dei prezzi dove la concorrenza è libera.~Dove invece il 34 II, 2 | indispensabile a che la concorrenza non eserciti la sua pressione 35 II, 2 | stessa esclusione della concorrenza dei lavoranti e dalla immutabilità 36 II, 2 | consuetudine, o esclusione della concorrenza, giacchè i patti si rinnuovano 37 II, 2 | esposti a tutta l’azione della concorrenza dei lavoratori.~Insomma, 38 II, 2 | tutti gli effetti della concorrenza dei suoi compagni, mentre 39 II, 2 | tutta la pressione della concorrenza, che inevitabilmente, se 40 II, 2 | frenare l’azione libera della concorrenza, la quale se non si mostrerà 41 II, 2 | generale che escluda la concorrenza. Inoltre i patti di divisione 42 II, 2 | Messinese, dove l’azione della concorrenza facendosi effettivamente 43 II, 2 | di questi contratti, la concorrenza è sola arbitra dei patti; 44 II, 2 | affitti è il seguente: La concorrenza degli affittuari riduce 45 II, 2 | necessaria di tutto ciò, la concorrenza dei lavoranti ridurrebbe 46 II, 2 | costretti per la diminuita concorrenza degli affittuari, a ridurre 47 II, 2 | pressione della propria concorrenza, o l’agricoltura sopporti 48 II, 2 | doppio battente l’adito alla concorrenza dei lavoranti, i padroni 49 II, 2 | ottenere i contanti, e la concorrenza sul mercato in quello stesso 50 II, 2 | l’azione della sfrenata concorrenza reciproca dei contadini 51 II, 2 | può difendersi contro la concorrenza dei suoi simili, e contro 52 II, 2 | fatto per effetto della concorrenza dei suoi compagni o del 53 II, 2 | salari, si mantenga viva la concorrenza dei giornalieri per cercare 54 II, 2 | che spiega il perchè la concorrenza dei giornalieri non abbia 55 II, 2 | e prevalersi anzi della concorrenza reciproca dei lavoranti 56 II, 2 | facilmente l’azione diretta della concorrenza, quanto gli altri salariati, 57 II, 3 | altrettanto capitale dalla concorrenza dei capitali nel mercato; 58 II, 3 | ritirare forti somme dalla concorrenza sul mercato col garantir 59 II, 3 | compenso sarà dovuto fino alla concorrenza dei quattro quinti di questo 60 II, 3(279)| esatto tutto il canone che la concorrenza gli avrebbe fatto ottenere, 61 II, 3 | talmente frenata la mutua loro concorrenza, da impedire che perdano 62 II, 3 | generalizza in certo modo la concorrenza tra tutti i gruppi sociali, 63 II, 3 | quello del lavoro esperto. La concorrenza ora non è effettiva che 64 II, 3(284)| delle quali vi è libera concorrenza, hanno il loro valore determinato 65 II, 3(284)| di produzione: ma libera concorrenza non vi è che nell’interno 66 II, 3(284)| o d’altro, che toglie la concorrenza. In questi casi il valore 67 II, 3 | esclusivamente dalla mutua concorrenza, sempre forte, dei lavoranti 68 II, 3 | grande, ha da temerne la concorrenza; e ciò specialmente in un 69 II, 3 | resultante della libera concorrenza più o meno modificata dall’ 70 II, 3 | l’azione dell’aumentata concorrenza dei compagni. Questo effetto 71 II, 3 | artificialmente la mutua concorrenza dei contadini, col sostituirvi 72 II, 3 | per la sola forza della concorrenza, spesso lenta nella sua 73 II, 3 | mediante il raffrenamento della concorrenza, per effetto dell’accordo 74 II, 3 | associazione: e perchè la concorrenza non venga dal di fuori, 75 II, 3 | diminuirvi permanentemente la concorrenza del lavoro, e così alterarne 76 II, 3 | capitale, facendo nascere la concorrenza tra capitale e capitale, 77 II, 3 | limitare artificialmente la concorrenza, questo speciale vantaggio — 78 II, 3 | almeno per lungo tempo la concorrenza dei lavoranti, toglie ogni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License