grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | studiarne i fenomeni morbosi. Poichè il contratto agrario era
2 I, PreII | perseveranti nel mal fare; e, poichè molti deputati, presi da
3 I, PreII | in un prudente riserbo, poichè allora, anche molti liberali,
4 I, PreII | conservato un geloso silenzio. Poichè era da prevedere che avremmo
5 I, PreII | parte della Sicilia. Ora, poichè dei due volumi si è avuto
6 I, PreII | Relatore della Giunta (poichè non vi è dubbio che egli
7 I, i | segregato dalla società; poichè al suo ritorno in patria
8 I, i | delle vite dei contadini, poichè sta in loro il farli morir
9 I, i | requisiti per farne parte, poichè ogni giorno vi sono membri
10 I, i | delle regole e statuti, poichè le relazioni fra i loro
11 I, 1(26) | dipendenza feudale». Ma, poichè l’autore, ad appoggio di
12 I, 1 | ed ugualmente ingiuste. Poichè l’una delle parti aveva
13 I, 1 | della loro preponderanza, poichè è inintelligibile per uomini
14 I, iii | alla legge non può pensare, poichè le probabilità di ricevere
15 I, iii | relazione coi malfattori, poichè queste relazioni stesse,
16 I, iii | regolamento che di legge, poichè questa ha già provveduto
17 I, iii | negletta; i pretori cioè, poichè, almeno a parer nostro,
18 I, vi | contribuire a quest’opera, poichè è precisamente il loro modo
19 I, vi | suggerimenti direttamente utili, poichè anch’essa, già lo dicemmo,
20 I, CON | anche colla sua esistenza, poichè produce debolezza tale da
21 II, 1 | però per lo più non esiste, poichè non si dà concime nè si
22 II, 1 | almeno dorme di notte — poichè il giorno tutti stanno in
23 II, 1 | anche maggiore della realtà, poichè l’abitazione vera del contadino
24 II, 1 | coltivare lo stesso podere, poichè si cerca di avere contemporaneamente
25 II, 1 | tanto peggio pel contadino, poichè il padrone si assicura prima
26 II, 1 | luce e alla ventilazione, poichè molte case hanno pure una
27 II, 1 | generalmente di ventinove anni, poichè non si ritiene che la vigna
28 II, 1(253)| dei proprietari siciliani, poichè debbono «per necessità di
29 II, 1 | di quelle del metatiere, poichè non avendo padrone a cui
30 II, 1 | coll’impoverire i poveri, poichè a mutare la condizione di
31 II, 1 | necessariamente di qualità, poichè si esporterà il grano per
32 II, 2 | villano nel raccolto finale, poichè tra la restituzione del
33 II, 2 | divisione dei raccolti, poichè il prodotto della vigna
34 II, 2 | seguente ragionamento: — Poichè il mezzadro profitta per
35 II, 2 | aumentare queste spese, poichè con ciò ridurrebbero effettivamente,
36 II, 2 | hanno parecchi intermediari, poichè il grosso gabellotto subaffitta
37 II, 2 | che confermare la regola, poichè dove il coltivatore è il
38 II, 2 | immedesimato col suolo, poichè, come abbiamo già visto,
39 II, 2 | chiamato capitale fisso, poichè nessun capitale è fisso
40 II, 2 | limitato a pochi anni, poichè quello stesso appezzamento
41 II, 2 | coltura ivi è enfiteusi, poichè i baroni non coltivarono
42 II, 2 | qualche centesimo più o meno, poichè egli non fa che anticiparlo
43 II, 2 | al pubblico preme di più, poichè tutti credono di conoscere
44 II, 3 | della terra è un monopolio, poichè la terra «esiste in quantità
45 II, 3 | condizione sono andati in rovina, poichè il pagamento delle rate
46 II, 3 | stato un errore economico, poichè ha spogliato lo Stato, per
47 II, 3 | tenda a sparire fra poco, poichè le classi che si trovano
48 II, 3 | specialmente della classe agricola, poichè l’agricoltura è l’industria
49 II, 3(267)| coltivazione del terreno; poichè informandosi al concetto
50 II, 3 | stati fatti male i catasti, poichè si volle in essi tener conto
51 II, 3 | non paga alcuna imposta, poichè egli ha comprato in Borsa
52 II, 3 | calcola una media di più anni, poichè egli ha comprato al 5%,
53 II, 3 | assicurarsi dai rischi, poichè quelle stesse colture ch’
54 II, 3 | egli incontra volentieri, poichè lo salva da una minacciata
55 II, 3 | miglioramenti agricoli, poichè ogni inceppamento alla libera
56 II, 3 | le permute dei terreni: poichè con ciò impedisce all’iniziativa
57 II, 3 | questione senza approfondirla, poichè essa è già stata discussa
58 II, 3 | disuguaglianze di sorta, poichè nella permuta di due terreni
59 II, 3(274)| parte del podere a fitto, poichè altrimenti darebbe a mangiare
60 II, 3 | fondo a bassissimo prezzo, poichè qualunque capitalista può
61 II, 3 | ingiustamente il domino diretto, poichè spesso le spese che si possono
62 II, 3 | eventuale progresso agricolo, poichè non è supponibile che gli
63 II, 3 | espropriazione vera e propria, poichè i proprietari sarebbero
64 II, 3 | attenua gli effetti dannosi; poichè tende a togliere l’attuale
65 II, 3 | contratti a termine meno lungo, poichè negli altri, se qualcosa
66 II, 3 | contadino proprietario, poichè eleva egualmente il morale
67 II, 3 | condizione delle classi rurali, poichè a tutti quanti è dato di
68 II, 3 | istruzione resta grandissima, poichè senza di essa ogni azione
69 II, 3 | chiameremo queste associazioni, poichè è in Inghilterra che ci
70 II, 3 | come indizio dell’avvenire, poichè ci mostrano come cominci
71 II, 3 | lotta contro i lavoranti; poichè essi sono sicuri di nulla
72 II, 3 | legale non ve ne può essere, poichè la legalità l’ha in mano
73 II, 3 | corpo che si decompone, poichè siffatte istituzioni, per
74 II, 3 | come normali e periodici, poichè si ripetono costantemente
75 II, 3 | produce ogni picconiere, poichè volta per volta esamina
76 II, 3 | punto di vista industriale — poichè per ogni altro riguardo
77 II, 3 | sovvertirebbe ogni principio morale, poichè si dovrebbe ammettere pure
|