grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | metatiere stesso, come dei giornalieri ch’egli impieghi, senza
2 II, 1 | Può inoltre nell’impiegare giornalieri, approfittare dei momenti
3 II, 1 | eseguito sia dai bifolchi, dai giornalieri o dai borgesi, come pure
4 II, 1 | personale di fattoria, ma sono giornalieri che vengono impiegati per
5 II, 1 | che pensa a coltivare coi giornalieri, sia talvolta anche direttamente
6 II, 1 | e per la mano d’opera. I giornalieri, che vi sono numerosissimi,
7 II, 1 | vanno pure a lavorare come giornalieri presso gli altri.~I grandi
8 II, 1 | aggiungere agl’incerti guadagni giornalieri: un tale appezzamento serve
9 II, 1 | economia, coll’opera di giornalieri, ora li concede a metaterìa,
10 II, 1 | braccia o coll’opera di giornalieri, non abbiamo qui nulla da
11 II, 1 | metatieri dei feudi, e dei giornalieri. Se non lo è di più si deve
12 II, 1 | conto proprio, e pagando giornalieri per la coltivazione delle
13 II, 1 | olive a economia, cioè con giornalieri e per conto proprio. La
14 II, 1 | economia facendole lavorare da giornalieri. Regola generale però per
15 II, 1 | 23. — I giornalieri.~I giornalieri o braccianti
16 II, 1 | 23. — I giornalieri.~I giornalieri o braccianti costituiscono
17 II, 1 | fave o di legumi. Per i giornalieri che si fissano a settimana
18 II, 1 | nella vendemmia, ecc. Molti giornalieri prendono pure a coltivare
19 II, 1 | ricade il pagamento del giornalieri che raccolgono la mèsse.
20 II, 1 | 28. — Paragone tra giornalieri e borgesi.~Qui però il lettore
21 II, 1 | relativamente alti in Sicilia, i giornalieri aspirino a diventare metatieri,
22 II, 1 | di contadini, borgesi o giornalieri, possiede, come già abbiamo
23 II, 1 | metatieri più poveri e dei giornalieri, le quali s’impiegano in
24 II, 1 | e sorveglia i lavoranti giornalieri.~A Marsala invece, il vignere
25 II, 1 | prendendo per suo conto i giornalieri necessari: la spesa di vendemmia
26 II, 1 | migliore che altrove. Anche pei giornalieri il lavoro è più continuo
27 II, 1 | anno (1876) i salari dei giornalieri si sono ridotti quasi alla
28 II, 1 | lavorano la terra per mezzo di giornalieri. In questi poderi mezzani
29 II, 1 | più alto dei loro compagni giornalieri o metatieri. Siamo ora però
30 II, 1 | vengono per ora prima dei giornalieri delle masserie mezzane,
31 II, 1 | censuari, e questi o fanno i giornalieri, o cercano di prendere a
32 II, 1 | il censuario che uno dei giornalieri erano stati soldati nell’
33 II, 1 | dintorni; mentre uno dei giornalieri, con pensiero gentile, andava
34 II, 1 | scuola comunale. A quei due giornalieri che impiegava, dava 2 tarì (
35 II, 1 | molto numerosa la classe dei giornalieri, dalla quale la mafia toglie
36 II, 1 | ciurme, ossia le brigate dei giornalieri. Il metatiere vien impiegato
37 II, 1 | economia e coll’opera dei giornalieri, che sono la classe di molto
38 II, 1 | un albero.~Il salario dei giornalieri nella marina da Santo Stefano
39 II, 1 | Gioiosa, a Montagna, molti giornalieri possiedono oltre la casa,
40 II, 1 | tumoli per ogni 4 dati. I giornalieri sono indebitati e oppressi
41 II, 1 | mezzogiorno. Del resto parecchi giornalieri hanno in proprio a censo,
42 II, 1 | prezzo della piazza pei giornalieri estranei. Contro quelle
43 II, 1 | diverse borgate in cui i giornalieri affittano una casa per 20
44 II, 1 | borgate e paesi stanno i giornalieri, che qui non sono molto
45 II, 1 | gli olivi a economia con giornalieri, si calcola che il contadino
46 II, 1 | frequente.~La classe dei giornalieri, come abbiamo detto, non
47 II, 1 | il migliaio. Numerosi i giornalieri, con salario in media di
48 II, 1 | po’ migliore di quella dei giornalieri. Per la vendemmia, immigrazione
49 II, 1 | poi coltivano col mezzo di giornalieri.~ ~ ~
50 II, 1 | malaria domina nell’estate. I giornalieri, che vanno specialmente
51 II, 1 | coltivano poi col mezzo di giornalieri. Come regola però, nella
52 II, 1 | ristretta.~Il salario dei giornalieri varia ordinariamente da
53 II, 1 | per proprio conto, e con giornalieri fissati a settimana, o a
54 II, 1 | osservarsi è che i salari dei giornalieri sono nell’interno della
55 II, 1 | A Modica il salario dei giornalieri, che in tutto ammonterà
56 II, 1 | minestra di fave la sera. I giornalieri sono in tutta la provincia
57 II, 1 | Terranova. Dalla montagna i giornalieri, in alcune epoche dell’anno,
58 II, 1 | posseduti dai contadini e dai giornalieri; molti di questi appezzamenti
59 II, 1 | proprio conto col mezzo di giornalieri.~Una coltura ricchissima
60 II, 1 | borgesi, dei coloni e dei giornalieri agricoli, noi otteniamo
61 II, 2 | dell’anno, non dei frutti giornalieri del suo lavoro, come il
62 II, 2 | speculatore che impiega poi dei giornalieri per eseguire il lavoro.
63 II, 2 | estaglio o a baliaggio; 3° i giornalieri, i quali pure si suddividono
64 II, 2 | viva la concorrenza dei giornalieri per cercare di diventar
65 II, 2 | perchè la concorrenza dei giornalieri non abbia ridotto di più
66 II, 2 | ecc., la media dei salari giornalieri è subito molto più bassa; —
67 II, 2 | bassezza del salario dei giornalieri, di fronte alla regione
68 II, 2 | salariati, sia annui, sia giornalieri. Lo stesso si dica per i
69 II, 3(287)| quanto riguarda le case dei giornalieri nelle grandi fattorie; e
70 II, 3 | economia, con salariati fissi o giornalieri. Di questi diremo or ora.~ ~
71 II, 3 | chiameremo semplicemente giornalieri, comprendono tutti quei
72 II, 3 | sparirebbe perciò la classe dei giornalieri, una gran parte dei quali
73 II, 3 | 116. — I giornalieri.~Quanto abbiamo fin qui
74 II, 3 | fattoria non può applicarsi ai giornalieri che vi vengano impiegati.
75 II, 3 | molto scontento.~Per questi giornalieri non può più essere questione
76 II, 3 | formazione di una classe di giornalieri proprietari, con abitazioni
77 II, 3 | attualmente però questi giornalieri censuari abitano tutti nelle
|