Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
variava 3
variazione 2
variazioni 4
varie 75
varietà 48
varii 4
vario 5
Frequenza    [«  »]
75 riguardo
75 specie
75 tassa
75 varie
75 viene
74
74 diverse
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

varie

                                                             grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                           grigio = Testo di commento
1 I, PreI | studiare da vicino nelle varie sue regioni quella terra 2 I, PreII | economica e sociale delle varie sue classi. C’era da aspettarsi, 3 I, PreII | perchè la mafia «sotto varie forme, con vari nomi, con 4 I, PreII | cose italiane10. Tra le varie Riviste nostre che si pubblicavano 5 I, PreII | Affinchè i mali delle varie regioni d’Italia possano 6 I, i | di malfattori sono le più varie. Si sente perfino talvolta 7 I, i | relazioni fra i loro membri sono varie quanto possono esserlo quelle 8 I, i | onestà la più illibata; le varie classi sono nell’unione 9 I, iii | fare. E nell’analizzare le varie maniere in cui si esercita 10 I, iii | distinzione netta fra le varie forme dell’industria dei 11 I, iii | numero delle sue relazioni in varie provincie dell’Isola, può 12 I, iii | distinguere a seconda delle varie speculazioni, colle quali 13 I, iii | stessa è determinata dalle varie circostanze locali, in mezzo 14 I, iii | l’erroneo criterio delle varie specie di speculazioni, 15 I, iii | speculazioni, per distinguere le varie specie dell’industria facinorosa, 16 I, iii | a cavallo.~Questo, dopo varie vicende sotto il Governo 17 I, iii | poca unità d’azione fra le varie categorie del personale 18 I, iii | distribuzione delle forze fra le varie zone. In ciascun capoluogo 19 I, iii | facilitare la combinazione fra le varie unità territoriali, dell’ 20 I, iii | nei vari luoghi e nelle varie parti dell’Isola a seconda 21 I, iii(176)| Vedi pure le Sentenze di varie Corti di Cassazione citate 22 I, IV | si dovessero imporre le varie tasse comunali. E ciò coll’ 23 I, IV | distribuzione della ricchezza nelle varie parti d’Italia. La cosa 24 I, IV | condizioni economiche delle varie province del Regno, e lo 25 I, IV(204)| gravezze municipali sulle varie classi della popolazione 26 I, IV(204)| popolazione per mezzo delle varie tasse comunali, se non nell’ 27 I, IV(204)| quale debbono imporsi le varie tasse non è stabilita che 28 I, IV | sentimento di pochi, provocato da varie cagioni. È l’interesse di 29 I, APP | più sollecitamente alle varie difficoltà, ed esercitare 30 I, APP | a giustificazione delle varie necessità amministrative 31 I, APP | necessità amministrative e delle varie autonomie che debbono coordinarsi 32 I, APP | difficoltà deriva da cause varie. In alcuni luoghi, per esempio, 33 II | studiare da vicino nelle varie sue regioni quella terra 34 II, INT | contratti esistenti nelle varie zone e secondo le varie 35 II, INT | varie zone e secondo le varie colture, in Sicilia, e della 36 II, 1 | climi, e quindi secondo le varie altezze, giacchè la Sicilia, 37 II, 1 | meridionale; e secondo le varie altezze avremmo le terre 38 II, 1 | Siracusa: questa secondo le varie altezze e i vari climi partecipa 39 II, 1 | mandrie di cavalle. Esse hanno varie forme, ma non sono rette 40 II, 1(220)| indica le condizioni le più varie, dal massaro dei pressi 41 II, 1 | più sono costituite dalle varie persone di una stessa famiglia. 42 II, 1 | uniformità dei patti per le varie colture, loro stabilità 43 II, 1 | Ora diremo qualcosa delle varie classi dei lavoranti agricoli, 44 II, 1 | che accompagnano quelle varie colture, e quali le condizioni 45 II, 1 | coltura a economia nelle varie sue forme, qui fitto specialmente 46 II, 1 | speculatori prestano, con varie ingegnose combinazioni, 47 II, 1 | relazioni esistenti tra le varie classi, che finora abbiamo 48 II, 1 | della solidarietà tra le varie classi; o per dir meglio, 49 II, 1 | comunanza d’interessi tra le varie classi agricole.~Dove poi 50 II, 2 | dell’Economia politica, le varie forme di contratti agricoli 51 II, 2 | osservazione delle condizioni così varie delle nostre popolazioni 52 II, 2 | Queste condizioni sono varie e complesse, e dipendono 53 II, 2 | colture siano abbastanza varie per offrire a esse sole 54 II, 2 | parte le condizioni così varie di fertilità e di produzione 55 II, 2 | patti di divisione per le varie colture vi sono molto diversi, 56 II, 2 | affitti sono lunghi, e per varie ragioni è bene, anzi è necessario 57 II, 2 | del territorio rende molto varie secondo le diverse stagioni 58 II, 2 | le classi agricole delle varie nostre provincie, e tanto 59 II, 3 | dell’autorità sociale nelle varie sue forme; in secondo luogo 60 II, 3 | nella imposizione delle varie tasse locali che colpiscono 61 II, 3 | dire di nuovo intorno alle varie ragioni addotte a sostegno 62 II, 3 | iniqua; ciò dipende dalle varie condizioni sociali, non 63 II, 3(274)| quel che si faceva nelle varie provincie d’Italia.~ 64 II, 3 | dobbiamo ora accennare a varie proposte state fatte di 65 II, 3 | rilevare quali siano nelle varie regioni d’Italia le innovazioni 66 II, 3 | quelle diverse regioni, varie leggi o codici agrari280, 67 II, 3 | agricola che si adottasse nelle varie zone. dove vige o dove 68 II, 3 | e per di più unisce le varie classi sociali in relazioni 69 II, 3 | Svizzera, in Germania e in varie parti d’Italia, come la 70 II, 3 | tratteremo specialmente delle varie associazioni di contadini; 71 II, 3 | e prova ne sono tutte le varie associazioni pastorali di 72 II, 3 | non venga dal di fuori, le varie associazioni concordano 73 II, 3 | regione per l’azione di varie cause, e specialmente per 74 II, 3 | adatto all’introduzione delle varie forme di associazioni di 75 II, 3 | distribuzione della ricchezza tra le varie classi, e al miglioramento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License