Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
v 5
v' 34
v. 6
va 74
vacca 2
vaccari 2
vaccaro 1
Frequenza    [«  »]
74 potrà
74 stati
74 trova
74 va
73 comunali
73 dato
73 generali
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

va

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| genesi di questi due volumi va ricercata e nelle condizioni 2 I, PreII| apprezzamenti per la parte agraria va riferita anzitutto all’avere 3 I, PreII| Relazione della Giunta si va anche più oltre, e leggiamo: « 4 I, PreII| dei Fasci. Ma il Sonnino va più oltre, e partendosi 5 I, PreII| meridionali il problema sociale va posto così: in qual modo 6 I, i| Che quest’altro, il quale va passeggiando tranquillamente 7 I, i| sulla coscienza. La violenza va esercitandosi apertamente, 8 I, i| proscritto. Ciononostante, se si va a ricercare il primo fondamento 9 I, i| dei soprusi e dei rancori va allargandosi all’infinito. 10 I, i| tranquillamente per le strade, va ai propri affari o ai propri 11 I, i| conoscere i luoghi dove va, le persone che frequenta. 12 I, i| occhi, turate le orecchie, va brancolando in cerca di 13 I, i| Palermo, è quel tronco che va a perdersi nel centro della 14 I, i| vasti fondi che il treno va attraversando siano, o dai 15 I, i| commovente.~Il sentiero va su e giù quando sulla roccia 16 I, i| dei carabinieri; poi se ne va. Il medesimo brigante, alle 17 I, i| prigioniera; molto meno si va a picchiare alla sua casa: 18 I, i| tranquillo e disarmato. Va a una pagliaia in campagna, 19 I, i| nascosto tra lo strame, va a prender parte alla grassazione 20 I, i| per incanto, il processo va all’aria, il magistrato 21 I, i| richieste dalla legge, ed allora va incontro ad altri rischi. 22 I, i| per il rimanente, tutto va bene nelle amministrazioni 23 I, i| difficoltà, dei rischi cui va incontro. Il suo predecessore 24 I, iii| dagli affari privati, spesso va a stabilirsi sul Continente, 25 I, iii| intenzione di rubare107. Va pure citato il fatto seguente: 26 I, IV| suprema, ogni funzionario va lavorando per conto proprio 27 I, APP| L’interrimento completo va diventando per quei porti 28 I, APP| Governo, che ha fatto e va facendo ogni sforzo perchè 29 I, APP| chilometri 158. Trapani va compiendo il suo sistema 30 II, 1| riconcedendo poi quella parte che va coltivata a grano, ai villani 31 II, 1| sistema però di subaffitti va fortunatamente diminuendo, 32 II, 1| tutto quanto il raccolto va al contadino colla sola 33 II, 1| il contratto di metaterìa va sostituendosi in molti luoghi 34 II, 1| Trapani e presso Salemi, va sostituendosi alle altre 35 II, 1| variare dal 25 al 50%, e va spesso a molto di più. Se 36 II, 1| 25, ma in alcuni luoghi va fino a 40, 50 e 60 lire. ( 37 II, 1| vendite o dalle affrancazioni va ben presto a sparire nel 38 II, 1| baratro dei disavanzi, o va spesa in opere di lusso 39 II, 1| proprietario della vigna, che va a starvi durante la vendemmia. 40 II, 1| di grandi possessi. Esso va sempre estendendosi, e si 41 II, 1| commercio. Una gran quantità va esportata per NewYork.~I 42 II, 1| ecc.; e il prodotto bozzoli va per un terzo a lui e due 43 II, 1| sul primo prezzo di compra va in conto metà, e così pure 44 II, 1| poderi non alberati non va mai annessa la casa rurale. 45 II, 1| quella degli agrumi che va ogni giorno estendendosi; 46 II, 1| superiore del 10% e che va sino al 30%, il denaro occorrente. 47 II, 1| gli agrumeti a gabella, ma va generalizzandosi il sistema 48 II, 1| sette anni tutto il prodotto va al contadino: poi per due 49 II, 1| del contadino, il quale va pure fuori a giornata per 50 II, 2| retribuzione del lavoro che va esente da tutti e tre quei 51 II, 2| capitali e della popolazioneva invece al solo proprietario, 52 II, 2| contratto di partecipazione va unito al patto che il contadino 53 II, 2| due anni di podere. Quindi va perduto il vantaggio della 54 II, 2| una forma di contratto che va scevra da molti degl’inconvenienti 55 II, 2| piantagioni, ecc.; il quale non va confuso coll’altro capitale 56 II, 2| inconseguenza delle nostre leggi, va immune da tassa quando il 57 II, 2| di questo capitale fisso va tutto intiero al proprietario, 58 II, 2| sotto forma di sovrimposta va nelle casse delle Autorità 59 II, 2| profitto di questo capitale va ad ingrossare la quota di 60 II, 2| industria agricola, una metà va al domino diretto che non 61 II, 2| quanta la rendita fondiaria va al proprietario, come canone 62 II, 2| della rendita fondiaria che va in mano al proprietario. 63 II, 2| che spetta al lavoro non va necessariamente tolto, nemmeno 64 II, 2| della rendita fondiaria va in mano del lavorante invece 65 II, 2| del prodotto del suolo che va al lavoro, non potrebbe 66 II, 2| sistema che, come già dicemmo, va da qualche anno generalizzandosi 67 II, 3| ricchezza speciale della terra va generalmente aumentando 68 II, 3| seconde questa classe ne va ordinariamente esente. A 69 II, 3| settimana che attualmente va perduta nel percorso che 70 II, 3| riconcedendo poi quella parte che va coltivata a grano ai villani, 71 II, 3| vivere decentemente, e se va dietro ad ogni più ingannevole 72 II, 3| rendita fondiaria, che ora va al proprietario all’infuori 73 II, 3| di gridare che il paese va in rovina, e di reclamare 74 II, 3| dei guadagni dei minatori va spesa in vini e liquori.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License