Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vide 9
videro 2
vie 23
vien 72
viene 75
vieta 2
vietarsi 1
Frequenza    [«  »]
72 furono
72 morale
72 propria
72 vien
71 casa
71 circa
71 conseguenza
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

vien

                                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | avevano diviso in quote, come vien confermato dal gettar l’ 2 I, i | la sua salvezza. Così le vien fatto di estenderne l’applicazione 3 I, i | Laonde nuova denunzia, che se vien giudicata fondata, provoca 4 I, i | talvolta più dei suoi. Gli vien tolto ogni mezzo di agire 5 I, i | paura dei briganti o che vien da essi ricattato od anche 6 I, i | un favore, se poco dopo vien traslocato per una cagione 7 I, i | visita e la verificazione vien fatta da un impiegato d’ 8 I, iii | aggettivo mafioso, col quale non vien significato un uomo dedito 9 I, iii | popolazione, il pericolo che vien da loro è tanto remoto che 10 I, iii | ugualmente distrutto, e, se vien dai vincitori dichiarato 11 I, iii | dovere. Parimente, se ci vien risparmiato un danno che 12 I, iii(153)| processi che ha sul tavolo gli vien fatto di gettarvi su l’occhio, 13 I, iii | personali di coloro cui ne vien affidata la esecuzione. 14 I, IV | uno e dell’altra insieme, vien trascinato in una disperata 15 II, 1 | successivo in cui la terra vien lasciata in riposo, il pascolo 16 II, 1 | il maggiore interessato, vien detto il patrone. In tutti 17 II, 1 | i soldanieri. Il lavoro vien retribuito in varii modi 18 II, 1 | onde lo stesso animale vien tassato in più Comuni, talvolta 19 II, 1 | novembre. In generale il fondo vien consegnato al gabellotto 20 II, 1 | terra destinata al maggese vien divisa in piccoli appezzamenti, 21 II, 1 | appezzamenti, e la lavorazione vien eseguita in modo molto imperfetto 22 II, 1 | maggese di un appezzamento vien fatto per conto di quest’ 23 II, 1(220)| cui l’usiamo nel testo, vien pure detto in una gran parte 24 II, 1 | però per l’anno del maggese vien sempre pagato nell’anno 25 II, 1 | di terra. Questo diritto vien tassato nei luoghi lontani 26 II, 1 | cuccìa o del maccherone, che vien dato dal contadino al campiere 27 II, 1 | concime.~Avverto che quando vien parlato di contratto fra 28 II, 1 | colonico, che nel Catanese vien chiamata retrometaterìa, 29 II, 1 | Chiaramonte a masserìa.~La terra vien consegnata al contadino 30 II, 1 | cui nei fondi particolari vien diretta la condotta delle 31 II, 1 | coltura del cotone, che vien praticata sul maggese come 32 II, 1 | consegna sull’aia. Il prodotto vien diviso a terzi di cui due 33 II, 1 | cioè in affitto: l’animale vien stimato alla consegna; quindi 34 II, 1 | mandorle, delle nocciuole, vien fatta da donne e da ragazzi. 35 II, 1 | tempo degli alti guadagni, e vien supplito in parte a quel 36 II, 1 | legale.~Quando il mutuo vien fatto in denaro, il che 37 II, 1 | secondo i luoghi: generalmente vien detta piuttosto buona, e 38 II, 1 | Allora il residuo debito vien rimesso al raccolto futuro, 39 II, 1 | appezzamenti di terra ai contadini, vien fatto tanto direttamente 40 II, 1 | latifondo vicino, che ora vien affittato tutto in un corpo, 41 II, 1 | orzo o l’avena. La sulla vien seminata quasi contemporaneamente 42 II, 1 | giornalieri. Il metatiere vien impiegato dal padrone per 43 II, 1 | quando è un po’ spaziosa, vien divisa dalla famiglia in 44 II, 1 | prezzo eguale di quello che vien restituito. Il modo in cui 45 II, 1 | salma di circa 80 litri, e vien esportato quasi tutto per 46 II, 1 | frutta, che generalmente vien diviso a metà.~Il prodotto 47 II, 1 | che come regola un frutto vien preso effettivamente colla 48 II, 1 | Il terreno, se grande, vien diviso in partite, e queste 49 II, 1 | circa una lira il giorno, vien pagato quasi interamente 50 II, 1 | generalmente di 5 lire. Il salario vien poi fissato a giugno dai 51 II, 1 | per antica consuetudine vien loro pagato per la massima 52 II, 2 | Al primo inconveniente vien riparato, quando l’azienda 53 II, 2 | insufficientissimo salario che gli vien pagato per le sue giornate 54 II, 2 | della consuetudine, onde vien tolto ogni movente per il 55 II, 2 | oneri con cui il soccorso vien prestato. Il padrone quindi, 56 II, 2 | superiore del rimborso che vien preso sul raccolto. Questa 57 II, 2 | imposta prediale, la quale vien sopportata tutta dal proprietario; 58 II, 2 | destinazione che effettivamente vien data ai denari che frutta 59 II, 2 | come osserva il Basile, vien chiamato capitale fisso, 60 II, 2 | e da parecchi Siciliani vien raccomandato come un mezzo 61 II, 2 | diversità di patti quando vien loro assegnato ogni due 62 II, 2 | contratto agricolo, la quale vien troppo spesso considerata 63 II, 3 | dazio consumo nelle prime vien pagato per massima parte 64 II, 3 | che l’imposta governativa vien spesso richiesta quando 65 II, 3 | leguminose; e l’altra, che vien quasi come conseguenza della 66 II, 3 | podere da lui lavorato gli vien concesso a enfiteusi perpetua, 67 II, 3 | vi partecipa affatto, ma vien retribuito esclusivamente 68 II, 3 | invocare la giustizia se gli vien fatto un torto. Egli vede 69 II, 3 | calcarone, ossia la fornace dove vien fuso. In moltissime gallerie 70 II, 3 | ammucchiato sul luogo che gli vien designato dai capimastri 71 II, 3 | fino alla basterella che vien formata all’aria aperta. 72 II, 3 | di schiavitù. Se scappa, vien ripreso e riconsegnato al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License