Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finanziarie 3
finanziario 3
finchè 41
fine 72
finendo 1
finestra 5
finestre 1
Frequenza    [«  »]
73 dato
73 generali
73 provvedimenti
72 fine
72 furono
72 morale
72 propria
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

fine

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreII | paese.~Già s’era giunti alla fine del 1870. Una profonda impressione 2 I, PreII | essermi indugiato sulla fine del 1870, in nome del Comitato 3 I, PreII | connessione fra loro a motivo del fine si abbiano a ricercare, 4 I, i | istrumenti adattati al loro fine, ne fanno uso.~ pure si 5 I, i | desiderio di conseguire il fine prefissogli. Giunto, si 6 I, i | di sacrificare a questo fine qualunque interesse di partito 7 I, i | così dimenticare il vero fine della sua missione; anzi, 8 I, i | Diverse nella forma e nel fine a seconda delle circostanze, 9 I, i | bisogno unirsi per un dato fine; lo prova la stretta unione 10 I, i | manutengolismo vero e proprio a fine di lucro, chi è il colpevole, 11 I, i | somma che, intesa ad un fine generale, ora reca vantaggio, 12 I, i | invocano perfino le leggi. Alla fine, il Ministero o per ignoranza 13 I, i | queste non hanno sempre il fine di avvantaggiare l’interesse 14 I, i(25) | piacevano per qualche secondo fine. La facevano da pacieri 15 I, 1 | soli baroni51 e aveva per fine esclusivo il loro vantaggio. 16 I, 1 | politiche della Sicilia in sulla fine del secolo passato. E malgrado 17 I, 1(73) | passim; e specialmente alla fine del cap. IV come Bentinck 18 I, 1 | quello stato di cose, l’unico fine che ciascuno potesse proporre 19 I, 1(83) | isolamento della Sicilia sulla fine nel secolo scorso. — Vedi: 20 I, 1 | Furono poco efficaci a questo fine l’abolizione dei fidecommessi86; 21 I, 1 | all’atto pratico, il suo fine unico ed esclusivo era la 22 I, 1 | il vero delinquente alla fine si trovava. Questo ultimo 23 I, iii | basta che s’intendano sul fine da raggiungere; conviene 24 I, iii | s’intendano sopra un dato fine da raggiungere, perchè l’ 25 I, iii | mezzi che adopera a questo fine. E siccome nello stato sociale 26 I, iii | usarsi per ottenere meglio il fine. È propria di lui quella 27 I, iii | adopera per raggiungere il fine desiderato, e possa perfino 28 I, iii | sacrificare per il loro fine le sostanze, la riputazione, 29 I, iii | singolare. Da un lato il suo fine più immediato ed importante 30 I, iii | in contraddizione col suo fine, e conviene che rinunzi 31 I, iii | conviene che rinunzi o al suo fine, o all’aiuto, e all’appoggio 32 I, iii | sua incompatibilità col fine immediato e principale del 33 I, iii | violenza, qualunque sia il fine al quale è diretta, contro 34 I, iii | dare il loro avviso col fine sincero di raggiungere l’ 35 I, iii | non siano dirette a nessun fine speciale, approfittare di 36 I, iii | altro mezzo che conduca al fine che si vuol raggiungere 37 I, iii | raggiungere da per sola il suo fine, cioè l’arresto dei delinquenti. 38 I, iii | mezzo in contraddizione col fine128.~Si esita attualmente 39 I, iii | è in contraddizione col fine.~È facile imaginare quanto 40 I, iii | di casi di conflitto, a fine di eliminarli e così rendere 41 I, iii | fra di loro per motivo del fine, degli autori, dei complici 42 I, iii | operazione sarebbe del resto il fine pratico al quale tenderebbero 43 I, iii | normale, ottenuto questo fine, o coi mezzi che proponiamo 44 I, iii | raggiungano in Sicilia il fine che ne giustifica l’uso 45 I, IV | intendere da l’indole ed il fine dell’ufficio ricevuto, e 46 I, IV | sono anche senza secondo fine. Se d’altra parte ci volgiamo 47 I, IV | che abbia raggiunto il suo fine. Il detto adesso intorno 48 I, vi | in grado d’intendere il fine ultimo dei provvedimenti 49 I, vi | dirigerle verso un dato fine, è lo Stato, cioè il Governo. 50 I, vi | sacrificato ogni altro suo fine, perchè questo è mezzo indispensabile 51 I, vi | se sono efficaci per il fine destinato, senza lasciarsi 52 I, vi | poter poi raggiungere il fine del predominio del Diritto 53 I, vi | amministrazione unità di fine e di concetto; allora solamente 54 I, vi | cui partecipa, intenda il fine comune al quale dovrebbe 55 I, APP | Licata, già prossima alla fine dei lavori suoi, non ha 56 II, 1 | numerazione egli riceve alla fine del mese sociale seguente 57 II, 1 | il latte a uno solo, al fine di averne sempre riunita 58 II, 1 | se ne vadano prima della fine dei lavori del maggese. 59 II, 1 | tutte sue spese verso la fine del secolo scorso il principe 60 II, 1 | casa e legna, e alla fine dell’anno un regalo in denari, 61 II, 1 | malsani.~Giunti ora alla fine del nostro viaggio da Marsala, 62 II, 1(251)| Vedi sopra, § 19 in fine.~ 63 II, 1 | anni si divide a metà. Alla fine del contratto è convenuto 64 II, 1 | le piante giovani. Alla fine del contratto i miglioramenti 65 II, 1(254)| finalmente ad impiegarli al fine voluto dal testatore.~ 66 II, 2 | mutua concorrenza, egli in fine non riceverà più di chi 67 II, 3 | renderlo consentaneo al fine stesso che solo può giustificarlo, 68 II, 3 | e contrario allo stesso fine della istituzione della 69 II, 3 | entro i quattro anni, o alla fine di questo termine, lo mandasse 70 II, 3 | dell’istruzione. È a questo fine, giova il ripeterlo, che 71 II, 3(304)| quelle parti, riassumeva in fine il suo giudizio, con questa 72 II, 3 | l’emigrazione. Al secondo fine servono l’istruzione, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License