Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usi 13
usiamo 1
usitato 1
uso 70
usò 1
ustica 4
usualmente 1
Frequenza    [«  »]
70 attuale
70 capitali
70 molte
70 uso
69 atti
69 avere
69 cagione
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

uso

                                                           grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, i | adattati al loro fine, ne fanno uso.~ pure si può dar nomi 2 I, i | altro paese e più ancora, l’uso delle astuzie e dei raggiri 3 I, i | loro si può dar torto. L’uso eccessivo delle ammonizioni 4 I, i | arbitrii legali è nocivo, l’uso degli arbitrii illegali 5 I, 1 | arbitraria, liberi di far quell’uso che ad essi piacesse delle 6 I, 1 | dell’Isola, portava all’uso della prepotenza nelle relazioni 7 I, 1 | istituzione di diritto, e l’uso ne diventava legittimo, 8 I, 1 | di questa classe, più l’uso che da essa ne veniva fatto 9 I, iii | istrumenti a suo servizio. L’uso della violenza era dunque 10 I, iii | perturbazioni occasionali, l’uso della forza rimaneva nella 11 I, iii | ma con un aggettivo. L’uso siciliano, giudice competente 12 I, iii | noi, in conformità coll’uso siciliano e colla realtà 13 I, iii | un momento all’altro, far uso in un modo o in un altro, 14 I, iii | d’impedire in generale l’uso della violenza, ma ancora 15 I, iii | altra parte, invalsa nell’uso comune (sempre indeterminato 16 I, iii | paese rendono pericoloso l’uso degli elementi locali nella 17 I, iii | non potrebbe convenire l’uso dell’arbitrio; tratteremo 18 I, iii | a questa impotenza coll’uso dell’ammonizione e del suo 19 I, iii | applicarla sono poco adattati all’uso che principalmente se ne 20 I, iii | attuali inconvenienti nell’uso dell’ammonizione per quanto 21 I, iii | impotenti i malfattori, l’uso dell’ammonizione e dell’ 22 I, iii | fine che ne giustifica l’uso sopra larga scala: la soppressione 23 I, iii | esser nelle tradizioni l’uso della violenza, come mezzo 24 I, vi | società moderne. E così, l’uso della violenza è libero 25 I, vi | è lasciato loro libero l’uso. Il volere sopprimere la 26 II, 1 | quelli universalmente in uso per la coltura dei cereali 27 II, 1 | associazioni pastorali in uso in Sicilia; non ne daremo 28 II, 1 | In tutti i sistemi ora in uso, tanto in quello di mandra 29 II, 1 | ricotte, e che è, o era, in uso in Sicilia tra i piccoli 30 II, 1 | settembre. Siccome però è uso generale che l’affittuario 31 II, 1 | in origine era questo l’uso più generale, e fu in questo 32 II, 1 | esposizione dei sistemi in uso per la coltura dei cereali 33 II, 1 | fattoria hanno il diritto all’uso degli aratri padronali per 34 II, 1 | in piccole fosse; e all’uso generale di farvi macerare 35 II, 1 | generazioni avvenire, l’uso attuale di quell’aratro 36 II, 1 | di una famiglia; donde l’uso nei mezzadri, oramai quasi 37 II, 1 | stiamo ora trattando, l’uso dei contratti di allevamento 38 II, 1 | sembravano rimpiangere l’uso antico e considerare il 39 II, 1 | alberati, ossia i sistemi in uso per la coltivazione degli 40 II, 1 | particolareggiata dei contratti in uso per queste colture riescirà 41 II, 1 | partitamente dei sistemi in uso per ogni coltura. E in primo 42 II, 1 | Agrumi.~Per gli agrumi l’uso generale è di tenerli a 43 II, 1 | non potrà mai sparire l’uso dei soccorsi, ossia delle 44 II, 1 | di conduzione agricola in uso nei circondari di Trapani 45 II, 1 | della stabulazione cresce l’uso del concime e migliora la 46 II, 1 | affittano anche i campi per uso di orti, come pure allo 47 II, 1 | orti, come pure allo stesso uso, per sei o per otto anni, 48 II, 1 | ritrova più frequente l’uso della partecipazione del 49 II, 1 | baliaggio, ossia affittarli per uso d’ortaggio contro canone 50 II, 1 | sono pochi, ma troviamo l’uso di questi allevamenti per 51 II, 1 | mette più nulla sotto. Per uso d’ortaglie si affittano 52 II, 1 | 10.91), col diritto all’uso dell’acqua della noria, 53 II, 1 | proprietario per ogni giornata d’uso del palmento, circa 5 lire 54 II, 1 | gabellotto.~In primo luogo l’uso per parte dei gabellotti, 55 II, 1 | contadini per la coltivazione: l’uso più generale però è che 56 II, 2 | invece nel fatto, malgrado l’uso generale del termine legale 57 II, 2 | Vi è poi nella realtà l’uso contemporaneo negli stessi 58 II, 2 | contadino, e che si tratti dell’uso generale della contrada 59 II, 2 | dei mali sociali a cui l’uso generale del piccolo fitto 60 II, 3(274)| coltivazione del podere, ossia l’uso della cosa locata, spettasse 61 II, 3 | della confisca semplice, a uso rivoluzione francese. Se 62 II, 3 | agli amministratori dell’uso fatto del denaro dei poveri 63 II, 3 | per inconciliabile coll’uso delle macchine agricole. 64 II, 3 | del paese si oppone all’uso generale degli aratri a 65 II, 3 | mezzadrìa che si opponga all’uso di buoni aratri, di macchine 66 II, 3 | lavori atti ad assicurarne l’uso, e che la mezzerìa facendo 67 II, 3 | appezzamento di terreno per uso di orto, dove potesse coltivare 68 II, 3 | reso libero o prodotto dall’uso delle macchine, ritorni 69 II, 3 | danni possibili che dall’uso delle macchine agricole, 70 II, 3 | tutti i poteri mediante l’uso e l’abuso della forza che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License